L'oste suonatore L'òste sonador Vernante – Val Vermenagna italianoIl signor Giovanni possiede un albergo ristorante a Vernante costruito alla fine dell'ottocento; figlio di ristoratori, ha vissuto gran parte della sua vita in osteria vedendo passare mezzo secolo di storia e tradizione in casa. Ci racconta la sua infanzia e la Vernante di un tempo, quando la gente ... occitan Giovanni es lo gestor de l’auberge restaurant Nacional de Vernant, construït a la fins de l’Uech Cent. Lhi siu avion já l’òste e Giovanni, despuei qu’era pic...[continua] La val grande La val granda Vernante – Val Vermenagna italianoDall'abitato di Vernante, si risale il rio della Val Grande, numerose borgate ancora abitate si affacciano sulla Valle come Tetti Baïn, Tetti Maron e i Folchi; per giungere poi all'abitato di Palanfrè (o Pallanfrè come riportato sulle vecchie carte). Si trova ai piedi dei ripidi p... occitan Dal país de Vernant, se remonta lo riu de la Val Granda, ente s’esguinchon sus la valada de nombrosas ruaas encara abitaas: Teits Baïn, Teits Maron e Lhi Folcs; un pauc mai amont s&r...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Silvio Peron su curenta e balet Silvio Peron sus corenta e balet Robilante - Val Vermenagna italianoLa musica e le danze tradizionali della Val Vermenagna vengono praticate nei festins, feste organizzate dalla popolazione locale nelle frazioni di tutta la valle, da Roccavione fino a Limone o alle feste dei coscritti, dove la gente si raduna per festeggiare con i compagni di leva. Nell'Italia del N... occitan La música e las danças tradicionalas de la Val Vermenanha se tròbon enti festins, organizats en totas las ruaas de la valada, da Rocavion fins a Limon, o a las fèstas di co...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] Un nome, una storia, un luogo Un nom, una estòria, un luec Robilante - Val Vermenagna italianoI nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare; ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. Ricordano fatti, avvenimenti, storie, tradizioni, momenti di storia vissuta. Uno di questi è il "Pilon de la Batalha", sopra Robilante, ... occitan Lhi noms di luecs remonton a d'èpocas luenhas, anticas, que sovent decò nòstri reires trebulon a recordar; mas lhi son encà, pròpi per laissar memòria. Rec&og...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
L'oste suonatore L'òste sonador Vernante – Val Vermenagna italianoIl signor Giovanni possiede un albergo ristorante a Vernante costruito alla fine dell'ottocento; figlio di ristoratori, ha vissuto gran parte della sua vita in osteria vedendo passare mezzo secolo di storia e tradizione in casa. Ci racconta la sua infanzia e la Vernante di un tempo, quando la gente ... occitan Giovanni es lo gestor de l’auberge restaurant Nacional de Vernant, construït a la fins de l’Uech Cent. Lhi siu avion já l’òste e Giovanni, despuei qu’era pic...[continua] La val grande La val granda Vernante – Val Vermenagna italianoDall'abitato di Vernante, si risale il rio della Val Grande, numerose borgate ancora abitate si affacciano sulla Valle come Tetti Baïn, Tetti Maron e i Folchi; per giungere poi all'abitato di Palanfrè (o Pallanfrè come riportato sulle vecchie carte). Si trova ai piedi dei ripidi p... occitan Dal país de Vernant, se remonta lo riu de la Val Granda, ente s’esguinchon sus la valada de nombrosas ruaas encara abitaas: Teits Baïn, Teits Maron e Lhi Folcs; un pauc mai amont s&r...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Silvio Peron su curenta e balet Silvio Peron sus corenta e balet Robilante - Val Vermenagna italianoLa musica e le danze tradizionali della Val Vermenagna vengono praticate nei festins, feste organizzate dalla popolazione locale nelle frazioni di tutta la valle, da Roccavione fino a Limone o alle feste dei coscritti, dove la gente si raduna per festeggiare con i compagni di leva. Nell'Italia del N... occitan La música e las danças tradicionalas de la Val Vermenanha se tròbon enti festins, organizats en totas las ruaas de la valada, da Rocavion fins a Limon, o a las fèstas di co...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] Un nome, una storia, un luogo Un nom, una estòria, un luec Robilante - Val Vermenagna italianoI nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare; ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. Ricordano fatti, avvenimenti, storie, tradizioni, momenti di storia vissuta. Uno di questi è il "Pilon de la Batalha", sopra Robilante, ... occitan Lhi noms di luecs remonton a d'èpocas luenhas, anticas, que sovent decò nòstri reires trebulon a recordar; mas lhi son encà, pròpi per laissar memòria. Rec&og...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
La val grande La val granda Vernante – Val Vermenagna italianoDall'abitato di Vernante, si risale il rio della Val Grande, numerose borgate ancora abitate si affacciano sulla Valle come Tetti Baïn, Tetti Maron e i Folchi; per giungere poi all'abitato di Palanfrè (o Pallanfrè come riportato sulle vecchie carte). Si trova ai piedi dei ripidi p... occitan Dal país de Vernant, se remonta lo riu de la Val Granda, ente s’esguinchon sus la valada de nombrosas ruaas encara abitaas: Teits Baïn, Teits Maron e Lhi Folcs; un pauc mai amont s&r...[continua] Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Silvio Peron su curenta e balet Silvio Peron sus corenta e balet Robilante - Val Vermenagna italianoLa musica e le danze tradizionali della Val Vermenagna vengono praticate nei festins, feste organizzate dalla popolazione locale nelle frazioni di tutta la valle, da Roccavione fino a Limone o alle feste dei coscritti, dove la gente si raduna per festeggiare con i compagni di leva. Nell'Italia del N... occitan La música e las danças tradicionalas de la Val Vermenanha se tròbon enti festins, organizats en totas las ruaas de la valada, da Rocavion fins a Limon, o a las fèstas di co...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] Un nome, una storia, un luogo Un nom, una estòria, un luec Robilante - Val Vermenagna italianoI nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare; ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. Ricordano fatti, avvenimenti, storie, tradizioni, momenti di storia vissuta. Uno di questi è il "Pilon de la Batalha", sopra Robilante, ... occitan Lhi noms di luecs remonton a d'èpocas luenhas, anticas, que sovent decò nòstri reires trebulon a recordar; mas lhi son encà, pròpi per laissar memòria. Rec&og...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
Una volta era Dormiusa Un bòt era "Dormiosa" Roccavione – Val Vermenagna italianoRoccavione è situato ai piedi delle due valli, Vermenagna e Gesso, il nome del borgo deriva da Rocca Guidonis, uno dei tanti signorotti che aveva preso il comando del paese nel XII secolo. Abitava in un castello, sopra l'antico borgo da dove dominava le due valli e la pianura. Fu distrutto ne... occitan Rocavion es butaa al croseament de doas valadas, la Val Vermenanha e la Val Ges. Son nòm deriva da Rocca Guidonis, un di tanti senhoròt qu'avia comandat lo país ental sècle...[continua] Silvio Peron su curenta e balet Silvio Peron sus corenta e balet Robilante - Val Vermenagna italianoLa musica e le danze tradizionali della Val Vermenagna vengono praticate nei festins, feste organizzate dalla popolazione locale nelle frazioni di tutta la valle, da Roccavione fino a Limone o alle feste dei coscritti, dove la gente si raduna per festeggiare con i compagni di leva. Nell'Italia del N... occitan La música e las danças tradicionalas de la Val Vermenanha se tròbon enti festins, organizats en totas las ruaas de la valada, da Rocavion fins a Limon, o a las fèstas di co...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] Un nome, una storia, un luogo Un nom, una estòria, un luec Robilante - Val Vermenagna italianoI nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare; ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. Ricordano fatti, avvenimenti, storie, tradizioni, momenti di storia vissuta. Uno di questi è il "Pilon de la Batalha", sopra Robilante, ... occitan Lhi noms di luecs remonton a d'èpocas luenhas, anticas, que sovent decò nòstri reires trebulon a recordar; mas lhi son encà, pròpi per laissar memòria. Rec&og...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
Silvio Peron su curenta e balet Silvio Peron sus corenta e balet Robilante - Val Vermenagna italianoLa musica e le danze tradizionali della Val Vermenagna vengono praticate nei festins, feste organizzate dalla popolazione locale nelle frazioni di tutta la valle, da Roccavione fino a Limone o alle feste dei coscritti, dove la gente si raduna per festeggiare con i compagni di leva. Nell'Italia del N... occitan La música e las danças tradicionalas de la Val Vermenanha se tròbon enti festins, organizats en totas las ruaas de la valada, da Rocavion fins a Limon, o a las fèstas di co...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] Un nome, una storia, un luogo Un nom, una estòria, un luec Robilante - Val Vermenagna italianoI nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare; ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. Ricordano fatti, avvenimenti, storie, tradizioni, momenti di storia vissuta. Uno di questi è il "Pilon de la Batalha", sopra Robilante, ... occitan Lhi noms di luecs remonton a d'èpocas luenhas, anticas, que sovent decò nòstri reires trebulon a recordar; mas lhi son encà, pròpi per laissar memòria. Rec&og...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] Un nome, una storia, un luogo Un nom, una estòria, un luec Robilante - Val Vermenagna italianoI nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare; ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. Ricordano fatti, avvenimenti, storie, tradizioni, momenti di storia vissuta. Uno di questi è il "Pilon de la Batalha", sopra Robilante, ... occitan Lhi noms di luecs remonton a d'èpocas luenhas, anticas, que sovent decò nòstri reires trebulon a recordar; mas lhi son encà, pròpi per laissar memòria. Rec&og...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
Un nome, una storia, un luogo Un nom, una estòria, un luec Robilante - Val Vermenagna italianoI nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare; ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. Ricordano fatti, avvenimenti, storie, tradizioni, momenti di storia vissuta. Uno di questi è il "Pilon de la Batalha", sopra Robilante, ... occitan Lhi noms di luecs remonton a d'èpocas luenhas, anticas, que sovent decò nòstri reires trebulon a recordar; mas lhi son encà, pròpi per laissar memòria. Rec&og...[continua] Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
Un rave tradizionale Un "rave" tradicional Roccavione – Val Vermenagna italianoPiero abita a Roccavione, ha poco più di vent'anni e da qualche tempo si occupa di musica tradizionale e non solo. Ha iniziato ascoltando curenta e balet nei festin di Roccavione, poi si è avvicinato alla musica occitana con Sergio Berardo e per tre anni ha seguito un corso di semitou... occitan Piero ista a Rocavion, es un filh d'un pauc mai de vint ans e despuei qualque temp s'ocupa de musica tradicionala, e pas masque.A començat en escotant corentas e balets ai festins dal paí...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]
I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua]