Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

1981

F.Fontan. Conversazione registrata del 1967

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: discorso
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1981
Fonte: VU, 1981, N.8, p.13-17
Autore:
-del testo: Redazione
Intervistato: François Fontan
  LE SOLUZIONI LINGUISTICHE GIÀ PROPOSTE IN OCCITANIA   Conviene qui richiamare brevemente le soluzioni linguistiche già operanti. Se ne possono individuare tre, ma esse non sono poi cosa rigorosamente separate fra di loro. Infatti, per via di quella splendida anarchia che ...

Proposte operative per una lingua unificata delle valli Occitane. Jean Louis Veyrac

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1981
Fonte: VU, 1981, N.8, p.17-19
Autore:
-del testo: Jean Louis Veyrac
  Obiettivi politici: I)possedere uno strumento funzionale allo sviluppo di una autentica cultura occitana nelle valli e al tempo stesso un mezzo idoneo ad avvicinare tra di loro i nostri compatrioti rafforzando la loro coesione etnica. La sopravvivenza dei dialetti locali non è in co...

Gli argomenti dell'I.E.O.

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1981
Fonte: VU, 1981, N.8, p.19-21
Autore:
-del testo: Institut d'Estudis Occitans
  (da un documento diffuso a Frassino l '8 marzo 1981)   ... di fronte alla varietà delle grafie finora adottate sul versante italiano, vorrei difendere la grafia dell'IEO, che mi sembra la migliore o - quanto meno - la meno peggio fra tutte, e questo per delle ragioni insie...

E la grafia che oggi proponiamo

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: saggio
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1981
Fonte: VU, 1981, N.8, p.21-23
Autore:
-del testo: Redazione
Organizzate dalle associazioni culturali Lou Soulestrelh e Valados Usitanos, si sono tenute a Frassino due giornate di studio - in dicembre e in marzo - dedicate al problema della grafia. La partecipazione è stata, soprattutto l'otto marzo, piuttosto buona. I convenuti si sono trovati d'acc...

Considerazioni e riflessioni sul problema della grafia

Tipologia file: testo ita
Tipologia testo: articolo-lingua
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1981
Fonte: VU, 1981, N.10, p.4-7
Autore:
-del testo: Redazione
Dedicato agli "amici" di Novel Temp. Il n.16 della rivista "Novel Temp" ha dedicato il suo editoriale al problema della grafia, gratificandoci di valutazioni tanto arroganti quanto inesatte. L'episodio, in sé, meriterebbe il silenzio se non toccasse un problema vitale per l'occitanismo. Tenia...

Proverbi e modi di dire di Sauze d'Oulx

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: proverbi
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1981
Fonte: VU, 1981, N.8, p.46-49
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Duccio Eydallin
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Sauze d'Oulx
Valle: Susa
    Le pagine che seguono, un insieme di proverbi e detti raccolti nel comune dl Sauze d'Oulx (alta Val Dora) e qui trascritti in base ad una grafia di riferimento italiano, costituiscono succosa anticipazione di un lavoro ben altrimenti consistente, un vocabolario della parlata di Sauze,...

Essere pastore a otto anni

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: gennaio-aprile 1981
Fonte: VU, 1981, N.8, p.24-25
Autore:
-del testo Oc: Redazione
Intervistato: Antonio Allais
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Frassino
Valle: Varaita
«mia madre mi aveva affittato....» Questo ricordo d'infanzia è stato raccontato davanti al registratore da Antonio Allais, nato a Frassino nel 1927 ma originario, per parte di padre, della Torretta di casteldelfino. "Tunin" ha molte cose da raccontare: un'infanzia di stenti, gli a...

Hänsel e Gretel a Pontebernardo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: maggio-agosto 1981
Fonte: VU, 1981, N.9, p.39-40
Autore:
-del testo Oc: Redazione
Intervistati: T.B., M.B.
Luogo:
-di provenienza dell'autore degli intervistati: Pontebernardo
Valle: Stura
Registrato a Pontebernardo (Val Stura) dalla voce di T.e M.B., il racconto che presentiamo in queste pagine è la versione locale di una delle più note fiabe europee. Sono infatti evidenti le affinità con la storia raccontata dai fratelli Grimm e da Perrault, ma anche - per resta...

Proverbi di Val Corsaglia

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: proverbi
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1981
Fonte: VU, 1981, N.10, p.8-14
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: alunni della pluriclasse di Fontane
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Fontane
Valle: Zona del Quiè
Una ricerca degli scolari di Fontane La Val Corsaglia appartiene alle estreme propaggini meridionali dell'area occitana in territorio piemontese. Rientra nella cosiddetta zona del "kyè", così denominata per la forma che vi assume il pronome personale di prima persona singolare. Purtrop...

Nosto vito ero tut akò

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: etnotesto
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1981
Fonte: VU, 1981, N.10, p.29-40
Autore:
-del testo Oc: Redazione
Intervistato: Pietro Ponzo
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Canosio (Preit)
Valle: Maira
Pietro Ponzo è oggi l'eloquente portavoce di una comunità in via di estinzione. Il suo paese - Preit in Val Maira - un tempo popoloso borgo di alta montagna, è stato abbandonato dai suoi ultimi abitanti alla fine degli anni '70. Ponzo lo ha lasciato nel 1963, per trasferirsi pri...

La minà dezmentyà

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1981
Fonte: VU, 1981, N.10, p.44
Autore:
-del testo Oc: Redazione
Intervistato: Pietro Ponzo
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Canosio (Preit)
Valle: Maira
T' solit akiji k'èrun la burgà bütàwn 'nt la kavanho, bütàwn lu pichòt 'nt la kavanho e l' purtàwn a la giézo.Barbo Toni Jìu fezìo na groso famìo, pawre, istavun jüstamént a Solyé Büu....èr...

La frémo vendüo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: semifonetica
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1981
Fonte: VU, 1981, N.10, p.44-46
Autore:
-del testo Oc: Redazione
Intervistato: Pietro Ponzo
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Canosio (Preit)
Valle: Maira
Chamàwn barbo Murizi lu grant (n'ome grant), al èro maryà sènso famijo, pütòst benestànt. 'M bot l'èro vengǜ iŝì a la fyero d' Pras, aluro fay na bèlo fyero dal trent ed may. E a l'oste - i s' trubàwn l'osti - tut em bev&eacu...

El Sause d'ûn viaje

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: racconto
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: settembre-dicembre 1981
Fonte: VU, 1981, N.10, p.17-23
Autore:
-del testo Oc: Duccio Eydallin
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Sauze d'Oulx
Valle: Susa
    La pubblicazione dei lavori, delle ricerche di Duccio Eydallin, iniziata con "Proverbi e modi di dire di Sauze d'Oulx" sul n.8 della nostra rivista, avrebbe dovuto proseguire con i toponimi raccolti da Duccio e corredati da un'adeguata cartografia. Ora Eydallin non c'è pi&ugrav...