italianoSono cinque anni che faccio l’Orso qui a Valdieri, oltre a fare il sindaco, ma diciamo che mi presto volentieri a fare tutto quanto abbia un legame con la tradizione e la storia locale. Come dicevo sono ben cinque anni che, come vedete, vesto i panni dell’orso in questa festa, una sorta ... occitan Son cinc ans que fau l'ors aicí a Vaudier, per de pus fau lo séndic, mas disem que me presto volentier a far tot aquò qu'aie un liam abo la tradicion e l'estòria locala. C...

Interviste e testimonianze di vita da Valdieri

italianoAlla testata della valle Gesso, nei comuni di Valdieri, Entracque e, per una piccola parte, in quello di Aisone in Valle Stura, si trova il Parco Naturale Alpi Marittime, 29.000 ettari attorno al massiccio cristallino dell’Argentera. Il parco confina con il Parco del Mercantour, posto al di l&... occitan Al som de la Val Ges, dins las Comunas de Vaudier, Entraigas e, en pichòta part, dins aquela d’Aison en Val d’Estura, se tròba lo Parc Natural de las Alps Marítimas, 2...

"Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis
italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v... occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...
italianoLa patata, risorsa primaria nell’alimentazione tradizionale delle Alpi occitane, arrivò sulle nostre montagne abbastanza tardi, verso la fine del Settecento. Il suo nome in occitano conosce diverse varianti: c’è chi la chiama trufa, chi tartifla, chi trifola e diversissimo ... occitan La trífola, premiera ressorsa dins l’alimentacion tradicionala de las Valadas Occitanas, es arribaa sus nòstras montanhas pro tard, vèrs la fin dal Sèt Cent. En occit...
in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare
italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala...