Pier Delfino Maritano parla del lavoro in montagna dopo la FIAt
Pier Delfino Maritano ou parle dou travai an mountanhi apreù la FIAT
Video e testi a cura di: Paola Vai

Una mucca, invece di produrre 5 o 10 litri di latte, ora deve farne 50, e dalle nostre parti oltre a non essere possibile, la tipologia stessa delle montagne, la morfologia delle montagne non permetteva la lavorazione con i mezzi meccanici. Infatti il lavoro da noi è sempre stato fatto manualmente. E questo cosa vuol dire? Vuole dire tanta fatica, vuol dire guadagnare poco, anche per questo motivo la montagna si è spopolata e si nota adesso.
Io nell’arco della mia vita, 40, 50 anni ho visto un cambiamento diciamo pure enorme, un cambiamento in peggio, perché prima vedevi dappertutto. Io distinguevo benissimo mio nonno e le altre persone che lavoravano in campagna a distanza di chilometri, perché c’erano i prati, c’erano i campi, era tutto coltivato, tutto lavorato e distinguevi bene i segni di confine tra una proprietà e l’altra, tra una coltura e l’altra, tra una cosa e l’altra. Adesso invece non c’è più niente, si è uniformato tutto perché con l’abbandono buona parte della gente, noialtri della montagna, è stata assorbita dalla FIAT o dall’indotto della FIAT comunque, quindi Ferriere, Rivalta, Mirafiori e via.
Pochi sono restati, e io sono stato uno di quelli che sono restati qui e così...
E questo si vede subito sul territorio, se uno ha la possibilità di guardare una fotografia di Valgioie come era una volta, o anche gli altri comuni, tutti i comuni della cintura non solo di Torino, ma un po’ dappertutto, sono cambiati completamente, le loro campagne sono state abbandonate.
Se si nota, la parte abitata di un comune è pochissima, cioè sarà magari il 5%, il 10%, il resto sono montagne, il resto sono boschi, sono ponti, sono ruscelli, è la montagna insomma.
Sì [il nome] Maritano probabilmente risale già a tanti secoli fa e deriverebbe da una colonia di ebrei, comunque non è che mi sia mai interessato molto delle mie origini (da dove arrivo), anche perché l’importante è essere un po’ in simbiosi con il luogo in cui vivi, in cui ti trovi.
Certe volte la gente può chiederti:- Ma perché vivi qui, l’hai fatto per scelta o perché sei stato obbligato o perché non trovavi altro? No, in tante situazioni ti comporti quasi, è quasi una conseguenza, come continuare i lavori dei vecchi no, continuare a lavorare dove sei.
Soprattutto al giorno d’oggi purtroppo c’è anche una realtà che si riflette sui nostri giovani, perché chi può continua a fare il lavoro che faceva il padre: il padre faceva l’operaio, il giovane ha studiato, si è laureato, però per trovare un po’ di lavoro... ancora grazie che ci sia ancora il lavoro dei vecchi e quindi bisogna adattarsi a fare un lavoro più umile che però c’è.
Mi antl’arco ëd ma vita, carënta, sincant an l’éi vist in cambiamént dizouma pura enorme, in cambiamént an pes, përqué prim t’ veìt in po dapertout. Mi distingouioù benìssim moun nonou e d’eite gën que a travaiavoun an campanha a distënsa ëd quìlometri, përqué a i ére i pra, a i ére i chëmp, a i ére tout coultivà, tout travaià e distingouit ben ël boine tra ina prouprietà e l’aouta, tra in coultìou e l’aoutou, tra na coza e l’aouta. Vura invéche e l’é pa pi niénte, a l’é ounifourmase tout përqué coun l’abandoun ëd bouna part dël gën, nouzaiti da mountanhi, soun sta sourbì dala FIAT o dal’indotto da Fiat comouncoue, couindi Ferriere, Rivaouta, Mirafiour e via. Poqui soun rëstà si, mi i seui sta un ëd quilì qu’a soun sta bèla si e paréi...
E son a s’ véie sùbit suou teritori, se vun ou a la pousibilità ëd vére ina fotografia coume a i ére Vougin, o anque i eiti cumun, tui i cumun da sintura pa mëc ëd Turin, ma in po dapertout, a l’an cambià coumpletamént, soun sta coume campanhi abandounà.
Se vo buque la part abità d’in cumun a l’é pouquìssim, choé a sëré magara dizouma ou sinc për sent, ou des për sent, la rest a l’é ëd mountanhe, la rest a l’é ëd boc, a l’è ëd pount, a l’é ëd rî, a l’é la mountanhi nsouma.
Si [lou nom] Maritano proubabilmént ou risale gë a tënti sécoul fe da na coulonia d’ebréi, comouncoue a son a l’é pa que i n’isou mai anteresame d’andoua i reuvou anque përqué l’impourtënt a l’é d’esi in po an simbiozi coun lou post andoua t’ vive, andoua t’ trove.
Chérti vir ël gën a poloun chaméte:- Ma perqué ti t’ viste si, t’a falou për shélta ou përqué t’se sta oubligà ou përqué t’ trouvave pa d’aoutou? No, an tënte situasioun a t’ coumporte couazi, é couazi na counsegouénsa, coume countinoué i travai di véi no, countinoué a travaié andoua t’se. Particoularmént purtrop, aou di d’inqueunh a i é anque ina realtà qu’i ‘s rifléte si nosti joû, përqué qui a pot a countinoue a fe ou travai quë ou fesit magara ou pari: lou pari ou fezit l’ouperai, ou jouve ou l’é studià, i laourease, però për trouvé in po ëd travi... béla grasia que a i ancoura ou travai dou véi e couindi a vanta adatése a fe in travai pi umil però qu’ou it.
[vimeo=http://vimeo.com/55785649]
Pier Delfino Maritano parla del lavoro in montagna dopo la FIAT - Valgioie
[continue]
Pier Delfino Maritano parla del lavoro in montagna dopo la FIAT - Valgioie
[continue]
commenta