Traduzione integrale dello Statuto del Comune di Vernante in lingua occitana
Scaricabile a fondo pagina
occitan ELEMENTS CONSTITUTIUS Art.1 PRINCIPIS FONDAMENTALS La comunitat de LO VERNANT es un ent autònom local que a una representativitat generala second lhi principis d’la Constitucion d’la lei generala de l’Estat. L’autogovèrn d’la...

Dizionario occitano di Vernante

Venerdì 5 agosto 2022 - ore 18.00 - Presso Pro Loco Vernante SS.20
italiano Presentazione della pubblicazione del LIBRO: “Le Avventure di Pinocchio” tradotte in lingua occitana da Arturo Viano A Vernante , paese di Pinocchio , ancora mancava il libro delle avventure del famoso burattino tradotte in lingua oc...

un ciclo di quattro escursioni per conoscere un territorio
italiano Chaminar e contiar è la prima proposta di un ciclo di quattro escursioni per conoscere un territorio e per sperimentare attraverso testi poetici, canti o piccoli racconti, proverbi o modi di dire, la lingua occitana in un clima di “Convivéncia: l’arte di vivere insieme in ...

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...

italiano Camminando per i sentieri e le strade del paese risuonano voci e nomi che sembravano perduti. Alla virtù della parola non si crede più, ma un tempo era d’uso: buone parole facevano dimenticare il dolore, altre ricordare la nostra cultura. “ Vernante – Le fontane... occitan Chaminant per lhi viassuels e lhi dralhas dal país ressònan votz e noms que semelhaven perduts; a la virtut d’la paròla se cres pi, mas l’era poder na vira. Bò...

italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...

Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte.
italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...

italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...

italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr...

Pochi conoscono questa parte della sua vita
di Gennaro Russo
italiano Come è a tutti noto, la Grande Guerra , si svolse dal 28 luglio 1914 all’11 novembre 1918, per l’Italia l’inizio avvenne, però, il 24 maggio 1915. Per pubblicizzare l’entrata dell’Italia in guerra contribuì non poco la campagna di convingimento ... occitan Coma se sa, la Granda Guèrra se desbanet dal 28 de lulh dal 1914 al 11 de novembre dal 1918. Per l’Itàlia, totun, lo començament avenguet lo 24 de mai dal 1915. Per public...

italianoSi può raccontare la storia di un paese attraverso dei quadri. La risposta è si. Bruno Carletto, Carlèt per quelli del paese, l’ha fatto partendo dal ‘900 fino ai giorni nostri. Centoquarantacinque quadri, che fotografano nei modi più incantevoli, Vernante e l... occitan S'pòl contar l'istòria d'un país a travèrs di quadres. La respòsta es òc. Bruno Carletto, Carlèt pr'aquilhi dal país, l'a fait en partent dal '...

Vernante – Val Vermenagna
italianoIl signor Giovanni possiede un albergo ristorante a Vernante costruito alla fine dell'ottocento; figlio di ristoratori, ha vissuto gran parte della sua vita in osteria vedendo passare mezzo secolo di storia e tradizione in casa. Ci racconta la sua infanzia e la Vernante di un tempo, quando la gente ... occitan Giovanni es lo gestor de l’auberge restaurant Nacional de Vernant, construït a la fins de l’Uech Cent. Lhi siu avion já l’òste e Giovanni, despuei qu’era pic...

Vernante – Val Vermenagna
italianoDall'abitato di Vernante, si risale il rio della Val Grande, numerose borgate ancora abitate si affacciano sulla Valle come Tetti Baïn, Tetti Maron e i Folchi; per giungere poi all'abitato di Palanfrè (o Pallanfrè come riportato sulle vecchie carte). Si trova ai piedi dei ripidi p... occitan Dal país de Vernant, se remonta lo riu de la Val Granda, ente s’esguinchon sus la valada de nombrosas ruaas encara abitaas: Teits Baïn, Teits Maron e Lhi Folcs; un pauc mai amont s&r...

italianoGli occitani delle Alpi hanno saputo distinguersi in molti campi, palato compreso. Nell’arte del nutrirsi hanno sviluppato una vera genialità, trasformando le poche risorse dell’economia agricola montana in una varietà di ricette e prodotti. I numerosi formaggi di mucca, p... occitan Lhi occitans de las Valadas an sabut se desbrolhar dins un baron de situacions, decò dins l’art de la cusina ente an sabut transformar las gairas ressorsas de l’economia agrí...

italianoI troll sono spiritelli della mitologia scandinava, l’equivalente in terra occitana dei sarvanots, ma forse più dispettosi. Ai troll è intitolata una birra che Alberto Canavese fabbrica a Vernante secondo un’antica ricetta, con l’acqua buona del posto (ingrediente fon... occitan Lhi tròlls son d’esperitets de la mitologia escandínava, lo parier di nòstri sarvanòts, mas benlèu mai despeitós. Ai tròlls es dediaa una bira qu...
Lo Vernant – Rino Jordan
Pièce teatrale
italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...
Interviste estratte da le "100 Paràulas del Tresòr" una raccolta di cento parole occitane, accompagnate da analisi etimologiche dei lemmi e testimonianze video http://www.chambradoc.it/100ParaulasDalTresor.page Sono qui raccolte le testimonianze di Adorino Giordano di Ve...