italianoIl comune di Villanova, posto a 526 m di quota in Val Ellero, conta 5820 abitanti. II documento più antico che lo cita è un diploma dell'imperatore di Germania Ottone IV del 1210, e spiega il “nova” del toponimo: essa sorgeva in località San Nicolao, ed era in feudo ai Signori di Morozzo. Il primitivo borgo venne travolto da un’esondazione del fiume Ellero nel 1300, e per proteggersi gli abitanti si spostarono sulla collina di Villavecchia, dove già sorgevano una Chiesetta dedicata a Santa Caterina e un Monastero femminile. La villa venne riedificata e munita di un castello e di mura e, a partire dal 1369, anche di una fortezza detta Bastita. L'accesso alla cittadella era consentito solo attraverso tre porte con ponte levatoio: le porte Caterina, Garombo o del Fango, Bonna. II paese si estendeva però anche fuori del ricetto con la Riviera, il sobborgo del Pasquero, il quartiere Roatta, il Borgo di Branzola, oltre le frazioni di campagna Bongiovanni, Eula, Pasco e San Grato, Garavagna, Paganotti e Dossi, Roracco Soprano e Sottano. Nel 1372 Villanova, passata sotto Galeazzo Visconti, subì un lungo assedio, ed espugnata passò dapprima sotto Amedeo di Savoia, da lui a Ludovico d'Angiò e a Teodoro di Monferrato, per tornare nel 1396 sotto Casa Savoia. Nel 1540 viene ancora assediata dai Francesi, ma resiste, e il duca di Savoia la premia rendendo il paese "autonomo e indipendente da Mondovì". Ma i Francesi nel 1554 tornarono all'assalto, circondarono la "Villa", incendiando le case e aprendo una larga breccia nel muro di cinta. Caduta in mano ai Francesi, fu obbligata a unirsi a Mondovì. Nel 1698 divenne comune autonomo con Decreto di Vittorio Amedeo II di Savoia. Quando nel 1798 s'inaugurò la Repubblica francese, i villanovesi si armarono e cacciarono i Francesi, e dal 1810 al 1814 ritornò il Regio Governo dei Savoia. Gli anni Sessanta videro un boom economico con la fornace, le cave e le ceramiche, settori oggi coinvolti dalla crisi nonostante la riconversione della ceramica Musso nell'industria elettrospaziale Hellervall. Presso Villanova sorgono le grotte dei Dossi, spettacolari corridoi e sale ipogee decorate da concrezioni policrome dalle sfumature variegate che ne fanno la grotta più colorata d’Italia. Tra i tesori artistici, al termine della salita al Monte Calvario con le ottocentesche stazioni della Via crucis sorge l’ex parrocchiale di Santa Caterina del XIII secolo, dal ricco ciclo di affreschi quattrocenteschi attribuiti a Rufino di Alessandria e raffiguranti il Martirio di San Sebastiano. Pregevole anche il Santuario di Santa Lucia, costruito dopo che una pastorella sordomuta, che pascolava il gregge presso al pilone quattrocentesco di S. Lucia, alla confluenza dell’Ellero con il Lurisia, ebbe la visione della Santa, e riacquistò favella ed udito. Così i parenti della miracolata decisero di collocare la sacra edicola al sicuro, in una grotta sulla montagna dove si sviluppò l’attuale santuario.
occitanLa comuna de Vilanòva, plaçaa a 526 m d’autessa en Val El, fai 5820 abitants. Lo document mai antic que n’en parla es un diplòma de l'emperador de Germania Oton IV del 1210, e esclarìs lo “nòva” del topònim: se trobava dapè Sant Nicolao e era feud di Senhors de Moròç. Lo primitiu borg ven inondat da l’El ental 1300, e per proteger-se lhi abitants se meiron sus la colina de Vilavielha, ente lhi avia jà una gleisèta dedicaa a Santa Caterina e un Monasteri feminil. La vila ven reconstruïa emè un chastèl e de muralhons e, despuei lo 1369, una fortessa dicha Bastia. Per intrar a la citadela ventava passar a travèrs tres pòrtas emè pont: las pòrtas Caterina, Garomb o del Fang, Bòna. Lo país continuava decò fòra dal Rocet emè la Riviera, lo Pasquier, lo quartier Roata, lo Borg de Brançòla, e las fracions de campanha Bon Joan, Eula, Pasc e Sant Grat, Garavanha, Paganòt e Dòs, Rorac Sobeiran e Sotan. Ental 1372 Vilanòva, passaa sot Galeazzo Visconti, es assediaa, e passa drant sot Amedeo de Savòia, après a Ludovico d'Anjau e a Teodoro de Montferrat, per tornar ental 1396 sot Casa Savòia. Ental 1540 ven encara assediaa dai Francés, mas resist, e lo duc de Savòia la premia declarant lo país "autònom e indipendent da Mondoì". Mas lhi Francés ental 1554 tornon, buton fuec a las maisons e fan un gròs pertuis ental mur de defensa. Tombaa sot lhi Francés, deu unir-se a Mondoì. Ental 1698 deven comuna autònoma emè Decret de Vittorio Amedeo II de Savòia. Quora ental 1798 comença la Repubblica francesa, Vilanòva chaça lhi Francés, e dal 1810 al 1814 torna sot lhi Savòia. Lhi ans Seissanta an vist un bòn moment econòmic emè la fornasa, las gavas e las ceramicas, sectors encuei un pauc en dificultat bela si la ceramica Musso s’es relançaa en l'industria electrospaciala Hellervall. A Villanova se tròbon las gròtas di Dòs, espectacularas galerias e salas soterranhas decoraas da sediments bigalhats que n’en fan la pus coloraa d’Italia. Entre lhi tresòrs artistics, sus la montaa del Mont Calvari emè las estacions de la Via crucis se tròba l’ex parroquiala de Santa Caterina del XIII secle, dai rics frescs del Quatre Cents de Rufino de Alessandria emè lo Martiri de Sant Bastian. Interessant decò lo Santuari de Santa Lucia, realizat aprés qu’una pastora chòrnha e muda, que pasturava lo tropèl dapè al pilon del Quatre cents de S. Lucia, ente lo Lurisia se campa ent’l’El, avia agut la vision de la Santa e avia recomençat a sentir e parlar. Lhi parents de la miracolaa buton parelh lo pilon al segur, en una gròta sus la montanha ente encuei se tròba lo santuari.
Lettura in lingua occitana a cura di Rosella Pellerino - Vilanòva
commenta