Le grafie utilizzate dalla redazione sono la grafia dell'Escolo dóu Po e la grafia normalizzata, entrambe non esplicitate. La propongo qui di seguito riportando i grafemi e i digrammi utilizzati dagli autori con le relative pronunce. Le varianti dialettali sono quelle delle valli Vermenagna e Gesso.
Escolo dóu Po.
oe = eu francese
ë = e muta francese
ou = u italiana
u = u francese
aou, oou, ecc = dittonghi composti da a, o, ecc più ou
ch = c(i) italiana, davanti a tutte le vocali e in posizione finale
c = c(h) italiana, davanti ad a ,o , oe, ou, u, e in posizione finale
qu = c(h) italiana, davanti ad e, ë, i
j = g(i) italiana, davanti ad a, o, oe, ou, u, e in posizione finale
g = g(i) italiana, davanti ad e , ë, i
g = g(h) italiana, davanti ad a, o, oe, ou, u e in posizione finale
gu = g(h) italiana, davanti ad e, ë, i
s = s aspra italiana, come nella parola "sole". Può essere semplice o doppia
z = s dolce italiana, come nella parola"casa". Può essere semplice o doppia
nh = gn italiana, come nella parola "gnomo"
lh = gl(i) italiana, come nella parola "figlia"
zh = j francese, come in "jeu"
ts = z italiana, come nella parola "azione"
dz = z italiana, come nella parola "zebra"
sh = sc italiana, come nella parola "scena"
nn finale = n di "nano". Sarà "an" (hanno) e "ann" (anno)
Grafia classica o normalizzata
Pronuncia delle vocali
o/ó = u it. ex. morre, gloriós
ò = o it. ex. pòst
u, ú = u francese ex. mur, música
a (finala) = di solito o it., ma anche a, ë
a, à, é, è, i, í = come in it.
á = o it. ex. aviá, avián, linjariá, batuá (a Blins)
Pronuncia delle consonanti
c = k davanti: a, ò, o, u ex. calinhar, còire, colp, culhier
qu = k davanti: e, i ex. quèrre, aquel, quintal
qu = k davanti: a, ò (en cèrt’un cas) ex. quatre, quaranta, aquò
ch = c(i) it. in tutte le posizioni ex. chauça, crochetar, chissar, pachòc, chocolata, chuchar, uch
g = g(h) it. davanti: a, ò, o, u ex. gaire, fagòt, magon, figura
gu = g(h) it. davanti: e, i ex. guèrs, guinchar
g, tg = g(i) it. davanti: e, i ex. gent, gipar, viatge
j, tj = g(i) it. davanti: a, ò, o, u ex. minjar, viatjar, jòus, jorn, jurar
s = s sorda a inizio e a fine di parola, all'interno di parola vicino a una consonante ex. solelh, tres, escòla, absent
ss = s sorda tra due vocali ex. caissa, rossa
c = s sorda davanti: e, i ex. ceba, cinc
ç = s sorda davanti: a, ò, o, u e in fine di parola ex. dança, chançon, braç
x = s sorda ex. tèxte
tz = s sorda in fine di parola ex. dètz
s = s sonora tra vocali ex. ase, maison
z = s sonora a inizio di parola e in casi particolari ex. zoològic, azur, realizacion
x = s sonora nel prefisso ex- davanti a vocale ex. exemple, exercici, examinar
tz = s sonora all'interno di parola ex. dotze, tretze, setze
lh = gl (it. paglia), /i/j (dell’occitano) ex. palha, filha, familha
nh = gn it. ex. anhèl
gn = gn it. in parole particolari ex. magnífic, signar, ignorar, dignitatAltre regole di pronuncia dell'occitano cisalpino.
(tenendo conto delle differenti pronuncie sul territorio)
Viene pronunciata Exemple
as (finale) as/es/e/òs/os/aa vachas
ai (non tonico) ai/ei/i maison
aü aü/eu/ei aüra, maüra
ao (tonico) au/òu muraor (da murador)
ao (atono) au/òu/o Draonier, paor
aoi òi rata volaoira
ae aè/ei/è paela, chaena (da chadena)
au (atono) au/o auberge
ea eà/ià beal, leam
eè eè/iè veèl
bl, cl, pl, fl, gl bl/bi, cl/qui, pl/pi, fl/fi, gl/gui blanc, clau, plòu, flor, gleisa
ble, cle, fle, ple (finali) ble/bi, cle/qui, fle/fi, ple/pi estable, cèrcle, enfle, exemple
ble, cle, gle, ple (finali) ble/bol, cle/col, gle/gol, ple/pol possible, sècle, triangle, pòple
commenta