Votz de Vermenanha e Ges Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc Elenco indirizzi diretti Regione Piemonte Torino Metropoli Torino MetropoliMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Torino Le Lingue madri Video, testimonianze, interviste, articoli Eventi e novità Insegnamento della lingua On-line Web-Tv Traduzioni Atti Amministrativi - Oc-Frp-Fr [ missing ] Traduzioni Atti Amministrativi - Francoprovensal Traduzioni Atti Amministrativi - Français Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Chantar l’uvèrn Blu l'Azard Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino Danze Macabre e l'arte macabra in Piemonte Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Lingue madri e sacre rappresentazioni MASQUE IN DANZA Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Le concessioni del 1621 AMPAI Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Decameron - Giovanna Jayme Daniel Varujan - poesias Decameron - Oulx Ugo Flavio Piton - Poesie Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa L’òme que plantava d’àrbols - AUDIO Trezor de la Lèinga FRP Ricerche scolastiche Alpette Ceresole Reale Frassinetto Giaglione XXXIII° Concours Cerlogne La confratèrnita de nomnièzou - XXXIV° Concours Cerlogne Dzuva e damouřoet di notri pařein - XXXVº Concours Cerlogne Notróu paî e notre bourdzâ - XXXVI° Concours Cerlogne La lunó - XXXVII° Concours Cerlogne Martsâ e feřës - XXXVIIIº Concours Cerlogne L'emigrazione - XXXIX° Concours Cerlogne Lou canal de Maria Bona - XL° Concours Cerlogne Lou truc de Dzalhoun - XLº Concours Cerlogne L'ort - XLIII° Concours Cerlogne Lou petseut dl’a mountanha in col - XLVI° Concours Cerlogne Le feteus d’in cool e le feteus d’arò - XLVII° Concours Cerlogne La feta de li couscrî - XLIX° Concours Cerlogne Le feteus dl’eicola e le feteus spourtives - L° Concours Cerlogne Concorso di Fenils A. Viglione Concorso EFFEPI sulla cultura alpina Gravere Locana Mattie Monastero di Lanzo Meana di Susa Novalesa Pont Canavese Ronco Canavese - Valprato Soana Susa Venaus Viu Pubblicazioni Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Pubblicazioni Sportello Linguistico La strada delle Perinera Steile alpine Una fiaba per la montagna L’éspësiari d’in col – Il farmacista….di una volta Il patois di Bussoleno Le ricette dei nostri vecchi - Mattie [ missing ] Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La muzica qu’i vint dal rochës Bollettini 100 Paróles dou Trezor FRP 100 Paràulas Oc - Testimonianze Lou Tsamin francoprovensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone Ce.S.Do.Me.O Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Celle di San Vito e Faeto Web-tv Le Valli Tutti i materiali di Torino Metropoli Valli Orco e Soana Materiali L.482/99 Le Valli Orco e Soana e il francoprovenzale Novità, testimonianze e interviste Testimonianze da Ceresole - Orso TV Memory Francoprouvensal Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Beni artistici religiosi nelle Valli Orco e Soana I Comuni Tutti i materiali delle Valli orco e Soana Alpette - Alpeutte Ceresole Reale - Sérizolës [ missing ] Frassinetto - Frasinèi Ingria - Pount d’Engri Locana - Loucana Noasca - Nouashi Pont Canavese - Pount Canaveis Ribordone - Ribourda Sparone - Sparoun Valprato Soana - Valprà Torino Metropoli Home page Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Materiali L.482/99 Le Valli di Lanzo Testimonianze Eventi e iniziative del territorio Insegnamento della lingua On-line Memory Francoprouvensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo Blu l'Azard: Dançar a la chantarèla Chantar l’uvèrn MASQUE IN DANZA Le concessioni del 1621 AMPAI Pubblicazioni Sportello Linguistico Toponomastica 17 Comuni Valli di Lanzo L'arvondji ad parl´a nostra moda Libro Bianco - Mezzenile A la moda d'eun bot Facciamo Festa alla Moda di Viù Alla Moda di Corio La chiodaiola Corpus testuale di lingua francoprovenzale Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Recupero della memoria La muzica qu’i vint dal rochës La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë Didattica FRP - Valli di Lanzo WebTv e Ràdio Valàde Medicina popolare e rimedi tradizionali Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone I Comuni Tutti i materiali delle Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Ala di Stura - Àla Balme - Bàrmes Cantoira - Tchantouéri Ceres - Séres Chialamberto - Tchalambèrt Coassolo - Couasel Corio - Queri Germagnano - Djérmagnan Groscavallo - Grouscaval Lanzo Torinese - Leun Lemie - Lemie Mezzenile - Mizinì Monastero di Lanzo - Mounesté Pessinetto - Psinai Traves - Tràve Usseglio - Useui L'Anello forte di Usseglio Viù - Viù Torino Metropoli Home page Valle Susa e Val Sangone Materiali L.482/99 Valle di Susa e Alta Val Sangone Eventi e iniziative Testimonianze e interviste Web-Tv Insegnamento della lingua On-line Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Danze Macabre Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa Decameron - Giovanna Jayme Calendal - Spettacolo teatral-musicale Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Voci in Patois da Oulx Lingue madri e sacre rappresentazioni L'ardità dou parlè, omaggio a Condove Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand I Comuni Tutti i materiali delle Valli Susa e Sangone Bardonecchia - Bardonescha Caprie - Chàvrie Cesana Torinese - Cesana Chianocco - Tsanouc Chiomonte - Chaumont Claviere - Las Clavieras Coazze - Couvase Condove - Coundove Exilles - Ensilha Giaglione - Dzalhoun Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Giaveno - Javën Gravere - Graviére Mattie - Matiës Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Meana di Susa - Miana de Suza Mompantero - Mounpantia Novalesa - Noualèizë Oulx - Ols Voci in Patois da Oulx Rubiana - Rubiana Salbertrand - Salbertran Sauze di Cesana - Sauze d'Cesana Sauze d'Oulx - Lo Sauze Sestriere - Sestrieras Susa - Suèiza Vaie Valgioie - Vougin Venaus - Vëno Torino Metropoli Home page Pinerolese pedemontano Materiali L.482/99 Le Valli del Pinerolese Pedemontano Testimonianze dal territorio Eventi e iniziative Insegnamento della lingua On-line Poesie dalla Val Chisone I Comuni Tutti i materiali del Pinerolese pedemontano Bobbio Pellice Fenestrelle - Finistrèlas Inverso Pinasca - L'Envèrs Massello - Massèl Perosa Argentina - Peirosa Perrero - Perier Pomaretto - Pomaret Porte - Las Pòrtas Pragelato - Prajalat Prali - Praal Pramollo - Praamòl Prarostino - Prarostin Roure - Rore Salza di Pinerolo - Salsa San Germano Chisone San Secondo di Pinerolo - Sant Second de Pinairòl Usseaux - Usseaus Villar Perosa - Lhi Vialars Torino Metropoli Home page Comune di Carema - Caréma Home page Provincia di Cuneo Provincia di CuneoMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Cuneo Eventi, manifestazioni culturali Lingua e cultura di un territorio montano Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Tresòr de lenga - corpus testuale di lingua occitana 100 Paràulas - Testimonianze 100 Giovani Creativi Estòrias dal país - Storie d'Ostana Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Danze Macabre FEDARTE - Itinerari tra fede & arte a Peveragno Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Poesie da Crissolo - Costan Rey Poesie da Limone - Giacomo Bellone Poesie da Ostana - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Poesie da Roaschia - Mario Fantino Associazione Espaci Occitan Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Dizionario di Limone Piemonte Dizionario Entracquese Voc. di Vernante Le pubblicazioni Elva Melle Sambuco Paesaggi di Pietra Conosci le valli occitane? Occitano lingua viva Dizionario di Vernante Glossario di Limone Piemonte Dizionario Robilante - Roccavione In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo Giornale In Free Press Web-tv Le Valli Tutti i materiali della Provincia di Cuneo Valli del Monviso Materiali L.482/99 Le valli del Monviso e la lingua occitana Eventi e novità Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Web-Tv Leggende, poesie, testimonianze Monviso: la montagna simbolo si racconta Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Estòrias dal país - Storie d'Ostana Poesie e racconti - Costan Rey Poesie - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Paeasaggi di Pietra 100 Paràulas - Testimonianze Occitano lingua viva Conosci le valli occitane? Dizionario della Valle Po Monviso Re di Pietra - Poesie Pubblicazioni I Comuni Tutti i materiali delle Valli del Monviso Bagnolo - Banhòl Barge Bellino - Blins Brondello - Brondèl Brossasco - Brossasc Casteldelfino - Chastèldalfin Castellar - Chastelar Crissolo - Criçol Poesie e racconti - Costan Rey Envie - Envias Frassino - Fraisse Gambasca Martiniana Po - Martinhana Melle - Lo Mèl Oncino - Oncin Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Ostana Inchiesta su Ostana Estòrias dal país - Storie d'Ostana A la mòda d'Ostana Marco Mastrocola - Poesie Eventi Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015 Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012 Edizione 2011 Edizione 2010 Albo d'Oro Premio Ostana Galleria fotografica Paesana - Peisana Paisana pais occitan Sorgenti del turismo [ missing ] Pagno Piasco - Peasc Pontechianale - Pont e la Chanal Revello - Revèl Rifreddo - Rifreid Rossana Sampeyre - Sant Pèire Poesie e musica - Masino Anghilante Sanfront - Sant Front Valmala Venasca - Venanscha Provincia Cuneo Home page Valli Grana e Maira Materiali L.482/99 Le valli Grana, Maira e la lingua occitana Eventi, testimonianze, interviste. Insegnamento della lingua occitana On-Line Danze Macabre In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo I Comuni Tutti i materiali delle Valli Grana e Maira Acceglio - Acelh Bernezzo - Bernès Busca Canosio - Chanuelhias Caraglio - Caralh Cartignano - Cartinhan Castelmagno - Chastèlmanh Celle di Macra - Cèlas Cervasca Dronero - Draonier Elva Elva - un paìs occitan Lhi pelassiers Èlva: Una umanitat qu’era Lo profum de na comunitat La gleisa e Hans Clemer Lhi elvés dins la I guèrra mondiala Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala Lhi avia un bòt na comba... inviolabla Poesie da Elva Macra - L'Arma Marmora - la Marmo Montemale di Cuneo - Montamal Monterosso Grana - Montrós Pradleves - Pradlievi Prazzo - Prats Roccabruna - La Ròcha San Damiano Macra - Sant Damian Stroppo - Estròp Valgrana Vignolo - Vinhòl Villar San Costanzo - Lo Vilar Provincia Cuneo Home page Valle Stura Materiali L.482/99 La valle stura e la lingua occitana Testimonianze, novità, interviste Insegnamento della lingua occitana On-Line I Comuni Tutti i materiali della Valle Stura Aisone - Aison Argentera - L'Argentiera Borgo San Dalmazzo - Lo Borg Demonte - Demont Gaiola - Gaiòla Moiola - Moiòla Pietraporzio - Pèirapuerc Rittana - Ritana Roccasparvera - La Ròca Sambuco - Lo Sambuc Valloriate - Valàuria Vinadio - Vinai Provincia Cuneo Home page Valli delle Alpi del Mare Materiali L.482/99 Gesso - Vermenagna - Pesio Insegnamento della lingua Occitana On-line Sezione di toponomastica On-line Interviste e inchieste Val Vermenanha - La dança dei toponims Val Ges Un Toponim una estoria Fra musica, balli e scultura del legno Valdieri - Testimonianças de vita Vòus d'òc Web-Tv Eventi e iniziative L'Atlante delle Minoranze Linguistiche Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Voc. di Vernante Dizionario Entracquese Dizionario di Limone Piemonte Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Mario Fantino Griét: Poesias Giacomo Bellone: Poesias Votz de Vermenanha e Ges Morres de Vermenanha e Ges Giornale In Free Press I Comuni Tutti i materiali delle Valli delle Alpi del Mare Boves - Bueves Chiusa di Pesio - La Clusa Entracque - Entraigas Limone Piemonte - Limon Peveragno - Poranh FEDARTE - Itinerari tra fede & arte Zona A - Municipio Zona B - Ricetto Zona C - Daval Zona D - Damount Zona E - Confine del concentrico Zona F - Frazioni Lista delle località - grafia Òc Roaschia - Roascha Robilante - Robilant Roccavione - Rocavion Valdieri - Vaudier Vernante - Lo Vernant Provincia Cuneo Home page Alto Tanaro Cebano Monregalese Materiali L.482/99 La zona del Quié Interviste e Eventi Viaggio nella Terra Brigasca I Comuni Tutti i materiali dell'Alto Tanaro, Cebano, Monregalese Briga Alta - Briga Auta Frabosa Soprana - Frabosa Sobeirana Frabosa Sottana - Frabosa Sotana Ormea - Olmea Roburent - Ròborent Roccaforte Mondovì - Ròcafòrt Villanova Mondovì - Vilanòva Provincia Cuneo Home page Home page Provincia di Imperia Provincia di ImperiaMateriali L.482/99 La Provincia di Imperia e le minoranze Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Poesie da Olivetta Eventi, manifestazioni culturali Associazione A VAŠTÉRA Web-tv La provincia di Imperia Olivetta San Michele - Auivéta San Michèe Triora Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Associazione A VAŠTÉRA Home page Olivetta Triora [ missing ] [ missing ]Lingua e cultura walser Geografia generale Walser Web-Tv Home page Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc Elenco indirizzi diretti Regione Piemonte Torino Metropoli Torino MetropoliMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Torino Le Lingue madri Video, testimonianze, interviste, articoli Eventi e novità Insegnamento della lingua On-line Web-Tv Traduzioni Atti Amministrativi - Oc-Frp-Fr [ missing ] Traduzioni Atti Amministrativi - Francoprovensal Traduzioni Atti Amministrativi - Français Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Chantar l’uvèrn Blu l'Azard Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino Danze Macabre e l'arte macabra in Piemonte Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Lingue madri e sacre rappresentazioni MASQUE IN DANZA Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Le concessioni del 1621 AMPAI Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Decameron - Giovanna Jayme Daniel Varujan - poesias Decameron - Oulx Ugo Flavio Piton - Poesie Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa L’òme que plantava d’àrbols - AUDIO Trezor de la Lèinga FRP Ricerche scolastiche Alpette Ceresole Reale Frassinetto Giaglione XXXIII° Concours Cerlogne La confratèrnita de nomnièzou - XXXIV° Concours Cerlogne Dzuva e damouřoet di notri pařein - XXXVº Concours Cerlogne Notróu paî e notre bourdzâ - XXXVI° Concours Cerlogne La lunó - XXXVII° Concours Cerlogne Martsâ e feřës - XXXVIIIº Concours Cerlogne L'emigrazione - XXXIX° Concours Cerlogne Lou canal de Maria Bona - XL° Concours Cerlogne Lou truc de Dzalhoun - XLº Concours Cerlogne L'ort - XLIII° Concours Cerlogne Lou petseut dl’a mountanha in col - XLVI° Concours Cerlogne Le feteus d’in cool e le feteus d’arò - XLVII° Concours Cerlogne La feta de li couscrî - XLIX° Concours Cerlogne Le feteus dl’eicola e le feteus spourtives - L° Concours Cerlogne Concorso di Fenils A. Viglione Concorso EFFEPI sulla cultura alpina Gravere Locana Mattie Monastero di Lanzo Meana di Susa Novalesa Pont Canavese Ronco Canavese - Valprato Soana Susa Venaus Viu Pubblicazioni Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Pubblicazioni Sportello Linguistico La strada delle Perinera Steile alpine Una fiaba per la montagna L’éspësiari d’in col – Il farmacista….di una volta Il patois di Bussoleno Le ricette dei nostri vecchi - Mattie [ missing ] Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La muzica qu’i vint dal rochës Bollettini 100 Paróles dou Trezor FRP 100 Paràulas Oc - Testimonianze Lou Tsamin francoprovensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone Ce.S.Do.Me.O Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Celle di San Vito e Faeto Web-tv Le Valli Tutti i materiali di Torino Metropoli Valli Orco e Soana Materiali L.482/99 Le Valli Orco e Soana e il francoprovenzale Novità, testimonianze e interviste Testimonianze da Ceresole - Orso TV Memory Francoprouvensal Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Beni artistici religiosi nelle Valli Orco e Soana I Comuni Tutti i materiali delle Valli orco e Soana Alpette - Alpeutte Ceresole Reale - Sérizolës [ missing ] Frassinetto - Frasinèi Ingria - Pount d’Engri Locana - Loucana Noasca - Nouashi Pont Canavese - Pount Canaveis Ribordone - Ribourda Sparone - Sparoun Valprato Soana - Valprà Torino Metropoli Home page Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Materiali L.482/99 Le Valli di Lanzo Testimonianze Eventi e iniziative del territorio Insegnamento della lingua On-line Memory Francoprouvensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo Blu l'Azard: Dançar a la chantarèla Chantar l’uvèrn MASQUE IN DANZA Le concessioni del 1621 AMPAI Pubblicazioni Sportello Linguistico Toponomastica 17 Comuni Valli di Lanzo L'arvondji ad parl´a nostra moda Libro Bianco - Mezzenile A la moda d'eun bot Facciamo Festa alla Moda di Viù Alla Moda di Corio La chiodaiola Corpus testuale di lingua francoprovenzale Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Recupero della memoria La muzica qu’i vint dal rochës La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë Didattica FRP - Valli di Lanzo WebTv e Ràdio Valàde Medicina popolare e rimedi tradizionali Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone I Comuni Tutti i materiali delle Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Ala di Stura - Àla Balme - Bàrmes Cantoira - Tchantouéri Ceres - Séres Chialamberto - Tchalambèrt Coassolo - Couasel Corio - Queri Germagnano - Djérmagnan Groscavallo - Grouscaval Lanzo Torinese - Leun Lemie - Lemie Mezzenile - Mizinì Monastero di Lanzo - Mounesté Pessinetto - Psinai Traves - Tràve Usseglio - Useui L'Anello forte di Usseglio Viù - Viù Torino Metropoli Home page Valle Susa e Val Sangone Materiali L.482/99 Valle di Susa e Alta Val Sangone Eventi e iniziative Testimonianze e interviste Web-Tv Insegnamento della lingua On-line Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Danze Macabre Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa Decameron - Giovanna Jayme Calendal - Spettacolo teatral-musicale Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Voci in Patois da Oulx Lingue madri e sacre rappresentazioni L'ardità dou parlè, omaggio a Condove Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand I Comuni Tutti i materiali delle Valli Susa e Sangone Bardonecchia - Bardonescha Caprie - Chàvrie Cesana Torinese - Cesana Chianocco - Tsanouc Chiomonte - Chaumont Claviere - Las Clavieras Coazze - Couvase Condove - Coundove Exilles - Ensilha Giaglione - Dzalhoun Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Giaveno - Javën Gravere - Graviére Mattie - Matiës Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Meana di Susa - Miana de Suza Mompantero - Mounpantia Novalesa - Noualèizë Oulx - Ols Voci in Patois da Oulx Rubiana - Rubiana Salbertrand - Salbertran Sauze di Cesana - Sauze d'Cesana Sauze d'Oulx - Lo Sauze Sestriere - Sestrieras Susa - Suèiza Vaie Valgioie - Vougin Venaus - Vëno Torino Metropoli Home page Pinerolese pedemontano Materiali L.482/99 Le Valli del Pinerolese Pedemontano Testimonianze dal territorio Eventi e iniziative Insegnamento della lingua On-line Poesie dalla Val Chisone I Comuni Tutti i materiali del Pinerolese pedemontano Bobbio Pellice Fenestrelle - Finistrèlas Inverso Pinasca - L'Envèrs Massello - Massèl Perosa Argentina - Peirosa Perrero - Perier Pomaretto - Pomaret Porte - Las Pòrtas Pragelato - Prajalat Prali - Praal Pramollo - Praamòl Prarostino - Prarostin Roure - Rore Salza di Pinerolo - Salsa San Germano Chisone San Secondo di Pinerolo - Sant Second de Pinairòl Usseaux - Usseaus Villar Perosa - Lhi Vialars Torino Metropoli Home page Comune di Carema - Caréma Home page Provincia di Cuneo Provincia di CuneoMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Cuneo Eventi, manifestazioni culturali Lingua e cultura di un territorio montano Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Tresòr de lenga - corpus testuale di lingua occitana 100 Paràulas - Testimonianze 100 Giovani Creativi Estòrias dal país - Storie d'Ostana Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Danze Macabre FEDARTE - Itinerari tra fede & arte a Peveragno Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Poesie da Crissolo - Costan Rey Poesie da Limone - Giacomo Bellone Poesie da Ostana - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Poesie da Roaschia - Mario Fantino Associazione Espaci Occitan Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Dizionario di Limone Piemonte Dizionario Entracquese Voc. di Vernante Le pubblicazioni Elva Melle Sambuco Paesaggi di Pietra Conosci le valli occitane? Occitano lingua viva Dizionario di Vernante Glossario di Limone Piemonte Dizionario Robilante - Roccavione In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo Giornale In Free Press Web-tv Le Valli Tutti i materiali della Provincia di Cuneo Valli del Monviso Materiali L.482/99 Le valli del Monviso e la lingua occitana Eventi e novità Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Web-Tv Leggende, poesie, testimonianze Monviso: la montagna simbolo si racconta Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Estòrias dal país - Storie d'Ostana Poesie e racconti - Costan Rey Poesie - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Paeasaggi di Pietra 100 Paràulas - Testimonianze Occitano lingua viva Conosci le valli occitane? Dizionario della Valle Po Monviso Re di Pietra - Poesie Pubblicazioni I Comuni Tutti i materiali delle Valli del Monviso Bagnolo - Banhòl Barge Bellino - Blins Brondello - Brondèl Brossasco - Brossasc Casteldelfino - Chastèldalfin Castellar - Chastelar Crissolo - Criçol Poesie e racconti - Costan Rey Envie - Envias Frassino - Fraisse Gambasca Martiniana Po - Martinhana Melle - Lo Mèl Oncino - Oncin Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Ostana Inchiesta su Ostana Estòrias dal país - Storie d'Ostana A la mòda d'Ostana Marco Mastrocola - Poesie Eventi Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015 Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012 Edizione 2011 Edizione 2010 Albo d'Oro Premio Ostana Galleria fotografica Paesana - Peisana Paisana pais occitan Sorgenti del turismo [ missing ] Pagno Piasco - Peasc Pontechianale - Pont e la Chanal Revello - Revèl Rifreddo - Rifreid Rossana Sampeyre - Sant Pèire Poesie e musica - Masino Anghilante Sanfront - Sant Front Valmala Venasca - Venanscha Provincia Cuneo Home page Valli Grana e Maira Materiali L.482/99 Le valli Grana, Maira e la lingua occitana Eventi, testimonianze, interviste. Insegnamento della lingua occitana On-Line Danze Macabre In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo I Comuni Tutti i materiali delle Valli Grana e Maira Acceglio - Acelh Bernezzo - Bernès Busca Canosio - Chanuelhias Caraglio - Caralh Cartignano - Cartinhan Castelmagno - Chastèlmanh Celle di Macra - Cèlas Cervasca Dronero - Draonier Elva Elva - un paìs occitan Lhi pelassiers Èlva: Una umanitat qu’era Lo profum de na comunitat La gleisa e Hans Clemer Lhi elvés dins la I guèrra mondiala Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala Lhi avia un bòt na comba... inviolabla Poesie da Elva Macra - L'Arma Marmora - la Marmo Montemale di Cuneo - Montamal Monterosso Grana - Montrós Pradleves - Pradlievi Prazzo - Prats Roccabruna - La Ròcha San Damiano Macra - Sant Damian Stroppo - Estròp Valgrana Vignolo - Vinhòl Villar San Costanzo - Lo Vilar Provincia Cuneo Home page Valle Stura Materiali L.482/99 La valle stura e la lingua occitana Testimonianze, novità, interviste Insegnamento della lingua occitana On-Line I Comuni Tutti i materiali della Valle Stura Aisone - Aison Argentera - L'Argentiera Borgo San Dalmazzo - Lo Borg Demonte - Demont Gaiola - Gaiòla Moiola - Moiòla Pietraporzio - Pèirapuerc Rittana - Ritana Roccasparvera - La Ròca Sambuco - Lo Sambuc Valloriate - Valàuria Vinadio - Vinai Provincia Cuneo Home page Valli delle Alpi del Mare Materiali L.482/99 Gesso - Vermenagna - Pesio Insegnamento della lingua Occitana On-line Sezione di toponomastica On-line Interviste e inchieste Val Vermenanha - La dança dei toponims Val Ges Un Toponim una estoria Fra musica, balli e scultura del legno Valdieri - Testimonianças de vita Vòus d'òc Web-Tv Eventi e iniziative L'Atlante delle Minoranze Linguistiche Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Voc. di Vernante Dizionario Entracquese Dizionario di Limone Piemonte Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Mario Fantino Griét: Poesias Giacomo Bellone: Poesias Votz de Vermenanha e Ges Morres de Vermenanha e Ges Giornale In Free Press I Comuni Tutti i materiali delle Valli delle Alpi del Mare Boves - Bueves Chiusa di Pesio - La Clusa Entracque - Entraigas Limone Piemonte - Limon Peveragno - Poranh FEDARTE - Itinerari tra fede & arte Zona A - Municipio Zona B - Ricetto Zona C - Daval Zona D - Damount Zona E - Confine del concentrico Zona F - Frazioni Lista delle località - grafia Òc Roaschia - Roascha Robilante - Robilant Roccavione - Rocavion Valdieri - Vaudier Vernante - Lo Vernant Provincia Cuneo Home page Alto Tanaro Cebano Monregalese Materiali L.482/99 La zona del Quié Interviste e Eventi Viaggio nella Terra Brigasca I Comuni Tutti i materiali dell'Alto Tanaro, Cebano, Monregalese Briga Alta - Briga Auta Frabosa Soprana - Frabosa Sobeirana Frabosa Sottana - Frabosa Sotana Ormea - Olmea Roburent - Ròborent Roccaforte Mondovì - Ròcafòrt Villanova Mondovì - Vilanòva Provincia Cuneo Home page Home page Provincia di Imperia Provincia di ImperiaMateriali L.482/99 La Provincia di Imperia e le minoranze Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Poesie da Olivetta Eventi, manifestazioni culturali Associazione A VAŠTÉRA Web-tv La provincia di Imperia Olivetta San Michele - Auivéta San Michèe Triora Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Associazione A VAŠTÉRA Home page Olivetta Triora [ missing ] [ missing ]Lingua e cultura walser Geografia generale Walser Web-Tv Home page Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc Elenco indirizzi diretti Regione Piemonte Torino Metropoli Torino MetropoliMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Torino Le Lingue madri Video, testimonianze, interviste, articoli Eventi e novità Insegnamento della lingua On-line Web-Tv Traduzioni Atti Amministrativi - Oc-Frp-Fr [ missing ] Traduzioni Atti Amministrativi - Francoprovensal Traduzioni Atti Amministrativi - Français Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Chantar l’uvèrn Blu l'Azard Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino Danze Macabre e l'arte macabra in Piemonte Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Lingue madri e sacre rappresentazioni MASQUE IN DANZA Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Le concessioni del 1621 AMPAI Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Decameron - Giovanna Jayme Daniel Varujan - poesias Decameron - Oulx Ugo Flavio Piton - Poesie Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa L’òme que plantava d’àrbols - AUDIO Trezor de la Lèinga FRP Ricerche scolastiche Alpette Ceresole Reale Frassinetto Giaglione XXXIII° Concours Cerlogne La confratèrnita de nomnièzou - XXXIV° Concours Cerlogne Dzuva e damouřoet di notri pařein - XXXVº Concours Cerlogne Notróu paî e notre bourdzâ - XXXVI° Concours Cerlogne La lunó - XXXVII° Concours Cerlogne Martsâ e feřës - XXXVIIIº Concours Cerlogne L'emigrazione - XXXIX° Concours Cerlogne Lou canal de Maria Bona - XL° Concours Cerlogne Lou truc de Dzalhoun - XLº Concours Cerlogne L'ort - XLIII° Concours Cerlogne Lou petseut dl’a mountanha in col - XLVI° Concours Cerlogne Le feteus d’in cool e le feteus d’arò - XLVII° Concours Cerlogne La feta de li couscrî - XLIX° Concours Cerlogne Le feteus dl’eicola e le feteus spourtives - L° Concours Cerlogne Concorso di Fenils A. Viglione Concorso EFFEPI sulla cultura alpina Gravere Locana Mattie Monastero di Lanzo Meana di Susa Novalesa Pont Canavese Ronco Canavese - Valprato Soana Susa Venaus Viu Pubblicazioni Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Pubblicazioni Sportello Linguistico La strada delle Perinera Steile alpine Una fiaba per la montagna L’éspësiari d’in col – Il farmacista….di una volta Il patois di Bussoleno Le ricette dei nostri vecchi - Mattie [ missing ] Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La muzica qu’i vint dal rochës Bollettini 100 Paróles dou Trezor FRP 100 Paràulas Oc - Testimonianze Lou Tsamin francoprovensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone Ce.S.Do.Me.O Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Celle di San Vito e Faeto Web-tv Le Valli Tutti i materiali di Torino Metropoli Valli Orco e Soana Materiali L.482/99 Le Valli Orco e Soana e il francoprovenzale Novità, testimonianze e interviste Testimonianze da Ceresole - Orso TV Memory Francoprouvensal Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Beni artistici religiosi nelle Valli Orco e Soana I Comuni Tutti i materiali delle Valli orco e Soana Alpette - Alpeutte Ceresole Reale - Sérizolës [ missing ] Frassinetto - Frasinèi Ingria - Pount d’Engri Locana - Loucana Noasca - Nouashi Pont Canavese - Pount Canaveis Ribordone - Ribourda Sparone - Sparoun Valprato Soana - Valprà Torino Metropoli Home page Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Materiali L.482/99 Le Valli di Lanzo Testimonianze Eventi e iniziative del territorio Insegnamento della lingua On-line Memory Francoprouvensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo Blu l'Azard: Dançar a la chantarèla Chantar l’uvèrn MASQUE IN DANZA Le concessioni del 1621 AMPAI Pubblicazioni Sportello Linguistico Toponomastica 17 Comuni Valli di Lanzo L'arvondji ad parl´a nostra moda Libro Bianco - Mezzenile A la moda d'eun bot Facciamo Festa alla Moda di Viù Alla Moda di Corio La chiodaiola Corpus testuale di lingua francoprovenzale Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Recupero della memoria La muzica qu’i vint dal rochës La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë Didattica FRP - Valli di Lanzo WebTv e Ràdio Valàde Medicina popolare e rimedi tradizionali Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone I Comuni Tutti i materiali delle Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Ala di Stura - Àla Balme - Bàrmes Cantoira - Tchantouéri Ceres - Séres Chialamberto - Tchalambèrt Coassolo - Couasel Corio - Queri Germagnano - Djérmagnan Groscavallo - Grouscaval Lanzo Torinese - Leun Lemie - Lemie Mezzenile - Mizinì Monastero di Lanzo - Mounesté Pessinetto - Psinai Traves - Tràve Usseglio - Useui L'Anello forte di Usseglio Viù - Viù Torino Metropoli Home page Valle Susa e Val Sangone Materiali L.482/99 Valle di Susa e Alta Val Sangone Eventi e iniziative Testimonianze e interviste Web-Tv Insegnamento della lingua On-line Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Danze Macabre Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa Decameron - Giovanna Jayme Calendal - Spettacolo teatral-musicale Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Voci in Patois da Oulx Lingue madri e sacre rappresentazioni L'ardità dou parlè, omaggio a Condove Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand I Comuni Tutti i materiali delle Valli Susa e Sangone Bardonecchia - Bardonescha Caprie - Chàvrie Cesana Torinese - Cesana Chianocco - Tsanouc Chiomonte - Chaumont Claviere - Las Clavieras Coazze - Couvase Condove - Coundove Exilles - Ensilha Giaglione - Dzalhoun Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Giaveno - Javën Gravere - Graviére Mattie - Matiës Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Meana di Susa - Miana de Suza Mompantero - Mounpantia Novalesa - Noualèizë Oulx - Ols Voci in Patois da Oulx Rubiana - Rubiana Salbertrand - Salbertran Sauze di Cesana - Sauze d'Cesana Sauze d'Oulx - Lo Sauze Sestriere - Sestrieras Susa - Suèiza Vaie Valgioie - Vougin Venaus - Vëno Torino Metropoli Home page Pinerolese pedemontano Materiali L.482/99 Le Valli del Pinerolese Pedemontano Testimonianze dal territorio Eventi e iniziative Insegnamento della lingua On-line Poesie dalla Val Chisone I Comuni Tutti i materiali del Pinerolese pedemontano Bobbio Pellice Fenestrelle - Finistrèlas Inverso Pinasca - L'Envèrs Massello - Massèl Perosa Argentina - Peirosa Perrero - Perier Pomaretto - Pomaret Porte - Las Pòrtas Pragelato - Prajalat Prali - Praal Pramollo - Praamòl Prarostino - Prarostin Roure - Rore Salza di Pinerolo - Salsa San Germano Chisone San Secondo di Pinerolo - Sant Second de Pinairòl Usseaux - Usseaus Villar Perosa - Lhi Vialars Torino Metropoli Home page Comune di Carema - Caréma Home page Provincia di Cuneo Provincia di CuneoMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Cuneo Eventi, manifestazioni culturali Lingua e cultura di un territorio montano Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Tresòr de lenga - corpus testuale di lingua occitana 100 Paràulas - Testimonianze 100 Giovani Creativi Estòrias dal país - Storie d'Ostana Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Danze Macabre FEDARTE - Itinerari tra fede & arte a Peveragno Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Poesie da Crissolo - Costan Rey Poesie da Limone - Giacomo Bellone Poesie da Ostana - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Poesie da Roaschia - Mario Fantino Associazione Espaci Occitan Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Dizionario di Limone Piemonte Dizionario Entracquese Voc. di Vernante Le pubblicazioni Elva Melle Sambuco Paesaggi di Pietra Conosci le valli occitane? Occitano lingua viva Dizionario di Vernante Glossario di Limone Piemonte Dizionario Robilante - Roccavione In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo Giornale In Free Press Web-tv Le Valli Tutti i materiali della Provincia di Cuneo Valli del Monviso Materiali L.482/99 Le valli del Monviso e la lingua occitana Eventi e novità Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Web-Tv Leggende, poesie, testimonianze Monviso: la montagna simbolo si racconta Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Estòrias dal país - Storie d'Ostana Poesie e racconti - Costan Rey Poesie - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Paeasaggi di Pietra 100 Paràulas - Testimonianze Occitano lingua viva Conosci le valli occitane? Dizionario della Valle Po Monviso Re di Pietra - Poesie Pubblicazioni I Comuni Tutti i materiali delle Valli del Monviso Bagnolo - Banhòl Barge Bellino - Blins Brondello - Brondèl Brossasco - Brossasc Casteldelfino - Chastèldalfin Castellar - Chastelar Crissolo - Criçol Poesie e racconti - Costan Rey Envie - Envias Frassino - Fraisse Gambasca Martiniana Po - Martinhana Melle - Lo Mèl Oncino - Oncin Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Ostana Inchiesta su Ostana Estòrias dal país - Storie d'Ostana A la mòda d'Ostana Marco Mastrocola - Poesie Eventi Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015 Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012 Edizione 2011 Edizione 2010 Albo d'Oro Premio Ostana Galleria fotografica Paesana - Peisana Paisana pais occitan Sorgenti del turismo [ missing ] Pagno Piasco - Peasc Pontechianale - Pont e la Chanal Revello - Revèl Rifreddo - Rifreid Rossana Sampeyre - Sant Pèire Poesie e musica - Masino Anghilante Sanfront - Sant Front Valmala Venasca - Venanscha Provincia Cuneo Home page Valli Grana e Maira Materiali L.482/99 Le valli Grana, Maira e la lingua occitana Eventi, testimonianze, interviste. Insegnamento della lingua occitana On-Line Danze Macabre In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo I Comuni Tutti i materiali delle Valli Grana e Maira Acceglio - Acelh Bernezzo - Bernès Busca Canosio - Chanuelhias Caraglio - Caralh Cartignano - Cartinhan Castelmagno - Chastèlmanh Celle di Macra - Cèlas Cervasca Dronero - Draonier Elva Elva - un paìs occitan Lhi pelassiers Èlva: Una umanitat qu’era Lo profum de na comunitat La gleisa e Hans Clemer Lhi elvés dins la I guèrra mondiala Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala Lhi avia un bòt na comba... inviolabla Poesie da Elva Macra - L'Arma Marmora - la Marmo Montemale di Cuneo - Montamal Monterosso Grana - Montrós Pradleves - Pradlievi Prazzo - Prats Roccabruna - La Ròcha San Damiano Macra - Sant Damian Stroppo - Estròp Valgrana Vignolo - Vinhòl Villar San Costanzo - Lo Vilar Provincia Cuneo Home page Valle Stura Materiali L.482/99 La valle stura e la lingua occitana Testimonianze, novità, interviste Insegnamento della lingua occitana On-Line I Comuni Tutti i materiali della Valle Stura Aisone - Aison Argentera - L'Argentiera Borgo San Dalmazzo - Lo Borg Demonte - Demont Gaiola - Gaiòla Moiola - Moiòla Pietraporzio - Pèirapuerc Rittana - Ritana Roccasparvera - La Ròca Sambuco - Lo Sambuc Valloriate - Valàuria Vinadio - Vinai Provincia Cuneo Home page Valli delle Alpi del Mare Materiali L.482/99 Gesso - Vermenagna - Pesio Insegnamento della lingua Occitana On-line Sezione di toponomastica On-line Interviste e inchieste Val Vermenanha - La dança dei toponims Val Ges Un Toponim una estoria Fra musica, balli e scultura del legno Valdieri - Testimonianças de vita Vòus d'òc Web-Tv Eventi e iniziative L'Atlante delle Minoranze Linguistiche Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Voc. di Vernante Dizionario Entracquese Dizionario di Limone Piemonte Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Mario Fantino Griét: Poesias Giacomo Bellone: Poesias Votz de Vermenanha e Ges Morres de Vermenanha e Ges Giornale In Free Press I Comuni Tutti i materiali delle Valli delle Alpi del Mare Boves - Bueves Chiusa di Pesio - La Clusa Entracque - Entraigas Limone Piemonte - Limon Peveragno - Poranh FEDARTE - Itinerari tra fede & arte Zona A - Municipio Zona B - Ricetto Zona C - Daval Zona D - Damount Zona E - Confine del concentrico Zona F - Frazioni Lista delle località - grafia Òc Roaschia - Roascha Robilante - Robilant Roccavione - Rocavion Valdieri - Vaudier Vernante - Lo Vernant Provincia Cuneo Home page Alto Tanaro Cebano Monregalese Materiali L.482/99 La zona del Quié Interviste e Eventi Viaggio nella Terra Brigasca I Comuni Tutti i materiali dell'Alto Tanaro, Cebano, Monregalese Briga Alta - Briga Auta Frabosa Soprana - Frabosa Sobeirana Frabosa Sottana - Frabosa Sotana Ormea - Olmea Roburent - Ròborent Roccaforte Mondovì - Ròcafòrt Villanova Mondovì - Vilanòva Provincia Cuneo Home page Home page Provincia di Imperia Provincia di ImperiaMateriali L.482/99 La Provincia di Imperia e le minoranze Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Poesie da Olivetta Eventi, manifestazioni culturali Associazione A VAŠTÉRA Web-tv La provincia di Imperia Olivetta San Michele - Auivéta San Michèe Triora Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Associazione A VAŠTÉRA Home page Olivetta Triora [ missing ] [ missing ]Lingua e cultura walser Geografia generale Walser Web-Tv Home page Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc Elenco indirizzi diretti Regione Piemonte Torino Metropoli Torino MetropoliMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Torino Le Lingue madri Video, testimonianze, interviste, articoli Eventi e novità Insegnamento della lingua On-line Web-Tv Traduzioni Atti Amministrativi - Oc-Frp-Fr [ missing ] Traduzioni Atti Amministrativi - Francoprovensal Traduzioni Atti Amministrativi - Français Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Chantar l’uvèrn Blu l'Azard Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino Danze Macabre e l'arte macabra in Piemonte Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Lingue madri e sacre rappresentazioni MASQUE IN DANZA Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Le concessioni del 1621 AMPAI Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Decameron - Giovanna Jayme Daniel Varujan - poesias Decameron - Oulx Ugo Flavio Piton - Poesie Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa L’òme que plantava d’àrbols - AUDIO Trezor de la Lèinga FRP Ricerche scolastiche Alpette Ceresole Reale Frassinetto Giaglione XXXIII° Concours Cerlogne La confratèrnita de nomnièzou - XXXIV° Concours Cerlogne Dzuva e damouřoet di notri pařein - XXXVº Concours Cerlogne Notróu paî e notre bourdzâ - XXXVI° Concours Cerlogne La lunó - XXXVII° Concours Cerlogne Martsâ e feřës - XXXVIIIº Concours Cerlogne L'emigrazione - XXXIX° Concours Cerlogne Lou canal de Maria Bona - XL° Concours Cerlogne Lou truc de Dzalhoun - XLº Concours Cerlogne L'ort - XLIII° Concours Cerlogne Lou petseut dl’a mountanha in col - XLVI° Concours Cerlogne Le feteus d’in cool e le feteus d’arò - XLVII° Concours Cerlogne La feta de li couscrî - XLIX° Concours Cerlogne Le feteus dl’eicola e le feteus spourtives - L° Concours Cerlogne Concorso di Fenils A. Viglione Concorso EFFEPI sulla cultura alpina Gravere Locana Mattie Monastero di Lanzo Meana di Susa Novalesa Pont Canavese Ronco Canavese - Valprato Soana Susa Venaus Viu Pubblicazioni Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Pubblicazioni Sportello Linguistico La strada delle Perinera Steile alpine Una fiaba per la montagna L’éspësiari d’in col – Il farmacista….di una volta Il patois di Bussoleno Le ricette dei nostri vecchi - Mattie [ missing ] Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La muzica qu’i vint dal rochës Bollettini 100 Paróles dou Trezor FRP 100 Paràulas Oc - Testimonianze Lou Tsamin francoprovensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone Ce.S.Do.Me.O Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Celle di San Vito e Faeto Web-tv Le Valli Tutti i materiali di Torino Metropoli Valli Orco e Soana Materiali L.482/99 Le Valli Orco e Soana e il francoprovenzale Novità, testimonianze e interviste Testimonianze da Ceresole - Orso TV Memory Francoprouvensal Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Beni artistici religiosi nelle Valli Orco e Soana I Comuni Tutti i materiali delle Valli orco e Soana Alpette - Alpeutte Ceresole Reale - Sérizolës [ missing ] Frassinetto - Frasinèi Ingria - Pount d’Engri Locana - Loucana Noasca - Nouashi Pont Canavese - Pount Canaveis Ribordone - Ribourda Sparone - Sparoun Valprato Soana - Valprà Torino Metropoli Home page Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Materiali L.482/99 Le Valli di Lanzo Testimonianze Eventi e iniziative del territorio Insegnamento della lingua On-line Memory Francoprouvensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo Blu l'Azard: Dançar a la chantarèla Chantar l’uvèrn MASQUE IN DANZA Le concessioni del 1621 AMPAI Pubblicazioni Sportello Linguistico Toponomastica 17 Comuni Valli di Lanzo L'arvondji ad parl´a nostra moda Libro Bianco - Mezzenile A la moda d'eun bot Facciamo Festa alla Moda di Viù Alla Moda di Corio La chiodaiola Corpus testuale di lingua francoprovenzale Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Recupero della memoria La muzica qu’i vint dal rochës La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë Didattica FRP - Valli di Lanzo WebTv e Ràdio Valàde Medicina popolare e rimedi tradizionali Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone I Comuni Tutti i materiali delle Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Ala di Stura - Àla Balme - Bàrmes Cantoira - Tchantouéri Ceres - Séres Chialamberto - Tchalambèrt Coassolo - Couasel Corio - Queri Germagnano - Djérmagnan Groscavallo - Grouscaval Lanzo Torinese - Leun Lemie - Lemie Mezzenile - Mizinì Monastero di Lanzo - Mounesté Pessinetto - Psinai Traves - Tràve Usseglio - Useui L'Anello forte di Usseglio Viù - Viù Torino Metropoli Home page Valle Susa e Val Sangone Materiali L.482/99 Valle di Susa e Alta Val Sangone Eventi e iniziative Testimonianze e interviste Web-Tv Insegnamento della lingua On-line Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Danze Macabre Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa Decameron - Giovanna Jayme Calendal - Spettacolo teatral-musicale Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Voci in Patois da Oulx Lingue madri e sacre rappresentazioni L'ardità dou parlè, omaggio a Condove Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand I Comuni Tutti i materiali delle Valli Susa e Sangone Bardonecchia - Bardonescha Caprie - Chàvrie Cesana Torinese - Cesana Chianocco - Tsanouc Chiomonte - Chaumont Claviere - Las Clavieras Coazze - Couvase Condove - Coundove Exilles - Ensilha Giaglione - Dzalhoun Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Giaveno - Javën Gravere - Graviére Mattie - Matiës Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Meana di Susa - Miana de Suza Mompantero - Mounpantia Novalesa - Noualèizë Oulx - Ols Voci in Patois da Oulx Rubiana - Rubiana Salbertrand - Salbertran Sauze di Cesana - Sauze d'Cesana Sauze d'Oulx - Lo Sauze Sestriere - Sestrieras Susa - Suèiza Vaie Valgioie - Vougin Venaus - Vëno Torino Metropoli Home page Pinerolese pedemontano Materiali L.482/99 Le Valli del Pinerolese Pedemontano Testimonianze dal territorio Eventi e iniziative Insegnamento della lingua On-line Poesie dalla Val Chisone I Comuni Tutti i materiali del Pinerolese pedemontano Bobbio Pellice Fenestrelle - Finistrèlas Inverso Pinasca - L'Envèrs Massello - Massèl Perosa Argentina - Peirosa Perrero - Perier Pomaretto - Pomaret Porte - Las Pòrtas Pragelato - Prajalat Prali - Praal Pramollo - Praamòl Prarostino - Prarostin Roure - Rore Salza di Pinerolo - Salsa San Germano Chisone San Secondo di Pinerolo - Sant Second de Pinairòl Usseaux - Usseaus Villar Perosa - Lhi Vialars Torino Metropoli Home page Comune di Carema - Caréma Home page Provincia di Cuneo Provincia di CuneoMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Cuneo Eventi, manifestazioni culturali Lingua e cultura di un territorio montano Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Tresòr de lenga - corpus testuale di lingua occitana 100 Paràulas - Testimonianze 100 Giovani Creativi Estòrias dal país - Storie d'Ostana Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Danze Macabre FEDARTE - Itinerari tra fede & arte a Peveragno Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Poesie da Crissolo - Costan Rey Poesie da Limone - Giacomo Bellone Poesie da Ostana - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Poesie da Roaschia - Mario Fantino Associazione Espaci Occitan Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Dizionario di Limone Piemonte Dizionario Entracquese Voc. di Vernante Le pubblicazioni Elva Melle Sambuco Paesaggi di Pietra Conosci le valli occitane? Occitano lingua viva Dizionario di Vernante Glossario di Limone Piemonte Dizionario Robilante - Roccavione In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo Giornale In Free Press Web-tv Le Valli Tutti i materiali della Provincia di Cuneo Valli del Monviso Materiali L.482/99 Le valli del Monviso e la lingua occitana Eventi e novità Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Web-Tv Leggende, poesie, testimonianze Monviso: la montagna simbolo si racconta Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Estòrias dal país - Storie d'Ostana Poesie e racconti - Costan Rey Poesie - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Paeasaggi di Pietra 100 Paràulas - Testimonianze Occitano lingua viva Conosci le valli occitane? Dizionario della Valle Po Monviso Re di Pietra - Poesie Pubblicazioni I Comuni Tutti i materiali delle Valli del Monviso Bagnolo - Banhòl Barge Bellino - Blins Brondello - Brondèl Brossasco - Brossasc Casteldelfino - Chastèldalfin Castellar - Chastelar Crissolo - Criçol Poesie e racconti - Costan Rey Envie - Envias Frassino - Fraisse Gambasca Martiniana Po - Martinhana Melle - Lo Mèl Oncino - Oncin Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Ostana Inchiesta su Ostana Estòrias dal país - Storie d'Ostana A la mòda d'Ostana Marco Mastrocola - Poesie Eventi Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015 Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012 Edizione 2011 Edizione 2010 Albo d'Oro Premio Ostana Galleria fotografica Paesana - Peisana Paisana pais occitan Sorgenti del turismo [ missing ] Pagno Piasco - Peasc Pontechianale - Pont e la Chanal Revello - Revèl Rifreddo - Rifreid Rossana Sampeyre - Sant Pèire Poesie e musica - Masino Anghilante Sanfront - Sant Front Valmala Venasca - Venanscha Provincia Cuneo Home page Valli Grana e Maira Materiali L.482/99 Le valli Grana, Maira e la lingua occitana Eventi, testimonianze, interviste. Insegnamento della lingua occitana On-Line Danze Macabre In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo I Comuni Tutti i materiali delle Valli Grana e Maira Acceglio - Acelh Bernezzo - Bernès Busca Canosio - Chanuelhias Caraglio - Caralh Cartignano - Cartinhan Castelmagno - Chastèlmanh Celle di Macra - Cèlas Cervasca Dronero - Draonier Elva Elva - un paìs occitan Lhi pelassiers Èlva: Una umanitat qu’era Lo profum de na comunitat La gleisa e Hans Clemer Lhi elvés dins la I guèrra mondiala Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala Lhi avia un bòt na comba... inviolabla Poesie da Elva Macra - L'Arma Marmora - la Marmo Montemale di Cuneo - Montamal Monterosso Grana - Montrós Pradleves - Pradlievi Prazzo - Prats Roccabruna - La Ròcha San Damiano Macra - Sant Damian Stroppo - Estròp Valgrana Vignolo - Vinhòl Villar San Costanzo - Lo Vilar Provincia Cuneo Home page Valle Stura Materiali L.482/99 La valle stura e la lingua occitana Testimonianze, novità, interviste Insegnamento della lingua occitana On-Line I Comuni Tutti i materiali della Valle Stura Aisone - Aison Argentera - L'Argentiera Borgo San Dalmazzo - Lo Borg Demonte - Demont Gaiola - Gaiòla Moiola - Moiòla Pietraporzio - Pèirapuerc Rittana - Ritana Roccasparvera - La Ròca Sambuco - Lo Sambuc Valloriate - Valàuria Vinadio - Vinai Provincia Cuneo Home page Valli delle Alpi del Mare Materiali L.482/99 Gesso - Vermenagna - Pesio Insegnamento della lingua Occitana On-line Sezione di toponomastica On-line Interviste e inchieste Val Vermenanha - La dança dei toponims Val Ges Un Toponim una estoria Fra musica, balli e scultura del legno Valdieri - Testimonianças de vita Vòus d'òc Web-Tv Eventi e iniziative L'Atlante delle Minoranze Linguistiche Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Voc. di Vernante Dizionario Entracquese Dizionario di Limone Piemonte Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Mario Fantino Griét: Poesias Giacomo Bellone: Poesias Votz de Vermenanha e Ges Morres de Vermenanha e Ges Giornale In Free Press I Comuni Tutti i materiali delle Valli delle Alpi del Mare Boves - Bueves Chiusa di Pesio - La Clusa Entracque - Entraigas Limone Piemonte - Limon Peveragno - Poranh FEDARTE - Itinerari tra fede & arte Zona A - Municipio Zona B - Ricetto Zona C - Daval Zona D - Damount Zona E - Confine del concentrico Zona F - Frazioni Lista delle località - grafia Òc Roaschia - Roascha Robilante - Robilant Roccavione - Rocavion Valdieri - Vaudier Vernante - Lo Vernant Provincia Cuneo Home page Alto Tanaro Cebano Monregalese Materiali L.482/99 La zona del Quié Interviste e Eventi Viaggio nella Terra Brigasca I Comuni Tutti i materiali dell'Alto Tanaro, Cebano, Monregalese Briga Alta - Briga Auta Frabosa Soprana - Frabosa Sobeirana Frabosa Sottana - Frabosa Sotana Ormea - Olmea Roburent - Ròborent Roccaforte Mondovì - Ròcafòrt Villanova Mondovì - Vilanòva Provincia Cuneo Home page Home page Provincia di Imperia Provincia di ImperiaMateriali L.482/99 La Provincia di Imperia e le minoranze Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Poesie da Olivetta Eventi, manifestazioni culturali Associazione A VAŠTÉRA Web-tv La provincia di Imperia Olivetta San Michele - Auivéta San Michèe Triora Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Associazione A VAŠTÉRA Home page Olivetta Triora [ missing ] [ missing ]Lingua e cultura walser Geografia generale Walser Web-Tv Home page Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc Elenco indirizzi diretti Regione Piemonte Torino Metropoli Torino MetropoliMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Torino Le Lingue madri Video, testimonianze, interviste, articoli Eventi e novità Insegnamento della lingua On-line Web-Tv Traduzioni Atti Amministrativi - Oc-Frp-Fr [ missing ] Traduzioni Atti Amministrativi - Francoprovensal Traduzioni Atti Amministrativi - Français Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Chantar l’uvèrn Blu l'Azard Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino Danze Macabre e l'arte macabra in Piemonte Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Lingue madri e sacre rappresentazioni MASQUE IN DANZA Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Le concessioni del 1621 AMPAI Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Decameron - Giovanna Jayme Daniel Varujan - poesias Decameron - Oulx Ugo Flavio Piton - Poesie Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa L’òme que plantava d’àrbols - AUDIO Trezor de la Lèinga FRP Ricerche scolastiche Alpette Ceresole Reale Frassinetto Giaglione XXXIII° Concours Cerlogne La confratèrnita de nomnièzou - XXXIV° Concours Cerlogne Dzuva e damouřoet di notri pařein - XXXVº Concours Cerlogne Notróu paî e notre bourdzâ - XXXVI° Concours Cerlogne La lunó - XXXVII° Concours Cerlogne Martsâ e feřës - XXXVIIIº Concours Cerlogne L'emigrazione - XXXIX° Concours Cerlogne Lou canal de Maria Bona - XL° Concours Cerlogne Lou truc de Dzalhoun - XLº Concours Cerlogne L'ort - XLIII° Concours Cerlogne Lou petseut dl’a mountanha in col - XLVI° Concours Cerlogne Le feteus d’in cool e le feteus d’arò - XLVII° Concours Cerlogne La feta de li couscrî - XLIX° Concours Cerlogne Le feteus dl’eicola e le feteus spourtives - L° Concours Cerlogne Concorso di Fenils A. Viglione Concorso EFFEPI sulla cultura alpina Gravere Locana Mattie Monastero di Lanzo Meana di Susa Novalesa Pont Canavese Ronco Canavese - Valprato Soana Susa Venaus Viu Pubblicazioni Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Pubblicazioni Sportello Linguistico La strada delle Perinera Steile alpine Una fiaba per la montagna L’éspësiari d’in col – Il farmacista….di una volta Il patois di Bussoleno Le ricette dei nostri vecchi - Mattie [ missing ] Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La muzica qu’i vint dal rochës Bollettini 100 Paróles dou Trezor FRP 100 Paràulas Oc - Testimonianze Lou Tsamin francoprovensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone Ce.S.Do.Me.O Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Celle di San Vito e Faeto Web-tv Le Valli Tutti i materiali di Torino Metropoli Valli Orco e Soana Materiali L.482/99 Le Valli Orco e Soana e il francoprovenzale Novità, testimonianze e interviste Testimonianze da Ceresole - Orso TV Memory Francoprouvensal Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Beni artistici religiosi nelle Valli Orco e Soana I Comuni Tutti i materiali delle Valli orco e Soana Alpette - Alpeutte Ceresole Reale - Sérizolës [ missing ] Frassinetto - Frasinèi Ingria - Pount d’Engri Locana - Loucana Noasca - Nouashi Pont Canavese - Pount Canaveis Ribordone - Ribourda Sparone - Sparoun Valprato Soana - Valprà Torino Metropoli Home page Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Materiali L.482/99 Le Valli di Lanzo Testimonianze Eventi e iniziative del territorio Insegnamento della lingua On-line Memory Francoprouvensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo Blu l'Azard: Dançar a la chantarèla Chantar l’uvèrn MASQUE IN DANZA Le concessioni del 1621 AMPAI Pubblicazioni Sportello Linguistico Toponomastica 17 Comuni Valli di Lanzo L'arvondji ad parl´a nostra moda Libro Bianco - Mezzenile A la moda d'eun bot Facciamo Festa alla Moda di Viù Alla Moda di Corio La chiodaiola Corpus testuale di lingua francoprovenzale Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Recupero della memoria La muzica qu’i vint dal rochës La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë Didattica FRP - Valli di Lanzo WebTv e Ràdio Valàde Medicina popolare e rimedi tradizionali Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone I Comuni Tutti i materiali delle Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Ala di Stura - Àla Balme - Bàrmes Cantoira - Tchantouéri Ceres - Séres Chialamberto - Tchalambèrt Coassolo - Couasel Corio - Queri Germagnano - Djérmagnan Groscavallo - Grouscaval Lanzo Torinese - Leun Lemie - Lemie Mezzenile - Mizinì Monastero di Lanzo - Mounesté Pessinetto - Psinai Traves - Tràve Usseglio - Useui L'Anello forte di Usseglio Viù - Viù Torino Metropoli Home page Valle Susa e Val Sangone Materiali L.482/99 Valle di Susa e Alta Val Sangone Eventi e iniziative Testimonianze e interviste Web-Tv Insegnamento della lingua On-line Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Danze Macabre Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa Decameron - Giovanna Jayme Calendal - Spettacolo teatral-musicale Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Voci in Patois da Oulx Lingue madri e sacre rappresentazioni L'ardità dou parlè, omaggio a Condove Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand I Comuni Tutti i materiali delle Valli Susa e Sangone Bardonecchia - Bardonescha Caprie - Chàvrie Cesana Torinese - Cesana Chianocco - Tsanouc Chiomonte - Chaumont Claviere - Las Clavieras Coazze - Couvase Condove - Coundove Exilles - Ensilha Giaglione - Dzalhoun Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Giaveno - Javën Gravere - Graviére Mattie - Matiës Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Meana di Susa - Miana de Suza Mompantero - Mounpantia Novalesa - Noualèizë Oulx - Ols Voci in Patois da Oulx Rubiana - Rubiana Salbertrand - Salbertran Sauze di Cesana - Sauze d'Cesana Sauze d'Oulx - Lo Sauze Sestriere - Sestrieras Susa - Suèiza Vaie Valgioie - Vougin Venaus - Vëno Torino Metropoli Home page Pinerolese pedemontano Materiali L.482/99 Le Valli del Pinerolese Pedemontano Testimonianze dal territorio Eventi e iniziative Insegnamento della lingua On-line Poesie dalla Val Chisone I Comuni Tutti i materiali del Pinerolese pedemontano Bobbio Pellice Fenestrelle - Finistrèlas Inverso Pinasca - L'Envèrs Massello - Massèl Perosa Argentina - Peirosa Perrero - Perier Pomaretto - Pomaret Porte - Las Pòrtas Pragelato - Prajalat Prali - Praal Pramollo - Praamòl Prarostino - Prarostin Roure - Rore Salza di Pinerolo - Salsa San Germano Chisone San Secondo di Pinerolo - Sant Second de Pinairòl Usseaux - Usseaus Villar Perosa - Lhi Vialars Torino Metropoli Home page Comune di Carema - Caréma Home page Provincia di Cuneo Provincia di CuneoMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Cuneo Eventi, manifestazioni culturali Lingua e cultura di un territorio montano Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Tresòr de lenga - corpus testuale di lingua occitana 100 Paràulas - Testimonianze 100 Giovani Creativi Estòrias dal país - Storie d'Ostana Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Danze Macabre FEDARTE - Itinerari tra fede & arte a Peveragno Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Poesie da Crissolo - Costan Rey Poesie da Limone - Giacomo Bellone Poesie da Ostana - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Poesie da Roaschia - Mario Fantino Associazione Espaci Occitan Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Dizionario di Limone Piemonte Dizionario Entracquese Voc. di Vernante Le pubblicazioni Elva Melle Sambuco Paesaggi di Pietra Conosci le valli occitane? Occitano lingua viva Dizionario di Vernante Glossario di Limone Piemonte Dizionario Robilante - Roccavione In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo Giornale In Free Press Web-tv Le Valli Tutti i materiali della Provincia di Cuneo Valli del Monviso Materiali L.482/99 Le valli del Monviso e la lingua occitana Eventi e novità Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Web-Tv Leggende, poesie, testimonianze Monviso: la montagna simbolo si racconta Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Estòrias dal país - Storie d'Ostana Poesie e racconti - Costan Rey Poesie - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Paeasaggi di Pietra 100 Paràulas - Testimonianze Occitano lingua viva Conosci le valli occitane? Dizionario della Valle Po Monviso Re di Pietra - Poesie Pubblicazioni I Comuni Tutti i materiali delle Valli del Monviso Bagnolo - Banhòl Barge Bellino - Blins Brondello - Brondèl Brossasco - Brossasc Casteldelfino - Chastèldalfin Castellar - Chastelar Crissolo - Criçol Poesie e racconti - Costan Rey Envie - Envias Frassino - Fraisse Gambasca Martiniana Po - Martinhana Melle - Lo Mèl Oncino - Oncin Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Ostana Inchiesta su Ostana Estòrias dal país - Storie d'Ostana A la mòda d'Ostana Marco Mastrocola - Poesie Eventi Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015 Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012 Edizione 2011 Edizione 2010 Albo d'Oro Premio Ostana Galleria fotografica Paesana - Peisana Paisana pais occitan Sorgenti del turismo [ missing ] Pagno Piasco - Peasc Pontechianale - Pont e la Chanal Revello - Revèl Rifreddo - Rifreid Rossana Sampeyre - Sant Pèire Poesie e musica - Masino Anghilante Sanfront - Sant Front Valmala Venasca - Venanscha Provincia Cuneo Home page Valli Grana e Maira Materiali L.482/99 Le valli Grana, Maira e la lingua occitana Eventi, testimonianze, interviste. Insegnamento della lingua occitana On-Line Danze Macabre In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo I Comuni Tutti i materiali delle Valli Grana e Maira Acceglio - Acelh Bernezzo - Bernès Busca Canosio - Chanuelhias Caraglio - Caralh Cartignano - Cartinhan Castelmagno - Chastèlmanh Celle di Macra - Cèlas Cervasca Dronero - Draonier Elva Elva - un paìs occitan Lhi pelassiers Èlva: Una umanitat qu’era Lo profum de na comunitat La gleisa e Hans Clemer Lhi elvés dins la I guèrra mondiala Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala Lhi avia un bòt na comba... inviolabla Poesie da Elva Macra - L'Arma Marmora - la Marmo Montemale di Cuneo - Montamal Monterosso Grana - Montrós Pradleves - Pradlievi Prazzo - Prats Roccabruna - La Ròcha San Damiano Macra - Sant Damian Stroppo - Estròp Valgrana Vignolo - Vinhòl Villar San Costanzo - Lo Vilar Provincia Cuneo Home page Valle Stura Materiali L.482/99 La valle stura e la lingua occitana Testimonianze, novità, interviste Insegnamento della lingua occitana On-Line I Comuni Tutti i materiali della Valle Stura Aisone - Aison Argentera - L'Argentiera Borgo San Dalmazzo - Lo Borg Demonte - Demont Gaiola - Gaiòla Moiola - Moiòla Pietraporzio - Pèirapuerc Rittana - Ritana Roccasparvera - La Ròca Sambuco - Lo Sambuc Valloriate - Valàuria Vinadio - Vinai Provincia Cuneo Home page Valli delle Alpi del Mare Materiali L.482/99 Gesso - Vermenagna - Pesio Insegnamento della lingua Occitana On-line Sezione di toponomastica On-line Interviste e inchieste Val Vermenanha - La dança dei toponims Val Ges Un Toponim una estoria Fra musica, balli e scultura del legno Valdieri - Testimonianças de vita Vòus d'òc Web-Tv Eventi e iniziative L'Atlante delle Minoranze Linguistiche Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Voc. di Vernante Dizionario Entracquese Dizionario di Limone Piemonte Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Mario Fantino Griét: Poesias Giacomo Bellone: Poesias Votz de Vermenanha e Ges Morres de Vermenanha e Ges Giornale In Free Press I Comuni Tutti i materiali delle Valli delle Alpi del Mare Boves - Bueves Chiusa di Pesio - La Clusa Entracque - Entraigas Limone Piemonte - Limon Peveragno - Poranh FEDARTE - Itinerari tra fede & arte Zona A - Municipio Zona B - Ricetto Zona C - Daval Zona D - Damount Zona E - Confine del concentrico Zona F - Frazioni Lista delle località - grafia Òc Roaschia - Roascha Robilante - Robilant Roccavione - Rocavion Valdieri - Vaudier Vernante - Lo Vernant Provincia Cuneo Home page Alto Tanaro Cebano Monregalese Materiali L.482/99 La zona del Quié Interviste e Eventi Viaggio nella Terra Brigasca I Comuni Tutti i materiali dell'Alto Tanaro, Cebano, Monregalese Briga Alta - Briga Auta Frabosa Soprana - Frabosa Sobeirana Frabosa Sottana - Frabosa Sotana Ormea - Olmea Roburent - Ròborent Roccaforte Mondovì - Ròcafòrt Villanova Mondovì - Vilanòva Provincia Cuneo Home page Home page Provincia di Imperia Provincia di ImperiaMateriali L.482/99 La Provincia di Imperia e le minoranze Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Poesie da Olivetta Eventi, manifestazioni culturali Associazione A VAŠTÉRA Web-tv La provincia di Imperia Olivetta San Michele - Auivéta San Michèe Triora Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Associazione A VAŠTÉRA Home page Olivetta Triora [ missing ] [ missing ]Lingua e cultura walser Geografia generale Walser Web-Tv Home page Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc Elenco indirizzi diretti Regione Piemonte Torino Metropoli Torino MetropoliMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Torino Le Lingue madri Video, testimonianze, interviste, articoli Eventi e novità Insegnamento della lingua On-line Web-Tv Traduzioni Atti Amministrativi - Oc-Frp-Fr [ missing ] Traduzioni Atti Amministrativi - Francoprovensal Traduzioni Atti Amministrativi - Français Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Chantar l’uvèrn Blu l'Azard Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino Danze Macabre e l'arte macabra in Piemonte Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Lingue madri e sacre rappresentazioni MASQUE IN DANZA Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Le concessioni del 1621 AMPAI Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Decameron - Giovanna Jayme Daniel Varujan - poesias Decameron - Oulx Ugo Flavio Piton - Poesie Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa L’òme que plantava d’àrbols - AUDIO Trezor de la Lèinga FRP Ricerche scolastiche Alpette Ceresole Reale Frassinetto Giaglione XXXIII° Concours Cerlogne La confratèrnita de nomnièzou - XXXIV° Concours Cerlogne Dzuva e damouřoet di notri pařein - XXXVº Concours Cerlogne Notróu paî e notre bourdzâ - XXXVI° Concours Cerlogne La lunó - XXXVII° Concours Cerlogne Martsâ e feřës - XXXVIIIº Concours Cerlogne L'emigrazione - XXXIX° Concours Cerlogne Lou canal de Maria Bona - XL° Concours Cerlogne Lou truc de Dzalhoun - XLº Concours Cerlogne L'ort - XLIII° Concours Cerlogne Lou petseut dl’a mountanha in col - XLVI° Concours Cerlogne Le feteus d’in cool e le feteus d’arò - XLVII° Concours Cerlogne La feta de li couscrî - XLIX° Concours Cerlogne Le feteus dl’eicola e le feteus spourtives - L° Concours Cerlogne Concorso di Fenils A. Viglione Concorso EFFEPI sulla cultura alpina Gravere Locana Mattie Monastero di Lanzo Meana di Susa Novalesa Pont Canavese Ronco Canavese - Valprato Soana Susa Venaus Viu Pubblicazioni Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Pubblicazioni Sportello Linguistico La strada delle Perinera Steile alpine Una fiaba per la montagna L’éspësiari d’in col – Il farmacista….di una volta Il patois di Bussoleno Le ricette dei nostri vecchi - Mattie [ missing ] Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La muzica qu’i vint dal rochës Bollettini 100 Paróles dou Trezor FRP 100 Paràulas Oc - Testimonianze Lou Tsamin francoprovensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone Ce.S.Do.Me.O Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Celle di San Vito e Faeto Web-tv Le Valli Tutti i materiali di Torino Metropoli Valli Orco e Soana Materiali L.482/99 Le Valli Orco e Soana e il francoprovenzale Novità, testimonianze e interviste Testimonianze da Ceresole - Orso TV Memory Francoprouvensal Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Beni artistici religiosi nelle Valli Orco e Soana I Comuni Tutti i materiali delle Valli orco e Soana Alpette - Alpeutte Ceresole Reale - Sérizolës [ missing ] Frassinetto - Frasinèi Ingria - Pount d’Engri Locana - Loucana Noasca - Nouashi Pont Canavese - Pount Canaveis Ribordone - Ribourda Sparone - Sparoun Valprato Soana - Valprà Torino Metropoli Home page Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Materiali L.482/99 Le Valli di Lanzo Testimonianze Eventi e iniziative del territorio Insegnamento della lingua On-line Memory Francoprouvensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo Blu l'Azard: Dançar a la chantarèla Chantar l’uvèrn MASQUE IN DANZA Le concessioni del 1621 AMPAI Pubblicazioni Sportello Linguistico Toponomastica 17 Comuni Valli di Lanzo L'arvondji ad parl´a nostra moda Libro Bianco - Mezzenile A la moda d'eun bot Facciamo Festa alla Moda di Viù Alla Moda di Corio La chiodaiola Corpus testuale di lingua francoprovenzale Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Recupero della memoria La muzica qu’i vint dal rochës La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë Didattica FRP - Valli di Lanzo WebTv e Ràdio Valàde Medicina popolare e rimedi tradizionali Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone I Comuni Tutti i materiali delle Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Ala di Stura - Àla Balme - Bàrmes Cantoira - Tchantouéri Ceres - Séres Chialamberto - Tchalambèrt Coassolo - Couasel Corio - Queri Germagnano - Djérmagnan Groscavallo - Grouscaval Lanzo Torinese - Leun Lemie - Lemie Mezzenile - Mizinì Monastero di Lanzo - Mounesté Pessinetto - Psinai Traves - Tràve Usseglio - Useui L'Anello forte di Usseglio Viù - Viù Torino Metropoli Home page Valle Susa e Val Sangone Materiali L.482/99 Valle di Susa e Alta Val Sangone Eventi e iniziative Testimonianze e interviste Web-Tv Insegnamento della lingua On-line Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Danze Macabre Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa Decameron - Giovanna Jayme Calendal - Spettacolo teatral-musicale Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Voci in Patois da Oulx Lingue madri e sacre rappresentazioni L'ardità dou parlè, omaggio a Condove Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand I Comuni Tutti i materiali delle Valli Susa e Sangone Bardonecchia - Bardonescha Caprie - Chàvrie Cesana Torinese - Cesana Chianocco - Tsanouc Chiomonte - Chaumont Claviere - Las Clavieras Coazze - Couvase Condove - Coundove Exilles - Ensilha Giaglione - Dzalhoun Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Giaveno - Javën Gravere - Graviére Mattie - Matiës Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Meana di Susa - Miana de Suza Mompantero - Mounpantia Novalesa - Noualèizë Oulx - Ols Voci in Patois da Oulx Rubiana - Rubiana Salbertrand - Salbertran Sauze di Cesana - Sauze d'Cesana Sauze d'Oulx - Lo Sauze Sestriere - Sestrieras Susa - Suèiza Vaie Valgioie - Vougin Venaus - Vëno Torino Metropoli Home page Pinerolese pedemontano Materiali L.482/99 Le Valli del Pinerolese Pedemontano Testimonianze dal territorio Eventi e iniziative Insegnamento della lingua On-line Poesie dalla Val Chisone I Comuni Tutti i materiali del Pinerolese pedemontano Bobbio Pellice Fenestrelle - Finistrèlas Inverso Pinasca - L'Envèrs Massello - Massèl Perosa Argentina - Peirosa Perrero - Perier Pomaretto - Pomaret Porte - Las Pòrtas Pragelato - Prajalat Prali - Praal Pramollo - Praamòl Prarostino - Prarostin Roure - Rore Salza di Pinerolo - Salsa San Germano Chisone San Secondo di Pinerolo - Sant Second de Pinairòl Usseaux - Usseaus Villar Perosa - Lhi Vialars Torino Metropoli Home page Comune di Carema - Caréma Home page Provincia di Cuneo Provincia di CuneoMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Cuneo Eventi, manifestazioni culturali Lingua e cultura di un territorio montano Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Tresòr de lenga - corpus testuale di lingua occitana 100 Paràulas - Testimonianze 100 Giovani Creativi Estòrias dal país - Storie d'Ostana Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Danze Macabre FEDARTE - Itinerari tra fede & arte a Peveragno Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Poesie da Crissolo - Costan Rey Poesie da Limone - Giacomo Bellone Poesie da Ostana - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Poesie da Roaschia - Mario Fantino Associazione Espaci Occitan Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Dizionario di Limone Piemonte Dizionario Entracquese Voc. di Vernante Le pubblicazioni Elva Melle Sambuco Paesaggi di Pietra Conosci le valli occitane? Occitano lingua viva Dizionario di Vernante Glossario di Limone Piemonte Dizionario Robilante - Roccavione In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo Giornale In Free Press Web-tv Le Valli Tutti i materiali della Provincia di Cuneo Valli del Monviso Materiali L.482/99 Le valli del Monviso e la lingua occitana Eventi e novità Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Web-Tv Leggende, poesie, testimonianze Monviso: la montagna simbolo si racconta Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Estòrias dal país - Storie d'Ostana Poesie e racconti - Costan Rey Poesie - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Paeasaggi di Pietra 100 Paràulas - Testimonianze Occitano lingua viva Conosci le valli occitane? Dizionario della Valle Po Monviso Re di Pietra - Poesie Pubblicazioni I Comuni Tutti i materiali delle Valli del Monviso Bagnolo - Banhòl Barge Bellino - Blins Brondello - Brondèl Brossasco - Brossasc Casteldelfino - Chastèldalfin Castellar - Chastelar Crissolo - Criçol Poesie e racconti - Costan Rey Envie - Envias Frassino - Fraisse Gambasca Martiniana Po - Martinhana Melle - Lo Mèl Oncino - Oncin Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Ostana Inchiesta su Ostana Estòrias dal país - Storie d'Ostana A la mòda d'Ostana Marco Mastrocola - Poesie Eventi Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015 Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012 Edizione 2011 Edizione 2010 Albo d'Oro Premio Ostana Galleria fotografica Paesana - Peisana Paisana pais occitan Sorgenti del turismo [ missing ] Pagno Piasco - Peasc Pontechianale - Pont e la Chanal Revello - Revèl Rifreddo - Rifreid Rossana Sampeyre - Sant Pèire Poesie e musica - Masino Anghilante Sanfront - Sant Front Valmala Venasca - Venanscha Provincia Cuneo Home page Valli Grana e Maira Materiali L.482/99 Le valli Grana, Maira e la lingua occitana Eventi, testimonianze, interviste. Insegnamento della lingua occitana On-Line Danze Macabre In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo I Comuni Tutti i materiali delle Valli Grana e Maira Acceglio - Acelh Bernezzo - Bernès Busca Canosio - Chanuelhias Caraglio - Caralh Cartignano - Cartinhan Castelmagno - Chastèlmanh Celle di Macra - Cèlas Cervasca Dronero - Draonier Elva Elva - un paìs occitan Lhi pelassiers Èlva: Una umanitat qu’era Lo profum de na comunitat La gleisa e Hans Clemer Lhi elvés dins la I guèrra mondiala Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala Lhi avia un bòt na comba... inviolabla Poesie da Elva Macra - L'Arma Marmora - la Marmo Montemale di Cuneo - Montamal Monterosso Grana - Montrós Pradleves - Pradlievi Prazzo - Prats Roccabruna - La Ròcha San Damiano Macra - Sant Damian Stroppo - Estròp Valgrana Vignolo - Vinhòl Villar San Costanzo - Lo Vilar Provincia Cuneo Home page Valle Stura Materiali L.482/99 La valle stura e la lingua occitana Testimonianze, novità, interviste Insegnamento della lingua occitana On-Line I Comuni Tutti i materiali della Valle Stura Aisone - Aison Argentera - L'Argentiera Borgo San Dalmazzo - Lo Borg Demonte - Demont Gaiola - Gaiòla Moiola - Moiòla Pietraporzio - Pèirapuerc Rittana - Ritana Roccasparvera - La Ròca Sambuco - Lo Sambuc Valloriate - Valàuria Vinadio - Vinai Provincia Cuneo Home page Valli delle Alpi del Mare Materiali L.482/99 Gesso - Vermenagna - Pesio Insegnamento della lingua Occitana On-line Sezione di toponomastica On-line Interviste e inchieste Val Vermenanha - La dança dei toponims Val Ges Un Toponim una estoria Fra musica, balli e scultura del legno Valdieri - Testimonianças de vita Vòus d'òc Web-Tv Eventi e iniziative L'Atlante delle Minoranze Linguistiche Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Voc. di Vernante Dizionario Entracquese Dizionario di Limone Piemonte Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Mario Fantino Griét: Poesias Giacomo Bellone: Poesias Votz de Vermenanha e Ges Morres de Vermenanha e Ges Giornale In Free Press I Comuni Tutti i materiali delle Valli delle Alpi del Mare Boves - Bueves Chiusa di Pesio - La Clusa Entracque - Entraigas Limone Piemonte - Limon Peveragno - Poranh FEDARTE - Itinerari tra fede & arte Zona A - Municipio Zona B - Ricetto Zona C - Daval Zona D - Damount Zona E - Confine del concentrico Zona F - Frazioni Lista delle località - grafia Òc Roaschia - Roascha Robilante - Robilant Roccavione - Rocavion Valdieri - Vaudier Vernante - Lo Vernant Provincia Cuneo Home page Alto Tanaro Cebano Monregalese Materiali L.482/99 La zona del Quié Interviste e Eventi Viaggio nella Terra Brigasca I Comuni Tutti i materiali dell'Alto Tanaro, Cebano, Monregalese Briga Alta - Briga Auta Frabosa Soprana - Frabosa Sobeirana Frabosa Sottana - Frabosa Sotana Ormea - Olmea Roburent - Ròborent Roccaforte Mondovì - Ròcafòrt Villanova Mondovì - Vilanòva Provincia Cuneo Home page Home page Provincia di Imperia Provincia di ImperiaMateriali L.482/99 La Provincia di Imperia e le minoranze Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Poesie da Olivetta Eventi, manifestazioni culturali Associazione A VAŠTÉRA Web-tv La provincia di Imperia Olivetta San Michele - Auivéta San Michèe Triora Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Associazione A VAŠTÉRA Home page Olivetta Triora [ missing ] [ missing ]Lingua e cultura walser Geografia generale Walser Web-Tv Home page Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc Elenco indirizzi diretti Regione Piemonte Torino Metropoli Torino MetropoliMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Torino Le Lingue madri Video, testimonianze, interviste, articoli Eventi e novità Insegnamento della lingua On-line Web-Tv Traduzioni Atti Amministrativi - Oc-Frp-Fr [ missing ] Traduzioni Atti Amministrativi - Francoprovensal Traduzioni Atti Amministrativi - Français Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Chantar l’uvèrn Blu l'Azard Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino Danze Macabre e l'arte macabra in Piemonte Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Lingue madri e sacre rappresentazioni MASQUE IN DANZA Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Le concessioni del 1621 AMPAI Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Decameron - Giovanna Jayme Daniel Varujan - poesias Decameron - Oulx Ugo Flavio Piton - Poesie Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa L’òme que plantava d’àrbols - AUDIO Trezor de la Lèinga FRP Ricerche scolastiche Alpette Ceresole Reale Frassinetto Giaglione XXXIII° Concours Cerlogne La confratèrnita de nomnièzou - XXXIV° Concours Cerlogne Dzuva e damouřoet di notri pařein - XXXVº Concours Cerlogne Notróu paî e notre bourdzâ - XXXVI° Concours Cerlogne La lunó - XXXVII° Concours Cerlogne Martsâ e feřës - XXXVIIIº Concours Cerlogne L'emigrazione - XXXIX° Concours Cerlogne Lou canal de Maria Bona - XL° Concours Cerlogne Lou truc de Dzalhoun - XLº Concours Cerlogne L'ort - XLIII° Concours Cerlogne Lou petseut dl’a mountanha in col - XLVI° Concours Cerlogne Le feteus d’in cool e le feteus d’arò - XLVII° Concours Cerlogne La feta de li couscrî - XLIX° Concours Cerlogne Le feteus dl’eicola e le feteus spourtives - L° Concours Cerlogne Concorso di Fenils A. Viglione Concorso EFFEPI sulla cultura alpina Gravere Locana Mattie Monastero di Lanzo Meana di Susa Novalesa Pont Canavese Ronco Canavese - Valprato Soana Susa Venaus Viu Pubblicazioni Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Pubblicazioni Sportello Linguistico La strada delle Perinera Steile alpine Una fiaba per la montagna L’éspësiari d’in col – Il farmacista….di una volta Il patois di Bussoleno Le ricette dei nostri vecchi - Mattie [ missing ] Spiri fouleut e soursie an Dzalhoun La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë La muzica qu’i vint dal rochës Bollettini 100 Paróles dou Trezor FRP 100 Paràulas Oc - Testimonianze Lou Tsamin francoprovensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone Ce.S.Do.Me.O Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Celle di San Vito e Faeto Web-tv Le Valli Tutti i materiali di Torino Metropoli Valli Orco e Soana Materiali L.482/99 Le Valli Orco e Soana e il francoprovenzale Novità, testimonianze e interviste Testimonianze da Ceresole - Orso TV Memory Francoprouvensal Le più belle escursioni nelle valli Orco e Soana Beni artistici religiosi nelle Valli Orco e Soana I Comuni Tutti i materiali delle Valli orco e Soana Alpette - Alpeutte Ceresole Reale - Sérizolës [ missing ] Frassinetto - Frasinèi Ingria - Pount d’Engri Locana - Loucana Noasca - Nouashi Pont Canavese - Pount Canaveis Ribordone - Ribourda Sparone - Sparoun Valprato Soana - Valprà Torino Metropoli Home page Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Materiali L.482/99 Le Valli di Lanzo Testimonianze Eventi e iniziative del territorio Insegnamento della lingua On-line Memory Francoprouvensal L'urlo Pietrificato del Moncenisio Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo Blu l'Azard: Dançar a la chantarèla Chantar l’uvèrn MASQUE IN DANZA Le concessioni del 1621 AMPAI Pubblicazioni Sportello Linguistico Toponomastica 17 Comuni Valli di Lanzo L'arvondji ad parl´a nostra moda Libro Bianco - Mezzenile A la moda d'eun bot Facciamo Festa alla Moda di Viù Alla Moda di Corio La chiodaiola Corpus testuale di lingua francoprovenzale Barmes news Barmes News 1994 Barmes News 1995 Barmes News 1996 Barmes News 1997 Barmes News 1998 Barmes News 1999 Barmes News 2001 Barmes News 2002 Barmes News 2003 Barmes News 2004 Barmes News 2005 Barmes News 2006 Barmes News 2007 Barmes News 2008 Barmes News 2009 Barmes News 2010 Barmes News 2011 Lou calendari dla Val Granda 2008 2009 2010 Recupero della memoria La muzica qu’i vint dal rochës La Voueulp é Lou Chin...é aoutre countë Didattica FRP - Valli di Lanzo WebTv e Ràdio Valàde Medicina popolare e rimedi tradizionali Erbe e piante che curano. Erbario fitoterapico delle specie autoctone I Comuni Tutti i materiali delle Valli Lanzo, Ceronda e Casternone Ala di Stura - Àla Balme - Bàrmes Cantoira - Tchantouéri Ceres - Séres Chialamberto - Tchalambèrt Coassolo - Couasel Corio - Queri Germagnano - Djérmagnan Groscavallo - Grouscaval Lanzo Torinese - Leun Lemie - Lemie Mezzenile - Mizinì Monastero di Lanzo - Mounesté Pessinetto - Psinai Traves - Tràve Usseglio - Useui L'Anello forte di Usseglio Viù - Viù Torino Metropoli Home page Valle Susa e Val Sangone Materiali L.482/99 Valle di Susa e Alta Val Sangone Eventi e iniziative Testimonianze e interviste Web-Tv Insegnamento della lingua On-line Memory d'Òc Memory Francoprouvensal Memory Fr Danze Macabre Ésse soun mèitre - Antologia dell'Alta Valle Susa Decameron - Giovanna Jayme Calendal - Spettacolo teatral-musicale Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Il Memento mori del Chant de Réveillez in Alta Valle Susa Voci in Patois da Oulx Lingue madri e sacre rappresentazioni L'ardità dou parlè, omaggio a Condove Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand I Comuni Tutti i materiali delle Valli Susa e Sangone Bardonecchia - Bardonescha Caprie - Chàvrie Cesana Torinese - Cesana Chianocco - Tsanouc Chiomonte - Chaumont Claviere - Las Clavieras Coazze - Couvase Condove - Coundove Exilles - Ensilha Giaglione - Dzalhoun Dizionario Francoprovenzale Giaglionese - Italiano Giaveno - Javën Gravere - Graviére Mattie - Matiës Dizionario Francoprovenzale di Mattie - Associazione Ametegis CeDSEAM Meana di Susa - Miana de Suza Mompantero - Mounpantia Novalesa - Noualèizë Oulx - Ols Voci in Patois da Oulx Rubiana - Rubiana Salbertrand - Salbertran Sauze di Cesana - Sauze d'Cesana Sauze d'Oulx - Lo Sauze Sestriere - Sestrieras Susa - Suèiza Vaie Valgioie - Vougin Venaus - Vëno Torino Metropoli Home page Pinerolese pedemontano Materiali L.482/99 Le Valli del Pinerolese Pedemontano Testimonianze dal territorio Eventi e iniziative Insegnamento della lingua On-line Poesie dalla Val Chisone I Comuni Tutti i materiali del Pinerolese pedemontano Bobbio Pellice Fenestrelle - Finistrèlas Inverso Pinasca - L'Envèrs Massello - Massèl Perosa Argentina - Peirosa Perrero - Perier Pomaretto - Pomaret Porte - Las Pòrtas Pragelato - Prajalat Prali - Praal Pramollo - Praamòl Prarostino - Prarostin Roure - Rore Salza di Pinerolo - Salsa San Germano Chisone San Secondo di Pinerolo - Sant Second de Pinairòl Usseaux - Usseaus Villar Perosa - Lhi Vialars Torino Metropoli Home page Comune di Carema - Caréma Home page Provincia di Cuneo Provincia di CuneoMateriali L.482/99 Le Valli della Provincia di Cuneo Eventi, manifestazioni culturali Lingua e cultura di un territorio montano Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Tresòr de lenga - corpus testuale di lingua occitana 100 Paràulas - Testimonianze 100 Giovani Creativi Estòrias dal país - Storie d'Ostana Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Calendal - Spettacolo teatral-musicale Monviso: la montagna simbolo si racconta Danze Macabre FEDARTE - Itinerari tra fede & arte a Peveragno Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Poesie da Crissolo - Costan Rey Poesie da Limone - Giacomo Bellone Poesie da Ostana - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Poesie da Roaschia - Mario Fantino Associazione Espaci Occitan Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Dizionario di Limone Piemonte Dizionario Entracquese Voc. di Vernante Le pubblicazioni Elva Melle Sambuco Paesaggi di Pietra Conosci le valli occitane? Occitano lingua viva Dizionario di Vernante Glossario di Limone Piemonte Dizionario Robilante - Roccavione In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo Giornale In Free Press Web-tv Le Valli Tutti i materiali della Provincia di Cuneo Valli del Monviso Materiali L.482/99 Le valli del Monviso e la lingua occitana Eventi e novità Insegnamento della lingua occitana On-Line Memory d'Òc Web-Tv Leggende, poesie, testimonianze Monviso: la montagna simbolo si racconta Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Estòrias dal país - Storie d'Ostana Poesie e racconti - Costan Rey Poesie - Marco Mastrocola Poesie e musica - Masino Anghilante Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Paeasaggi di Pietra 100 Paràulas - Testimonianze Occitano lingua viva Conosci le valli occitane? Dizionario della Valle Po Monviso Re di Pietra - Poesie Pubblicazioni I Comuni Tutti i materiali delle Valli del Monviso Bagnolo - Banhòl Barge Bellino - Blins Brondello - Brondèl Brossasco - Brossasc Casteldelfino - Chastèldalfin Castellar - Chastelar Crissolo - Criçol Poesie e racconti - Costan Rey Envie - Envias Frassino - Fraisse Gambasca Martiniana Po - Martinhana Melle - Lo Mèl Oncino - Oncin Oncino e le sue borgate - Lu Porto Vësse Ostana Inchiesta su Ostana Estòrias dal país - Storie d'Ostana A la mòda d'Ostana Marco Mastrocola - Poesie Eventi Premio Ostana Scritture in Lingua Madre Edizione 2018 Edizione 2017 Edizione 2016 Edizione 2015 Edizione 2014 Edizione 2013 Edizione 2012 Edizione 2011 Edizione 2010 Albo d'Oro Premio Ostana Galleria fotografica Paesana - Peisana Paisana pais occitan Sorgenti del turismo [ missing ] Pagno Piasco - Peasc Pontechianale - Pont e la Chanal Revello - Revèl Rifreddo - Rifreid Rossana Sampeyre - Sant Pèire Poesie e musica - Masino Anghilante Sanfront - Sant Front Valmala Venasca - Venanscha Provincia Cuneo Home page Valli Grana e Maira Materiali L.482/99 Le valli Grana, Maira e la lingua occitana Eventi, testimonianze, interviste. Insegnamento della lingua occitana On-Line Danze Macabre In viaggio per Marsèl - Gigio Gallo I Comuni Tutti i materiali delle Valli Grana e Maira Acceglio - Acelh Bernezzo - Bernès Busca Canosio - Chanuelhias Caraglio - Caralh Cartignano - Cartinhan Castelmagno - Chastèlmanh Celle di Macra - Cèlas Cervasca Dronero - Draonier Elva Elva - un paìs occitan Lhi pelassiers Èlva: Una umanitat qu’era Lo profum de na comunitat La gleisa e Hans Clemer Lhi elvés dins la I guèrra mondiala Lhi elvés dins la II Guèrra Mondiala Lhi avia un bòt na comba... inviolabla Poesie da Elva Macra - L'Arma Marmora - la Marmo Montemale di Cuneo - Montamal Monterosso Grana - Montrós Pradleves - Pradlievi Prazzo - Prats Roccabruna - La Ròcha San Damiano Macra - Sant Damian Stroppo - Estròp Valgrana Vignolo - Vinhòl Villar San Costanzo - Lo Vilar Provincia Cuneo Home page Valle Stura Materiali L.482/99 La valle stura e la lingua occitana Testimonianze, novità, interviste Insegnamento della lingua occitana On-Line I Comuni Tutti i materiali della Valle Stura Aisone - Aison Argentera - L'Argentiera Borgo San Dalmazzo - Lo Borg Demonte - Demont Gaiola - Gaiòla Moiola - Moiòla Pietraporzio - Pèirapuerc Rittana - Ritana Roccasparvera - La Ròca Sambuco - Lo Sambuc Valloriate - Valàuria Vinadio - Vinai Provincia Cuneo Home page Valli delle Alpi del Mare Materiali L.482/99 Gesso - Vermenagna - Pesio Insegnamento della lingua Occitana On-line Sezione di toponomastica On-line Interviste e inchieste Val Vermenanha - La dança dei toponims Val Ges Un Toponim una estoria Fra musica, balli e scultura del legno Valdieri - Testimonianças de vita Vòus d'òc Web-Tv Eventi e iniziative L'Atlante delle Minoranze Linguistiche Valli Marittime Occitane - Vocabolario on-line Voc. di Robilante e Roccavione Voc. di Vernante Dizionario Entracquese Dizionario di Limone Piemonte Mantici in Festa - Omaggio a Notou Sounadour Giacomo Dalmasso “Jaco Gròs” racconta... Mario Fantino Griét: Poesias Giacomo Bellone: Poesias Votz de Vermenanha e Ges Morres de Vermenanha e Ges Giornale In Free Press I Comuni Tutti i materiali delle Valli delle Alpi del Mare Boves - Bueves Chiusa di Pesio - La Clusa Entracque - Entraigas Limone Piemonte - Limon Peveragno - Poranh FEDARTE - Itinerari tra fede & arte Zona A - Municipio Zona B - Ricetto Zona C - Daval Zona D - Damount Zona E - Confine del concentrico Zona F - Frazioni Lista delle località - grafia Òc Roaschia - Roascha Robilante - Robilant Roccavione - Rocavion Valdieri - Vaudier Vernante - Lo Vernant Provincia Cuneo Home page Alto Tanaro Cebano Monregalese Materiali L.482/99 La zona del Quié Interviste e Eventi Viaggio nella Terra Brigasca I Comuni Tutti i materiali dell'Alto Tanaro, Cebano, Monregalese Briga Alta - Briga Auta Frabosa Soprana - Frabosa Sobeirana Frabosa Sottana - Frabosa Sotana Ormea - Olmea Roburent - Ròborent Roccaforte Mondovì - Ròcafòrt Villanova Mondovì - Vilanòva Provincia Cuneo Home page Home page Provincia di Imperia Provincia di ImperiaMateriali L.482/99 La Provincia di Imperia e le minoranze Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Poesie da Olivetta Eventi, manifestazioni culturali Associazione A VAŠTÉRA Web-tv La provincia di Imperia Olivetta San Michele - Auivéta San Michèe Triora Viaggio nella Terra Brigasca I paesi del Brigasco Tèra Brigašca - Il brigasco Burnighe - Borniga Ra Briga - La Brigue Carnìn - Carnino Murignòo - Morignole A Ciàgia - Piaggia Reàud - Realdo Üpëga - Upega Vërdégia - Verdeggia Viuṡèna - Viozene Aurivéta - Olivetta San Michele Vita quotidiana Artigianato La lingua Testimoni brigaschi Erminio Lanteri Motin - Poesie Associazione A VAŠTÉRA Home page Olivetta Triora [ missing ] [ missing ]Lingua e cultura walser Geografia generale Walser Web-Tv Home page Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Storia della cascina - Robilante Estòria de la cassina Robilante - Margherita RomanaRacconto e voce dell'autrice italianoA Robilante c'è la Cascina, una piccola borgata ai piedi della collina. È vecchia come Matusalemme, ma rispettata da chi lì è cresciuto e ha messo su famiglia. Allegri, laboriosi e canterini sono: i Giordano, i Giraudo, i Vallauri, i Sordello e quelli di Annamaria. La Ca... occitan A Robilant lhi es la Cassina,na chòta borgaa ai pè d' la colina.L'es velha 'ma Betusa, ma respectaa da qui pròpi lís'es enlevat e puei a tirat sú la soa familha.Aleg...[continua] Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Storia della maledia (maledetta) - Entracque Estòria de la maledia Entracque - Gian Piero Audisio italianoSi racconta di un tempo lontano, in anni molto caldi, si dice che la vigna cresceva fino alle Marmorere del colle del Sabbione e che gli uomini abitavano in capanni tanto in alto che oggi non si potrebbe credere. Di quel tempo vi è ancora il ricordo di tre sorelle che abitavano ognuna su una ... occitan La se cuenta d'un temp passat, d'ans ben chauds, la se di que la vinha ilh creissia fins a las Marmoreras dal còl di Sablons e que li òmes ilh estavon en chabòts tant amont qu'enc...[continua] San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
San Magno 2001 - Roccavione Sant Manh 2001 "Parlata" di San Magno a Roccavione.Di L. Artusio, G. Giraudo, E. Macario(voce di Renzo Artusio) italianoUn saluto a voi, brava gente, che per abitudine e devozione siete venuti in processione e a sentire questi ragionamenti. Dal paese o dalla campagna, da casolari, baite, borgate e seccatoi, di infervorati, mogi, persone per bene avete fatto une grande assembramento. Gente che studia o guadagna, che &... occitan Un salut a vautri, brava gent,que per costuma o devocionseve venuts en portissione a sénter 'sti rasonaments.Da la vila o d'en campanha,da teits, meiras, borgaas e casòtsd'escauderats, c...[continua] Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Una buona correnta aggiusta tutto - Vernante Na bòna correnta ranja tot Lo Vernant – Rino JordanPièce teatrale italianoPERSONAGGI E INTERPRETI Personaggi: - TONI - Giampiero Giordano - PETU - Adriano Bertaina - GIAN - Manuel Dalmasso - GHITIN, moglie di Toni - Lucia Giaccone - IETA, moglie di Petu - Maria Agnese Dalmasso - PADRONE dell'osteria - Valter Bassignano - DUE SUONATORI - Giuseppe Giordano - Pietro Giordano... occitan PERSONATGES E INTÈRPRETSPersonatges:- TÒNI - Giampiero Giordano- PETO - Adriano Bertaina- JAN - Manuel Dalmasso- GUITIN, frema d' Tòni - Lucia Giaccone- IETA, frema d' Peto - Mari...[continua] Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Il Candi dal Balur Lo Candi dal Balaor Roaschia-Mario Fantino GriètVoce di Gianni Giraudo italianoQuando sentivamo le storie di silvani e masche raccontate nella stalla, noi penavamo a delle persone misteriose e antipatiche che si divertivano a fare dispetti alla gente. Ma ciò che ci faceva più paura di tutti era il Candi. Un uomo che usciva solamente di notte. Talmente alto che po... occitan Quora sentaviam las estòrias de sarvans e maschas cuentaas ent l'estable, nosautri pensaviam a de personas misteriosas e desplasentas que se prenien un plasir a far de despets a la gent.Mas aqu...[continua] Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Il serpente della bandita - Roccavione Lo serpent d'la bandia Racconto popolare.Voce di Germana Avena. italianoTanti tanti annni fa, quando perfino gli animali parlavano, c'era un tetto piccolo piccolo presso un bosco, dove abitavano un padre, una madre, un figlio ed una figlia. Un giorno la madre manda i due piccini nel bosco a raccogliere fragole. Passa un'ora, ne passano due, sentono una voce che chiede a... occitan Tanti tanti ans fa, quora findi lhi bestias parlaven, lhi era un teit chòt chòt tacat a un bòsc, onda lhi istasia un pare, na mare, un filh e na filha.Un dí la mare manda l...[continua] Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc
Mario Fantino Griet - Poesie Poesie da Roaschia di Mario Fantino Griet. Pubblicate su "Votz de Vermenanha e Ges", pubblicazione a cura della Chambra d'Oc