Portal d’Occitània    Cammino: L'Occitània a Pè


Occitània a Pè

Occitània a Pè

Un cammino che attraversa il territorio occitano dalle Alpi ai Pirenei
Nel 2008 la Chambra d’Òc lanciò un appello affinchè la lingua occitana venisse dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità.  Per rendere visibile questo grande spazio linguistico culturale situato nel cuore dell’Europa la Chambra ...
TAPPA 1 - DA VINADIO A PIETRAPORZIO

TAPPA 1 - DA VINADIO A PIETRAPORZIO

TAPA 1 - DA VINAI A PEIRAPUERC

Le borgate dell' "adrech" in alta Valle Stura
italianoQuelle montagne cosí altem'impediscono di vedere dove sono i miei amoriAlte, sono alte, ma si abbasserannoEd i miei amori a me tornerannoAbbassatevi montagne, pianure levateviperchè io possa scorgere i miei amori. (Se chanta - inno occitano)Per la sua posizione strategica Carlo Alberto...
occitan Aquelas montanhas que tant autas sonm'empachon de veire mieis amors ont sonAutas, ben son autas, mas s'abaissarènE mas amoretas vers iu torrnarènBaissatz-vos montanhas, planas levatz-vos...
TAPPA 2 - DA PIETRAPORZIO AI LAGHI DI VENS

TAPPA 2 - DA PIETRAPORZIO AI LAGHI DI VENS

TAPA 2 - DA PEIRAPUERC AI LACS DE VENS

In cammino verso antiche miniere d'alta quota e specchi d'acqua
italianoMi piaceva vivere lassù. L'aria era pura, l'acqua era buona. L'acqua era il nostro vino. Avevamo tutto ciò che insieme si chiama libertà. Era come aver le ali. Qui al ricovero degli anziani mi sento un po' come in prigione. La notte, quando sogno, sogno lassù. La mia casa...
occitan M'agradava viure ailamont. L'aire era bòna, l'aiga era bòna. L'aiga era nòstre vin. Avian tot aquò que butat ensem se sòna libertat. Era coma aver las alas. Aic&igra...
TAPPA 3 - DAI LAGHI DI VENS AL RIFUGIO DI SESTRIÈRE

TAPPA 3 - DAI LAGHI DI VENS AL RIFUGIO DI SESTRIÈRE

TAPA 3 - DAI LACS DE VENS AL REFUGI DE SESTRIERES

Gli ambienti silvestri di Saint Dalmas le Selvage
italianoQuante luci, benedetti gli occhi, quando ce n'era una per baita e la notte i montanari giocavano a far stelle; dicono ancora le stelle / quando amore le guarda:- "Ridete forte, ma non troppo: chi non crede venga a vedere: noi siamo le luci delle baite, nuove, dei vostri antenati". (Antonio Bodrero -...
occitan Que de clars, benèits lhi uelhs, quora n'era un per meira e la nuech lhi vitons treiaven a fa'stelas; Dien encà lhi estelas quora grinor lhi bòuca: -"Bafaratz, me pas tròp;...
TAPPA 4 - DAL RIFUGIO DE SESTRIÈRE AL RIFUGIO DELLA CAYOLLE

TAPPA 4 - DAL RIFUGIO DE SESTRIÈRE AL RIFUGIO DELLA CAYOLLE

TAPA 4 - DAL REFUGI DE SESTRIERES AL REFUGI DE LA CAIÒLA

Tre alti colli
italianoTi saluto primo rovere d'Occitania che radicato lá al levante levi i tuoi forti rami al sole che nasce e che dà forma ai valloni, alle scarpate, ai piani, alle fertili terre arate delle nostre Alpi. (Franco Bronzat - Parole incatenate - Chambra d'òc)Tappa di alta montagna. Lasci...
occitan Te saluoc primier róure d'Occitaniá que enraitzat ailai al levantte leves tasfòrtas branchasal solei naissentqu'al dona forma als combals, als broaç als serres, a las aucha...
TAPPA 5 - DAL RIFUGIO DELLA CAYOLLE AD ALLOS

TAPPA 5 - DAL RIFUGIO DELLA CAYOLLE AD ALLOS

TAPA 5 - DAL REFUGI DE LA CAIÒLA A ALÒS

Il grande lago
italianoTu che canterelli nel tuo letto, piccolo rivo, va piano, va piano!Non fare tanto rumore sui ciottoli del greto! Non far rumore, che le anime loro sono partite in un solo raggio di fiamma, come un alveare che sciami... Lasciale perdersi nell'aria piena di stelle! (F. Mistral - Mirella - Utet)Dal rifu...
occitan Tu que lalejes dins ta gorgo, Vai plan, vai plan, pichouno sorgo! dintre ti cascagòu menes pas tant de brut! Pas tant de brut, que si dous amo soun, dins lou meme rai de flamo, Partido come un ...
TAPPA 6 - DA ALLOS AL RIFUGIO DEL COL D'ALLOS

TAPPA 6 - DA ALLOS AL RIFUGIO DEL COL D'ALLOS

TAPA 6 - DA ALÒS AL REFUGI DEL CÒL D'ALÒS

Il colle dei ciclisti
italianoDopo Colmar, a partire da Allos, troviamo la ghironda... La ghironda è, come si sa, uno strumento a corde di budello che si fa suonare attraverso dei tasti e una piccola ruota che una manavella fa girare. Nel contempo agra e sorda, la sua armonia si adatta perfettamente alla stalla dove si da...
occitan Passat Colmar, a partir de Alòs, trobem la viola... Aquela es, coma se sap, un enstrument a còrdas de buèl que se fai sònar embe de botons e una pichòta roa que una ...
TAPPA 7 - DAL RIFUGIO DEL COL D'ALLOS ALL' ABBAYE DE LAVERQ

TAPPA 7 - DAL RIFUGIO DEL COL D'ALLOS ALL' ABBAYE DE LAVERQ

TAPA 7 - DAL REFUGI DEL CÒL D'ALÒS A L'ABAÏA DE LAVÈRC

Il vallone di Laverq, e la sua abbazia medievale
italianoSante delle montagne! Che animale è mai l'uomo che distrugge crudelmente il mantello superbo che copre le ossature dei monti senza accorgersi che colui che si scosta dal suo cammino per non schiacciare una formica compie un'opera di virtù ben più valorosa! (F. Mistral - Calendal...
occitan Santo di Baus! que l'ome es bèsti! D'ana, crudèu , gasta lou viésti Qu'ufanous, èro tra subre l'osso di mount, E de pas vèire qu'uno brigoSe fuorviant, quau noun pou...
TAPPA 8 - DALL' ABBAYE DE LAVERQ A SEYNE

TAPPA 8 - DALL' ABBAYE DE LAVERQ A SEYNE

TAPA 8 - DA L'ABAÏA DE LAVÈRC A SEYNE

Seyne: "un piccolo angolo di Svizzera sotto il sole della Provenza"
italianoPoi secondo l'usanza montanara, ciascuno tira bravemente fuori di tasca una tazza di argento martellato e si bagna la gola con un sorso di acquavite. Il sole intanto atttenua un po' il suo ardore e i suoi raggi son più clementi. (F. Mistral - Calendal - Ousitanio Vivo)Dal rifugio si segue il ...
occitan Coume es l'usanço mountagnolo Pièi, martelado en boussignolo Cadun tiro em'ourguei uno tasso d'argènt De soun pounchoun, e bagnon l'enchoEm'un coupet d'andaio tencho. Mai lou soul...
TAPPA 9 - DA SEYNE A BARLES

TAPPA 9 - DA SEYNE A BARLES

TAPA 9 - DA SEYNE A BARLES

In cammino sugli altipiani dell'Alta Provenza
italianoSono tornata lungo i sentieri dell'ultimo fieno...Ho liberato la mulattiera da massi e branche, risalito declivi dilavati dall'acqua, calpestato erba secca di anni, estirpato l'aconito che si espande lassù, dove la terra conosceva i profumi di estati laboriose ma la mia mano furtiva -sfida de...
occitan Siu retornaa chappuei lhi viòls d'la mountanha...Ai polidit la via de lhi menòus da blòcs e branchas,montat lausieras lavaas da l'aiga,pistat la baucha,desreïsaa la tò...
TAPPA 10 - DA BARLES AD AUTHON

TAPPA 10 - DA BARLES AD AUTHON

TAPA 10 - DA BARLES A AUTON

Una passeggiata nella foresta del Vanson
italianoI ciliegi nevicanonell'aria tiepida.I fiori di tarassaco non si difendono dalle api, tutto canta: i merli, il torrente, il melo che ho innestato, tutto canta. Magalì, Magalì, tu che non puoi più cantare silenziosa vieni alla Bustsera, corri dappertutto: sotto il ciliegio vecchio...
occitan Le ceresiera ilh nevon ente l'àira tebla,las flors d'las arlitasse paron nint da las abelhas,tot la chanta: lhi merles, lhi valons, lo pomier qu'ai anat, tot la chanta. Magalì, Magal&igr...
TAPPA 11 - DA AUTHON A SISTERON

TAPPA 11 - DA AUTHON A SISTERON

TAPA 11 - DA AUTON A SISTERON

Alle porte della Provenza
italianoAmici, le nostre parlate sono tutte e due romanze possiamo dirci fratelli e toccarci la mano il tuo Po, la mia Durenza nati tutti da un solo monte vanno abbeverare uno il Piemonte e l'altro la Provenza. (F. Mistral, premio Nobel per la Letteratura 1904)Da Authon si segue la strada dipartimentale D3 ...
occitan Amic, lhi nòstri parlats son tuti dui romans; poem dir-se fraires e tocar-se la man: lo tiu Po, la mia Durança naissut tuti da un sol mont van abeurar un lo Piemont e l'autre la Proven&c...
TAPPA 12 - DA SISTERON A SAINT VINCENT SUR JABRON

TAPPA 12 - DA SISTERON A SAINT VINCENT SUR JABRON

TAPA 12 - DA SISTERON A ST. VINCENT SUS JABRON

La grandiosa Montagne de Lure
italianoGrande sole di Provenza, gioioso compagno del Mistral, tu che prosciughi la Durenza come un rivolo di vino della Crau, fai brillare la tua bionda luce! Scaccia l'ombra e le calamità! Presto! Presto! Presto! Fatti vedere, bel sole! La tua fiamma ci accalora, e tuttavia, quando arriva l'estate,...
occitan Grand soulèu de la Prouvènço, Gai coumpaire dóu mistrau,tu qu'escoules la Durènço Coume un flot de vin de Crau, Fai lusi toun blound calèu! Coucho l'ou...
TAPPA 13 - DA SAINT VINCENT SUR JABRON A MONTFROC

TAPPA 13 - DA SAINT VINCENT SUR JABRON A MONTFROC

TAPA 13 - DA ST. VINCENT SUS JABRON A MONTFRÒC

Monfroc, un paese agricolo ed il suo formaggio
italianoMi fece bere dalla sua borraccia e, poco piú tardi, mi portò nel suo ovile, in una ondulazione del pianoro. Tirava su l'aqua, ottima, da un foro naturale, molto profondo, al di sopra del quale stava installato un udimentale verricello. (Jean Giono - L'uomo che piantava gli alberi - Sal...
occitan Me faguet beure de sa gorba e, un pauc pus tard, me menet al jaç al fons d'un valonet. Tirava son aiga - mai que bòna - d'un potz natural, pro profond, qu'en dessús i avia install...
TAPPA 15 - DA MONTBRUN LES BAINS A SAULT

TAPPA 15 - DA MONTBRUN LES BAINS A SAULT

TAPA 15 - DA MONTBRUN A SAULT

Il Mont Ventoux, la vetta del Petrarca
italianoTre giorni che il Mistral fa passare le nuvole, mangia polvere! E' l'ora che si dovrebbe far provvigione di legna. e di un po' d'acqua La civetta, appollaiata sulla carrucola del pozzoSant'Immagine di un Beato, ammalia la quercia e benedice l'ombra delle case di Lignane. (Jan - Màri Carlotti ...
occitan Tres jorns que lo Mistrau fa passar de nivolàs, manja fanga! Es l'ora que faudrià si rintrar un pauc de boàs. ‘M' un pauc d'aigala machoeta aquí sus la traiò l...
TAPPA 14 - DA MONTFROC A MONTBRUN-LES-BAINS

TAPPA 14 - DA MONTFROC A MONTBRUN-LES-BAINS

TAPA 14 - DA MONTFRÒC A MONTBRUN

Bagni termali e campi di lavanda
italianoNelle solitudini della montanhe de Lure, la lavanda selvatica si estende a perdita d'occhio. Al tempo della raccolta, le sere inebriano di profumo. I colori del tramonto sono delle distese di fiori tagliati. (Jean Giono - Provence - Folio)Dalla gîte d'étape si prende il sentiero che por...
occitan Dins las solitudas de la montanha de Lura, la lavanda salvatja s'eslarja a perda d'uelh. Al temp de la culhia, los seras embaumon. Las colors dal trescòl son d'estenduas de flors trencats. (Jea...
TAPPA 16 - DA SAULT A FLASSAN

TAPPA 16 - DA SAULT A FLASSAN

TAPA 16 - DA SAULT A FLASSAN

Il Mont Ventoux, un santuario della biosfera
italianoCala il ronzio delle mosche e la cicala rallenta il canto; nell'aria infuocata nascono nuovi rumori: è il cardellino sopra il cardo che cinguetta nel bosco, o l'agile scoiattolo che rosicchia le scaglie delle pigne.(F. Mistral - Calendal - Ousitanio Vivo)Da Sault si prende il GR 4 che attrave...
occitan Di mousco lou vounvoun s'acalo; Molo lou cant de la cigalo, E dins l'èr mens fougous naisson de brut nouvèu: Es quauque chi dins la vernedo, La cardelino i penchinedo, O dñou cibo...
TAPPA 17 - DA FLASSAN A MALAUCÈNE

TAPPA 17 - DA FLASSAN A MALAUCÈNE

TAPA 17 - DA FLASSAN A MALAUCÈNA

Malaucène, una residenza dei papi
italiano"E vanno gli uomini ad ammirare le vette dei monti, i vasti flutti del mare, le correnti amplissime dei fiumi, la circonferenza dell'Oceano, le orbite degli astri, e trascurano se stessi"... E potessi compiere con l'anima quel viaggio cui notte e giorno sospiro cosí come, superata finalmente ...
occitan "E van lhi òmes a admirar las ponchas des montanhas, las grandas aigas de la mar, las corrents di flums, l'environ de l'Ocean, lhi cèrcles di astres, e trascuron lor èstre"... Se ...
TAPPA 18 - DA MALAUCÈNE A VAISON LA ROMAINE

TAPPA 18 - DA MALAUCÈNE A VAISON LA ROMAINE

TAPA 18 - DA MALAUCÈNA A VAISON

Le creste taglienti delle Dentelles de Montmirail
italianoTutto questo sotto un cielo di un blu magnifico, con, in lontananza, delle rocche color lilla. Visto che la maggior parte delle foglie sono cadute, il paesaggio sembra ancora più al nord, e allora io sento che se ritornassi al nord, ora vedrei più chiaro che prima. (Lettres de Provence...
occitan Tot aquò sos un cèl blòi magnífic, embe de luenh de rochiers lillà. Da quora las darrieras fuelhas son tombaas, lo païsatge semelha encara mai al nòrd, e...
TAPPA 19 - DA VAISON LA ROMAINE A SAINTE CÉCILE LES VIGNES

TAPPA 19 - DA VAISON LA ROMAINE A SAINTE CÉCILE LES VIGNES

TAPA 19 - DA VAISON A ST. CECILA LAS VINHAS

Tra cielo e vigne
italianoDi bello veramente ci sono le vigne..Se tu vedessi le vigne!Ci sono dei grappoli perfino di un chilo, l'uva è magnifica quest'anno, per i bei giorni dell'autunno che arriva alla fine di un'estate che ha lasciato molto a desiderare. ...Io amo altrettanto una vigna che un campo di grano, ma le ...
occitan Çò qu'es bèl, son las vinhas... Se tu veiesses las vinhas! Lhi a de grapas fins a un quilo, lo raisin es bèl aquesta annada, per lhi bèls jorns d'auton que fai apr&e...
TAPPA 20 - DA SAINTE CÉCILE LES VIGNES A PONT SAINT ESPRIT

TAPPA 20 - DA SAINTE CÉCILE LES VIGNES A PONT SAINT ESPRIT

TAPA 20 - DA ST. CECILA LAS VINHAS A PONT ST. ESPERIT

L'attraversamento del Rodano
italianoLe spettacolari arcate del Pont Saint Esprit passano su di loro in trionfo. I barcaioli, abbassando la fronte, salutano San Nicola nell'antica cappella, oggi demolita, che un tempo proteggeva l'"arcata marina", la cui apertura era cosí pericolosa che i battelli dispersi non si contano. Appare...
occitan Lis arcado Dóu Pont Sant Esperit, espetaclouso, Ié passon en triounfle sus la tèsto, Li barcatié, beissant lou front, saludonSant Micoulaou dins sa capello antico, Demoulid...
TAPPA 21 - DA PONT-SAINT-ESPRIT AD AIGUÈZE

TAPPA 21 - DA PONT-SAINT-ESPRIT AD AIGUÈZE

TAPA 21 - DA PÒNT ST. ESPERIT A AIGUÈZA

Le gole dell'Ardèche da uno dei più bei borghi di Francia
italiano...Gli ulivi, i melograni orgogliosi del loro fiorire, e il miglio capelluto ornano già le coste e gli alluvioni. La pianura si estende, i bordi delle foreste lussureggiano, nella chiarezza del giorno il cielo è un paradiso, Si intravede laggiú il versante in ombra del Monte Ven...
occitan ...L'aubre d'óulivo, Lou mióugranié tant fièr de si papàrri E li gràndi mihiero capeludo Oundroun deja li cremen e li costo. Lou plan se relargis, li bro verd...
TAPPA 22 - DA AIGUÈZE A LABASTIDE DE VIRAC

TAPPA 22 - DA AIGUÈZE A LABASTIDE DE VIRAC

TAPA 22 - DA AIGUÈZA A LABASTIDA LO VIRAC

Le garighe del Midi
italianoAh, la Natura! Se ascoltaste il suo linguaggio, se ne aveste cura invece di contrastarla iniquamente, dal suo seno scorrerebbero sempre rivi di dolce latte e il miele per il vostro nutrimento si riverserebbe nelle brughiere.....(F. Mistral - Calendal)Da Aiguèze il paesaggio cambia e diviene p...
occitan Ah! la Naturo, S'escoutavias sa parladuro, Se la calignavias, au liogo malamen De i'ana contro, de si pousso Dos mousto de la , mai que douço, Rajarien sèmpre, e dins li brousso regoular...
TAPPA 23 - DA LABASTIDE DE VIRAC A COMPS

TAPPA 23 - DA LABASTIDE DE VIRAC A COMPS

TAPA 23 - DA LABASTIDA LO VIRAC A COMPS

La maestosa figura del Pont d'Arc
italianoAh! Le belle gite, laggiù al ponte di Arco, sulla strada maestra di Marsiglia, con i piedi affondati nel polverone; e le partite al Tholonet, ove s'andava a bere il vin cotto di Langesse; e i duelli fra studenti, con le pistole caricate a cacherelli di capre, nella valle degli Infernet; e que...
occitan Ah! Las jòlias promenadas, ailen al pont d'Arc, sus lo chamin mèstre de Marsilha, embe lhi pè enfonsats dins la possieira; e las partias al Tolonèt, ente s'anava a beure lo...
TAPPA 24 - DA COMPS A LES VANS

TAPPA 24 - DA COMPS A LES VANS

TAPA 24 - DA COMPS A LES VANS

Tra due mondi
italianoIn una vecchia osteria chiederemo del vino. Non del vino di pergola, di quello troppo aspro, ma del genuino vino di ceppo di questa terra. Non una bottiglia o un litro, ma a volontà, e vogliamo la padrona per essere serviti meglio. Berremo a turno in una sola coppa. Cosí finisce la fes...
occitan Dins un aubèrga vièlha demandarèm de vin. Non pas de vin de trelha, d'aquel que es tròp canin. Mas de vin franc de soca del terrador d'aici. Ni per pinton ni pauca ne volem...
TAPPA 25 - DA LES VANS A VILLEFORT

TAPPA 25 - DA LES VANS A VILLEFORT

TAPA 25 - DA LES VANS A VILAFÒRT

La porta delle Cevenne
italianoGli alberi, canne solenni che il vento fa cantare a piena gola come organi; gli alberi richi e buoni che da innumerevoli anni regalano frescura e ombra; gli alberi, oscura capigliatura della terra e padrini delle sorgenti e delle fonti, lasciateli vivere! Perché nei loro tronchi scorre la pro...
occitan Eli, soulènni calamelloQue l'auro, à plen de gargamello, Fai canta coume d'orgue; èli, richas e bon Que largon la fresquiero e l'oumbro Despièi tant d'an que noun se noumbr...
TAPPA 26 - DA VILLEFORT A LE BLEYMARD

TAPPA 26 - DA VILLEFORT A LE BLEYMARD

TAPA 26 - DA VILAFÒRT A LO BLAIMARD

Sulle orme di Stevenson
italianoArrampica, arrampica, arrampica sulla montagna per tutto il giorno, tutta una vita, arrampica, arrampica; Cammina, cammina, cammina per roccie, boschi e valloni, sino in cima, toccare il cielo ed il sole. (Masino Anghilante - Chaminà e pensà - Ousitanio Vivo)Ancora sul GR 44, il percor...
occitan Rampinha, rampinha, rampinha se la montanha per tot lo jorn, tota la vita, rampinha, rampinha, Chamina, chamina, chamina per ròchas e bòscs e per cobals, findi a la cima, tochar lo c&egr...
TAPPA 27 - DA LE BLEYMARD A PONT DE MONTVERT

TAPPA 27 - DA LE BLEYMARD A PONT DE MONTVERT

TAPA 27 - DA LO BLAIMARD A PONT DE MONTVÈRD

La terra dei camisardi
italianoquesto Pic de Finiels sul quale mi ero arrampicato, si eleva fino a millesettecento metri sul livello del mare e, nelle giornate limpide, consente una vista che si può spingere per tutta la Bassa Linguadoca fino a giungere al Mediterraneo. Ho parlato con gente che asseriva o riteneva di aver ...
occitan Aqueste Pic de Finiels ente m'ero rampinhat, se auça a mila sèt cents mètres sus la mar e, dins las jornadas esclentas, laissa veire tot lo bas Lengadòc fins al Mediterrani...
TAPPA 28 - DA LE PONT-DE-MONTVERT A FLORAC

TAPPA 28 - DA LE PONT-DE-MONTVERT A FLORAC

TAPA 28 - DA PONT DE MONTVÈRD A FLORAC

Il cammino del grande scrittore
italianoCalcavamo le orme di antiche guerre, ma la terra intorno era verde e amore e pace trovammo dove erano stati fuoco e guerra. Passano sorridendo i figli delle spade: la spada essi non l'impugnano; ma come cresce rigoglioso il grano sul campo di battaglia! R. L. Stevenson - Viaggio con un asino nelle c...
occitan Cavalcàvem las peaas d'anticas guèrras, mas la tèrra d'entorn era vèrda e alai ente lhi avia agut fuec e guèrra trobèrem amor e patz. Passon sorrient lhi filh...
TAPPA 29 - DA FLORAC A BARRE DES CÉVENNES

TAPPA 29 - DA FLORAC A BARRE DES CÉVENNES

TAPA 29 - DA FLORAC A BARRA DES CEVÈNAS

Paesaggio nelle Cevenne
italianoCiò non è niente, tuttavia. Essere nuvola, pietra o albero... Essere la quaglia o il pane... No, ciò non è niente. E nulla sarebbe, forse, se non fosse ciò che è - l'aqua, il mare, il campo, o l'albero. Fra essere questo ed essere nulla, certo c'è spa...
occitan E quò es pas res, pertant. D'esser nivols, la peira, l'aubre... D'esser la calha ò be lo pan... Non, quò es pas res. E Res seria, beleu, si n'era pas çò qu'es - l'ai...
TAPPA 30 - DA BARRE DES CÉVENNES A VALLERAUGUE

TAPPA 30 - DA BARRE DES CÉVENNES A VALLERAUGUE

TAPA 30 - DA BARRA DES CEVÈNAS A VALLERAUGA

Una lunga camminata verso il Monte Aigoual
italianoAl primo colpo d'ascia, l'albero ha tremato dal fondo dell'ultima radice al cuore dell'ultima foglia. Poi, ha taciuto. E rimaneva lí, ritto, senza muovere né foglia né ramo. E non sentiva il vento. E non respirava quasi. Fra il primo colpo d'ascia, e l'altro, l'albero conserva l...
occitan Lo primier còp d'apchon, l'aubre n'a tremolat dau fons de la darriera raiç d'aiciant'au còr de la pus nauta fuelha. E 'près, a fach silenci. E demorava quí, quilhat,...
TAPPA 31 - DA VALLERAUGUE A LE VIGAN

TAPPA 31 - DA VALLERAUGUE A LE VIGAN

TAPA 31 - DA VALLERAUGA A LO VIGAN

Le ultime Cevenne
italianoUdite! Questo cammina sulla terra. Ci sono piedi che se ne vanno per sentieri erbosi, nella polvere e sulle foglie. Delle formiche nei loro sentierucci di pietra, e delle serpi sotto il terreno erboso, e dei ragni sulla chioma degli alberi, e dei bruchi sul loro ventre dolce, sui loro piedi di vellu...
occitan Auvetz! Quò marcha sus la terra. I a daus pès que se'n van per los chamins de l'erba, sus la poussiera e las fuelhas. De las furmic dins lor chamin de peira, e de las serps jos lo pelenc...
TAPPA 32 - DA LE VIGAN A VISSEC

TAPPA 32 - DA LE VIGAN A VISSEC

TAPA 32 - DA LO VIGAN A VISSEC

Il Colorado Europeo
italianodelle vane radici, artiglio, unhia o dito, aspira dalle sue branche ritorte un , raccoglie l'acqua del cielo in una rete, succhia le nuvole di gesso o di fuliggine... è sotto il peso delle sue pietre che è racchiuso il tesoro della sua umidità. (Jean Claude Fôret - Caminan...
occitan La garriga s'abeura de sa set dins una etèrna espèra de la pluèia: coma amb de vans rasics, arpa ongla o det, chima de sos brancs tòrts una font vuèja, pesca l'aiga ...
TAPPA 33 - DA VISSEC A LA COUVERTOIRADE

TAPPA 33 - DA VISSEC A LA COUVERTOIRADE

TAPA 33 - DA VISSEC A LA COVERTOIRADA

Nel villaggio dei templari
italianoLarzac, terra abbandonata. Le albe sono senza speranza ed il crepuscolo sconsolato. Sulla terra nuda e piatta, che incontra un cielo livido, non al giorno solamente, come altrove, si sembra dire addio, ma dal cielo tutto intero ci si sembra separare per una notte di freddo e di morte. L'erba rasa, b...
occitan Es lo Larzac la tèrra abandonada. Las aubas son sens espèr e lo clarebrun n'es desconsolat. Sus lo sòu nud e lis que rejonh un cèu sens color, es pas au jorn solament coma ...
TAPPA 34 - DA LA COUVERTOIRADE A MONTAGNOL

TAPPA 34 - DA LA COUVERTOIRADE A MONTAGNOL

TAPA 34 - DA LA COVERTOIRADA A MONTANHÒL

Attraverso il Larzac
italiano...Poveri boschi, che hanno visto gli occhi chiari dei miei antenati, raggelati da anni ed anni di neve, di lotta e di vento, di solitudine e d'ignoranza, poveri boschi, lasciati al gelo del mondo, voi che non conoscete altro che l'avventura della lepre dal pelo caldo e della pernice smarrita nella ...
occitan ...Paures boisses qu'an vist los uòlhs clars de mos aujòus, gelats d'ans e d'ans de nèu, de lucha e de vent, de soletat e d'enhorança, paures boisses liurats a la gla&ccedi...
TAPPA 35 - DA MONTAGNOL A CAMARÈS

TAPPA 35 - DA MONTAGNOL A CAMARÈS

TAPA 35 - DA MONTANHÒL A CAMARÈS

Il rosso Languedoc
italianoDalle montagne di Montagnol, sorvegliate da un dio primordiale, da 5000 anni terra di miniere, bisogna scendere nelle rosse terre di Camarès. Laggiú a valle, l'abbazia di Sylvanès e, ancora oggi, un monaco musicista. Non lontano, una fonte di salute, di aque calde celebrate in o...
occitan De las montanhas de Montanhòl, velhadas per un dièu primièi, païs de minas fa 5000 ans, cal davalar cap a las tèrras rojas del Camarès. Tot en bas, l'abadia de ...
TAPPA 36 - DA CAMARÈS A MURAT SUR VÈBRE

TAPPA 36 - DA CAMARÈS A MURAT SUR VÈBRE

TAPA 36 - DA CAMARÈS A MURAT

La regione di Murat
italianoFiniscono le pianure dei rogiers per traversi coperti di castagni. Due castelli. Villaggi in rovina. In alto, pascoli e mandrie, sotto un cielo rotondo. Ancora piú in alto, con le sue eliche a vento, un monte sacro: il Merdelon, padre delle acque che vanno a Tolosa e Bordeaux. Una fonte mirac...
occitan Quitam las planas del rogier per de travèrses cobèrts de castanedas. Dos castèls. De vilatges que sas muralhas son tombadas. En naut, la plana, jol cèl redond, sos trop&egr...
TAPPA 37 - DA MURAT-SUR-VÈBRE A FRAISSE-SUR-AGÔUT

TAPPA 37 - DA MURAT-SUR-VÈBRE A FRAISSE-SUR-AGÔUT

TAPA 37 - DA MURAT A FRAISSE D'AGOT

Nel Parco Naturale Regionale dell’Haut Languedoc
italianoDopo le pecore e le mucche, ecco un paese di porci. Si fa del formaggio, ma anche salumi e salciccie, soprattutto a Lacaune. Verdi prati, boschi scuri, acque vive, laghi di montagna e ruscelli pieni di trote. Tutto qui è dolce e forte, calmo e selvaggio, salubre e silenzioso. (Yves Roquette -...
occitan Après las fedas e las vacas, vaquí un païs de pòrcs. Cal se fa de fromatge, mas tanben de cambajons, de saucissa, de saucissòt, mai que mai a La Cauna. Pradas verdas, ...
TAPPA 38 - DA FRAISSE SUR AGÔUT A PREMIAN

TAPPA 38 - DA FRAISSE SUR AGÔUT A PREMIAN

TAPA 38 - DA FRAISSE SUS AGOT A PREMIAN

Il Saut de Vézoles
italianoVedrai, ti porterò verso la gariga luminosa dove il vento fa brillii di luna sull'erba dei prati. In fondo all'antico cammino troveremo ancora il fico ramoso e il nido di canne. Vi berremo a due mani un sorso d'acqua stellata, senza cha la fonte romana alla fresca cascata si stupisca di veder...
occitan Veiràs, te menarai vers la garriga clara / ont l'aire fa corrir de luna dins l'erbilh. / Al cap del camin vièlh i traparem encara / la figuièra ramuda e los jas e senilhs. / I beu...
TAPPA 39 - DA PREMIAN A RIEUSSEC

TAPPA 39 - DA PREMIAN A RIEUSSEC

TAPA 39 - DA PREMIAN A RIUSSEC

Silenzio mediterraneo
italianoParlata... Ogni paese ha il suo parlare... in parole belle... Un brusio... Se l'orecchio prende il volo, l'Occitania come un germogliare di parole ingarbugliate, cespuglio, boscaglia, roveto dove a tratti, qua e là, sgorga la parola giusta, fusto, pertica, albero dove si aggrappa e si aggrovi...
occitan Parladura...Cada vilatge a son parlatge... En bèu paraulís... Un bresilhadís... Se l’aurelha pren l’auçada, Occitània coma una brulhadura de paraulas emb...
TAPPA 40 - DA RIEUSSEC A MINERVE

TAPPA 40 - DA RIEUSSEC A MINERVE

TAPA 40 - DA RIUSSEC A MENÈRBA

Un nido di eretici
italianoSignori, quando passa l'inverno, il tempo si fa dolce e torna l'estate calda, il conte di Montfort parte per assediare il castello di Minerve, laggiú, verso il mare. Circonda le mura e pone il suo stendardo fra le catapulte e le armi da guerra; Le pietre fendono l'aira e sclfiscono le mura. (...
occitan Senhors, so fo en estiu, cant l'iverns se declina, / Que reven lo dos temps e torna la calina; / E coms de Montfort de l'ostejar s'aizina, / Al castel de Menerba, qu'es lai, ves la marina, / Mes lo se...
TAPPA 41 - DA MINERVE A CAUNES MINERVOIS

TAPPA 41 - DA MINERVE A CAUNES MINERVOIS

TAPA 41 - DA MENÈRBA A CAUNES

Il minervois
italianoUlivi al vento, cantare dell'anima, andare del tempo. Fogliame d'argento che si flette al calore del giorno, frutto di mandorla, pace e nutrimento per l'anno che verrà. Ulivi al vento, destino dell'anima, cantare del tempo. (Leon Còrdas - Òbra poëtica – Cido)Da Minerv...
occitan Olius al vent / cantar de l’ama / anar del temps. / Felhum d’argent / qu’al jorn ardent / plega sa rama, / frut ametlenc / patz e vivent / per l’an que ven. / Olius al vent / d...
TAPPA 42 - DA CAUNES-MINERVOIS A CARCASSONNE

TAPPA 42 - DA CAUNES-MINERVOIS A CARCASSONNE

TAPA 42 - DA CAUNES A CARCASSONA

Nel cuore d'Occitania
italiano... Il poema di Tolosa ci mostra, col silenzio stesso mantenuto al riguardo, quanto il paese d'oc, nel XII secolo, era lontano da ogni lotta di idee. Le idee non vi si scontravano, esse vi circolvano in un ambiente in certo qual modo continuo. È questa l'atmosfera propizia all'intelligenza; l...
occitan ... Lo poema de Tolosa nos mostra, pròpi per lo silenci mantengut al regard, quant lo país d'òc, dins lo XII sècle, foguesse luenh da qual se sie conflicte ideològic...
TAPPA 43 - DA CARCASSONNE A MONZE

TAPPA 43 - DA CARCASSONNE A MONZE

TAPA 43 - DA CARCASSONA A MONZE

La Montagne d'Alaric
italianoSogneremo, nella notte, a delle perdute sorgenti, gemme d'acqua e musicali fiori di luce che mai, mai piú, vi vestiranno di amore, oh povere terre nude! Miracolo del silenzio, dell'acqua, della luce, oh bellezze perdute! Quale vento vi ha bevute, oh voi, perdute sorgenti che non potete pi&uac...
occitan Soscarem, dins la nuèit, a de sorgas perdudas, / borrons d'aiga e musicalas flors de lutz / que jamai, jamai plus, / vos vestiràn d'amor, ò pauras tèrras nudas! / Miracle d...
TAPPA 44- DA MONZE A LAGRASSE

TAPPA 44- DA MONZE A LAGRASSE

TAPA 44 - DA MONZE A LAGRASSA

L'antica abbazia di Lagrasse
italianoTesoro di bellezza e fior d’architettura, in una pietra liscia e colorita e dura. E il nostro sole allegro per farla spiccare gioca presto con l’ombra, le linee e i colori. Ed il semplice chiostro è però poderoso, con questo allor ci mostra nelle arcate sobrie, che quello c...
occitan O tresor de bèuta, tresor d’architeituro, / Dins uno pèiro lisco acoulourido e duro / E noste gai soulèu pèr la metre en valour / Jogo lèu ‘mé l&...
TAPPA 45 - DA LAGRASSE A TERMES

TAPPA 45 - DA LAGRASSE A TERMES

TAPA 45 - DA LAGRASSA A TERMES

Le rovine di Raimond
italianoDall'alto delle sue mura, Raimondo, signore di Termes, non teme niente e nessuno: perchè mai si è visto castello piú inespugnabile. Passano la Pentecoste, la Pasqua, l'Ascensione, poi la metà dell'inverno... (La Canzone della Crociata)Il sentiero (nuovamente il GR 36) sal...
occitan Mas n Ramons, cel de Terme, no ls preza un boton, / Que anc plus fort castel no cug que vis nulhs hom. / Lai tengon Pentecosta, Pascha e Ascension / Et la maitat d'ivern, si com ditz la canson. (La Ch...
TAPPA 46 - DA TERMES A DUILHAC-SOUS-PEYREPERTUSE

TAPPA 46 - DA TERMES A DUILHAC-SOUS-PEYREPERTUSE

TAPA 46 - DA TERMES A DUILHAC-SOT-PEIREPERTUSE

Ai piedi dei nidi d'aquila
italianoSignori, volete sapere come fu preso il castello di Termes e come Gesú Cristo manifestò la sua gloria? Nove mesi erano trascorsi, ed il castello sembrava piú he mai imprendibile; Ma ad un tratto venne loro mancare l'acqua. Certo, avevano scorte di vino per due o tre mesi, ma sen...
occitan Senhors, voletz auzir cosi Termes fon pres / E co sa gran vertut Jhesu Crist i trames? / La ost estet entorn foron nou mes, / Que l'aiga lo falhi, que resecada es; / Vi avian asatz a dos mes o a tres,...
TAPPA 47 - DA DUILHAC-SOUS-PEYPERTUSE A CHAMPS-SUR-AGLY

TAPPA 47 - DA DUILHAC-SOUS-PEYPERTUSE A CHAMPS-SUR-AGLY

TAPA 47 - DA DUILHAC-SOT-PEIREPERTUSE A CAMPS-SUS-AGLÍ

Sul cammino dei catari
italianoCosí dormivamo. Con le roccie e i ginepri. Con le strade bianche e la polvere lontana. Nella sera fino ai boschi. Il fuori dentro. Erano gli anni, la mancanza. I cielo girava sulla terra di qui. Dappertutto. E di tutti. (Jean Pierre Tardif - Il Segno del Desiderio - Ousitanio Vivo)L'itinerari...
occitan Atal dormiam. Amb los ròcs e los genibres. Amb las carrièras blancas e la posca de luènh. Dins lo ser dinc'als bòsques. Lo defòra endedins. / Eran los ans, la manca....
TAPPA 48 - DA CHAMPS-SUR-AGLY A BUGARACH

TAPPA 48 - DA CHAMPS-SUR-AGLY A BUGARACH

TAPA 48 - DA CAMPS-SUS-AGLÍ A BUGARACH

L'imponente rocca di Bugarach
italianoNiente è triste al crepuscolo come una sperduta fogliolina che svolazza, impaurita, nel gran vento, e cade al suolo come un'ala senza anima, come un'anima senza ali... Io! Io! lontano dal tuo cuore. (Loïsa Paulin - Dirèm a la nòstra nena - Vent Terral)Lasciato Champs sur Ag...
occitan Res es trist al trelús coma una fulhòta / perduda, / volatejant, pauruga, dins lo vent grand, / e que tusta al carrèu com una ala sens ama / com una ama sens alas... / Ieu! Ieu! l...
TAPPA 49 - DA BUGARACH A QUILLAN

TAPPA 49 - DA BUGARACH A QUILLAN

TAPA 49 - DA BUGARACH A QUILHAN

L’alta valle dell’Aude
italianoNessun uomo può pararsi dall'amore, quando questo lo abbia conquistato: che lietitudine abbia o tormento, deve seguire il suo desiderio. E sappiate che un uomo innamorato altre volontà non può seguire, ma lá dove Amor lo spinge egli corre senza cura di senno o di follia. ...
occitan Nul òm no's pòt d'amor gandir, / pos el sieu senhoriu s'es mes: / o tot li plaça o tot li pes, / sos talents l'avén a seguir. / E sachatz qu'òm enamorats / non p&ogr...
TAPPA 50 - DA QUILLAN A PUIVERT

TAPPA 50 - DA QUILLAN A PUIVERT

TAPA 50 - DA QUILHAN A PECHVÈRD

La corte dei trovatori
italianoGrandi e bianche falesie irte di scuri abeti, magre colline vestite di cespugli spinosi e boschi di quercie assetate: sotto un limpido cielo, annunciatore del mare vicino, Pirenei e Corbières si danno la mano per chiudere il girotondo. In mezzo, una piccola pianura disegnata da prati e campi ...
occitan Grandas rocadas blancas eirissadas de negres avets, longas serras vestidas de garròssas magras o de raicisses espinuts: jos un cèl de lutz anonciaire de la mar latina, Pirenèus e ...
TAPPA 51 - DA PUIVERT A ESPEZÈL

TAPPA 51 - DA PUIVERT A ESPEZÈL

TAPA 51 - DA PECHVÈRD A ESPEZÈL

La foresta secolare di Puivert
italianoNel giardino occitano c'erano belle rose, un tempo. Le rose son morte, il giardino è come un cielo sgombro di stelle; ma rose nuove, per campi e giardini, chiare rifioriranno. Evviva! le rose morte in esse vivranno. Sulla terra occitana c'erano forti ardori, un tempo. Ardori perduti! Sono cuo...
occitan A l'òrt occitan / i aviá ròsas bèlas, / antan. / Las ròsas son mòrtas, / l'òrt es coma un cèl desondrat d'estelas; / mas ròsas novè...
TAPPA 52 - DA ESPEZÈL A COMUS

TAPPA 52 - DA ESPEZÈL A COMUS

TAPA 52 - DA ESPEZÈL A COMÚS

Un percorso di memoria
italianoFratelli, quelli che vivono secondo la carne non possono piacere a Dio. Ma voi non siate sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, poiché lo Spirito abita in voi. Non appartengono al Cristo, coloro che non hanno il suo Spirito. (13) Cosí dunque, fratelli, se siamo debitori, non &...
occitan Fraires, los que son jos l'empresa de la carn pòdon pas agradar a Dieu. Mas vosautres, siatz pas jos l'empresa de la carn. Siatz jos l'empresa de l'Esperit, estent que l'Esperit de Dieu abita e...
TAPPA 53 - DA COMUS A MONTSÉGUR

TAPPA 53 - DA COMUS A MONTSÉGUR

TAPA 53 - DA COMÚS A MONTSEGUR

L’ultima roccaforte catara
italianoTi ricordi di quel tempo di follia, quando nel sonno la foresta cantava con la voce dei suoi uccelli di presagio; e come per miracolo, esiliato dall’angoscioso nulla del mondo, passava un riflesso di magia. Ora che l'amore e la morte si sono giunti, mi sembra nell'eternità è semp...
occitan Te sovenes del temps de folor, quand la selva cantava mieg-adormida amb la votz de sos aucèls de presagi; l’ànsia del mond s’exilhava al decors d’un recòrd de ma...
TAPPA 54 - DA MONTSÉGUR A ROQUEFIXADE

TAPPA 54 - DA MONTSÉGUR A ROQUEFIXADE

TAPA 54 - DA MONTSEGUR A RÒCAFIXADA

Rovine di una civiltà passata
italianoAl campanile solitario, nei loro abiti spaventosi, tre campane danzano la loro danza di bronzo fra i muri del passato; Ma il tempo dei mortali non osa piú salire ne scendere la scalinata schiacciata fra i muri del domani. Si spegne la finestra ed il cane che abbaiava tace. A bocca chiusa, la ...
occitan Al campanal desertat, dins sas jupas d'esfrai, tres campanas dançan son branle d'aram entre los murs del passat; Mas lo temps dels vivents gausa pas davalar ni montar l'escalinada acaissada ent...
TAPPA 55 - DA ROQUEFIXADE A FOIX

TAPPA 55 - DA ROQUEFIXADE A FOIX

TAPA 55 - DA RÒCAFIXADA A FOISH

La città ribelle
italianoA lungo ho serbato il silenzio sull'acqua che riempie il pozzo, fosca di segreti lontani, pensosa sui suoi riflessi. Del cielo si stampava l'immagine, dell'inferno un'ombra di fiamma. Era ammutolita, quella voce che un popolo nasconde in gola. Un popolo sul punto di svanire. Ora il mio piede tocca l...
occitan Ai longtemps servat lo silenci / sus l'aiga qu'emplena lo potz, /fosca de sos secrèts lontans, /pensativa sus sos rebats. / Dau cèl s'estampava l'imatge, / de l'infern una ombra de flamb...
TAPPA 56 - DA FOIX A LABASTIDE DE SEROU

TAPPA 56 - DA FOIX A LABASTIDE DE SEROU

TAPA 56 - DA FOISH A LA BASTIDA DE SERON

La terra dei cavalli di Merens
italianoAriège! Ariège, paese mio! Terra tanto amata, madre tanto adorata. Da vicino, da lontano, sempre, il tuo nome mi rende felice. Ariège, mio paese! Amo d'amore le tue superbe montagne. L'inverno le veste di bianco, ma d'estate, fra l'alta erba dei prati, gli agnelli saltano come f...
occitan Arièja! / Arièja ò mon país / Ò tèrra tant aimada / Maire tant adorada / De près, de luènh totjorn / Ton nom me rejoís. / Arièja! ...
TAPPA 57 - DA LABASTIDE DE SEROU A ST. GIRONS

TAPPA 57 - DA LABASTIDE DE SEROU A ST. GIRONS

TAPA 57 - DA LA BASTIDA DE SERON A ST. GIRON

Saint Girons, il mercato delle genti di montagna
italianoÈ sul bordo del campo che c'è la libertà, la morte che ti attende conserva la verità; bisogna seguire il margine, il solco del fossato, arriva la miseria quando fiorisce il grano. È sul bordo del campo che c'è la libertà. Per superare il colle non vol...
occitan Es sus la talvera qu'es la libertat, / La mòrt que t'espèra garda la vertat, / Cal sègre l'aurièira, lo cròs del valat, / Grana la misèria quand perís ...
TAPPA 58 - DA ST. GIRONS A CAZAVET

TAPPA 58 - DA ST. GIRONS A CAZAVET

TAPA 58 - DA ST. GIRON A CAZAVET

A passeggio nel Couserans
italianoOra gran gioia mi rammenta l'amore che saldo tiene il mio cuore e fedele. Era l'altrieri, capitai in un verziere: di fiori un manto misto a canti d'uccello. E mentre stavo dentro a quel bel giardino, ecco m'appare il bel fiore di giglio: gli occhi mi prende, il cuore mi strappa, e da quel giorno rim...
occitan Er'ai gran joi que m remembra l'amor / que m te mo cor salf en sa fezeltat; / que l'autr'er vin en un verger, de flor / tot gen cobert ab chan d'auzels meslat, / e can estav'en aquels bels jardis, / l...
TAPPA 59 - DA CAZAVET A ARBAS

TAPPA 59 - DA CAZAVET A ARBAS

TAPA 59 - DA CAZAVET A ARBÀS

Le montagne dell'orso
italianoLa pioggia arrivò con una sola burrasca. Le querce fremettero - gridammo alle persone di scappare dalle querce - e il loro fremere percorse tutto il Barrail. L'acqua a goccia a goccia cadeva sui rami. Non sentimmo un uccello. Poi, in solaio, le gocciolature. Una gocciolatura in un piatto. Ma ...
occitan La pluja vinó tota d'ua embrada. Lo cassis fremín - cridèm au monde de s'escapar deus cassis - e la temblèira ne galopè tot lo Barralh. L'aiga que perucava dens las ...
TAPPA 60 - DA ARBAS A JUZET D'IZAUT

TAPPA 60 - DA ARBAS A JUZET D'IZAUT

TAPA 60 - DA ARBÀS A JUZET D'IZAUT

Un balcone sui Pirenei
italianoOra risplende il fiore inverso su crode trancianti e su monti. Qual fiore? Neve, gelo, brina he quoce, che comprime e trancia; e vedo morti trilli e fischi trafoglie, tra rami, tra verghe; ma mi tien verde e lieto gioia, ch'or vedo secchi i truci vili. Poiché in tal modo utto inverto, la pian...
occitan Ar resplan la flors enversa / ples trencans rancx e pels tertres, / cals flors? Neus, gels, e conglapis / que cotz e destrenh e trenca; / don vey morz quils, critz, brays, siscles, / en fuelhs, en ram...
TAPPA 61 - DA JUZET D'IZAUT A ST. BÉAT

TAPPA 61 - DA JUZET D'IZAUT A ST. BÉAT

TAPA 61 - DA JUZET D'IZAUT A ST. BEAT

La chiave di Francia
italianoQui è l'ombra, qui la luce, sappiamo la verità come gli alberi, con le nostre mani impastiamo il vento e lo gettiamo sul tempo chiuso. Io parlo a voi, voi mi parlate, ed ogni cespuglio è un uccello che sogna l'alba quando il giorno se n'è andato, ed ogni uccello è ...
occitan Aquí es ombra aicí es lutz / Sabèm lo verai coma d'arbres / amb nòstrei mans / pastam lo vènt / e lo trasèm sus lo tèmps clus. / Parle a vosautres me p...
TAPPA 62 - DA ST. BÉAT A BOSSÒST

TAPPA 62 - DA ST. BÉAT A BOSSÒST

TAPA 62 - DA ST.BEAT A BOSSÒST

Passaggio in val d'Aran
italianoUsignolo che vai in Francia, usignolo; raccontalo a mia madre, usignolo del bel bòsco, d'un sol volo, usignolo. Raccontalo a mia madre, usignolo, ma non a mio padre, usignolo del bel bosco, d'un volo. Perché mi ha data in sposa ad un pastore, usignolo del bel bosco, vai d'un volo. (Oma...
occitan Rossinyol que vas a França, / rossinyol; / encomana’m a a la mare, / rossinyol, / d’un bel bocatge / rossinyol d’un vol. / Encomane’m a la mare, / rossinyol, / i a mon p...
TAPPA 63 - DA BOSSÒST A VIELHA

TAPPA 63 - DA BOSSÒST A VIELHA

TAPA 63 - DA BOSSÒST A VIELHA

L’estremo ovest delle terre d’oc
italianoVal d'Aran, termine della Guascogna, lontano da te devo partire; Val d'Aran, sorgente della Garonna, lontano da te mi sento morire. / Risalire fino alla neve, un'ultima volta lo sguardo al cielo, seduti su un grande sasso, guardare il sole che tramonta. (Los de Nadau - canto dedicato alla Val d'Aran...
occitan Val d’Aran, cap de Gasconha, / Luenh de tu qu’em cau partir, / Val d’Aran, cap de Garona, / Luenh de tu, que’m vau morir.../ Tornar a pujar enquià era nhèu, / Un ...