Portal d’Occitània    Approfondimenti - Inchieste - Articoli

Zona F - Frazioni

Frazione di San Giovenale

Frasioun ët San Jounal

FEDARTE: itinerari tra fede & arte

Frazione di San Giovenale
italiano

E’ situata a circa 670 m. ai piedi della Bisalta e confina con la città di Boves. Deve il suo nome alla chiesa di San Giovenale, diventata parrocchia nel 1916. La frazione, un aggregato di case sparse, attualmente conta una popolazione di 277 abitanti (dato al 30.11.2005), mentre nei primi del Novecento vivevano in quei luoghi quasi 1000 abitanti. La morfologia e l’esposizione del versante su cui si distente la frazione hanno favorito una certa variabilità nella possibilità di colture, come seminativi, alberi da frutto e coltivazioni di piccoli frutti. Nella frazione, sono presenti esempi di insediamento disperso, tipico delle fasce prealpine, caratterizzato dall’integrazione della casa con i beni di proprietà. La dimora unitaria esprime, quasi visivamente, nella struttura il legame tra il settore abitativo, la stalla e il fienile: la casa era collocata al centro di un sistema produttivo caratterizzato dai cicli stagionali, dallo sfruttamento razionale del bosco di castagno, dagli spostamenti per i lavori su pascoli e campi

occitan

A l’é piasâ pi o menou a 670 metre ai pé ët la bizimaouda e a counfina coun Bœvës. a l’a pià ël nom da la gezia ët San Jounal, diventâ paroquia ënt ël 1916.

La frasioun, fèta ët què ëspantiê, al di d’ëncœ a l’a 277 abitènt, mentre ai primi dël nœousant a n’avìa ësquèzi mila.

Për couma qu’ou l’ é fèt e për couma qu’ou l’é butà al soul, sël teritori ët la frasioun a i an piantà ët tutasort: melia, gran, piante da fruta, frole, ampoue e lambroun.

Ën la frasioun ës veg d’ezempi d’“insediamento disperso” tipic di pœst ai pé dël mountanhe, ounda la ca për i cristièn, l’ëstala për ël bestie, ël porti e la fnera a soun tuti taquè e ësquèzi groupè ënsema.

A piasavou la ca ën mes ai quèmp e a travaiavou la tèra ëndasandie aprés a l’ëstajoun, curant al mei i bœsc, ël pasture e i quèmp.


Condividi