Il frumento
Lo forment
Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc

Pare che la sua origine vada cercata in qualche luogo della Mezzaluna Fertile. Sembra più sicuro che sia stata la coltivazione del frumento a spingere le comunità umane ad organizzarsi per scavare e gestire canali di irrigazione, per difendere le coltivazioni (a maturazione più lenta di altre piante spontanee) e per custodirne o commerciarne i frutti.
Furono i commerci e le conquiste di Roma a portare il frumento a conquistare la maggior parte del mercato, nella città, a spese dell'orzo, la cui coltivazione era invece più tradizionale nel Lazio e nel Sud Italia.
Nella Francia del XVIII secolo si diffuse, tra le classi elevate, l'uso della farina bianca, non integrale, e questo si allargò, dopo la rivoluzione, a tutto il popolo.
Solo in tempi recenti si nota un ritorno all'uso di farina integrale di frumento, che permette un maggiore apporto di vitamine e di fibre.
Pensar que lhi n’a de tipes ben diferents.
Semelha qu’arribe de la Mesaluna Fèrtila e pareis decò que pròpi la cultivacion dal forment aie possaas las comunitats umanas a s’organizar per bastir lhi canals per bealar, per defénder las cultivacions (que maüravon après) e per gardar o baratar lhi produchs.
Son estats lhi comèrcis e las conquistas di Romans qu’an portat lo forment a ganhar la majoritat dal marchat, dins las vilas, butant d’un cant l’uerge mai tradicional ental Lazio e dins lo sud de l’Itàlia.
Dins la França dal XVIII sècle, derant dins las familhas de l’auta societat e après la revolucion decò ental pòple, se prenguet l’abituda d’adobrar la farina blancha.
Masque dins lhi derriers temps la lhi a un retorn a l’usatge de la farina integrala, que dona mai de vitaminas e de fibras.
commenta