Portal d’Occitània    Approfondimenti - Inchieste - Articoli

invia mail   print document in pdf format

La cannella

La canèla

Tratto da: "Agend'òc" agenda celebrativa del Ventennale dell'IPSSAR "G.Donadio" di Dronero, traduzioni a cura di Gianna Bianco-Chambra d'òc

La cannella
italiano Con il nome di cannella si indica una spezia esotica costituita dalla corteccia, dal caratteristico color rosso bruno, di due specie vegetali appartenenti al genere Cinnamomum. La specie più comune, il Cinnamomum zeylanicum, è un albero sempreverde spontaneo soprattutto nello Sri Lanka e coltivato in tutta l'Asia tropicale.
La cannella è di fatto la corteccia dei rami di circa tre anni, che, per effetto dell'essiccazione, si arrotola. Presenta uno spessore sottilissimo, elevata fragilità, superficie liscia e colore più scuro nella parte interna. È utilizzata come pianta medicinale per le proprietà stimolanti del sistema nervoso.
In cucina la cannella, grazie al suo aroma forte e gradevole, dopo essere stata ridotta in polvere viene impiegata per insaporire la frutta cotta, i budini, il tè e il vin brulé. I bastoncini di cannella si conservano a lungo purché vengano tenuti in barattoli ermeticamente chiusi al riparo dall'umidità, dalla luce e dal calore.
occitan Abo aqueste nom se sòna un’espécia esòtica qu’es la ruscha rossa escura de doas qualitats vegetalas dal Cinnamomum. Aquela mai conoissua, Cinnamomum zeylanicum, es n’àrbol semprevèrd que creis natural sobretot dins lo Sri Lanka e coltivat dins l’Àsia tropicala.
La canèla donca es la ruscha de las branchas de tres ans que, après l’essicacion, s’enrotla.
Es fina, fràgila, suélia e dedins  mai escura. Es estimolanta dal sistèma nervós e pr’aquò ven adobraa coma planta medicinala.
En cusina es ben apreciaa per son gost fòrt  e agradable, ven adobraa en pols per donar sabor a la frucha cuecha, dins las cremas, lo té e lo vin brulé.
Lhi bastonets de canèla se conservon lòngtemp dins de vasets ben serrats per lhi tenir luenh de l’umiditat, dela lumièra e de la chalor.

Condividi