Portal d’Occitània    Letteratura occitana

Juraie e batiaie

Che cos'è Juraie e Batiaie (1992)?

Che cos'è Juraie e Batiaie (1992)?

"Terza fatica" del Distretto n.60 di Borgo San Dalmazzo (1), il libro tratta, come recita il sottotitolo, della "ritualità della vita quotidiana e dei giorni di festa attraverso la tradizione alimentare delle valli dell'arco alpino Sud-Occidentale".

"La tutela e la promozione del patrimonio culturale locale, elementi costitutivi e fondamentali della programmazione del distretto scolastico" spiega il presidente del distretto Paolo Pellegrino "sono sfociati nell'anno scolastico 1990/91 in una indagine-ricerca" che "ha impegnato alunni, insegnanti, popolazione".

 

NOTE.

(1)Così lo definisce il Preside Paolo Pellegrino. "Terza fatica" perchè segue le due ricerche precedenti, l'una sul Carnevale, l'altra sul Gioco, in Juraie e Batiaie, Tipolitografia Ghibaudo, Cuneo, 1992, p.1.

Che cos'è Juraie e Batiaie (1992)?

Che cos'è Juraie e Batiaie (1992)?

"Terza fatica" del Distretto n.60 di Borgo San Dalmazzo (1), il libro tratta, come recita il sottotitolo, della "ritualità della vita quotidiana e dei giorni di festa attraverso la tradizione alimentare delle valli dell'arco alpino Sud-Occidentale".

"La tutela e la promozione del patrimonio culturale locale, elementi costitutivi e fondamentali della programmazione del distretto scolastico" spiega il presidente del distretto Paolo Pellegrino "sono sfociati nell'anno scolastico 1990/91 in una indagine-ricerca" che "ha impegnato alunni, insegnanti, popolazione".

 

NOTE.

(1)Così lo definisce il Preside Paolo Pellegrino. "Terza fatica" perchè segue le due ricerche precedenti, l'una sul Carnevale, l'altra sul Gioco, in Juraie e Batiaie, Tipolitografia Ghibaudo, Cuneo, 1992, p.1.