Dedicata alla donna amata dal trovatore Jaufré Rudelh di Blaia in Guascogna.
Jaufré se ne innamorò per il bene che ne aveva sentito dire dai pellegrini provenienti da Antiochia.
Si mise in mare per conoscerla: « Usò la vela e il remo a cercar la sua morte » scrisse il poeta Francesco Petrarca. Sulla nave Jaufré si ammalò. Giunto moribondo a Tripoli di Siria, spirò nelle braccia della bella Contessa che per il dolore si fece monaca.
Funghi porcini alla Còsta d’Argent (Guascogna)
Branzino al finocchio (Provenza)
Carciofi ai piselli (Linguadoca)
Frittelle di fiori d’acacia (Alvernia)
*Le dosi delle ricette sono indicative per sei persone
Funghi porcini alla Còsta d’Argent
Ingredienti:
18 porcini medio-piccoli
3 etti di prosciutto
6 cucchiai d’olio d’oliva
1 bicchiere di vino bianco
1 bicchiere di passato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
2 scalogne
timo, lauro, rosmarino
sale e pepe
Preparazione:
Togliere il gambo ai porcini, mettere le coppe in padella con olio d’oliva, soffriggere qualche minuto. A parte rosolare le scalogne con il prosciutto tagliato a dadini. Aggiungere il vino bianco, il passato di pomodoro, le coppe dei funghi, l’aglio tritato, sale e pepe, quindi il timo, una foglia di lauro, il rosmarino. Cuocere a fuoco lento 1 ora - 1 ora e mezza.
Branzino al finocchio
Ingredienti:
1 branzino di 1 chilo e mezzo o diversi di taglia media
6 cucchiai di olio di oliva
1 manciata di semi di finocchio
Preparazione:
Pulire il pesce (o i pesci), rotolarlo nella farina, cospargere l’interno di semi finocchio. Salare e adagiare nel piatto da forno. Versare l’olio, poi cuocere in forno caldo per circa 20 minuti.
Carciofi ai piselli
Ingredienti:
12 carciofi
1 etto e mezzo di funghi bianchi champignons di Parigi
3 etti di piselli
1 limone
3 cucchiai di olio d’oliva
1 mazzetto di cerfoglio
sale e pepe
Preparazione:
Mondare i carciofi, scartare le foglie dure, dividerli in quattro e togliere il fieno interno. Strofinarli con il limone affinché non anneriscano, metterli in un tegame con olio d’oliva e rosolare una quindicina di minuti. Aggiungere i piselli, il sale, il pepe. Cuocere ancora mezz’ora. Dieci minuti prima che finisca la cottura aggiungere i funghi tagliati a fette. Disporre il tutto in un piatto da portata e cospargere di cerfoglio tritato.
Frittelle di fiori d’acacia
Ingredienti:
2 etti e mezzo di farina
3 uova
1 bicchiere di latte
12 grappoli di fiori di acacia
1 cucchiaio di olio di oliva
1 etto di zucchero a velo
1 pizzico di sale
Preparazione:
Preparare la pastella mescolando i tuorli d’uovo con farina, latte, olio e sale. Mescolare fino a ottenere una crema fluida. Lasciare un’ora a riposo, quindi montare gli albumi a neve, incorporarli delicatamente alla pastella.
Immergere i grappoli d’acacia uno ad uno nella pastella; friggere nell’olio bollente fin quando hanno preso un colore dorato, poi disporre le frittelle nel piatto cospargendole di zucchero a velo.
commenta