Erano gli anni Settanta, Maria Roanet cantava in lingua d’oc. Poi cominciò a scrivere storie, la sua vita... in occitano e francese: lei bambina a Beziers, le mani del padre scolpite dalla fatica, la madre che vigilava su tutto, l’odore intriso di conegrina di stanze e cucina; il cibo, la terra, i vecchi… uomini e donne.
“Muoia ogni galanteria. La gentilezza sia di tutti per tutti” sostiene Maria Roanet. “Perché mai gli uomini dovrebbero aiutare le donne a portare un pacco appena un po’ più pesante?“
“Donne non vuol dire malate, come un giorno disse Calamity Jane!”
Melanzane alla linguadociana (Linguadoca)
Bistecca alle olive (Provenza)
Purea di sedano-rapa (Provenza)
Crostata linguadociana (Linguadoca)
Melanzane alla linguadociana
Ingredienti:
6 melanzane
2 uova sode
prezzemolo
1 cipolla
1 spicco d’aglio
sale e pepe
pangrattato
Preparazione:
Tagliare le melanzane in due parti nel senso della lunghezza, cospargerle di sale e farle scolare un paio d’ore, quindi friggerle per 5-6 minuti e svuotarle parzialmente della polpa.
Preparare il ripieno: tritare la polpa delle melanzane con le uova sode, l’aglio, il prezzemolo e la cipolla rosolata nell’olio.
Disporre il ripieno, cospargere di pangrattato e mettere in forno caldo per circa 10 minuti.
Bistecca alle olive
Ingredienti:
6 fette di filetto
2 cucchiai d’olio d’oliva
mezzo bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di passato di pomodori
2 etti di olive nere snocciolate e tritate
sale e pepe
Preparazione:
Prepare la salsa nella padella con vino bianco, passato di pomodoro e olive. Cuocere per 3-4 minuti. Mettere un po’ d’olio in una padella grande , aspettare che sia ben calda, poi cuocere le bistecche da entrambi i lati. Quando son cotte disporle in un piatto da portata, versare sopra la salsa e servire.
Purea di sedano-rapa
Ingredienti:
4 etti di patate
4 etti e mezzo di sedano-rapa
mezzo etto di burro
1 etto di panna fresca
sale e pepe
Preparazione:
Pelare le patate e il sedano-rapa; tagliare entrambe le verdure a pezzi grossi poi cuocerle al vapore. A cottura ultimata schiacciarle con il passaverdura.
Aggiungere il burro, la panna, e mescolare bene per ottenere una purea soffice.
Crostata linguadociana
Ingredienti:
3 etti di farina
2 etti e mezzo di burro
2 uova
mezzo bicchiere di latte
1 pizzico di sale
2 etti di mandorle
1 etto e mezzo di zucchero
le scorze di un’arancia e di un limone tritate
1 cucchiaio d’acqua di fiore d’arancia
Preparazione:
Impastare la farina con le uova, mezz’etto di burro, il sale, il latte, poi lasciare riposare mezzora. Spianare la pasta col matterello, distribuire sulla superficie il burro ammollito e ripiegare la pasta. Mettere a riposare altri 10 minuti, ripetere l'operazione tre volte poi fare due parti sottili. Nel frattempo disporre il ripieno: frantumare le mandorle, mescolarle con lo zucchero, unire le scorze d’arancia e di limone, aggiungere l’acqua di fiori d’arancio e mescolare bene. Quindi con una parte di pasta sottile foderare la tortiera imburrata, versare il ripieno e coprire con l’altra pasta. Decorare con la punta del coltello. Cuocere a forno medio per 20-30 minuti.
commenta