Se giovane sapesse e vecchio potesse…

I lavori e le feste della nostra campagna nella prima metà del Novecentoù

Non ridete degli altri se volete che gli altri non ridano di voi”; mia nonna, Melania, diceva sempre così. Allora, brava gente, ora vi racconto come si viveva a San Marco quando io ero giovane, ma non ridete della vita che abbiamo fatto se non volete che un bel giorno qualcuno rida della vostra e ricordate che spesso “la mucca non si ricorda di quando era vitello”.

Arrivederci

Così vi ho raccontato come si viveva. La nostra gente ha fatto una vita grama e diceva: “Abbiamo tutti una lega cattiva di cammino da fare”. Soltanto che, a volte, il cammino cattivo è più lungo e può succedere che “muoia sempre la mucca di un povero diavolo”, ma cosa volete farci, la vita è così e sapete che “se l’orbettino vedesse e la salamandra potesse da cavallo disarcionerebbero un cavaliere”350.

Bene, allora, abbiate cura e arrivederci! Speriamo di ritornare ad incontrarci per chiacchierare un poco e raccontare ancora storie di quei tempi perché, sebbene “le pietre vadano sempre alla pietraia”, “non si può impedire all’acqua di correre e alla gente di parlare”.

Ŗié pa dlouz aoutŗe s’ou vouré pa qu’i ŗian äd vou”; ma nona, tan’ Melanîë, i dizî cioû parî. Alour, bŗava jan, ieuir aou contou ‘ma lä s’vivî a Sa’Maŗ can mi erou jouvë, ma ŗié pa dlä vittë qu’z avon fai, s’ou vouré pa qu’un bé joù louz aoutŗe i s’an ŗian dlä votŗë e beicà quë “lä vacchë i s’ansouvënë pamai cant i l’érë vê”.

.


Parî a ouz ai countà ‘ma la s’vivî. Notŗa jan i l’an fai äd vitassa e i dizian: “L’avän tous unë mouvêzë lëgguë dä fâ”. Mac qu’ äd cos ël mové chamin ou l’î plu lon e lä capittë qu’ “lä cŗéppë mac cioû lä vacchë d’un por diablë”; ma qu’ vouré lh’fâ, lä vittë l’î parî e ou sabé que “si l’anigò vî e l’arabrannë poueirî dä chavà deichaŗjerian un chavalhî”. Bon, alour counseŗvaou e aŗvèirë! Esperan äd touŗnâ nou ŗancountŗâ paŗ baŗtavliâ än paou e countâ ancà d’istouara äd clou tän ilai paŗqué, mäi bian së “la pèira la vaian cioû ou clapî”, “a l’aiguë a couŗë e a la jan a paŗlâ lä s’po pa ampächâ”.

.