Letteratura e scritti

Letteratura Occitana

Letteratura Occitana

Antologie, approfondimenti, rubrica di letteratura, traduzione di racconti classici con audiolettura in occitano, raccolte di poesie con video letture dei poeti delle valli occitane, tesi universitarie, libri e pubblicazioni bilingue in libera consultazione.
Tresòr del lenga - Corpus testuale

Tresòr del lenga - Corpus testuale

Biblioteca digitale di testi in lingua occitana degli autori delle valli occitane d'Italia. Un archivio di testi editi ed inediti che, partendo dagli anni '60, recupera la memoria storico-linguistica collettiva delle valli occitane. Articoli di giornale, e...
Premio Ostana Scritture in lingua madre

Premio Ostana Scritture in lingua madre

Appuntamento con le lingue madri del mondo a Ostana, paese occitano di 85 abitanti in Valle Po ai piedi del Monviso, dove ogni anno si riuniscono autori di lingua madre (e minoritarie) da tutto il mondo per un festival della biodiversità linguistica.

Progetti Chambra d'Oc

Da la Val Vermenanha a l'Auta Val Susa

Da la Val Vermenanha a l'Auta Val Susa

Ciclo di "conversazioni" in occitano con analisi delle varietà dialettali curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Brevi video in lingua occitana con sottotitoli in italiano, testimonianza dei parlanti occ...
Dante e la lingua occitana

Dante e la lingua occitana

"Conferenze in web" su Dante, il catarismo e la lingua occitana, a cura di Maria Soresina. Serie di video conferenze, con testi bilingue, sui diversi aspetti del catarismo nell'opera di Dante Alighieri: i personaggi catari presenti nella  Commedia , la loro dottri...
QUI! ORA! - Comune di Vernante

QUI! ORA! - Comune di Vernante

Imparare, familiarizzare, capire, leggere e ascoltare in lingua occitana. Trenta puntate con un palinsesto ricco e variegato di conversazioni, letture, musiche, canti, attraverso registrazioni audio, filmati, testi, immagini per  riscoprire testi e contenuti multi...
Monviso: la montagna simbolo si racconta.

Monviso: la montagna simbolo si racconta.

La storia degli uomini che nel tempo, a partire dalla preistoria fino ai giorni nostri, hanno accompagnato le genti attraverso i difficili territori alpini. A cura di Sergio Beccio e liberamente tratto dai testi di C. Morello, S. Beccio, M. Bovero e H. Tran...
Cucina e ricette

Cucina e ricette

La cucina delle valli occitane d'Italia e dell'Occitània Granda. Curiosità e ricette dal territorio dell'Occitania che ha una tradizione culinaria antica e rinomata; dalle raviòlas della Valle Varaita, al castelmagno della valle Grana, dalla crostata linguadoci...
Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino

Per un dizionario Etimologico dell’Occitano Alpino

In questa rubrica cercheremo di  lavorare sull’etimologia di parole poco conosciute delle nostre valli e dell’insieme occitano-alpino per giungere, col tempo, alla redazione di un dizionario etimologico bilingue . Per...
100 Paraulas dal Tresòr

100 Paraulas dal Tresòr

100 Parole simbolo della lingua occitana. Con analisi etimologica delle parole, video in lingua con testimoni delle valli occitane e canti da tutta l'Occitania. I testimoni raccontano aneddoti, curiosità, usi della vita quotidiana nella loro parlata local...
Biodiversitat

Biodiversitat

Campagna  di sensibilizzazione plurilingue  sulla biodiversità  in un progetto di rete promosso dagli enti istituzionali  con il fine di stimolare la riflessione sull'argomento, favorire la consapevolezza del territorio e stimolare il plurilinguismo.
L'Occitània a Pè

L'Occitània a Pè

L’Occitania a piedi, dalle Valli Occitane in Piemonte alla Val d’Aran in Catalunya. Una lunga traccia di 1.322 chilometri lungo il territorio di lingua d'oc che collega le Alpi ai Pirenei. Il percorso, suddiviso in 63 tappe da un giorno ciascuna, è...
Las valadas occitanas a pè

Las valadas occitanas a pè

Un cammino attraverso tutte le valli occitane del Piemonte, partendo dalla Liguria a Olivetta San Michele si arriva ad Exilles in Valle Susa. Qui sono consultabili la guida tappe e alcuni stralci del documentario realizzato da Elisa Nicoli durante la traversata del ...
Chaminar e contiar

Chaminar e contiar

Ciclo di escursioni per conoscere un territorio e per sperimentare la lingua occitana attraverso testi poetici, canti o piccoli racconti, proverbi o modi di dire, in un clima di “Convivéncia: l’arte di vivere insieme in armonia”. Semplici, ma coinvol...
Viaggio nella Terra Brigasca

Viaggio nella Terra Brigasca

Ciclo di video-interviste in lingua minoritaria curate da Elisa Nicoli e dalla Chambra d'Òc in collaborazione con l'Associazione A Vastera nell'anno 2014 sui territori di lingua e cultura brigasca e di Olivetta San Michele. Le intervite sono in lingua locale con s...
Inchiesta su Ostana

Inchiesta su Ostana

Ciclo di video ducumentari sula rinascita di Ostana, paese in alta valle Po: la storia, l'architettura, gli abitanti, la lingua occitana e il turismo. Un paese che ha rischiato di scomparire per lo spopolamento ma che ha saputo rimettersi in gioco attraverso l'ospitalità ...
Estòrias dal país - Storie d'Ostana

Estòrias dal país - Storie d'Ostana

Racconti e interviste sulla vita e sulle tradizioni ad Ostana, paese in alta valle Po: i mestieri, l'emigrazione, l'agricoltura e l'alimentazione, la religiosità e i racconti popolari che un tempo rappresentavano la quotidianità di un p...
Oncino e le sue borgate - "Lu Porto Vësse"

Oncino e le sue borgate - "Lu Porto Vësse"

Prendendo spunto dagli articoli del giornale locale "Lu Porto Vësse" negli anni '70, Rosina Peiretti ci porta a scoprire le borgate di Oncino paese in alta valle Po Per ognuna è possibile leggere l'articolo originale in italiano e as...
Danze macabre

Danze macabre

Danze macabre e l'arte macabra in Piemonte, una panoramica bilingue delle principali opere "macabre" presenti sul nostro territorio. La “Danza macabra” è, insieme al Trionfo della Morte, una delle tematiche iconografiche tardo-medievali più diffuse nella stor...
Valle Vermenagna, la danza dei toponimi

Valle Vermenagna, la danza dei toponimi

I nomi dei luoghi risalgono ad epoche lontane, antiche, spesso perfino i nostri avi faticano a ricordare ma esistono ancora, proprio per lasciare memoria. In una serie di video interviste in lingua occitana compiamo un viaggio nella valle Vermenagna, a cac...
Valle Gesso, un toponimo una storia

Valle Gesso, un toponimo una storia

La toponomastica è la scienza che studia l'origine dei nomi dei luoghi. Spesso i toponimi rivelano storie di vita vissuta, l'origine di antichi mestieri, i metodi di agricoltura e infinite curiosità. In una serie di video interviste in lingua oc...
FedArte

FedArte

Progetto FEDARTE: itinerari tra fede & arte nel comune di Peveragno. La valorizzazione del patrimonio linguistico attraverso le realtà storico/culturali, ambientali, artistiche ed architettoniche di Peveragno. Sono stati individuati 70 siti rappresentativi e per ciascuno è ...
Fra musica, balli e scultura del legno

Fra musica, balli e scultura del legno

Un itinerario culturale in Robilante sulla via di Jòrs di 'Nive (Giorgio Bertaina - scultore contadino) e Nòto sonador (Giuseppe Vallauri - fisarmonicista). Uno con la musica e l'altro con il legno sono stati espressione del genio popolare ...
Chantar l’Uvern - Edizione on line

Chantar l’Uvern - Edizione on line

La rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese. Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città m...
Valdieri - Testimonianze di vita

Valdieri - Testimonianze di vita

18 testimonianze per 18 lavori in un viaggio antropologico di Valdieri, in valle Gesso, raccontata attraverso un un ciclo di video interviste a chi abita e lavora in questa valle montana, confine con la Francia, che fu scelta dal Re per le sue vacanze; una valle...
Abbiamo fatto un sogno

Abbiamo fatto un sogno

Ci sono tre ingredienti fondamentali in questa raccolta di ritratti alpini: la coppia, la montagna, l'orgoglio occitano Gli incontri con 14 giovani coppie sono l’occasione per “raccontare” le vallate alpine del Piemonte attraverso le immagini di chi la monta...
Traduzioni Atti Amministrativi Occitano

Traduzioni Atti Amministrativi Occitano

Traduzione di atti amministrativi in lingua occitana. LEGGE 482/99 “Norme a tutela delle minoranze linguistiche storiche”. Progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri (Sportello linguistico e traduzione – art.7), promoss...