Tresòr de lenga:100 paraulas    Tresòr de lenga - corpus testuale

I dizìen Elvo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 1978
Fonte: OV, 26 agosto 1978 (n.7), N.33, p.3
Autore:
-del testo Oc: Dario Anghilante (Dajre d'Angel)
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Sampeyre
Valle: Varaita

Sun num ero Tan (2) sempe ciuc nele vivìo 'na tuscano, lu ciapél a cano e de tut se navizàvo (3) Din na vìo malfamà de la vilo furestiero avìo en liech, bagage (4) e fümo ch'ero pei tut sa furtüno   Rit, I dizìen Elvo ch&eac...

E ma vaccho mallho

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: dicembre 2004
Fonte: B, 2004, N.51, p.71
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Badia Corale Val Chisone
Intervistato: Ester Guiot Bourlot
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Fenestrelle
Valle: Chisone
E ma vaccho mallho,E moun puërc béou bèn, E mi, coûjà 's la pallho, O qu' l'ei îtou bèn! Moun vèel mounto 'nt la quërpio Për malhâ soun fèn,E mi, coûja 's la pallho,O qu' l'ei îtou bèn!

No, lê pâ a noû

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Titolo del testo originale: Salmo N.115
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: giugno 1996
Fonte: B, 1996, N.26, p.42
Autore:
-del testo Oc: Arturo Genre
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Rodoretto
Valle: Pellice
2-Al ito amount ënt â sèel lou pi aoutlou Diou quë noû proutejjo e, fin dë lhaout,soc â vôl lh'ê pousibble.Ma soc adorën lh'aoutri, lî pagan,l'ê d' diou quë soun ità fait ooub lour man,l'ê moc d'idole ouribble, 3-...

Canzone popolare

Tipologia testo: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 2004
Fonte: QLVP, p.65-66
Autore:
-del testo Oc: Anonimo
Raccoglitore: Lidia Dutto
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valle Pesio
(madre) Te daruma cul Bastian Cul che fa la barba ai can A lüna neuva   (figlia) Cul Bastian fa pà per mi, mare mija pilu ti, mi veuj marieme!   (madre) Te daruma Giacu Truss Cul che l'era me murus Quand jeru cita   (figlia) Giacu Truss fa pà per mi...

Margueritto Canavoùzo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2000
Fonte: OVR, 2000, N.1, p.24

Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
-intervistati: Giuseppe Reinaudo (Pin 'd lei Viddoue) (canzone udita dalla madre Maria Serre-classe 1872)

Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Oncino

Valle: Po

 

Mi calou aval ënt la piano, ënt la piano a meisounà e lh'a meisounà tré umìne e uno i l'a vëndùo.   I se (t)zatà no vëntalhino Qu' ënt Ounçin i se mai visto La primmo dë lei feste a Sant'Anno i l'a pourt&agr...

Autro pichoto vieio chansoun

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 1963
Fonte: C, primavera 1963, N.5, p.8

Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo Oc: Chianale

Valle: Varaita

 

A  venou de Touloun de Touloun à Marsèio de Marsèio a Touloun pèr balar mè en Dragoun.

Pichoto vieio chansoun

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 1963
Fonte: C, primavera 1963, N.5, p.8

Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo Oc: Chianale

Valle: Varaita

 

Anèn se proumenar lou loung de Varacho fasèn passar lou temp countense quancarèn.   Anèn balar a Seletes pourtense lou viouloun fasèn balar es fietes sai sere dèi Valoun!  

Doou ma jouvënt

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Titolo del testo originale: Salmo N.129
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: giugno 1996
Fonte: B, 1996, N.26, p.50
Autore:
-del testo Oc: Arturo Genre
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Rodoretto
Valle: Pellice
2-Un dirìo méme quë lî labouraire më sin pasà e ërpasà sû l'eichino,lei eifounzant la lammo d' lour araire, a réa lonja, për caouzâ ma ruino. 3-Ma lou Boundìou, qu'ê just oou sî meinâ, à rout lou...

La chabro bianco

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 1964
Fonte: C, inverno 1964,N.7, p.10

Autore:
-del testo Oc: Edoardo Vercelletti
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo Oc: Valdieri

Valle: Gesso

 

Da ne stroup a la pasturo j'ha calà giu 'ntal valon na chabro bianco... coun lou loup ch'al chass< > propi 'nti anviroun...: euro na chabro manco..! La pastouro quito pà 'd sounar, sounar ma la chabro dgun la sente pù bezlar capità zout al ganasses dal bestiou... ...

Prièro dal Prouvençau

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: mistralenca
Data Pubblicazione: 1970
Fonte: C, 26 giugno 1970, N.33, p.8
Autore:
-del testo Oc: Masino Anghilante
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Sampeyre
Valle: Varaita
Te cercou te trobou sus briq e coumbal; te parlou te pregou ou moun boun Segnour. Escouto....   Te cercou te sentou dins l'aigo dal bial; t'escoutou dins l'auro 'bou i ange chanta. Escouto....   Te cercou te veu si roche di crest; de nuech 'bou i estelle me parles d'a...

La maire e la fillho

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: dicembre 2004
Fonte: B, 2004, N.51, p.71
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Badia Corale Val Chisone
Intervistato: Ester Guiot Bourlot
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Fenestrelle
Valle: Chisone
La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun, E la paouro noro, e la paouro noro,La maire e la fillho, lâ beuvën lou vin boun E la paouro noro î chuccho l'eitoupoun.E la liroun liretoE la paouro noro î chuccho l'eitoupoun. La maire e la fillho laz an d'bellî f...

San Brancaci

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: preghiera
Grafia testo Oc: mistraliana
Data Pubblicazione: 1972
Fonte: FB, p.70

Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)

Raccoglitore: Piero Raina

Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Elva

Valle: Maira

 

Era veramente una festa grande dacché il Santo ragazzino usava fare delle graties grosses e gli elvesi riconoscenti volevano ringraziarlo. Sin dalla sera di vigilia s'accendevano in suo onore sui più alti cocuzzoli delle borgate dei grandi falò. Nella mattinata della festa la ...

La nuech

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 1966
Fonte: C, estate 1966, N.15, p.9-10
Autore:
-del testo Oc: Masino Anghilante
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo Oc: Sampeyre
Valle: Varaita

I'es aruba I'es aruba la nuéch Lou soulei vai escoumparent dareire di mountagne Lou ciel al rous coumo lou fuéq. I'oumbre 'nte la pinedo soun jo loungue lou journ al muér I'es ariba la nuéch I grì chanten countent lou nuechòu fai cou-cou. La luno la s&...

Eicouto, Israel

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Titolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: giugno 1996
Fonte: B, 1996, N.26, p.51
Autore:
-del testo Oc: Arturo Genre
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Rodoretto
Valle: Pellice
2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër...

Spusìn

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2008
Fonte: OQ, N.12, p.62
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: redazione
-intervistati: Chiaffredo Flesia
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Ostana
Valle: Po
Cant 'l gal l'é mort la galina piura piura cant 'l gal l'é mort (3 volte) la galina piura fort.   L'ültim dì dë Carlëvé fina 'l gal nën va vëié (2 volte)   Va vëié a cà dla galina avìa pap&igrav...

La Pìstoulo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 1983
Fonte: OV, 28 ottobre 1983 (n.9), N.87, p.3

Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)

Raccoglitore: Redazione

Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Pradleves

Valle: Grana

 

La «pìstoulo» è l'epiteto burlesco col quale vengono etichettati gli abitanti di una determinata zona. Si tratta di appellativi che sovente intendono sottolineare l'elemento caratterizzante (caratteri somatici. Attività, abitudini ecc.) di una popolazione. Sul pian...

La fënno louërdo

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: dicembre 2004
Fonte: B, 2004, N.51, p.71
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Badia Corale Val Chisone
Intervistato: Ester Guiot Bourlot
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Fenestrelle
Valle: Chisone
Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ...

Cenni sulle danze della media e alta Val Po

Tipologia file: testo ita/oc
Tipologia testo: saggio-musica e danze
Data Pubblicazione: settembre 1978
Fonte: NT, 1978, N.8, p.58-60
Autore:
-del testo: Costanzo Lorenzati, Alfredo Billia
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo
Valle: Po
Costanzo Lorenzati, maestro elementare di Paesana, e Alfredo Billia, insegnante di Sanfront, sono esponenti della recente presa di coscienza occitana della Valle Po. Fino a qualche anno fa in Val Po non c'era stata partecipazione diretta ai problemi dell'occitanismo; tutto si riduceva a pochi addet...

Lingero

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1974
Fonte: OV, giugno1974 (n.2), N.2, p.3
Autore:
-del testo Oc: Costanzo Mattalia
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Elva
Valle: Maira

Erou n'ome que travaiavo erou n'ome "ennamurà" aviou na mourouzo es le mountagnes 'd la val Mairo na belo pastouro que gardavo na vachairo. Ma en journ que piouvio en tron m'la masà mi ai piourà - ai crià siou scapà vio. En paou 'd temp apres mi siou dev...

El sauda dla republike

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale (risalente al periodo della Repubblica Francese)
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: aprile-maggio 1971
Fonte: LV, 1971, N.11, p.11
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Andrea Vignetta
Luogo:
-di provenienza del raccoglitore: Fenestrelle
Valle: Chisone
Da Parì a l'é vengüZimerman bu su saudà;da Sétriéra a l'é dsendùa Fenêtrella a s'é arestà.A mèi dla plase dla Ciaplette ün bletun i l'an plantà;bu el tambur e la trumbette tüt ansemb i l'an dansà...
previousspacer