Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: preghiera
Grafia testo Oc: mistraliana
Data Pubblicazione: 1972
Fonte: FB, p.70
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Piero Raina
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Elva
Valle: Maira
Era veramente una festa grande dacché il Santo ragazzino usava fare delle graties grosses e gli elvesi riconoscenti volevano ringraziarlo. Sin dalla sera di vigilia s'accendevano in suo onore sui più alti cocuzzoli delle borgate dei grandi falò. Nella mattinata della festa la ...

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: 1966
Fonte: C, estate 1966, N.15, p.9-10
Autore:
-del testo Oc: Masino Anghilante
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo Oc: Sampeyre
Valle: Varaita
I'es aruba I'es aruba la nuéch Lou soulei vai escoumparent dareire di mountagne Lou ciel al rous coumo lou fuéq. I'oumbre 'nte la pinedo soun jo loungue lou journ al muér I'es ariba la nuéch I grì chanten countent lou nuechòu fai cou-cou. La luno la s&...

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Titolo del testo originale: Salmo N.50:7; Esodo 20: 1-17
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: giugno 1996
Fonte: B, 1996, N.26, p.51
Autore:
-del testo Oc: Arturo Genre
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Rodoretto
Valle: Pellice
2-Tu aourè zhamé pi ën ma përzënso,gî d'aoutrî diou, për lh'adourâ,l'ê rënc a mi qu'ërven ta priero,séou lou soulét quë tu déve eicoûtâ. 3-Chaputto-té pâ d'ëscultura,couër...

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 2008
Fonte: OQ, N.12, p.62
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: redazione
-intervistati: Chiaffredo Flesia
Luogo:
-di provenienza degli intervistati: Ostana
Valle: Po
Cant 'l gal l'é mort la galina piura piura cant 'l gal l'é mort (3 volte) la galina piura fort. L'ültim dì dë Carlëvé fina 'l gal nën va vëié (2 volte) Va vëié a cà dla galina avìa pap&igrav...

La «pìstoulo» è l'epiteto burlesco col quale vengono etichettati gli abitanti di una determinata zona. Si tratta di appellativi che sovente intendono sottolineare l'elemento caratterizzante (caratteri somatici. Attività, abitudini ecc.) di una popolazione. Sul pian...

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: dicembre 2004
Fonte: B, 2004, N.51, p.71
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Badia Corale Val Chisone
Intervistato: Ester Guiot Bourlot
Luogo:
-di provenienza dell'intervistato: Fenestrelle
Valle: Chisone
Bar' Jan moulinìe aribbo dâ moulin trobbo sa fënno louërdo'Ntò anâ mandâ lou mëdesin mousù Roustanh dâ Prìe Cant lou mégge l'ê aribà trobbo la fënno louërdo Butà d'aigo 'n votre vin dëman ou ...

Tipologia file: testo ita/oc
Tipologia testo: saggio-musica e danze
Data Pubblicazione: settembre 1978
Fonte: NT, 1978, N.8, p.58-60
Autore:
-del testo: Costanzo Lorenzati, Alfredo Billia
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo
Valle: Po
Costanzo Lorenzati, maestro elementare di Paesana, e Alfredo Billia, insegnante di Sanfront, sono esponenti della recente presa di coscienza occitana della Valle Po. Fino a qualche anno fa in Val Po non c'era stata partecipazione diretta ai problemi dell'occitanismo; tutto si riduceva a pochi addet...

Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale
Grafia testo Oc: Escolo dóu Po
Data Pubblicazione: 1974
Fonte: OV, giugno1974 (n.2), N.2, p.3
Autore:
-del testo Oc: Costanzo Mattalia
Luogo:
-di provenienza dell'autore del testo oc: Elva
Valle: Maira
Erou n'ome que travaiavo erou n'ome "ennamurà" aviou na mourouzo es le mountagnes 'd la val Mairo na belo pastouro que gardavo na vachairo. Ma en journ que piouvio en tron m'la masà mi ai piourà - ai crià siou scapà vio. En paou 'd temp apres mi siou dev...
Tipologia file: testo Oc
Tipologia testo: testo musicale (risalente al periodo della Repubblica Francese)
Grafia testo Oc: personale
Data Pubblicazione: aprile-maggio 1971
Fonte: LV, 1971, N.11, p.11
Autore:
-del testo Oc: Anonimo (popolare)
Raccoglitore: Andrea Vignetta
Luogo:
-di provenienza del raccoglitore: Fenestrelle
Valle: Chisone
Da Parì a l'é vengüZimerman bu su saudà;da Sétriéra a l'é dsendùa Fenêtrella a s'é arestà.A mèi dla plase dla Ciaplette ün bletun i l'an plantà;bu el tambur e la trumbette tüt ansemb i l'an dansà...