La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini "Lo sol poder es que de dire" La letteratura occitanica oggi Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavinida PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano ‘ L’unica patria di uno scrittore è la lingua materna’ scrive Sándor Márai (Confessioni di un borghese), che, non a caso, sceglie di scrivere in ungherese, laddove il tedesco gli avrebbe assicurato assai maggior diffusione (la scelta inversa avevano fatto i boemi Kafka e Rilke... [continua] “Lo sol poder es que de dire”, intervista a Fausta Garavini. “Lo sol poder es que de dire”, entrevista a Fausta Garavini. Online lo documentari de Andrea Fantino produch da la Chambra d’òc. Online il documentario di Andrea Fantino prodotto dalla Chambra d’oc. italiano Quando qualche giorno fa Ines mi ha chiesto di scrivere sul documentario “Lo sol poder es que de dire” - un’intervista a Fausta Garavini che ho realizzato nella sua casa fiorentina – ho subito pensato ad una frase, e questa frase è emersa ogni volta che ho pensato a ... occitan Quora qualque jorn fa Ines m’a demandat d’escriure sal documentari “Lo sol poder es que de dire” – un’entrevista a Fausta Garavini que ai realizat dins sa maison ...[continua] MAX ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Max Rouquette (Roqueta in oc), nato ad Argelliers, in Linguadoca, nel 1908, in una famiglia di viticoltori, e deceduto a Montpellier nel 2005, è una delle figure più importanti di fine secolo. Medico di professione, segretario generale e successivamente presidente dell’I.E.O. di cui fu tr... [continua] JEAN BOUDOU - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1920 a Crespin, nell’Aveyron (al limite sud del Massiccio Centrale), da una famiglia di contadini, Jean Boudou (Bodon in oc) muore nel 1975 in Algeria, dove si è stabilito dal 1967 come insegnante nell’ambito della politica francese di cooperazione. Diplomato maestro element... [continua] ROBERT LAFONT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Se non fosse poeta, romanziere e autore teatrale, si potrebbe definire Robert Lafont (Nîmes 1923-Firenze 2009) la testa pensante del movimento occitanico (di cui è per anni il perno: segretario generale dell’I.E.O. dal 1950 al 1958, presidente dal 1958 al 1962, fondatore delle riviste &lsq... [continua] BERNARD MANCIET - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Bernard Manciet ha composto tutta la sua opera nel segno del suo villaggio, Sabres, in Guascogna, dove era nato nel 1923 (morirà a Mont- de-Marsan nel 2005). La sua lingua è una forma di guascone rude, idiomatica, dal fonetismo assai particolare, aderente allo spirito aspro e austero, alla nuda ... [continua] SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
"Lo sol poder es que de dire" La letteratura occitanica oggi Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavinida PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano ‘ L’unica patria di uno scrittore è la lingua materna’ scrive Sándor Márai (Confessioni di un borghese), che, non a caso, sceglie di scrivere in ungherese, laddove il tedesco gli avrebbe assicurato assai maggior diffusione (la scelta inversa avevano fatto i boemi Kafka e Rilke... [continua] “Lo sol poder es que de dire”, intervista a Fausta Garavini. “Lo sol poder es que de dire”, entrevista a Fausta Garavini. Online lo documentari de Andrea Fantino produch da la Chambra d’òc. Online il documentario di Andrea Fantino prodotto dalla Chambra d’oc. italiano Quando qualche giorno fa Ines mi ha chiesto di scrivere sul documentario “Lo sol poder es que de dire” - un’intervista a Fausta Garavini che ho realizzato nella sua casa fiorentina – ho subito pensato ad una frase, e questa frase è emersa ogni volta che ho pensato a ... occitan Quora qualque jorn fa Ines m’a demandat d’escriure sal documentari “Lo sol poder es que de dire” – un’entrevista a Fausta Garavini que ai realizat dins sa maison ...[continua] MAX ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Max Rouquette (Roqueta in oc), nato ad Argelliers, in Linguadoca, nel 1908, in una famiglia di viticoltori, e deceduto a Montpellier nel 2005, è una delle figure più importanti di fine secolo. Medico di professione, segretario generale e successivamente presidente dell’I.E.O. di cui fu tr... [continua] JEAN BOUDOU - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1920 a Crespin, nell’Aveyron (al limite sud del Massiccio Centrale), da una famiglia di contadini, Jean Boudou (Bodon in oc) muore nel 1975 in Algeria, dove si è stabilito dal 1967 come insegnante nell’ambito della politica francese di cooperazione. Diplomato maestro element... [continua] ROBERT LAFONT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Se non fosse poeta, romanziere e autore teatrale, si potrebbe definire Robert Lafont (Nîmes 1923-Firenze 2009) la testa pensante del movimento occitanico (di cui è per anni il perno: segretario generale dell’I.E.O. dal 1950 al 1958, presidente dal 1958 al 1962, fondatore delle riviste &lsq... [continua] BERNARD MANCIET - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Bernard Manciet ha composto tutta la sua opera nel segno del suo villaggio, Sabres, in Guascogna, dove era nato nel 1923 (morirà a Mont- de-Marsan nel 2005). La sua lingua è una forma di guascone rude, idiomatica, dal fonetismo assai particolare, aderente allo spirito aspro e austero, alla nuda ... [continua] SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
“Lo sol poder es que de dire”, intervista a Fausta Garavini. “Lo sol poder es que de dire”, entrevista a Fausta Garavini. Online lo documentari de Andrea Fantino produch da la Chambra d’òc. Online il documentario di Andrea Fantino prodotto dalla Chambra d’oc. italiano Quando qualche giorno fa Ines mi ha chiesto di scrivere sul documentario “Lo sol poder es que de dire” - un’intervista a Fausta Garavini che ho realizzato nella sua casa fiorentina – ho subito pensato ad una frase, e questa frase è emersa ogni volta che ho pensato a ... occitan Quora qualque jorn fa Ines m’a demandat d’escriure sal documentari “Lo sol poder es que de dire” – un’entrevista a Fausta Garavini que ai realizat dins sa maison ...[continua] MAX ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Max Rouquette (Roqueta in oc), nato ad Argelliers, in Linguadoca, nel 1908, in una famiglia di viticoltori, e deceduto a Montpellier nel 2005, è una delle figure più importanti di fine secolo. Medico di professione, segretario generale e successivamente presidente dell’I.E.O. di cui fu tr... [continua] JEAN BOUDOU - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1920 a Crespin, nell’Aveyron (al limite sud del Massiccio Centrale), da una famiglia di contadini, Jean Boudou (Bodon in oc) muore nel 1975 in Algeria, dove si è stabilito dal 1967 come insegnante nell’ambito della politica francese di cooperazione. Diplomato maestro element... [continua] ROBERT LAFONT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Se non fosse poeta, romanziere e autore teatrale, si potrebbe definire Robert Lafont (Nîmes 1923-Firenze 2009) la testa pensante del movimento occitanico (di cui è per anni il perno: segretario generale dell’I.E.O. dal 1950 al 1958, presidente dal 1958 al 1962, fondatore delle riviste &lsq... [continua] BERNARD MANCIET - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Bernard Manciet ha composto tutta la sua opera nel segno del suo villaggio, Sabres, in Guascogna, dove era nato nel 1923 (morirà a Mont- de-Marsan nel 2005). La sua lingua è una forma di guascone rude, idiomatica, dal fonetismo assai particolare, aderente allo spirito aspro e austero, alla nuda ... [continua] SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
MAX ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Max Rouquette (Roqueta in oc), nato ad Argelliers, in Linguadoca, nel 1908, in una famiglia di viticoltori, e deceduto a Montpellier nel 2005, è una delle figure più importanti di fine secolo. Medico di professione, segretario generale e successivamente presidente dell’I.E.O. di cui fu tr... [continua] JEAN BOUDOU - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1920 a Crespin, nell’Aveyron (al limite sud del Massiccio Centrale), da una famiglia di contadini, Jean Boudou (Bodon in oc) muore nel 1975 in Algeria, dove si è stabilito dal 1967 come insegnante nell’ambito della politica francese di cooperazione. Diplomato maestro element... [continua] ROBERT LAFONT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Se non fosse poeta, romanziere e autore teatrale, si potrebbe definire Robert Lafont (Nîmes 1923-Firenze 2009) la testa pensante del movimento occitanico (di cui è per anni il perno: segretario generale dell’I.E.O. dal 1950 al 1958, presidente dal 1958 al 1962, fondatore delle riviste &lsq... [continua] BERNARD MANCIET - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Bernard Manciet ha composto tutta la sua opera nel segno del suo villaggio, Sabres, in Guascogna, dove era nato nel 1923 (morirà a Mont- de-Marsan nel 2005). La sua lingua è una forma di guascone rude, idiomatica, dal fonetismo assai particolare, aderente allo spirito aspro e austero, alla nuda ... [continua] SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
JEAN BOUDOU - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1920 a Crespin, nell’Aveyron (al limite sud del Massiccio Centrale), da una famiglia di contadini, Jean Boudou (Bodon in oc) muore nel 1975 in Algeria, dove si è stabilito dal 1967 come insegnante nell’ambito della politica francese di cooperazione. Diplomato maestro element... [continua] ROBERT LAFONT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Se non fosse poeta, romanziere e autore teatrale, si potrebbe definire Robert Lafont (Nîmes 1923-Firenze 2009) la testa pensante del movimento occitanico (di cui è per anni il perno: segretario generale dell’I.E.O. dal 1950 al 1958, presidente dal 1958 al 1962, fondatore delle riviste &lsq... [continua] BERNARD MANCIET - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Bernard Manciet ha composto tutta la sua opera nel segno del suo villaggio, Sabres, in Guascogna, dove era nato nel 1923 (morirà a Mont- de-Marsan nel 2005). La sua lingua è una forma di guascone rude, idiomatica, dal fonetismo assai particolare, aderente allo spirito aspro e austero, alla nuda ... [continua] SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
ROBERT LAFONT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Se non fosse poeta, romanziere e autore teatrale, si potrebbe definire Robert Lafont (Nîmes 1923-Firenze 2009) la testa pensante del movimento occitanico (di cui è per anni il perno: segretario generale dell’I.E.O. dal 1950 al 1958, presidente dal 1958 al 1962, fondatore delle riviste &lsq... [continua] BERNARD MANCIET - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Bernard Manciet ha composto tutta la sua opera nel segno del suo villaggio, Sabres, in Guascogna, dove era nato nel 1923 (morirà a Mont- de-Marsan nel 2005). La sua lingua è una forma di guascone rude, idiomatica, dal fonetismo assai particolare, aderente allo spirito aspro e austero, alla nuda ... [continua] SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
BERNARD MANCIET - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Bernard Manciet ha composto tutta la sua opera nel segno del suo villaggio, Sabres, in Guascogna, dove era nato nel 1923 (morirà a Mont- de-Marsan nel 2005). La sua lingua è una forma di guascone rude, idiomatica, dal fonetismo assai particolare, aderente allo spirito aspro e austero, alla nuda ... [continua] SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
SERGE BEC - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1933 a Cavaillon, in Provenza, ai piedi del Lubéron (catena montuosa delle Alpi del sud), Serge Bec esordisce nel 1954, a ventun anni, con una prima raccolta (tredici poesie accompagnate da due testi in prosa di Pierre Pessemesse), Li graio negro (Le cornacchie nere): venduto alla strill... [continua] YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
YVES ROUQUETTE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Nato nel 1936 a Sète, Yves Rouquette (Roqueta in oc) è deceduto nel 2015 a Camarès, nell’Aveyron, luogo d’origine della famiglia, dove si era ritirato dopo un’esistenza molto implicata nel mondo occitanico. Allievo, alle scuole medie di Sète, di Robert Lafont che lo iniziò a... [continua] JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
JEAN GANIAYRE - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Medico condotto ora in pensione (nato nel 1941), Jean Ganiayre (Ganhaire in oc) è autore di un’opera narrativa abbondante, interamente redatta in un limosino truculento, che si iscrive deliberatamente nella tradizione del romanzo popolare, tuttavia oltrepassandolo sia per tematica sia per f... [continua] PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
PHILIPPE GARDY - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Philippe Gardy, nato a Châlons-sur-Saône nel 1948, allievo di Robert Lafont al liceo di Nîmes, poi all’Università di Montpellier, ha coltivato fin da ragazzo la letteratura d’oc, di cui è una delle figure più rappresentative. Direttore di ricerca al CNRS, ha insegnato nelle unive... [continua] ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
ROLAND PÉCOUT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Roland Pécout, nato nel 1949 a Chateaurenard, in Provenza, è considerato fra le voci significative della contemporanea letteratura d’oc. Alla lettera: apprezzato interprete dei suoi testi e di quelli di altri, è una voce recitante che porta la parola d’oc in vari spettacoli e incont... [continua] JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
JEAN-CLAUDE FORÊT - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Cresciuto a Lione, dov’è nato nel 1950, Jean-Claude Forêt ha co- minciato a praticare una forma particolare di occitanico, il vivarese, du- rante le vacanze giovanili in Ardèche. Successivamente, a vent’anni, ha imparato il linguadociano sui libri di Boudou, di Lafont, di Max Rou- q... [continua] JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
JEAN-LUC SAUVAIGO - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Non è facile tracciare un ritratto di Jean-Luc Sauvaigo, nato nel 1950 a Nizza da dove non si è mai mosso e dove vive tuttora. I suoi talenti sono molteplici: dipinge (è dai suoi acquarelli e calendari che trae qualche mezzo di sussistenza), fabbrica (per vivere) guide turistiche, disegna e pub... [continua] JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
JEAN-YVES CASANOVA - "Lo sol poder es que de dire" Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi italiano Marsigliese, nato nel 1957, Jean-Yves Casanova non ha ereditato la lingua d’oc dalla sua famiglia di origine corsa: l’occitanico e il catalano sono per lui conquiste intellettuali nel segno di un’apertura mediterranea alla molteplicità culturale. Un accanito impegno di studioso ... [continua] APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]
APPENDICE Il solo potere è dire, La letteratura occitanica oggi - Fausta Garavini da PARAGONE Rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi occitan Per avvicinare i lettori alla lingua d’oc nelle sue varianti si propongono i seguenti campioni in originale, rispettivamente di Robert Lafont (provenzale), Jean Boudou (linguadociano), Bernard Manciet (guascone), Jean Ganiayre (limosino), Jean-Claude Forêt (vivarese-alpino), nizzardo (Jean-... [continua]