Presepi da gustare” è una manifestazione che si svolge a Venaus il sabato successivo all’8 dicembre; in questa occasione è possibile visitare tutti i presepi che sono stati allestiti sulle fontane e negli angoli caratteristici del paese dagli abitanti.

Nelle varie borgate, lungo le vie dei presepi, vengono allestiti degli Stand Gastronomici, dove i partecipanti possono gustare i prodotti tipici.

Nel dicembre 2011 si è svolta la terza edizione, che ha coinvolto molti abitanti nella preparazione dei presepi; in molti casi il lavoro viene svolto in gruppo ed è una bella occasione per condividere insieme quest’esperienza creativa.

Gli Stand Gastronomici sono gestiti dalle Associazioni del paese, sotto la direzione del Comune: durante il percorso, che può essere compiuto a piedi o con il trenino messo a disposizione per l’occasione, viene servita, nelle varie tappe, una cena completa, dall’antipasto al dolce.

L’idea di costruire un presepe all’aperto è venuta alcuni anni fa ad un gruppo di persone della Borgata Molino.

Questa idea è piaciuta anche ad altri, che negli anni successivi hanno deciso di fare la stessa cosa in altre borgate. In seguito l’Amministrazione Comunale ha promosso un concorso per invogliare la gente ad impegnarsi in questa iniziativa. Dopo tre edizioni, i risultati sono più che soddisfacenti perché molta gente è venuta a Venaus, sia la sera della passeggiata gastronomica, sia nelle settimane successive, durante il periodo delle Feste Natalizie, per ammirare da vicino tutti i capolavori.

PRESEPI DA GUSTARE- PRËSZPIÔ DÂ GALËP

  • Rione Casermette – Bôrgiâ Caszèrmetes

Adunaie për artirherh l’ocôrânn e partènhë

In Edicola San Pietro tanti bambolotti: lavorano il ferro, lavano i panni, affilano i coltelli e mangiano gli agnolotti.

Nel cortile di Stefania, per arrivare alla grotta sul monte, bisogna salire sopra un bel ponte.

  • Borgata Braida- Bôrgiâ dë la Bredâ

Nel bosco della Braida tra i ricci, pigne, noccioli…e ghiande gli Spadonari portano una gioia grande!

In una finestra di casa sua Micol e la sua famiglia hanno preparato un bellissimo presepe sulle pietre pitturato.

In via Belvedere, sotto ad un pino, in una capanna è nato Gesù Bambino.

Nel tino i personaggi in betulla osservano Gesù Bambino che dorme beato nella culla.

In Via Roma Elisa e i suoi parenti hanno sistemato tra le rocce animali felici e contenti.

  • Borgata San Rocco - Bôrgiâ dë Sén’Râc

Léngâ ân bagnët

Tômin ou vërt

Alla Braida di fronte alla capanna, un angioletto suona una melodia con il suo clarinetto.

Andando avanti, su una finestra c’è un presepe piccolino: è molto carino!

La stella cometa, in Via Perosa, è allegra e molto gioiosa.

Nel presepe di….vino si è “inciuccato” anche Gesù Bambino.

Sopra la capanna nei boschi, scaldata dal bue e dall’asinello i cardi selvatici segnano ancora il tempo bello.

Siamo sempre a Venaus: davanti al Mercatino è arrivato Santa Claus.

In Via Antica Reale un bel presepe in legno: il costruttore può essere degno!

  • Ristorante da Candida – Ristôrhânn dâ Cândidâ

Agnëlât brasza e bareul

Nella zucca gialla, scavata all’interno, Gesù Bambino si ripara dal freddo dell’inverno.

Nella vetrina di “Gaute la nata”, con i tappi di sughero una stupenda Natività creata.

Nel container davanti alla scuola, anche se scaldato dal bue e dall’asinello, Gesù Bambino soffre il freddo: poverello!!1

Il vento continua a soffiare forte forte e porta via finestre e porte!

Dëdin gli prëszepió

  • Gli andzël

  • la hélâ cômetâ

  • Sen Giuszét

  • La Madonâ

  • Jëszu Bâmbin

  • Lô Berge

  • Gli Agnèl

  • Gli Rèi Magô

  • Gli rëgal di Rèi: l’ôrh, l’incéns e la mira

Proseguendo per via Martinello: che bello! Che bello! La chiesa e le casette sono fatte di mollette!

Il presepe di Matias abbiamo guardato e la stpenda scultura in legno abbiamo ammirato.

Dai nonni di Andrea, nel tronco di ciliegio secco, un altro presepe: ecco! Ecco!

Al Mestrale, dentro la gomma di un trattore, da Gesù bambino vanno le pecore con il loro pastore.

Di fronte, alla fontana, la banda sta suonando e la Befana sta già arrivando.

In Via Moncenisio, i personaggi in pigne di questa creazione sono una vera attrazione.

Qui la Madonna del Rocciamelone dà la sua benedizione!

Nel dipinto sotto il tetto anche un agnello e un cagnolino festeggiano Gesù Bambino.

  • Borgata Costa – Bôrgiâ dë Côhâ

Fricando a la Vënoszènzë

Davanti al presepe di nonna Pina abbiamo cantato “Madonnina”; case di pietra, “bariun” e meridiana: Gesù Bambino nascerà tra una settimana.

Quando alla Costa Siamo arrivati con la mamma di Mara ci siamo incontrati.

Qui,nella notte, la neve è arrivata e sui tetti del presepe si è posata.

Mentre la cioccolata calda ci ha riscaldato le statue dei vecchi mestieri abbiamo ammirato.

A Rivo il pescatore e il suo nipotino hanno pescato uno scarpone e un bel pesciolino.

Il pastore con le sue pecorelle: già sogna la notte con tante stelle.

La signora e le sue ochette: insieme sono perfette!

La bella lavanderia lava i panni ogni mattina e stende i fazzoletti per i poveretti.

Nella capanna Gesù, Giuseppe e Maria: la famiglia più bella che ci sia!

Il presepe sul carro, al Molino, piace ad ogni bambino.

  • Borgata Molino - Bôrgiâ dô Mëlin

Fôrmadzô asôrti dë la Cônbâ dë Nihgliâ

In cielo tante nuvolette; le statuine in legno sono perfette.

Di granturco una grande capanna, dove Gesù Bambino fa tanta nanna.

Dalla “Terra Nativa” è nato Gesù Bambino: evviva, evviva!!!

Al Molino babbo Natale è già passato e sui muri delle case i regali ha lasciato. Qui, in mezzo ai regalini, i presepi sono molto carini!

  • Borgata Parore – Bôrgiâ dô Parhourh

Fôiahë dë Vëno avoi dëgôt dë cicôlatâ

Con due anni di lavoro al Parore è uscito un vero capolavoro

Non siamo in Egitto, ma siamo al Parore: la piramide di Samuele fa furore!!