Insegnamento on line   

Modulo 19 - La sità

In poc da leire

Un po' di letteratura

In poc da leire
franco-provenzale



Feta ad Aousta

Ad Aousta, la bela sità d'ourigin roumana, tuit lh'ann a ièt inna manifestasioun ben couneisouà: la Fiera de sant'Ors. In baroun d'espousitour tra artista è artijon valdoustàn, lou 30 è lou 31 genìe, prouponoun li lour travalh. I presentoun totte le atività tradisiounale: la sculturra dou boc; li travalh de la piera, dou fer batù, dou couram; la tesiturra dou chenovvo è dou drap, viellha stofa de lana, fèita avéi de vielh tëlìe de boc. E incò de pounchëtte, travalh avéi li ven, de choze per la méizoun, d'éichale an boc, de boutal... In col se fazàt maque devon l'ingléiza dedicà aou Sent, ma varra tot lou chentro ou plein de banquèt è de marchond avéi lour marchandize. La feta i-t'asì in ansen de muzica, folklore, è a ièt l'oucasioun per tasté le tradisioun gastronomique coumme vin è de proudot tipic. I-t' inna vera feta poupoular avéi soun pouint particulìe: la vilhà, din la nuèit tra lou trenta è lou trentun, avèi li chumin illuminà, plein de gen finca de matin.
Tra le sculturre plut sinhificative trouvèn de santoun, ritrat de persounajo è shene de vitta familiar è dou post, masquere, betie, è asì in baroun de choze utile coumme de poss da talhé, de forme per lou beuro, scatoule, coufanèt, sabò de boc, arche, moblo, onca agricoul, damourèt. Inna choza tra totte, però, i propi de lai : la "grolla" .
La" grolla" i-t'in caliche per lou vin fèit da in recipient, eigurà din in bloc de boc de valoù , tournì, travalhà, sarà da in quervisèl dou meimo valoù.
L'at de ourigin relijouse : da caliche paleocristian a couppa di countadin.
Soun nò derive da lou" Gral", que vout dire "calice", an lenga d'oil. La grolla s'anouvrave an oucasioun spechale corra se beivat ansén, ma per tuit li jorn s'anouvrave inn'eicouèla pi sempliche, avéi buì monjo.
A i èt asì la" coupa de l'amicisia" an boc. I derivà da la grolla, ma i ben pi basa è tripasouà. L'at de pechit bèc è lou quervisèl tot antalhà è s'anovre sourtou per lou café a la valdostana. Lou cafè qu'ou se bèit pasont la couppa de mon an mon, apré aveine beivù inna goulà, ou fèit avéi de café ben chargià, meiclà a bronda, spesie, succro è se servit ben choooud.
La Val d'Aousta l'at in baroun de proudot tipic, ben couneisù dapertot, coumme ad ezempio la fountinna o lou lard d'Arnad, ma din sa bèla feta eisì, se vèit asì l' ampourtonsa dounà a l'apartenensa storica, culturala è a lour post.

sente

italiano



Festa ad Aosta

Ad Aosta, bella città d'origine romana, ogni anno vi è una nota manifestazione: la Fiera di sant'Orso.
Molti espositori tra artisti e artigiani valdostani vi propongono i loro lavori il 30 e il 31 gennaio.
Presentano tutte le attività tradizionali: la scultura in legno, i lavori in pietra, in ferro battuto e in cuoio, la tessitura della canapa e del "drap": un'antica stoffa di lana tessuta con vecchi telai in legno. E ancora: pizzi, lavori in vimini, oggetti per la casa, scale di legno, botti ecc ecc...
Una volta la fiera si svolgeva unicamente davanti alla chiesa del Santo, ma ora anche il centro è colmo di bancarelle e mercanti con i loro prodotti. La festa è anche un insieme di musica, folklore, e si ha l'occasione per gustare le tradizioni gastronomiche come vini e prodotti tipici. E' una vera festa popolare, con un momento molto particolare: la veglia nella notte tra il 30 e il 31, che si protrae fino al mattino tra le strade illuminate e un folto pubblico.
Tra le sculture più significative troviamo: statue, ritratti di personaggi, scene di vita familiare e ambientale, maschere, animali, e anche molti oggetti utili come taglieri, marchi per il burro, scatole, cofanetti, zoccoli in legno (sabòt), cassapanche, mobili anche per l'agricoltura e giocattoli. Un oggetto tra tutti, però, è veramente tipico della zona: la "grolla".
La grolla è un calice per bere il vino, formato dal contenitore vero e proprio, ricavato da un blocco di legno pregiato tornito e intarsiato, richiuso da un coperchio di pari fattura.
Ha origini religiose: da calice paleocristiano a coppa contadina.
Il nome deriva da "graal", che significa appunto "calice" il lingua oil. La grolla si usava in occasioni particolari, ad esempio quando si beveva insieme, mentre quotidianamente si utilizzava una semplice scodella provvista di due manici.
Vi è anche la "coppa dell'amicizia" in legno. Deriva dalla grolla, ma è assai più bassa e panciuta. Ha numerosi beccucci e un coperchio, sempre intagliato, e viene usata per il caffé alla Valdostana.
Il caffé, che si beve passando la coppa di mano in mano dopo averne bevuto un sorso, viene preparato con del caffè ben carico mescolato con grappa, spezie e zucchero; deve essere servito molto caldo.
La Valle d'Aosta ha molti prodotti tipici ben conosciuti ovunque, come la fontina o il lardo di Arnad, ma in questa bella Festa, oltre ai prodotti tipici, spicca anche una grande importanza, data all'appartenenza storica, culturale, e al proprio ambiente.