italiano

Prosegue ancora per tutto agosto e una prima parte di settembre il viaggio della Carovana Balacaval nelle Valli di Susa e Sangone, accompagnato dallo Sportello linguistico itinerante per le lingue francoprovenale, occitana e francese.

Valorizzando i giovani creativi della Carovana Balacaval, aggiungendoc lo sportello itinerante, miscelando eventi già consolidati come Tsant’an Tsamin , e nuove creazioni come “La Carovana vai amont: storie, canti e musiche delle minoranze occitana, francoprovenzale, francese” il progetto Lingue Madri della Provincia di Torino è diventato articolato, visibile, di rete e tocca inumerosissimi paesi della Valli di Susa e Sangone.

Iniziato il 10 luglio ad Avigliana, terminerà il 7 settembre, ripartendo per altri luoghi da Rubiana, ma pur senza cavalli e carrozze avrà un’ultima coda alla Fiera Franca di Oulx il 5/.6 ottobre.

Intanto il 28 luglio si potrà camminare sul sentiero dei Monaci in compagnia di Marco Rey, ideatore dell’iniziativa Tsant’an Tsamin, di Gigi Ubaudi che farà cantare collettivamente i camminatori e mattina e sera si farà festa in compagnia della Carovana a Moncenisio e a Giaglione.

Novalesa, Bardonecchia, Ghiomonte, Sauze d’Oulx, Salbertrand, Sauze di Cesana, Valgioie Exilles, Meana di Susa, Gravere, Mattie, Giaveno, -Vaie, Rubiana, ....e infine Oulx. sono i Comuni che ancora devono ospitare l’iniziativa.

E’ sicuramente un’occasione importante per far conoscere la ricchezza linguistica delle Valli di Susa e Sangone, la Provincia di Torino ha già un’esperienza consolidata su progetti di animazione territoriale riguardanti le Lingue Madri di queste valli, basta ricordare il progetto “Occitan lenga olimpica” del 2006 realizzato in occasione delle Olimpiadi Invernali” spiega Antonio Marco d’Acri, Assesore alla Cultura della provincia di Torino.

A noi non resta che dirvi: consultate il programma, tenetelo a mente per le vostre uscite estive, venite a trovarci, a chiacchierare con Francesca Bussolotti, Paola Vai, Lisa Bodoira, Renato Sibille, Alberto Milesi, Agnes Dijaux, gli sportellisti che per le diverse lingue minoritarie seguono in toto o alternativamente la Carovana Balacaval nel suo viaggio itinerante.

Venite a trovare la Carovana, scoprire le motivazioni che portano un gruppo come il loro a viaggire per sei mesi su cavalli e carrozze con avvicinamenti lenti.