Nòvas n.143 Març 2015 Premio Ostana: Scritture in Lingua Madre edizione 2015 Prèmi Ostana: Escrituras en Lènga Maire edicion 2015 Da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno 2015 - di Fredo Valla italiano “ Il Premio Ostana: scritture in lingua madre”, appuntamento con le lingue del mondo a Ostana, paese occitano in Valle Po, ai piedi del Monviso, è alla sesta edizione. Quest’anno, eccezionalmente, si svolgerà su quattro giornate, approfittando del lungo pont... occitan “ Lo Premi Ostana: escrituras en lenga maire”, apontament abo las lengas dal mond a Ostana, país ocitan en Val Pò, ai pè dal Vísol, es a la sesta edicion. ...[continua] A casa di Barba Brisiu, l'artista della motosega. A la maison de Barba Brisiu, l'artista embe l'estroncatritz. La fountaneto scultura dal vivo lunedì 1 giugno, un omaggio artistico al Premio Ostana - di Esteve Anghilante italiano Esiste un luogo incantato sopra Borgo San Dalmazzo dove il rumore della motosega si trasforma in arte e gli gnomi fanno la guardia ai boschi di pini e di castagni: è Tetto Aradolo Sant’Antonio, una piccola frazione di Borgo a mille metri di quota sulla cresta che divide la bassa vall... occitan La ilh a un luec enchantat dessobre Lo Borg ente lo tapatge de l’estroncatritz es una forma d’art e lhi nhòms fan la garda ai bòscs de pins e chastanhiers; es Tetto Aradolo S...[continua] Silvio Vigliaturo: un contributo d’artista per il Premio Ostana Silvio Vigliaturo: un contribut d’artista per lo Premi Ostana di Valter Giuliano italiano Le opere di Silvio da Acri (lo chiamo così per rimando agli antichi Maestri, sintesi di sapienza artigianale e di creatività) le trovi in una delle gallerie più famose di Venezia, a due passi da Piazza San Marco. Silvio Vigliaturo, anche se i suoi lavori sono ormai nelle p... occitan Las òbras de Silvio de Acri (lo sòno com’aquò per enavisar lhi vielhs Magistres, ensem de sabença artisanala e de creativitat) se tròbon dins las mai famos...[continua] Tasse di serie A – Cittadini di serie B. Verso la paralisi. di Giacomo Lombardo Ostana è un paese che aveva 1400 abitanti un secolo fa, ed è arrivato a 5 negli anni 80, e ora i “dormienti” , quelli che stanno ad Ostana tutto l’anno, sono di nuovo 40. Ostana è a 1300 m.s.l. (ma andiamo fino a 2700 m) e il territorio da governare &e... [continua] CourentaMai il 1 Maggio nella Valli di Lanzo CourentaMai Venerdì 1 maggio Pessinetto Fuori, Valli di Lanzo (TO)di Flavio Giacchero italiano CourentaMai , ovvero la courenta di maggio, è una festa organizzata da Chambra d'òc, Tsambra Francoprovensal, dal gruppo musicale Blu l'Azard, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pessinetto Fuori (TO), con la partecipazione dell'Associazione Culturale torinese Piemont... franco-provenzale “ CourentaMai” , la courenda ëd mai, è i eust ‘na fèsta ourganizaia da” Chambra d'Óc”, “Tsambra Francoprouvensal”, da la coumpanh...[continua] Loes Doits Toniques in Piemonte. Una tre giorni con Piemonte Cultura 1-2-3-maggio 2015 Piemonte Cultura accoglie nelle giornate di 1-2-3-maggio 2015 il gruppo bretone Les Doigt Tonique con un fitto programma di eventi, di cui uno si tiene a Pessinetto “CourentaMai” e viene presentato diffusamente in questo n. di Nòvas che prenderà tutta la giornata del primo ... [continua] Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
Premio Ostana: Scritture in Lingua Madre edizione 2015 Prèmi Ostana: Escrituras en Lènga Maire edicion 2015 Da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno 2015 - di Fredo Valla italiano “ Il Premio Ostana: scritture in lingua madre”, appuntamento con le lingue del mondo a Ostana, paese occitano in Valle Po, ai piedi del Monviso, è alla sesta edizione. Quest’anno, eccezionalmente, si svolgerà su quattro giornate, approfittando del lungo pont... occitan “ Lo Premi Ostana: escrituras en lenga maire”, apontament abo las lengas dal mond a Ostana, país ocitan en Val Pò, ai pè dal Vísol, es a la sesta edicion. ...[continua] A casa di Barba Brisiu, l'artista della motosega. A la maison de Barba Brisiu, l'artista embe l'estroncatritz. La fountaneto scultura dal vivo lunedì 1 giugno, un omaggio artistico al Premio Ostana - di Esteve Anghilante italiano Esiste un luogo incantato sopra Borgo San Dalmazzo dove il rumore della motosega si trasforma in arte e gli gnomi fanno la guardia ai boschi di pini e di castagni: è Tetto Aradolo Sant’Antonio, una piccola frazione di Borgo a mille metri di quota sulla cresta che divide la bassa vall... occitan La ilh a un luec enchantat dessobre Lo Borg ente lo tapatge de l’estroncatritz es una forma d’art e lhi nhòms fan la garda ai bòscs de pins e chastanhiers; es Tetto Aradolo S...[continua] Silvio Vigliaturo: un contributo d’artista per il Premio Ostana Silvio Vigliaturo: un contribut d’artista per lo Premi Ostana di Valter Giuliano italiano Le opere di Silvio da Acri (lo chiamo così per rimando agli antichi Maestri, sintesi di sapienza artigianale e di creatività) le trovi in una delle gallerie più famose di Venezia, a due passi da Piazza San Marco. Silvio Vigliaturo, anche se i suoi lavori sono ormai nelle p... occitan Las òbras de Silvio de Acri (lo sòno com’aquò per enavisar lhi vielhs Magistres, ensem de sabença artisanala e de creativitat) se tròbon dins las mai famos...[continua] Tasse di serie A – Cittadini di serie B. Verso la paralisi. di Giacomo Lombardo Ostana è un paese che aveva 1400 abitanti un secolo fa, ed è arrivato a 5 negli anni 80, e ora i “dormienti” , quelli che stanno ad Ostana tutto l’anno, sono di nuovo 40. Ostana è a 1300 m.s.l. (ma andiamo fino a 2700 m) e il territorio da governare &e... [continua] CourentaMai il 1 Maggio nella Valli di Lanzo CourentaMai Venerdì 1 maggio Pessinetto Fuori, Valli di Lanzo (TO)di Flavio Giacchero italiano CourentaMai , ovvero la courenta di maggio, è una festa organizzata da Chambra d'òc, Tsambra Francoprovensal, dal gruppo musicale Blu l'Azard, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pessinetto Fuori (TO), con la partecipazione dell'Associazione Culturale torinese Piemont... franco-provenzale “ CourentaMai” , la courenda ëd mai, è i eust ‘na fèsta ourganizaia da” Chambra d'Óc”, “Tsambra Francoprouvensal”, da la coumpanh...[continua] Loes Doits Toniques in Piemonte. Una tre giorni con Piemonte Cultura 1-2-3-maggio 2015 Piemonte Cultura accoglie nelle giornate di 1-2-3-maggio 2015 il gruppo bretone Les Doigt Tonique con un fitto programma di eventi, di cui uno si tiene a Pessinetto “CourentaMai” e viene presentato diffusamente in questo n. di Nòvas che prenderà tutta la giornata del primo ... [continua] Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
A casa di Barba Brisiu, l'artista della motosega. A la maison de Barba Brisiu, l'artista embe l'estroncatritz. La fountaneto scultura dal vivo lunedì 1 giugno, un omaggio artistico al Premio Ostana - di Esteve Anghilante italiano Esiste un luogo incantato sopra Borgo San Dalmazzo dove il rumore della motosega si trasforma in arte e gli gnomi fanno la guardia ai boschi di pini e di castagni: è Tetto Aradolo Sant’Antonio, una piccola frazione di Borgo a mille metri di quota sulla cresta che divide la bassa vall... occitan La ilh a un luec enchantat dessobre Lo Borg ente lo tapatge de l’estroncatritz es una forma d’art e lhi nhòms fan la garda ai bòscs de pins e chastanhiers; es Tetto Aradolo S...[continua] Silvio Vigliaturo: un contributo d’artista per il Premio Ostana Silvio Vigliaturo: un contribut d’artista per lo Premi Ostana di Valter Giuliano italiano Le opere di Silvio da Acri (lo chiamo così per rimando agli antichi Maestri, sintesi di sapienza artigianale e di creatività) le trovi in una delle gallerie più famose di Venezia, a due passi da Piazza San Marco. Silvio Vigliaturo, anche se i suoi lavori sono ormai nelle p... occitan Las òbras de Silvio de Acri (lo sòno com’aquò per enavisar lhi vielhs Magistres, ensem de sabença artisanala e de creativitat) se tròbon dins las mai famos...[continua] Tasse di serie A – Cittadini di serie B. Verso la paralisi. di Giacomo Lombardo Ostana è un paese che aveva 1400 abitanti un secolo fa, ed è arrivato a 5 negli anni 80, e ora i “dormienti” , quelli che stanno ad Ostana tutto l’anno, sono di nuovo 40. Ostana è a 1300 m.s.l. (ma andiamo fino a 2700 m) e il territorio da governare &e... [continua] CourentaMai il 1 Maggio nella Valli di Lanzo CourentaMai Venerdì 1 maggio Pessinetto Fuori, Valli di Lanzo (TO)di Flavio Giacchero italiano CourentaMai , ovvero la courenta di maggio, è una festa organizzata da Chambra d'òc, Tsambra Francoprovensal, dal gruppo musicale Blu l'Azard, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pessinetto Fuori (TO), con la partecipazione dell'Associazione Culturale torinese Piemont... franco-provenzale “ CourentaMai” , la courenda ëd mai, è i eust ‘na fèsta ourganizaia da” Chambra d'Óc”, “Tsambra Francoprouvensal”, da la coumpanh...[continua] Loes Doits Toniques in Piemonte. Una tre giorni con Piemonte Cultura 1-2-3-maggio 2015 Piemonte Cultura accoglie nelle giornate di 1-2-3-maggio 2015 il gruppo bretone Les Doigt Tonique con un fitto programma di eventi, di cui uno si tiene a Pessinetto “CourentaMai” e viene presentato diffusamente in questo n. di Nòvas che prenderà tutta la giornata del primo ... [continua] Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
Silvio Vigliaturo: un contributo d’artista per il Premio Ostana Silvio Vigliaturo: un contribut d’artista per lo Premi Ostana di Valter Giuliano italiano Le opere di Silvio da Acri (lo chiamo così per rimando agli antichi Maestri, sintesi di sapienza artigianale e di creatività) le trovi in una delle gallerie più famose di Venezia, a due passi da Piazza San Marco. Silvio Vigliaturo, anche se i suoi lavori sono ormai nelle p... occitan Las òbras de Silvio de Acri (lo sòno com’aquò per enavisar lhi vielhs Magistres, ensem de sabença artisanala e de creativitat) se tròbon dins las mai famos...[continua] Tasse di serie A – Cittadini di serie B. Verso la paralisi. di Giacomo Lombardo Ostana è un paese che aveva 1400 abitanti un secolo fa, ed è arrivato a 5 negli anni 80, e ora i “dormienti” , quelli che stanno ad Ostana tutto l’anno, sono di nuovo 40. Ostana è a 1300 m.s.l. (ma andiamo fino a 2700 m) e il territorio da governare &e... [continua] CourentaMai il 1 Maggio nella Valli di Lanzo CourentaMai Venerdì 1 maggio Pessinetto Fuori, Valli di Lanzo (TO)di Flavio Giacchero italiano CourentaMai , ovvero la courenta di maggio, è una festa organizzata da Chambra d'òc, Tsambra Francoprovensal, dal gruppo musicale Blu l'Azard, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pessinetto Fuori (TO), con la partecipazione dell'Associazione Culturale torinese Piemont... franco-provenzale “ CourentaMai” , la courenda ëd mai, è i eust ‘na fèsta ourganizaia da” Chambra d'Óc”, “Tsambra Francoprouvensal”, da la coumpanh...[continua] Loes Doits Toniques in Piemonte. Una tre giorni con Piemonte Cultura 1-2-3-maggio 2015 Piemonte Cultura accoglie nelle giornate di 1-2-3-maggio 2015 il gruppo bretone Les Doigt Tonique con un fitto programma di eventi, di cui uno si tiene a Pessinetto “CourentaMai” e viene presentato diffusamente in questo n. di Nòvas che prenderà tutta la giornata del primo ... [continua] Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
Tasse di serie A – Cittadini di serie B. Verso la paralisi. di Giacomo Lombardo Ostana è un paese che aveva 1400 abitanti un secolo fa, ed è arrivato a 5 negli anni 80, e ora i “dormienti” , quelli che stanno ad Ostana tutto l’anno, sono di nuovo 40. Ostana è a 1300 m.s.l. (ma andiamo fino a 2700 m) e il territorio da governare &e... [continua] CourentaMai il 1 Maggio nella Valli di Lanzo CourentaMai Venerdì 1 maggio Pessinetto Fuori, Valli di Lanzo (TO)di Flavio Giacchero italiano CourentaMai , ovvero la courenta di maggio, è una festa organizzata da Chambra d'òc, Tsambra Francoprovensal, dal gruppo musicale Blu l'Azard, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pessinetto Fuori (TO), con la partecipazione dell'Associazione Culturale torinese Piemont... franco-provenzale “ CourentaMai” , la courenda ëd mai, è i eust ‘na fèsta ourganizaia da” Chambra d'Óc”, “Tsambra Francoprouvensal”, da la coumpanh...[continua] Loes Doits Toniques in Piemonte. Una tre giorni con Piemonte Cultura 1-2-3-maggio 2015 Piemonte Cultura accoglie nelle giornate di 1-2-3-maggio 2015 il gruppo bretone Les Doigt Tonique con un fitto programma di eventi, di cui uno si tiene a Pessinetto “CourentaMai” e viene presentato diffusamente in questo n. di Nòvas che prenderà tutta la giornata del primo ... [continua] Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
CourentaMai il 1 Maggio nella Valli di Lanzo CourentaMai Venerdì 1 maggio Pessinetto Fuori, Valli di Lanzo (TO)di Flavio Giacchero italiano CourentaMai , ovvero la courenta di maggio, è una festa organizzata da Chambra d'òc, Tsambra Francoprovensal, dal gruppo musicale Blu l'Azard, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pessinetto Fuori (TO), con la partecipazione dell'Associazione Culturale torinese Piemont... franco-provenzale “ CourentaMai” , la courenda ëd mai, è i eust ‘na fèsta ourganizaia da” Chambra d'Óc”, “Tsambra Francoprouvensal”, da la coumpanh...[continua] Loes Doits Toniques in Piemonte. Una tre giorni con Piemonte Cultura 1-2-3-maggio 2015 Piemonte Cultura accoglie nelle giornate di 1-2-3-maggio 2015 il gruppo bretone Les Doigt Tonique con un fitto programma di eventi, di cui uno si tiene a Pessinetto “CourentaMai” e viene presentato diffusamente in questo n. di Nòvas che prenderà tutta la giornata del primo ... [continua] Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
Loes Doits Toniques in Piemonte. Una tre giorni con Piemonte Cultura 1-2-3-maggio 2015 Piemonte Cultura accoglie nelle giornate di 1-2-3-maggio 2015 il gruppo bretone Les Doigt Tonique con un fitto programma di eventi, di cui uno si tiene a Pessinetto “CourentaMai” e viene presentato diffusamente in questo n. di Nòvas che prenderà tutta la giornata del primo ... [continua] Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
Parce qu’ils sont arméniens. Un interessante libro di Pinar Selek pubblicato da Liana Levi Parce qu’il sont arméniens. Un interessant libre de Pinar Selek publiat da Liana Levi di Alessandro Michelucci italiano Il centenario del genocidio armeno viene accompagnato da un'intensa attività editoriale italiana e straniera. Se questo era prevedibile, molto meno scontato era invece che numerosi scrittori turchi partecipassero sinceramente a questa commemorazione, rompendo lo stereotipo che li vorrebbe ... occitan Lo centenari del genocidi armèn ven acompanhat da una bòna activitat editoriala italiana e estrangera. Se aquò era da preveire, menc segur era lo fach que nombrós escriv...[continua] Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]
Emily Dickinson, poesie N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Emily Dickinson, poesias N. 1604, 1619, 1650, 1695, 1704, 1705, 1711, 1717, 1721, 1723, 1727, 1750 Rubrica di letteratura "Chaminar e Pensar" traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante English 1604 We send the Wave to find the Wave – An Errand so divine, The Messenger enamored too, Forgetting to return, We make the wise distinction still, Soever made in vain, The sagest time to dam the sea is when the sea is gone – 1619 Not knowing when the... occitan 1604 Mandem l’onda a trobar l’onda – un prètzfach tan divin, decò lo messatgier s’enamoret en se desmentiant de tornar, fa...[continua]