Nòvas n.124 Mai 2013 Scrittori da tutto il mondo per celebrare le lingue madri l’1 e 2 giugno ad Ostana Escriveires da tot lo mond per celebrar las lengas maires l’1 e 2 de junh a Ostana Due giorni di conversazioni, letture per conoscere altre lingue e culture italiano L’1 e il 2 giugno Ostana ospita la V Edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre” con un ricco programma di proposte. Si inizia il sabato mattina alle ore 10 con la presentazione della sezione occitana del Pen Club International, organismo che si propone di promuovere ... occitan L’1 e 2 de junh Ostana vai aculhir la V Edicion dal “Premi Ostana: escrituras en lenga maire” abo un ric programa de prepausas. S’encomença lo sande matin a 10 oras ab...[continua] Si dice che scendere non sia affatto più semplice che salire... 1-2 giugno 2013 Ostana accoglie gli scrittori per la V edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre”. italiano Benvengut a Ostana país Occitan que vòl viure! Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” non può dimenticare che il paese che lo ospita è situato in montagna. Quella montagna pressoché indifesa che viene identificata, nell’i... [continua] Premio Speciale: Chenreb Gyamtso detto Nodreng ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་།The Sun-Beam-Fed Window of Monk&am... "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Questo ex monaco divenne poeta e scrittore dalla tenera età. Riconosciuto anche oltreoceano per essere una delle più interessanti tra le giovani voci del Tibet, prolifico scrittore, è ora anche regista. Chenreb Gyamtso utilizza oggi lo pseudonimo “Nodreng&rdqu... segue traduzione in lingua inglese ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་། ཚུར་མདུན་རིའི་སྒང་ནས་བལྟས་ཚེ།རི་བོ་གླང་ཆེན་དང་འདྲ་བ་ཞིག་གི་འདབས་རོལ་ན་ཆགས་ཡོད་པའི་སྟག་ལུང་དགོན་པ་ན...[continua] Premio Internazionale: Mehmet Altun Evzel / Ba / Lapis lazzuli "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Mehmet Altun è un poeta contemporaneo bilingue Turco/Kurdo, nato nel 1977 a Kars, Turchia. Ha studiato economia per alcuni anni poi si è laureato in Archeologia e Storia dell’Arte, con specializzazione in Preistoria, all’Università di Istanbul, dove ha anch... Lingua originale Kurdo, Segue traduzione in lingua inglese. EVZEL Min di du robaran de avjenî kir Du kanî herikîn wek du karêzan Du zimanan ez heb...[continua] Premio Nazionale: Rut Bernardi Letres te n fol (Ladin dolomitan) "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano È ladina di Urtijëi/Ortisei in Val Gardena, una vallata delle Dolomiti, dove ogni anno viene organizzata la famosa gara di sci di discesa libera per la coppa del mondo. Anche lei si dedica fino all’età di 19 anni a quello sport, frequentando il liceo dello sci a Stams ... ladino Letres te n fol (Ladin dolomitan) N liber à da roncé te plaies. Al dess enchinamai en rompì su de fresces. N liber à da ester n pericul. (E. M. Cioran, te: Eca...[continua] Premio Lingua Occitana: Jean Rouquette (Joan Larzac) La Genèsi / Lo cant dels Cants "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Joan Larzac è il nome che ha adottato il poeta Jean Rouquette per distinguersi dagli altri Rouquette scrittori occitani, a cominciare da suo fratello Yves Rouquette, marito di Maria Roanet, anch’ella scrittice, ben conosciuta in Francia. È nato nel 1938, come suo fratello... occitan La Genèsi Lo poèma de la Creacion, en biais de setmana 1 1 Al començament, Dieus creèt lo cèl e la tèrra. 2 ...[continua] Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Scrittori da tutto il mondo per celebrare le lingue madri l’1 e 2 giugno ad Ostana Escriveires da tot lo mond per celebrar las lengas maires l’1 e 2 de junh a Ostana Due giorni di conversazioni, letture per conoscere altre lingue e culture italiano L’1 e il 2 giugno Ostana ospita la V Edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre” con un ricco programma di proposte. Si inizia il sabato mattina alle ore 10 con la presentazione della sezione occitana del Pen Club International, organismo che si propone di promuovere ... occitan L’1 e 2 de junh Ostana vai aculhir la V Edicion dal “Premi Ostana: escrituras en lenga maire” abo un ric programa de prepausas. S’encomença lo sande matin a 10 oras ab...[continua] Si dice che scendere non sia affatto più semplice che salire... 1-2 giugno 2013 Ostana accoglie gli scrittori per la V edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre”. italiano Benvengut a Ostana país Occitan que vòl viure! Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” non può dimenticare che il paese che lo ospita è situato in montagna. Quella montagna pressoché indifesa che viene identificata, nell’i... [continua] Premio Speciale: Chenreb Gyamtso detto Nodreng ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་།The Sun-Beam-Fed Window of Monk&am... "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Questo ex monaco divenne poeta e scrittore dalla tenera età. Riconosciuto anche oltreoceano per essere una delle più interessanti tra le giovani voci del Tibet, prolifico scrittore, è ora anche regista. Chenreb Gyamtso utilizza oggi lo pseudonimo “Nodreng&rdqu... segue traduzione in lingua inglese ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་། ཚུར་མདུན་རིའི་སྒང་ནས་བལྟས་ཚེ།རི་བོ་གླང་ཆེན་དང་འདྲ་བ་ཞིག་གི་འདབས་རོལ་ན་ཆགས་ཡོད་པའི་སྟག་ལུང་དགོན་པ་ན...[continua] Premio Internazionale: Mehmet Altun Evzel / Ba / Lapis lazzuli "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Mehmet Altun è un poeta contemporaneo bilingue Turco/Kurdo, nato nel 1977 a Kars, Turchia. Ha studiato economia per alcuni anni poi si è laureato in Archeologia e Storia dell’Arte, con specializzazione in Preistoria, all’Università di Istanbul, dove ha anch... Lingua originale Kurdo, Segue traduzione in lingua inglese. EVZEL Min di du robaran de avjenî kir Du kanî herikîn wek du karêzan Du zimanan ez heb...[continua] Premio Nazionale: Rut Bernardi Letres te n fol (Ladin dolomitan) "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano È ladina di Urtijëi/Ortisei in Val Gardena, una vallata delle Dolomiti, dove ogni anno viene organizzata la famosa gara di sci di discesa libera per la coppa del mondo. Anche lei si dedica fino all’età di 19 anni a quello sport, frequentando il liceo dello sci a Stams ... ladino Letres te n fol (Ladin dolomitan) N liber à da roncé te plaies. Al dess enchinamai en rompì su de fresces. N liber à da ester n pericul. (E. M. Cioran, te: Eca...[continua] Premio Lingua Occitana: Jean Rouquette (Joan Larzac) La Genèsi / Lo cant dels Cants "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Joan Larzac è il nome che ha adottato il poeta Jean Rouquette per distinguersi dagli altri Rouquette scrittori occitani, a cominciare da suo fratello Yves Rouquette, marito di Maria Roanet, anch’ella scrittice, ben conosciuta in Francia. È nato nel 1938, come suo fratello... occitan La Genèsi Lo poèma de la Creacion, en biais de setmana 1 1 Al començament, Dieus creèt lo cèl e la tèrra. 2 ...[continua] Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Si dice che scendere non sia affatto più semplice che salire... 1-2 giugno 2013 Ostana accoglie gli scrittori per la V edizione del “Premio Ostana: scritture in lingua madre”. italiano Benvengut a Ostana país Occitan que vòl viure! Il “Premio Ostana: scritture in lingua madre” non può dimenticare che il paese che lo ospita è situato in montagna. Quella montagna pressoché indifesa che viene identificata, nell’i... [continua] Premio Speciale: Chenreb Gyamtso detto Nodreng ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་།The Sun-Beam-Fed Window of Monk&am... "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Questo ex monaco divenne poeta e scrittore dalla tenera età. Riconosciuto anche oltreoceano per essere una delle più interessanti tra le giovani voci del Tibet, prolifico scrittore, è ora anche regista. Chenreb Gyamtso utilizza oggi lo pseudonimo “Nodreng&rdqu... segue traduzione in lingua inglese ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་། ཚུར་མདུན་རིའི་སྒང་ནས་བལྟས་ཚེ།རི་བོ་གླང་ཆེན་དང་འདྲ་བ་ཞིག་གི་འདབས་རོལ་ན་ཆགས་ཡོད་པའི་སྟག་ལུང་དགོན་པ་ན...[continua] Premio Internazionale: Mehmet Altun Evzel / Ba / Lapis lazzuli "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Mehmet Altun è un poeta contemporaneo bilingue Turco/Kurdo, nato nel 1977 a Kars, Turchia. Ha studiato economia per alcuni anni poi si è laureato in Archeologia e Storia dell’Arte, con specializzazione in Preistoria, all’Università di Istanbul, dove ha anch... Lingua originale Kurdo, Segue traduzione in lingua inglese. EVZEL Min di du robaran de avjenî kir Du kanî herikîn wek du karêzan Du zimanan ez heb...[continua] Premio Nazionale: Rut Bernardi Letres te n fol (Ladin dolomitan) "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano È ladina di Urtijëi/Ortisei in Val Gardena, una vallata delle Dolomiti, dove ogni anno viene organizzata la famosa gara di sci di discesa libera per la coppa del mondo. Anche lei si dedica fino all’età di 19 anni a quello sport, frequentando il liceo dello sci a Stams ... ladino Letres te n fol (Ladin dolomitan) N liber à da roncé te plaies. Al dess enchinamai en rompì su de fresces. N liber à da ester n pericul. (E. M. Cioran, te: Eca...[continua] Premio Lingua Occitana: Jean Rouquette (Joan Larzac) La Genèsi / Lo cant dels Cants "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Joan Larzac è il nome che ha adottato il poeta Jean Rouquette per distinguersi dagli altri Rouquette scrittori occitani, a cominciare da suo fratello Yves Rouquette, marito di Maria Roanet, anch’ella scrittice, ben conosciuta in Francia. È nato nel 1938, come suo fratello... occitan La Genèsi Lo poèma de la Creacion, en biais de setmana 1 1 Al començament, Dieus creèt lo cèl e la tèrra. 2 ...[continua] Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Premio Speciale: Chenreb Gyamtso detto Nodreng ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་།The Sun-Beam-Fed Window of Monk&am... "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Questo ex monaco divenne poeta e scrittore dalla tenera età. Riconosciuto anche oltreoceano per essere una delle più interessanti tra le giovani voci del Tibet, prolifico scrittore, è ora anche regista. Chenreb Gyamtso utilizza oggi lo pseudonimo “Nodreng&rdqu... segue traduzione in lingua inglese ཉི་ཐིག་གིས་འཚོས་པའི་གྲྭ་ཤག་གི་སྒེའུ་ཁུང་། ཚུར་མདུན་རིའི་སྒང་ནས་བལྟས་ཚེ།རི་བོ་གླང་ཆེན་དང་འདྲ་བ་ཞིག་གི་འདབས་རོལ་ན་ཆགས་ཡོད་པའི་སྟག་ལུང་དགོན་པ་ན...[continua] Premio Internazionale: Mehmet Altun Evzel / Ba / Lapis lazzuli "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Mehmet Altun è un poeta contemporaneo bilingue Turco/Kurdo, nato nel 1977 a Kars, Turchia. Ha studiato economia per alcuni anni poi si è laureato in Archeologia e Storia dell’Arte, con specializzazione in Preistoria, all’Università di Istanbul, dove ha anch... Lingua originale Kurdo, Segue traduzione in lingua inglese. EVZEL Min di du robaran de avjenî kir Du kanî herikîn wek du karêzan Du zimanan ez heb...[continua] Premio Nazionale: Rut Bernardi Letres te n fol (Ladin dolomitan) "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano È ladina di Urtijëi/Ortisei in Val Gardena, una vallata delle Dolomiti, dove ogni anno viene organizzata la famosa gara di sci di discesa libera per la coppa del mondo. Anche lei si dedica fino all’età di 19 anni a quello sport, frequentando il liceo dello sci a Stams ... ladino Letres te n fol (Ladin dolomitan) N liber à da roncé te plaies. Al dess enchinamai en rompì su de fresces. N liber à da ester n pericul. (E. M. Cioran, te: Eca...[continua] Premio Lingua Occitana: Jean Rouquette (Joan Larzac) La Genèsi / Lo cant dels Cants "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Joan Larzac è il nome che ha adottato il poeta Jean Rouquette per distinguersi dagli altri Rouquette scrittori occitani, a cominciare da suo fratello Yves Rouquette, marito di Maria Roanet, anch’ella scrittice, ben conosciuta in Francia. È nato nel 1938, come suo fratello... occitan La Genèsi Lo poèma de la Creacion, en biais de setmana 1 1 Al començament, Dieus creèt lo cèl e la tèrra. 2 ...[continua] Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Premio Internazionale: Mehmet Altun Evzel / Ba / Lapis lazzuli "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Mehmet Altun è un poeta contemporaneo bilingue Turco/Kurdo, nato nel 1977 a Kars, Turchia. Ha studiato economia per alcuni anni poi si è laureato in Archeologia e Storia dell’Arte, con specializzazione in Preistoria, all’Università di Istanbul, dove ha anch... Lingua originale Kurdo, Segue traduzione in lingua inglese. EVZEL Min di du robaran de avjenî kir Du kanî herikîn wek du karêzan Du zimanan ez heb...[continua] Premio Nazionale: Rut Bernardi Letres te n fol (Ladin dolomitan) "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano È ladina di Urtijëi/Ortisei in Val Gardena, una vallata delle Dolomiti, dove ogni anno viene organizzata la famosa gara di sci di discesa libera per la coppa del mondo. Anche lei si dedica fino all’età di 19 anni a quello sport, frequentando il liceo dello sci a Stams ... ladino Letres te n fol (Ladin dolomitan) N liber à da roncé te plaies. Al dess enchinamai en rompì su de fresces. N liber à da ester n pericul. (E. M. Cioran, te: Eca...[continua] Premio Lingua Occitana: Jean Rouquette (Joan Larzac) La Genèsi / Lo cant dels Cants "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Joan Larzac è il nome che ha adottato il poeta Jean Rouquette per distinguersi dagli altri Rouquette scrittori occitani, a cominciare da suo fratello Yves Rouquette, marito di Maria Roanet, anch’ella scrittice, ben conosciuta in Francia. È nato nel 1938, come suo fratello... occitan La Genèsi Lo poèma de la Creacion, en biais de setmana 1 1 Al començament, Dieus creèt lo cèl e la tèrra. 2 ...[continua] Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Premio Nazionale: Rut Bernardi Letres te n fol (Ladin dolomitan) "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano È ladina di Urtijëi/Ortisei in Val Gardena, una vallata delle Dolomiti, dove ogni anno viene organizzata la famosa gara di sci di discesa libera per la coppa del mondo. Anche lei si dedica fino all’età di 19 anni a quello sport, frequentando il liceo dello sci a Stams ... ladino Letres te n fol (Ladin dolomitan) N liber à da roncé te plaies. Al dess enchinamai en rompì su de fresces. N liber à da ester n pericul. (E. M. Cioran, te: Eca...[continua] Premio Lingua Occitana: Jean Rouquette (Joan Larzac) La Genèsi / Lo cant dels Cants "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Joan Larzac è il nome che ha adottato il poeta Jean Rouquette per distinguersi dagli altri Rouquette scrittori occitani, a cominciare da suo fratello Yves Rouquette, marito di Maria Roanet, anch’ella scrittice, ben conosciuta in Francia. È nato nel 1938, come suo fratello... occitan La Genèsi Lo poèma de la Creacion, en biais de setmana 1 1 Al començament, Dieus creèt lo cèl e la tèrra. 2 ...[continua] Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Premio Lingua Occitana: Jean Rouquette (Joan Larzac) La Genèsi / Lo cant dels Cants "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Joan Larzac è il nome che ha adottato il poeta Jean Rouquette per distinguersi dagli altri Rouquette scrittori occitani, a cominciare da suo fratello Yves Rouquette, marito di Maria Roanet, anch’ella scrittice, ben conosciuta in Francia. È nato nel 1938, come suo fratello... occitan La Genèsi Lo poèma de la Creacion, en biais de setmana 1 1 Al començament, Dieus creèt lo cèl e la tèrra. 2 ...[continua] Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Premio Giovani: Antony Heulin E pad un herrad / Trenioù noz "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Nato in un piccolo villaggio di campagna , ai confini dell’Alta Bretagna, compone il suo primo poema L’autunno a nove anni, quando appena sa scrivere. Da adolescente vagabonda alla ricerca di emozioni, di incontri, in quelle zone vocate al transito ed è là che dis... Lingua originale Bretone. Segue traduzione in lingua francese. E pad un herrad k oñ yaouank flamm fol ha flemmus eh omp-ni holl àr bradoù eskern lemm a spe...[continua] Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]
Premio Traduzione: Francesco Ferrucci Què vols ser de gran? "Premio Ostana scritture in Lingua Madre" edizione 2013 italiano Francesco Ferrucci, nasce a Pisa nel 1972, città in cui si laurea in Lingue e Letterature Straniere (Spagnolo e Francese) con la seguente tesi: “ La primera pedra di Sergi Pàmies, romanzo ibrido. Studio e traduzione”. Interessato sin da piccolo allo studio delle li... Brano in catalano tratto da “ Córrer o morir” di Kilian Jornet (Ara Llibres, Badalona, 2011) Capítol 1 "Què vols ser de gran”? ...[continua]