Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2016

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.153 Febrier 2016

Chantar l'uvern: una stagione culturale in grande stile in Valle di Susa e Val Chisone

Chantar l'uvern: una stagione culturale in grande stile in Valle di Susa e Val Chisone

Chantar l'uvern: ina sezhon culturala an greunn tapadzo an Val Suze e Val Clhuzon

Ancora alcune iniziative da non perdere. Di Matteo Ghiotto
italiano A metà del suo cammino, la X edizione della stagione culturale di Chantar l’uvern sta dando eccellenti risultati. Sin dal suo esordio, sabato 5 dicembre 2015 presso la sede dell’Ente aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand, la rassegna Chantar l'uvern : frammenti di lingu...
franco-provenzale A moueità de son tsemin, la X edishon de la sezhon culturala de Chantar l’Uvern lhe no dóne de rezultà formidablo. Dipé son prensipio, desòndo 5 dezeimbro 20...
Bando regionale per rete escursionistica, 12.000 miliardi a disposizione dei territori

Bando regionale per rete escursionistica, 12.000 miliardi a disposizione dei territori

12.000 miliards a disposicion di territòris

con un contributo del 90% a fondo perduto
italiano E’ stato pubblicato sul sito della Regione Piemonte il link al bando del programma di sviluppo rurale del Piemonte: http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/ . La misura è rivolta ad interventi per la realizzazione di infrastrutture turistico-ricreative ed informazioni ...
occitan Es estat publicat sal site de la Region Piemont lo link al band dal programa de desvolopament social dal Piemont. http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index . La misura...
Al lupo, al lupo! Quanto vale un lupo? E quanto vale una pecora?

Al lupo, al lupo! Quanto vale un lupo? E quanto vale una pecora?

Al lop, al lop! Qué tant val un lop? E qué tant val una fea?

di Ines Cavalcanti
italiano Da tanti anni sento parlare della reintroduzione del lupo nelle nostre aree montane. E’ un argomento che come viene messo sul tavolo è immediatamente oggetto di divisioni e capace di suscitare grandi emozioni. Ancora mi ricordo dei racconti di mia nonna legati alla figura del lupo che...
occitan Da un baron d’ans sento parlar de la reintroduccion dal lop dins nòstri airals de montanha. Es un argument que coma ven butat sus la taula es súbit un’objèct de divis...
L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere

L’onomastica nel francoprovenzale Nomi per bambine ancora da nascere

L’onomastique din lo francoprovensal Non pre petiote qu’ou l’ont acourò a neihre

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 4)
italiano Nell’articolo precedente abbiamo trattato il tema dell’onomastica con particolare riferimento ai nomi di persona maschili. Inoltre ci siamo occupati della condizione prettamente “orale” dell’onomastica francoprovenzale la quale non ha mai goduto di vera ufficialit&agra...
franco-provenzale Dedin l’articlho presedeunn d’ein tratà lo témo de l’onomastique avó in reguèrt spesificco a li non de presenò masculin. An plu de no sein ocup&ag...
Sparone tra storia e arte: la Rocca di Arduino e la Chiesa di Santa Croce

Sparone tra storia e arte: la Rocca di Arduino e la Chiesa di Santa Croce

Sparoun tra storia e art: la Roca d’Ardouin e la Gezie ëd Santa Crous

di Marta Tondo
italiano Simbolo romantico della lotta contro la dominazione straniera, Arduino (955-1015), marchese di Ivrea, incoronato re d’Italia il 5 febbraio 1002, pervade la storia, le strade, le rovine e i resti di Sparone, cittadina della bassa Valle Orco, dominata dalle Alpi Graie. La Rocca, di cui si hann...
franco-provenzale Simboul romantic dla bataia countra la douminasioun straniera, Ardouin (955-1015), marqueis d’Ivrea, ëncourounà rai d’Italia lou 5 fevrer dlu 1002, a le present ënt le v...
"Corso di Cultura Occitana" programma

"Corso di Cultura Occitana" programma

Tutti i venerdì dalle 21:00 alle 22:30 al circolo culturale “Barbarià” di Mentoulles (To) via nazionale (di fronte alla ex sede parco Orsiera)
italiano L'Associazione BARBARIÀ di Mentoulles organizza in collaborazione con il Il Centre Regional d'Estudis Occitans -Valadas “Jan Jalla” una serie di serate legate alla cultura occitana dell'alta Val Chisone Relatori Franco Bronzat, Manuela Barale Programa dal C...
Ôc en Vézére: 4-5-6 marzo: musica, incontri d’autore e conferenze

Ôc en Vézére: 4-5-6 marzo: musica, incontri d’autore e conferenze

La chambra d’oc presenta le Valli Occitane
italiano Dario Anghilante e Ines Cavalcanti della Chambra d’oc parteciperanno alla manifestazione Òc en Vèzére il 4-5-6 marzo con una presentazione della valli Occitane viste sotto differenti aspetti. “ Ho incontrato il Sindaco di Condat alla manifestazione di Montphelli...
Domination and Resistance: The United States and the Marshall Islands during the Cold War

Domination and Resistance: The United States and the Marshall Islands during the Cold War

Dominacion e rexistença: Lhi Estats Units e las islas Marshall durant la Guèrra Frèida

la resistenza micronesiana all'espansionismo americano
italiano La fine della Seconda Guerra Mondiale non segnò, come prometteva la propaganda americana, l'inizio di una pace perpetua: la guerra continuava in altri modi e in regioni remote. Subito dopo la fine del conflitto mondiale, infatti, cominciò il lungo calvario che avrebbe cambi...
occitan La fin de la Seconda Guèrra Mondiala a pas marcat, coma prometia la propaganda americana, lo començament d’una patz perpetuala: la guèrra contuniava en d’autras mani...
I fienili

I fienili

Lhi fenils

di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante
italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero...
occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...