Nòvas n.253 Junh 2025 PROGRAMMA DEGLI INCONTRI - Premio Ostana 2025, XVII edizione PROGRAMA DI ENCONTRES 27-28-29 giugno ad Ostana italiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XVII edizione, 27-28-29 giugno 2025 VENERDÌ 27 GIUGNO 2025 ORE 16:00 Inaugurazione alla presenza delle autorità Sensa raïtz pas de flors , canzone-inno A CURA DEL Collettivo Premio Ostana (P. Bertell... occitan PROGRAMA DI ENCONTRES XVII edicion, 27-28-29 de junh 2025 VENRE 27 DE JUNH 2025 16h00 Inauguracion a la presença de las autoritats Sensa raïtz pas de flo...[continua] OSTANA PRIZE 2025: EVENT SCHEDULE PROGRAMME DES RENCONTRES JUNE 27-28-29, 2025 English OSTANA PRIZE 2025: EVENT SCHEDULE XVII EDITION, JUNE 27-29, 2025 FRIDAY, JUNE 27, 2025 4:00 PM Opening Ceremony with Local Authorities "Sensa raïtz pas de flors" Official Anthem Performance By Ostana Prize Collective (Paola Bertello, Flavio Giacc... Français PROGRAMME DES RENCONTRES XVII édition, 27-28‑29 juin 2025 VENDREDI 27 JUIN 2025 16h00 Inauguration en présence des autorité...[continua] Kristian BRAZ - Premio speciale Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Nato a La Feuillée, sui Monts d’Arrée, a metà del secolo scorso, Christian Le Bras (Kristian Braz) ha pubblicato tre romanzi per bambini: “Spont”, “Kest” e “Pelec’h emañ an Tad Nedeleg?”. Fin da quando era bambino Krist... [continua] Soulama Maténé Martine “TÉNÉ TINA” - Premio internazionale Lingua cerma (Burkina Faso) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Soulama Maténé Martine è nata il 4 marzo 1974 a Toundoura, nella regione detta “delle Cascate”, nel sud-ovest del Burkina Faso. Ha trovato la via artistica in primo luogo frequentando le associazioni culturali promosse da organismi cattolici, poi sviluppandola i... [continua] Francesca SAMMARTINO - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Lingua croata (Italia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Francesca Sammartino è nata il 13 giugno 1994 a Larino (CB) ed è cresciuta a Montemitro (CB), nella minoranza croata del Molise, in una famiglia attiva nella promozione e salvaguardia della lingua e della cultura croato-molisana. Dopo aver conseguito la maturità scientifica a ... [continua] Estelle CECCARINI - Premio lingua occitana Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano La scrittrice, nata a Nîmes, il 3 aprile 1978, attualmente vive a Tarascon. Figlia di allevatori, cresce fra la sua città e la Piccola Camargue, un luogo dove l’occitano, più in particolare il provenzale, è una lingua viva ancora parlata nel quotidiano. Sin dalla s... [continua] Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI - Premio Ostana 2025, XVII edizione PROGRAMA DI ENCONTRES 27-28-29 giugno ad Ostana italiano PROGRAMMA DEGLI INCONTRI XVII edizione, 27-28-29 giugno 2025 VENERDÌ 27 GIUGNO 2025 ORE 16:00 Inaugurazione alla presenza delle autorità Sensa raïtz pas de flors , canzone-inno A CURA DEL Collettivo Premio Ostana (P. Bertell... occitan PROGRAMA DI ENCONTRES XVII edicion, 27-28-29 de junh 2025 VENRE 27 DE JUNH 2025 16h00 Inauguracion a la presença de las autoritats Sensa raïtz pas de flo...[continua] OSTANA PRIZE 2025: EVENT SCHEDULE PROGRAMME DES RENCONTRES JUNE 27-28-29, 2025 English OSTANA PRIZE 2025: EVENT SCHEDULE XVII EDITION, JUNE 27-29, 2025 FRIDAY, JUNE 27, 2025 4:00 PM Opening Ceremony with Local Authorities "Sensa raïtz pas de flors" Official Anthem Performance By Ostana Prize Collective (Paola Bertello, Flavio Giacc... Français PROGRAMME DES RENCONTRES XVII édition, 27-28‑29 juin 2025 VENDREDI 27 JUIN 2025 16h00 Inauguration en présence des autorité...[continua] Kristian BRAZ - Premio speciale Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Nato a La Feuillée, sui Monts d’Arrée, a metà del secolo scorso, Christian Le Bras (Kristian Braz) ha pubblicato tre romanzi per bambini: “Spont”, “Kest” e “Pelec’h emañ an Tad Nedeleg?”. Fin da quando era bambino Krist... [continua] Soulama Maténé Martine “TÉNÉ TINA” - Premio internazionale Lingua cerma (Burkina Faso) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Soulama Maténé Martine è nata il 4 marzo 1974 a Toundoura, nella regione detta “delle Cascate”, nel sud-ovest del Burkina Faso. Ha trovato la via artistica in primo luogo frequentando le associazioni culturali promosse da organismi cattolici, poi sviluppandola i... [continua] Francesca SAMMARTINO - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Lingua croata (Italia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Francesca Sammartino è nata il 13 giugno 1994 a Larino (CB) ed è cresciuta a Montemitro (CB), nella minoranza croata del Molise, in una famiglia attiva nella promozione e salvaguardia della lingua e della cultura croato-molisana. Dopo aver conseguito la maturità scientifica a ... [continua] Estelle CECCARINI - Premio lingua occitana Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano La scrittrice, nata a Nîmes, il 3 aprile 1978, attualmente vive a Tarascon. Figlia di allevatori, cresce fra la sua città e la Piccola Camargue, un luogo dove l’occitano, più in particolare il provenzale, è una lingua viva ancora parlata nel quotidiano. Sin dalla s... [continua] Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
OSTANA PRIZE 2025: EVENT SCHEDULE PROGRAMME DES RENCONTRES JUNE 27-28-29, 2025 English OSTANA PRIZE 2025: EVENT SCHEDULE XVII EDITION, JUNE 27-29, 2025 FRIDAY, JUNE 27, 2025 4:00 PM Opening Ceremony with Local Authorities "Sensa raïtz pas de flors" Official Anthem Performance By Ostana Prize Collective (Paola Bertello, Flavio Giacc... Français PROGRAMME DES RENCONTRES XVII édition, 27-28‑29 juin 2025 VENDREDI 27 JUIN 2025 16h00 Inauguration en présence des autorité...[continua] Kristian BRAZ - Premio speciale Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Nato a La Feuillée, sui Monts d’Arrée, a metà del secolo scorso, Christian Le Bras (Kristian Braz) ha pubblicato tre romanzi per bambini: “Spont”, “Kest” e “Pelec’h emañ an Tad Nedeleg?”. Fin da quando era bambino Krist... [continua] Soulama Maténé Martine “TÉNÉ TINA” - Premio internazionale Lingua cerma (Burkina Faso) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Soulama Maténé Martine è nata il 4 marzo 1974 a Toundoura, nella regione detta “delle Cascate”, nel sud-ovest del Burkina Faso. Ha trovato la via artistica in primo luogo frequentando le associazioni culturali promosse da organismi cattolici, poi sviluppandola i... [continua] Francesca SAMMARTINO - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Lingua croata (Italia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Francesca Sammartino è nata il 13 giugno 1994 a Larino (CB) ed è cresciuta a Montemitro (CB), nella minoranza croata del Molise, in una famiglia attiva nella promozione e salvaguardia della lingua e della cultura croato-molisana. Dopo aver conseguito la maturità scientifica a ... [continua] Estelle CECCARINI - Premio lingua occitana Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano La scrittrice, nata a Nîmes, il 3 aprile 1978, attualmente vive a Tarascon. Figlia di allevatori, cresce fra la sua città e la Piccola Camargue, un luogo dove l’occitano, più in particolare il provenzale, è una lingua viva ancora parlata nel quotidiano. Sin dalla s... [continua] Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Kristian BRAZ - Premio speciale Lingua bretone (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Nato a La Feuillée, sui Monts d’Arrée, a metà del secolo scorso, Christian Le Bras (Kristian Braz) ha pubblicato tre romanzi per bambini: “Spont”, “Kest” e “Pelec’h emañ an Tad Nedeleg?”. Fin da quando era bambino Krist... [continua] Soulama Maténé Martine “TÉNÉ TINA” - Premio internazionale Lingua cerma (Burkina Faso) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Soulama Maténé Martine è nata il 4 marzo 1974 a Toundoura, nella regione detta “delle Cascate”, nel sud-ovest del Burkina Faso. Ha trovato la via artistica in primo luogo frequentando le associazioni culturali promosse da organismi cattolici, poi sviluppandola i... [continua] Francesca SAMMARTINO - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Lingua croata (Italia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Francesca Sammartino è nata il 13 giugno 1994 a Larino (CB) ed è cresciuta a Montemitro (CB), nella minoranza croata del Molise, in una famiglia attiva nella promozione e salvaguardia della lingua e della cultura croato-molisana. Dopo aver conseguito la maturità scientifica a ... [continua] Estelle CECCARINI - Premio lingua occitana Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano La scrittrice, nata a Nîmes, il 3 aprile 1978, attualmente vive a Tarascon. Figlia di allevatori, cresce fra la sua città e la Piccola Camargue, un luogo dove l’occitano, più in particolare il provenzale, è una lingua viva ancora parlata nel quotidiano. Sin dalla s... [continua] Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Soulama Maténé Martine “TÉNÉ TINA” - Premio internazionale Lingua cerma (Burkina Faso) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Soulama Maténé Martine è nata il 4 marzo 1974 a Toundoura, nella regione detta “delle Cascate”, nel sud-ovest del Burkina Faso. Ha trovato la via artistica in primo luogo frequentando le associazioni culturali promosse da organismi cattolici, poi sviluppandola i... [continua] Francesca SAMMARTINO - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Lingua croata (Italia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Francesca Sammartino è nata il 13 giugno 1994 a Larino (CB) ed è cresciuta a Montemitro (CB), nella minoranza croata del Molise, in una famiglia attiva nella promozione e salvaguardia della lingua e della cultura croato-molisana. Dopo aver conseguito la maturità scientifica a ... [continua] Estelle CECCARINI - Premio lingua occitana Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano La scrittrice, nata a Nîmes, il 3 aprile 1978, attualmente vive a Tarascon. Figlia di allevatori, cresce fra la sua città e la Piccola Camargue, un luogo dove l’occitano, più in particolare il provenzale, è una lingua viva ancora parlata nel quotidiano. Sin dalla s... [continua] Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Francesca SAMMARTINO - Premio minoranze linguistiche storiche in Italia Lingua croata (Italia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Francesca Sammartino è nata il 13 giugno 1994 a Larino (CB) ed è cresciuta a Montemitro (CB), nella minoranza croata del Molise, in una famiglia attiva nella promozione e salvaguardia della lingua e della cultura croato-molisana. Dopo aver conseguito la maturità scientifica a ... [continua] Estelle CECCARINI - Premio lingua occitana Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano La scrittrice, nata a Nîmes, il 3 aprile 1978, attualmente vive a Tarascon. Figlia di allevatori, cresce fra la sua città e la Piccola Camargue, un luogo dove l’occitano, più in particolare il provenzale, è una lingua viva ancora parlata nel quotidiano. Sin dalla s... [continua] Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Estelle CECCARINI - Premio lingua occitana Lingua occitana (Francia) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano La scrittrice, nata a Nîmes, il 3 aprile 1978, attualmente vive a Tarascon. Figlia di allevatori, cresce fra la sua città e la Piccola Camargue, un luogo dove l’occitano, più in particolare il provenzale, è una lingua viva ancora parlata nel quotidiano. Sin dalla s... [continua] Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Berta DÁVILA - Premio giovani Lingua galiziana (Spagna) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Berta Dávila (Santiago de Compostela, 1987) è narratrice e poetessa. Con “Raíz da fenda” (Xerais, 2013) ha vinto il Premio Johán Carballeira per la poesia, successivamente il Premio della critica spagnola e il Premio dell’Associazione degli scrittori i... [continua] Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Éamon Ó CIOSÁIN - Premio traduzione Lingua irlandese (Irlanda) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Éamon Ó Ciosáin è cresciuto in una famiglia che parlava la lingua celtica ancestrale dell’Irlanda, ufficiale ma per molti aspetti minoritaria nell’ambiente per lo più anglofono della città di Dublino. Gli ha giovato il fatto che la famiglia fos... [continua] Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Marie Olga SOHANTENAINA “OLGA DEL MADAGASCAR” - Premio musica Lingua malagasy tsimihety (Madagascar) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Olga è nata ad Andapa, nel nord-est del Madagascar, un paese unico al mondo, ricco di una biodiversità straordinaria ed endemica, abitato da un popolo dalle molteplici origini. Purtroppo, oggi il Madagascar è alle prese con gravi problemi socio-economici e ambientali, tra cui ... [continua] Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Mano KHALIL - Premio cinema Lingua curda (Siria) - "Premio Ostana Scritture in Lingua Madre" edizione 2025 italiano Mano Khalil nasce nel Kurdistan siriano. Studia Storia e Giurisprudenza presso l’Università di Damasco e nel 1987 si trasferisce nell’allora Cecoslovacchia per studiare cinema. Lavora per la televisione slovacca fino al 1996, anno in cui gira un film in Siria sui curdi, “T... [continua] Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]
Sensa raïtz pas de flors Sensa raïtz pas de flors di Flavio Giacchero. Video a fondo pagina. italiano Sensa raïtz pas de flors è il motto, la chiave di volta della XVII edizione del Premio Ostana. Sensa raïtz pas de flors è una canzone, ideata appositamente dal Collettivo artistico Premio Ostana, una sorta di residenza artistica, la colonna sonora del Premio. Per quest... occitan Sensa raïtz pas de flors es la devisa, la clau de vòlta de la XVII edicion dal Prèmi Ostana. Sensa raïtz pas de flors es una chançon, ideaa exprès dal Colle...[continua]