Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.130 Desembre 2013

Buon Natale e Anno Nuovo con il programma di eventi di Chantar l’Uvèrn

Bòn Desneal (Deineal, Chalenda) e An Novèl embe lo programa de Chantar l’Uvèrn

“Chantar l’uvèrn: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale” e “Dançar a la chantarela - Ballo cantato"

Buon Natale e Anno Nuovo con il programma di eventi di Chantar l’Uvèrn
italiano

La manifestazione Chantar l'Uvèrn entra nel vivo il 7 dicembre e prosegue fino a marzo

Entra nel vivo la manifestazione Chantar l’Uvèrn che coinvolge un bel numero di Comuni: da Carema, alle Valli Orco e Soana, alle Valli di Susa e Sangone, con sconfinamenti in Provincia di Cuneo nei Comuni di Venasca, Sambuco, Ostana, Melle e con una puntatina a Sanremo e a Olivetta San Michele.

E’ un progetto di rete promosso dalla Provincia di Torino e realizzato dalla Chambra d’Òc in concerto con enti e associazioni territoriali che propone un ricco programma culturale tra cui ricordiamo le due nuove creazioni “Chantar l’uvèrn: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale” e “Dançar a la chantarela - Ballo cantato": apprendimento della lingua attraverso i canti” con didattica interattiva.

Molte le date in programma, si inizia a Mattie il 7 dicembre e si prosegue a Vaie il 13 dicembre, il 21 dicembre nel pomeriggio a Meana, il 22 dicembre a Valgioie, il 23 dicembre si passa in prov. di Cuneo a Venasca, il 27 dicembre a Sauze d’Oulx, il 28 dicembre a Oulx, il 3 gennaio a Sambuco e il 4 gennaio a Ostana per proseguire poi per tutto il mese di gennaio, febbraio e marzo con altre date.

Un’altra creazione importante di Chantar l’Uvèrn è rappresentata dalla produzione del film di Alberto Milesi “La carovana vai amont” che racconta la storia del viaggio estivo della Carovana Balacaval e del suo incontro con il territorio valsusino. Di questa iniziativa ce ne parla in modo più esteso su questo n. di Nòvas l’autore. Il film ha un fitto programma di appunamenti: il 7 dicembre ad Alpette e Salbertrand, l’11 dicembre a Vaie, il 20 dicembre a Carema, il 21 dicembre a Ribordone, il 29 dicembre a Locana....

Da non perdere sono poi la conferenza di Flavio Giacchero a Novalesa il 14 dicembre, “Il suono amico: una tradizione musicale nelle Alpi Occidentali: ottoni, violini e manici di scopa”; l’iniziativa “Tchantà l’invern per far amnì prumà”, sabato 4 gennaio ad Usseglio realizzata nell’ambito della quarta edizione del progetto “L’anello forte di Usseglio”, e non bisogna mancare “Couèinte d’Uvert: si an pasà iavet un cool....Racconti d’inverno, c’era una volta”, narrate da Marco Rey che per l’occasione ha scritto dei nuovi racconti che pubblichiamo in anteprima in questo e nei prossimi n. di Nòvas.

Arriviamo così alla fine di gennaio. Dal mese di febbario si aggiungeranno poi le feste tradizionali dedicate all’orso e ad altri temi carnevalizi, ma di questo tratteremo più avanti.

In un momento che non è certamente fulgido per la creazione, gli Sportelli di servizio linguistico del progetto “Lingua Madre” della Provincia di Torino hanno tratto linfa vitale dalla professionalità degli operatori e li hanno messi in campo per proporre, attraverso un vasto programma di animazione territoriale, le lingue occitana, francoprovenzale, francese in vari ambiti: cinema, musica, lingua, racconto, canto, teatro....


Pensiamo utile fornirvi il calendario dello spettacolo:

(anteprima) Sabato 2 novembre, ore 21 – COAZZE (TO) – Palafeste

Sabato 7 dicembre, ore 21 – MATTIE (TO) – Salone Polivalente

Sabato 21 dicembre, ore 21 – MEANA (TO) – Salone Polivalente

Lunedì 23 dicembre, ore 21 – VENASCA (CN) – Salone Comunale

Venerdì 27 dicembre, ore 21 – SAUZE D’OULX (TO) – Chiesa di Jouvenceaux

Sabato 28 dicembre, ore 21 – OULX (TO) – Chiesa di Savoulx

Domenica 29 dicembre, ore 17 – GRAVERE (TO) – Salone Polivalente

Venerdì 3 gennaio, ore 21 – SAMBUCO (CN) – Centro di Documentazione Valle Stura

Sabato 4 gennaio, ore 21 – OSTANA (CN) – Salone Comunale

Sabato 11 gennaio, ore 21 – GIAGLIONE (TO) – Centro Polivalent

Venerdì 17 gennaio, ore 21 – CHIANOCCO (TO) – Asilo infantile – fraz. Roccaforte

Sabato 18 gennaio, ore 21 – CHIOMONTE (TO) – Chiesa di Santa Caterina

Sabato 8 febbraio, ore 17 – SANREMO (IM) – Teatro parrocchiale Cattedrale di San Siro

Sabato 22 febbraio, ore 21 – BARDONECCHIA (TO) – Salone delle Feste

Sabato 1 marzo, ore 21 – AVIGLIANA (TO) – Teatro Fassino

Sabato 8 marzo, ore 21 – OLIVETTA SAN MICHELE (IM) – Tendone delle feste

Giovedì 13 marzo, ore 21 – CAREMA (TO) – Tensostruttura presso Area sportiva – P.za Trattati di Roma

Sabato 15 marzo, ore 21 – NOVALESA (TO) – Salone Polivalente

Venerdì 28 marzo, ore 21 – GIAVENO (TO)

Sabato 29 marzo, ore 21 – SALBERTRAND (TO) – Sede Parco naturale Gran Bosco


occitan

La manifestacion Chantar l'Uvèrn intra ental viu lo 7 de decembre e vai anant fins a lo mes de març

Intra ental viu la manifestacion Chantar l’Uvèrn que regarda un perfond de Comunas: da Carema a las valadas Orco e Soana, las Valadas Dueira e Sangon e passa tanben en província de Coni embe Venascha, Ostana, Lo Mèl e marca na presença a Sanremo e Auriveta.

Es un projèct de ret volgut da la Província de Turin e realizat da la Chambra d’Òc en acòrdi embe ents e associacions dal territòri. Semon un ric programa cultural e remarquem aicí doas creacion freschas, freschas: “Chantar l’uvèrn: teatre, estòrias, racònts, música e chants de la tradicion occitana e franc-provençala” e “Dançar a la chantarèla: noviciat de las lengas a travèrs lhi chants e lo bal chantat” e didàctica interactiva.

Un perfond d’apontaments, a prencipiar da Mattie lo 7 de decembre, Vaie lo 13 de decembre, Meana lo 21 (dins l’après mesjorn), Valgioie lo 22. Lo 23 se passa en Província de Coni a Venascha, lo 27 a Lo Sauze, lo 28 a Ols, lo 3 de genoier a Sambuc (Val d’Estura) e lo 4 a Ostana (Val Pò), e via, via per tot lo mes de genoier.

Un’autra importanta creacion de Chantar l’Uvèrn es lo filmat de Alberto Milesi “La carovana vai amont” que cònta l’estòria dal viatge estiu de la Carovana Balacaval e son virondar en Val Dueira. Per aquò trobatz sus aqueste numre da Nòvas un article de l’autor dal film. Las projeccions son lo 7 de decembre a Alpette e Salbertrand, l’11 de decembre a Vaie, lo 20 a Carema, lo 21 a Ribordone, lo 29 a Locana.

Da ren pèrder son decò la conferença de Flavio Giacchero “Il suono amico: una tradizione musicale nelle Alpi Occidentali: ottoni, violini e manici di scopa” lo 14 de decembre a Novalesa e l’iniciativa “Tchantà l’invern per far amnì prumà”, sande 4 de genoier a Usseglio realizaa dins l’ensem de la quatrena edicion dal projèct “L’anello forte di Usseglio”. Da ren mancar “Couèinte d’Uvert: si an pasà iavet un cool....Racconti d’inverno, c’era una volta”, contaas da Marco Rey que per l’ocasion a escrich de novèls racòonts que publiem a l’avança sus aqueste e autri n. de Nòvas.

E parelh aquí siem a la fin de genoier. Dins lo mes de belier lhi aurè coma jonta de fèstas tradicionalas de carnaval (l’ors e d’autras) mas d’aquò ne’n parlarèm.

Chal dir que per un moment ren pròpi ideal per la creacion, lhi guinchets per la lenga dal projèct “Lenga Maire” de la Província de Turin, an ben sabut valorizar la professionalitat de lhi operators per un programa d’animacion dal territòri que valorise las lengas occitana, franc-provençala, francesa a travèrs lo cinema, la música, lo racònt, lo chant, lo teatre...


Vos donem aicí lhi pòst ente poletz veire l’espectacle:

(anteprima) Sande 2 de novembre, 9 oras – COAZZE (TO) – Palafeste

Sande 7 de decembre, 9 oras – MATTIE (TO) – Salon Polivalent

Sande 21 de decembre, 9 oras – MEANA (TO) – Salon Polivalent

Luns 23 de decembre, 9 oras – VENASCHA (CN) – Salon de la Comuna

Venres 27 de decembre, 9 oras – LO SAUZE (TO) – Gleisa de Jovenciau

Sande 28 de decembre, 9 oras – OLS (TO) – Gleisa de Savols

Diamenja 29 de decembre, 5 oras – GRAVERE (TO) – Salon Polivalent

Venres 3 de genoier, 9 oras – SAMBUC (CN) – Centre de Documentacion Val d’Estura

Sande 4 de genoier, 9 oras – OSTANA (CN) – Salon de la Comuna

Sande 11 de genoier, 9 oras – GIAGLIONE (TO) – Centre Polivalent

Venres 17 de genoier, 9 oras – CHIANOCCO (TO) – Asilo infantile – fraz. Roccaforte

Sande 18 de genoier, 9 oras – CHAUMONT (TO) – Gleisa Santa Catalina

Sande 8 de febrier, 5 oras – SANREMO (IM) – Teatro parrocchiale Cattedrale di San Siro

Sande 22 de febrier, 9 oras – BARDONESCHA (TO) – Salon de las Fèstas

Sande 1 de març, 9 oras – AVIGLIANA (TO) – Teatro Fassino

Sande 8 de març, 9 oras – AURIVETA (IM) – Tendone delle feste

Jòus 13 de març, 9 oras – CAREMA (TO) – Tensostruttura presso Area sportiva – P.za Trattati di Roma

Sande 15 de març, 9 oras – NOVALESA (TO) – Salon Polivalent

Venres 28 de març, 9 oras – GIAVENO (TO)

Sande 29 de març, 9 oras – SALBERTRAND (TO) – Sede Parco naturale Gran Bosco





Condividi