Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2014

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.131 Genoier 2014

Dançar a la chantarèla / Balà an chantant

Dançar a la chantarèla / Balà en chantant

di Flavio Giacchero

Dançar a la chantarèla / Balà an chantant
italiano

Dalla magia delle filastrocche alla creatività contemporanea: l’incanto di un ballo cantato con la rassegna Chantar l’Uvèrn

La prassi di danzare sulla voce degli stessi partecipanti al ballo è antica così come ballare sul canto di esecutori esterni. Sebbene si tratti di una pratica attestata in molte culture del mondo, cantare sul ballo era comune nell'Europa medievale e rinascimentale ed è una tradizione che anche nelle regioni di lingua occitana e francoprovenzale è stata documentata, in un continuum storico, all'incirca fino alle due grandi guerre, periodo che segna per gran parte dell'Europa stravolgimento e cambiamento. Ma cantare su un ballo, a ben vedere, perdura senza interruzione temporale, ne sono infatti esempio i girotondi, le filastrocche e i giochi che ancora i bambini eseguono, ignari di essere forse i diretti portatori della tradizione più antica, di estrazione magica. Ed è anche con queste considerazioni che nasce e ha preso forma il gruppo artistico di “Dançar a la chantarela”.

Ogni tradizione musicale è sempre stata mutevole, in trasformazione continua, in sintesi: creativa. L'approccio del gruppo è, nel rispetto delle necessarie regole esecutive finalizzate al ballo, personale e creativo. Il fine è condividere un'esperienza che non sia stereotipata o autoreferenziale ma che sia comunicazione e che attraverso la partecipazione del pubblico sia possibile non solo ascoltare il suono delle nostre lingue minoritarie (occitano, francoprovenzale e francese), ballare danze tradizionali, ma anche ascoltare creatività contemporanea.

Con Dançar a la chantarela” / “Balà an chantant, in occitano la prima, in francoprovenzale la seconda (sebbene, soprattutto per il francoprovenzale, siano possibili numerose varianti fonetiche), si concretizza un ulteriore progetto culturale ideato dalla prolifica attività della Chambra d'Oc. Progetti, ma anche capacità della stessa Chambra d'Oc di connettere e fare rete non solo sui vasti territori da valorizzare per la peculiarità di essere minoranze linguistiche storiche, e quindi da far conoscere all'esterno e creare consapevolezza all'interno, ma anche di unire e mettere in rete persone eterogenee di questi stessi territori per lavorare, crescere e vivere esperienze, e contribuire anche in questo modo a creare comunità. Si tratta dunque di un progetto ma anche, etimologicamente, di una specifica tradizione che in italiano è “ballare cantando” o “ballo cantato”.

Le danze che il gruppo esegue sono quelle tradizionali della grande regione occitana, dalle Lande di Guascogna alle vallate alpine italiane, della regione francoprovenzale, e le danze relativamente più recenti ma ormai di patrimonio comune di entrambe le tradizioni (scottish, valzer, polca, mazurca, … bal-folk). Molti canti e musiche sono tratti direttamente dalla tradizione (alcuni conosciuti ed in uso sul territorio, altri appresi dall'importante lavoro di ricerca sul campo di vari studiosi, altri ancora conosciuti nelle ricerche individuali, appresi nei viaggi o in occasioni di incontri musicali), molti invece sono stati composti dal gruppo stesso.

Alcuni canti utilizzati per il ballo sono narrativi, raccontano cioè delle storie, altri, che nella nostra tradizione sono i più numerosi, sono invece ironici, scherzosi, brevi bozzetti di quotidianità o follia, altri sono assurdi e magici, altri ancora sono solo suoni vocali, filastrocche senza parole, ma non mancano accenni lirici, come poesie in musica, ninna-nanne e canti sospesi nel tempo infinito di un bordone che richiama come un'eco antichi rituali di trance.

I quattro componenti del gruppo provengono tutti da località di lingua minoritaria e partecipano attivamente alle specifiche tradizioni culturali di appartenenza (Bahio della Val Varaita, danza delle spade e priorato di Giaglione, canti spontanei, danze e musiche nelle Valli di Lanzo), oltre che svolgere attività di musicisti e cantanti in ambiti svariati, collaborando con molte realtà e attraversando numerosi generi musicali.



Peyre Anghilante, dalla Val Maira e Val Varaita: voce e fisarmonica.

Flavio Giacchero, dalle Valli di Lanzo: voce, clarinetto basso, sax soprano, cornamuse.

Marzia Rey, dalla Valle di Susa: voce, violino.

Pierluigi Ubaudi, dalle Valli di Lanzo: voce, flicorno baritono, oggetti sonori.

occitan

Da la magia des comptinas la a la creativitat contemporànea: l'enchant d'un bal chantat embe lo festenal Chantar l'uvèrn

L'usatge de dançar sus la vòutz di mesme participants al bal es antica tant coma balar sal chant d'executors exèrns. Ben que sie una pràctica atestaa dins ben de culturas ental mond, chantar sal bal era comun dins l'euròpa medievala e renaissimentala e es una tradicion que bèla dins las regions de lenga occitanas e francoprovençala es estaa documentaa, dins un continuum istòric, a pauc près fins a las doas grandas guèrras, periòde que marca un boliversament e un chambiament per la granda part de l'Euròpa. Mas chantar sal bal, a ben veire, perdura sensa interrupcion temporala: basta veire las rondas e las comptinas que fan encara lhi mainats, ignars d'èsser benlèu lhi portaires dirècts de la tradicion mai anciana, d'extraccion màgica. E es decò embe aquestas consideracions que nais e a pres forma lo grop artístic de “Dançar a la chantarèla”.


Chasque tradicion musicala es sempre estaa mudabla, en contínua transformacion, dins un mot: creativa. L'apròch dal grop es, tot en respectant des necessitats executivas finalizzaas al bal, personal e cratiu. La mira es partatjar un'experiença que sie pas estereotipaa e autoreferenciala, mas comunicativa, e qu'a travèrs la participacion dal públic sie possible ren masque escotar lo sòn de nòstras lengas minoritàrias (occitan, francoprovençal e francés), balar de danças tradicional, mas mesclaas a una creativitat contemporànea.


Embe Dançar a la chantarèla / Balà en chantant, en occitan la premiera, en francoprovençal la seconda (ben que, sustot en francoprovençal, sien possiblas nombrosas vaiantas fonéticas) se concretiza un autre projèct cultural ideaa da la prolífica activitat de la Chambra d'òc. De projècts, mas decò la capacitat de l'associacion de connécter e cerar un malhum ren masque sus lhi vasts territòris da valorizar e la peculiaritat d'èsser de minoranças linguísticas istòricas, e donc de far conóisser al defòra e crear de consciença al dendins, mas tanben d'unir e butar en ret de personas enterogèneas e d'aquesti territòri per trabalhar, créisser e viure d'experienças, e contribuïr decò en aquela maniera a crear comunitat. Donc se tracta d'un projèct, mas tanben, etimologicament, d'una específica tradicion qu'en italian es “ballare cantando” o “ballo cantato”.


Las danças exeguias dal grop son aquelas tradicionalas de la granda region occitana, da las Landas en Gasconha a las Valadas occitanas d'Itàlia, de la region francoprovençala e las dançaç relativament pus recentas, mas d'aüra enlai patrimòni comun de totas doas las tradicions (scottish, valzer, polca, mazurca, … bal-folk). Ben de chants e de música sos tiraas directament da la tradion (d'uns conoissuts e popular sal territòri, d'autri emprés da l'important trabalh de recèrcha sal champ de tanti estudiós, d'autri encara conoissuts en de recèrchas individualas, durant de viatges o en sonant en vir); e puei un baron compausats dal grop mesme.


Qualqui chants son narratius, o ben còntion d'estòrias, d'autri, que dins nòstra tradicion son lhi mai nombrós, son irònics, badinaires, de brèus esbocets de quotidianitats o de folia, d'autri son absurds e màgics, d'autri encara son ren que de sòns vocals, de comptinas sensa paraulas; mas mancon pas d'allusions líricas, coma de poesias en música, nenetas e chants penjats dins lo temp infinit d'un bordon que rapèla coma un resson d'antics rituals de trance.


Lhi quatre membrtes dal grop provenon tuchi da pòsts de lenga minoritària e partícipon activament a las tradicions culturalas d'apartenença (Baía de Sant Peire en Val Varacha, dança si espadonars a Jalhon, chants espontàneus, danças e músicas dins las Valadas de Lans), en mai de trabalhar coma musicaires e chantaires en diferents champs, en collaborant embe un baron de realitats e en atraversant mai 'un genre musical.



Peyre Anghilante, da la Val Maira e Val Varacha: vòutz e acordeon cromàtic.

Flavio Giacchero, da las Valadas de Lans: vòutz, clarinet bas, sax sobran, chabretas.

Marzia Rey, da la Val Dueira: vòutz, violon

Pierluigi Ubaudi, da las Valadas de Lans: vòutz, flicòrn baríton, objècts sonòrs.


Condividi