Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2015

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.144 Abril 2015

Corsica: approvato il rapporto “Lingua 2020” 

Corsèga: aprovat lo Rapòrt “Lingua 2020”

di Diego Corraine

Corsica: approvato il rapporto “Lingua 2020” 
italiano

L'Assemblea di Corsica ha approvato nell'aprile di quest'anno il rapporto “Lingua 2020” sulla pianificazione per la normalizzazione della lingua corsa e il cammino verso una società bilingue. Ciò che colpisce è che ciò sia avvenuto con una schiacciante maggioranza favorevole, 30 voti, e solo 3 contrari, 5 astenuti e 6 assenti. Segno che il corso è riconosciuto a tutti gli effetti culturali e politici come 'lingua' e che il progetto di rendere “normale” l'uso della lingua corsa nella società e nel territorio è ormai generalizzato e trasversale a gran parte delle forze politiche, dopo anni di divisioni e contrapposizioni

Segno che l'elemento centrale dell'identità nazionale, la lingua, è largamente affermato ormai in Corsica, al di là della effettiva forza dei movimenti e partiti indipendentisti o autonomisti, che, sommati arrivavano a 15,  nella legislatura 2010-2014. Possiamo dire che la sensibilità verso i temi della lingua e dell'identità supera largamente i confini dei movimenti che ne fanno un vessillo chiaro della loro azione politica. Anché questo è segno delle potenti radici nazionali dei Corsi e del loro spirito di autodeterminazione rispetto alla Francia.

Tutto ciò è anche frutto dell'abbandono della lotta armata (anche se, per alcuni,  gli attuali successi sarebbero inimmaginabili senza di essa, soprattutto agli inizi della rivendicazione in favore del riconoscimento del popolo e della lingua corsa) e della capacità di sapersi convertire all'azione di governo dentro le istituzioni corse, francesi ed europee. A vantaggio dei Corsi e anche di tutti noi, minoranze e nazionalità. A tal proposito, voglio ricordare la preziosa azione del deputato europeo Francescu Alfonsi e la sua importantissima Relazione del 26.06.13 sulle lingue europee a rischio di estinzione e la diversità linguistica nell'Unione europea.

Pur tenendo conto delle differenze politiche, che pur ci sono, ci sembra di cogliere oramai una certa coerenza, costanza, perseveranza e convergenza in tutte le azioni politiche in Corsica, che stentiamo a vedere in molte delle nostre comunità, grandi o piccole che siano. Ne sono un'evidenza la riapertura dell'Università nel  1981 a seguito di una vasta mobilitazione popolare e, nel 1991, la creazione  della Collettività Territoriale della Corsica, divisa in Assemblea di Corsica (con potere deliberativo), del Consiglio Esecutivo e del Consiglio economico, sociale e culturale della Corsica, come organo consultivo.

La coscienza nazionale, fondata su riferimenti storici e ideali, è la base di tutte le conquiste recenti e passate. Come “babbu di a Patria”, Pasquale Paoli e la sua Costituzione del 1755, nonché l'Università da lui voluta nel 1765 (chiusa nel 1768 dopo l'annessione francese), sono stati sempre il riferimento e un primo traguardo dei nazionalisti corsi, soprattutto a partire dai primi fermenti, allora “regionalisti”, seguiti all'azione di una decina di attivisti dell'Azione Regionalista Corsa, guidati dal medico nazionalista Edmond Simeoni che, il  21 agosto del 1975, occuparono la casa colonica di un viticoltore 'pied noir' di Aleria, sospettato di esser coinvolto in uno scandalo finanziario. A partire da allora, si è formato, con sorti alterne, il movimento politico e culturale che conosciamo oggi, evoluto chiaramente in senso autonomista e indipendentista. 

L'Università di Corsica è, ancora oggi, un motore pluridisciplinare di formazione e coscientizzazione, che ha rotto almeno in parte i flussi culturali omologanti delle Università francesi, dove gli studenti erano, prima, costretti ad iscriversi. E la lingua corsa ha avuto e ha ancora nell'Università in suo centro di studio, riflessione, elaborazione, consolidamento e modernizzazione, con numerosi insegnanti, con Jacques Thiers per lungo tempo in funzione di animatore e promotore, conosciutissimo negli ambienti culturali in Sardegna, ma anche in Italia e in Europa.

Le attestazioni di lingua corsa risalgono ai primi del '900, con la rivista in corso A MUVRA. Ma, negli ultimi 30 o 40 anni abbiamo assistito a una vorticosa e abbondante produzione letteraria in corso, nella poesia, nel teatro e nella prosa. La letteratura ha dato modernità e coerenza alla lingua corsa scritta. E Jacques Thiers, ad essere onesti e oggettivi, è stato a nostro parere, con le sue opere, l'anima di questo processo di affermazione letteraria del corso,  e con i suoi saggi e libri di sociolinguistica, a cominciare dal suo celebre “Papiers d'identité(s)” del 1989, un protaginista e un punto di riferimento indiscutibile, dentro e fuori dell'Università. L'editoria, anche in lingua corsa, con al suo centro le Edizioni Albiana, è stata e continua a essere il veicolo di questa rinascita politica, culturale e linguistica.

Oggi la Corsica, pur con la sua popolazione di poco più di 300.000 abitanti su un territorio di 8680 km2, può vantare il primato di essere, col suo  passato e soprattutto con il suo presente, con la elaborazione di un modello possibile di autodeterminazione in tutti i campi, un testimone del fatto che “un'Europa delle Nazioni è possibile” e una scuola di formazione per tanti di noi che erano alla ricerca della propria coscienza nazionale.

occitan

L’assemblea de Corsèga aprovat dins l’abril d’aquest an lo Rapòrt “Lingua 2020” sus la planificacion per la normalizacion de la lenga còrsa e lo chamin vèrs una sociatat bilíngüe. Çò que colpís es qu’aquò sie avengut embe un’escrasanta majorança favorabla, 30 vots, e masque 3 contraris, 5 abstenguts e 6 absents. Senh que lo còrse es reconoissut a tuchi lhi efècts culturals e polítics coma 2lenga” e que lo projèct de rénder “normal” l’usatge de la lenga còrsa dins la societat e dins lo territòri d’aüra enlai es generalizat e trasversala la granda part des fòrças políticas après d’ans de divisions e de contraposicions.

Senh que l’element central de l’identitat nacionala, la lenga, desenant es larjament afermat en Corsèga, al delai de l’efectiva fòrça di moviments e di partits indipendentistas o autonomistas, que, somats, arribon al 15% dins la legislatura 2010-2014. Polem dir que la sensibilitat vèrs lgi tèmas de la lenga e de l’identitat sobra larjament lhi confins d’un moviment que ne’n fan un clar baloard de lor accion política. Decò aiçò es un senh des potentas raïtz nacionalas di Còrses e de lor esperit d’autodeterminacion per rapòr a la França.

Tot çò qu’es fruch de l’abandon de la luta armaa (bèla se, per qualqu’un, lhi succès actuals serion inimaginables sensa ela, sobretot al començamentde la revendicacion a favor de la reconeissença dal pòple e de la lenga còrsa) e de la capacitat de se sauber convertir a l’accion dal govèrn dins al institucions còrsas, francesas e europeas. A vantatge di Còrses e de tuchi osautri tanben, minoranças e nacionalitats. An aquel prepaus, vuelh recordar la preciosa accion dal deputat europèi Francescu Alfonsi e son importantíssi,a Relacion dal 26/06/13 sus las lengas europèas a risc d’avaliment e la diversitat linguística de l’Union Europea.

Bèla en tenent còmpte des diferenças políticas, que pasmens existon, nos semelha d’aüra enlai de culhir una cèrta coerença, constança, perseverança e convergença dins totas las accions políticas en Corsèga, que avem de mal a veire en tantas nòstras comunitats, grandas o pichòtas que sien. Ne’n sosn un’evidença la redubertura de l’Universitat ental 1981 per consequença d’una vasta mobilitacion populara e, ental 1991, la creacion de la Collectivitat Territoriala de la Corsèga, dividua en Assemblea de Corsèga (embe poder deliberatiu), dal Conselh Executiu e dal Conselh econòmic, social e cultural de la Corsèga, coma organ consultiu.

La consciença nacionala, fondaa sus de referenças istòricas e idealas, es la basa de totas las conquistas recentas e passaas. Coma “Babbu di a Patria”, Pasquale Paoli e sa Constitucion dal 1755, en mai que l’Universitat volgua da el ental 1765 (sarraa ental 1768 après l’annexion francesa), son sempre estats la referença e la premiera mira di nacionalistas còrses, sobretot a partir dai premiers ferments, alora “regionalistas” seguits a l’accion d’una desena d’activistas de l’Accion Regionalista Còrsa, guidats dal mètge nacionalista Edmond Simeoni, que lo 21 d’avost dal 1975 ocuoperon la maison colònica d’un viticultor “pied noir” d’Aleria, suspectat d’èsser implicat dins un escandal finançari. A partir d’alora s’es format, embe desòrts altèrnas, lo moviment polític e cultural que conoissem encuei, evolgut clarament en sens autonomista e indipendentista.

L’universitat de Corsèga es, encara encuei, un motor pluridisciplinar de formacion e conscientizacion, que a romput almenc en part lhi fuxs culturalsomologants des Universitats francesas, ente lhi estudents eron, derant, constrechs a s’inscriure. E la lenga còrsa a agut e a encara dins l’Universitat son centre d’estudi, reflexion, elaboracio, consolidament e modernizacion, embe de nombrós ensenhants, embe Jaques Thiers per longtemp en foncion d’animator  e promotor, ben conoissut dins lhi ambients culturals en Sardenha, mas bèla en Itàlia e en Euròpa.

Las atestacions de lenga còrsa remonton ai premiers dal ‘900, embe la revista en cors A Muvra. Mas enti darriers 30 0 40 ans avem assistit a una torbilhonantae abondosa produccion literària en cors dins la poesia, lo teatre e la pròsa. La literatura a donat de modernitat e de coerença a la lenga còrsa escricha. E Jaques Thiers, a èsser onests e objectius, es estat a nòstre vetjaire, embe sas òbras, l’anma d’aqueste procès d’afermacion literària dal cors e embe si ensags e libres de socio-linguística, a començar da son celèbre “Papiers d’identité(s)” dal 1989, un protagonista e un ponch de referiment indiscutible dedins e defòra de l’Universitat. L’editoria, decò e lenga corsa, embe a son centre las Edizioni Albiana, es estaa e contúnia a èsser lo veïcul d’aquesta  renaissença política, culturala e linguísitica.

Encuei la Corsèga, bèla se embe sa populacion de pauc mai de 300.000 abitants sus un territòri de 8.680 km2, pòl vantar lo primat d’èsser, embe son passat e sobretot embe son present, embe l’elaboracon d’un modèl possible d’autodeterminacion en tuchi lhi champs, un testimòni dal fach que “un’Euròpa des Nacions es possible” e una escòla de formacion per un baron de nosautri que eron a la recèrcha de sa consciença nacionala. 


Condividi