Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2017

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.168 Junh 2017

Maria Soresina - Dante e i Catari 7. No ai sacramenti.

Dante e lhi catars. No ai sacraments

di Maria Soresina
http://www.youtube.com/watch?v=j1glQDxC0Rc

Maria Soresina - Dante e i Catari 7. No ai sacramenti.
italiano

I catari rifiutavano, con motivazioni diverse, tutti i sacramenti della Chiesa cattolica. Nel video spiego quali erano queste motivazioni.

E Dante? Qui le sorprese sono davvero notevoli. Lo sono state anche per me, man mano che cercavo di scoprire, nei versi della Commedia, la posizione di Dante sui vari sacramenti.

La prima sorpresa – senz’altro la più grossa – è che in tutta la Commedia non c’è parola dell’eucaristia, che è il sacramento cardine della Chiesa cattolica. Non c’è neanche la messa.

Ora, se si tiene conto del notevole sforzo e delle tante iniziative della Chiesa di allora per avvalorare l’eucaristia (1215: il dogma della transustanziazione; 1264: la festa del Corpus Domini; 1263: il miracolo di Bolsena, ecc.), risulta in tutta la sua enormità il fatto che Dante non ne parli mai, in nessuna delle sue opere.

È difficile vedere quello che non c’è. Io stessa nel mio primo libro non ne parlo perché non l’avevo notato e non è scritto da nessuna parte. Comunque, data l’importanza di questo sacramento, il fatto che non sia mai menzionato rappresenta, a mio avviso, una chiara posizione contro.

Mentre dell’eucaristia non c’è traccia, gli altri sacramenti ci sono, sono nominati, ma sono tutt’altra cosa, ovvero rispecchiano eventualmente i rituali catari, non quelli cattolici.

Dall’analisi di confessione, matrimonio e battesimo si può asserire che anche per quanto riguarda il rifiuto dei sacramenti della Chiesa cattolica, la posizione di Dante coincide con quella dei catari.


occitan

Lhi catars refusavon, abo de motivacions diferentas, tuchi lhi sacraments de la Gleisa catòlica. Ental video vau explicar qualas eron aquestas motivacions.

E Dante? Aicì las sorpresas son da bòn remarcablas. Lo son estaas decò per mi, man a man que cerchavo de descurbir, enti vèrs d’la Commedia, la posicion de Dante sus lhi diferents sacraments.

La premiera sorpresa – certament la pus gròssa – es que en tota l’òbra lhi a pas lo mot de l’eucarestia, qu’es lo sacrament fondamental de la Gleisa catòlica. Lhi a nimanc la messa.

Aüra, se un ten còmpte de l’esfòrç considerable e des tantas iniciativas de la gleisa d’alora per avalorar l’eucarestia (1215: lo dògma de la transustanciacion; 1264: la fèsta dal Corpus Domini; 1263: lo miracle de Bolsena. etc.), ressòrt en tota son enormitat lo fach que Dante ne’n parle pas jamai. En deguna de sas òbras.

Fai mal far veire çò que lhi es pas. Mi mesma dins mon premier libre ne’n parlo pas, perqué l’aviu pas notat e es pas escrich de degun cant. Coma que sie, vista l’importança d’aqueste sacrament, lo fach que sie pas jamai mencionat representa, a mon avís, una clara posicion contrària.

Mentre que de l’eucarestia lhi a pas una traça; lhi autri sacraments lhi son, son nominats, mas son tota un’autra causa, o ben reflècton al pus lhi rituals catars, pas aquilhi catòlics.

Da l’anàlisi de confession, mariatge e batesme se pòl afermar que decò per çò que regarda lo refús di sacraments de la Gleia Catòlica la posicion de Dante coïncid abo aquela di catars.


Condividi