Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2012

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.113 Junh 2012

Dançar occitan en 3D

Dançar occitan en 3D

de Ines Cavalcanti

Dançar occitan en 3D
occitan

A Fossan venre 8 de junh la “Premiera” per la Província de Coni de la nòva creacione Carovana Balacaval 2012

 

A Fossan, en Plaça Cardinale Pellegrino, derant de la gleisa de lo Sant Esprit, a 21 oras de venre 8 de junh, l’Associacion l’Abelha presentarè en “premiera” per la Província de Coni la nòva creacion Carovana Balacaval 2012 “Dançar occitan en 3D.

Aquò que vòl passar aqueste nòu espectacle-bal. son las tres dimensions de la dança: la memòria, lo passatge entre generacions, la música e lo chant. En partent da registracions fachas entre lhi ans 70/80 da mi e da Dario Anghilante, a sonadors coma Joan Bernardi e Jusep dal Ros de Sant Peire, Titin dal Vernant, Batistin Galián de Blins, s’intra dins un mond qu’es finit, tot es chambiat, mas la tentativa di Balacaval es aquel de presentar al grand public di balarins e a un public mai larg un pauc d’istòria en merit a la redescobèrta de la música e de las danças occitanas, rendre omatge a testimònis d’aquel temp. Un periòde caracterizat da una bassa sensibilitat vèrs lo passatge de la memòria , era lo temp de la granda especulacion edilícia dins las valadas Occitanas, lo temp dal cosmopolitisme, onte lo dich mai comun era : “ma que voletz recuperar, dins qualques annadas tuchis parlarem anglés e tot aquò que fasetz servarè pas a ren!”.

Es gràcias an aquesti sonadors qu’an volgut metre a disposicion lhi lors sabers a de “militant occitanista”, vist dins aquel temp coma marginals e divergents, que aquelas valors an polgut èsser passaas a d’autras generacions.

Es gràcias an aquelas recèrchas da pioniers, fachas abo gaire de meians e abo registrators emprobables, que dins lhi ans d’après ben de joves sonadors an polgut s’avesinar al patrimòni de música e dança d’oc e se encuei a Saluces avem un Departiment de Música Occitana que dona la possibilitat de consegur un diplòma.

Ai coneissut e ai frequentat Joan Bernardi per qualqui ans, abo Dario Anghilante avem publiat tres 45 virs abo totas las danças de Sant Peire. Anavo abo lo grop folclorístic di Balarins de Sant Peire a balar dins las festas e dins una d’aquelas, a Vernant, avem enregistrat una conversacion ben divertenta entre Titin e Joan Bernardi que confrontavon las diferentas manieras de sonar.

Abo lo Conservatori Occitan de Tolosa siem anat a entrevistar Jusèp dal Ros que era já ben vielh, avia una novantena d’ans. La frema nos a acuelhi gentilment e el a pilhat son violon per nos far sentir de pichòts tòchs. Segur que la qualitat de l’execucion polia pas èsser perfiecha mas chal dir qu’es decò da da l’espirit de gent coma el qu’avem pilhat fòrça per far un trabalh occitanista dins un moment ont la paraula Occitània era encara un tèrme defendut.

Dançar occitan en 3D es un encrosiament entre testimonianças de sonadors, entremetz teatrals recitats da Eva Maria Cischino, chants populars e danças sonaas dal grop di musicaires de la Carovana Balacaval. Lhi balarins pòlon dançar tranquilament tot lo temp de l’espectacle, lhi espectators son chapats da novels events: una testimoniança, la proiecion multimediala de qualqua dança, tòcs de filmats...

La Carovana Balacaval restarè dins aquela plaça estòrica de Fossan decò sande 9 e diamenja 10. A 17 oras dal sande per las vias de Fossan passarè un’esfilada de carris e cavaliers, a 19 oras la lhi aurè un aperitiu en música e a 21 oras l’espectacle-bal “da la masurca a la disco músic: serada de bals de músicas dal mond. Lo programa vai anant la diamenja abo a 17 oras un cors de danças occitanas de premier nivèl tengut da l’Associacion l’Abelha e a 21 oras un grand bal occitan-folk.

Tuchi lhi apontaments de la Carovana Balacaval lhi trobatz sus

http://carovanabalacavalit.wordpress.com

italiano

A Fossano venerdì 8 giugno alle ore 21 la “prima” per la Provincia di Cuneo della nuova creazione Carovana Balacaval 2012

A Fossano, in Piazza Cardinal Pellegrino, di fronte alla Chiesa dello Spirito Santo, alle ore 21 di venerdì 8 giugno, l’Associazione l’Abelha presenterà in “prima” per la Provincia di Cuneo la nuova creazione Carovana Balacaval 2012 “Dançar occitan en 3D”.

Quello che vuole trasmettere questo nuovo spettacolo-ballo, sono le tre dimensioni della danza: la memoria, il passaggio tra le generazioni, la musica e il canto.

Partendo da registrazioni effettuate tra gli anni 70 /80 da me e Dario Anghilante, a suonatori come Joan Bernardi e Jusep dal Ros di Sampeyre, Titin di Vernante, Batistin Galiòn di Bellino, si entra in un mondo che è ormai scomparso, tutto è cambiato, ma il tentativo dei Balacaval è quello di presentare al vastissimo pubblico dei balarin e ad un pubblico generico cenni di storia riguardanti la riscoperta della musica e delle danze occitane, rendere omaggio ai testimoni di quel tempo. Un periodo in cui non c’era grande sensibilità al passaggio della memoria, era il periodo delle grandi speculazioni edilizie nelle valli Occitane, il periodo del trasformismo forzato, in cui la frase che più comunemente si sentiva era “ma cosa volete recuperare, tra qualche anno tutti parleremo inglese e tutto quello che state facendo non serve a nulla!”.

È grazie a questi suonatori che hanno accettato di mettere a disposizione i loro saperi a “militanti occitanisti”, in quel periodo percepiti come marginali e divergenti, che quei valori hanno potuto essere passati ad altre generazioni.

E’ grazie a quelle ricerche pionieristiche, fatte con pochi mezzi e con registratori improbabili, che negli anni successivi stuoli di giovani suonatori hanno potuto riappropriarsi del patrimonio di musica e di danze occitane e se oggi a Saluzzo abbiamo un Dipartimento di Musica Occitana che da la possibilità di conseguire un Diploma.

Ho conosciuto e frequentato Joan Bernardi per alcuni anni, con Dario Anghilante abbiamo pubblicato tre 45 giri contenenti il repertorio di danze di Sampeyre. Andavo con il gruppo folcloristico dei Balarins di Sampeyre a ballare nelle feste e in una di queste, a Vernante, abbiamo registrato una conversazione molto divertente tra Titin e Joan Bernardi, che confrontavano i diversi modi di suonare.

Con il Conservatorio Occitano di Tolosa siamo andati a intervistare Jusèp dal Ros che era già molto anziano, aveva una novantina di anni. La moglie ci ha accolti con gentilezza e lui ha ancora tirato fuori il suo violino per farci sentire dei piccoli pezzi. Certo la qualità dell’esecuzione non poteva essere perfetta ma va rimarcato che è anche dallo spirito di gente come lui che abbiamo tratto la forza di fare un lavoro occitanista, in momenti in cui il termine Occitania era ancora un termine proibito.

Dançar occitan en 3D è un intreccio tra testimonianze di suonatori, intermezzi teatrali, recitati da Eva Maria Cischino, canto popolare e danze interpretate dal gruppo di suonatori della Carovana Balacaval.

I ballerini possono danzare tranquillamente durante tutto lo spettacolo, gli spettatori vengono catturati sempre da nuovi accadimenti: una testimonianza, la proiezione multimediale di alcune danze simulate, pezzi di filmati ....

La Carovana Balacaval resterà in questa piazza storica di Fossano anche sabato 9 e domenica 10. Alle ore 17 di sabato per le vie di Fossano si snoderà una sfilata con cavalieri e carri, alle ore 19 viene proposto un aperitivo in musica e alle ore 21 lo spettacolo-ballo “Dalla mazurka alla disco music: serata di ballo di musiche dal mondo”. Il programma prosegue la domenica con alle ore 17 un corso di primo livello di danze occitane tenuto da l’Abelha e con lo alle ore 21 un gran ballo– folk occitano..

Seguite l’aggiornamento delle date della carovana balacaval su http://carovanabalacavalit.wordpress.com


Condividi