Il settore della Chambra d'oc dedicato alla letteratura in lingua occitana (“Letteratura occitana” http://www.chambradoc.it/literaturaOccitana.page) si arricchisce di un prezioso contributo, gentilmente concesso dall'autrice Fausta Garavini, con il titolo: “Lo sol poder es que de dire - La letteratura occitanica oggi”.
Si tratta di un approfondito inserto monografico pubblicato nel 2015 su PARAGONE, la prestigiosa rivista mensile di arte figurativa e letteratura fondata da Roberto Longhi, che ripercorre la produzione letteraria contemporanea in lingua d'oc.
Fausta Garavini (grande scrittrice, critica e studiosa, nonché la più autorevole traduttrice di Montaigne in Italia) ha realizzato un'importante antologia sulla letteratura occitana contemporanea con grande cura descrittiva degli autori e con ottime traduzioni in italiano dei testi originali, portando i lettori dentro lo spirito e la mente degli autori occitani.
Max Rouquette, Jean Boudou, Robert Lafont (compagno di vita di Fausta), Bernard Manciet, Serge Bec, Yves Rouquette, Jean Ganiyre, Philippe Gardy, Roland Pécout, Jean-Claude Forêt, Jean-Luc Sauvaigo, Jean-Yves Casanova, sono i pricipali autori che la Garavini approfondisce in questa sua opera, aggiungendo per ognuno un nutrito numero di esempi delle produzioni letterarie tradotte in italiano dalla stessa autrice che, al fine di avvicinare i lettori alla lingua d'oc nelle sue varianti, e una serie di campioni in lingua originale nell' APPENDICE (http://www.chambradoc.it/La-letteratura-occitanica-oggi-Fausta-Garavini/APPENDICE.page).
La Garavini ripercorre nell'introduzione (http://www.chambradoc.it/La-letteratura-occitanica-oggi-Fausta-Garavini/Lo-sol-poder-es-que-de-dire.page) la storia della letteratura in lingua occitana dalla fondazione dell'I.E.O., nel 1945, fino ai giorni nostri, citando autori provenienti da tutta la “grande Occitania” (Occitània granda), nonché dalle nostre valli occitane, e mostrando che la produzione letteraria in lingua d'oc non si è mai fermata.
Non solo siamo molto orgogliosi di poter pubblicare integralmente sul nostro sito un così pregevole contributo per la scoperta e la divulgazione della cultura e della lingua occitana, ma grazie al lavoro del nostro videomaker Andrea Fantino possiamo anche farvi ascoltare una bellissima intervista all'autrice nel documentario “Lo sol poder es que de dire”, intervista a Fausta Garavini realizzata nel 2016.
Il documentario è stato presentato al Premio Ostana 2016, ha avuto diverse proiezioni sul territorio ed è stato visto in 18 città riunite nella rete “Mòstra de Cinèma Occitan”, ma soprattutto è oggi liberamente disponibile on-line sul sito della Chambra d'oc (http://www.chambradoc.it/La-letteratura-occitanica-oggi-Fausta-Garavini/Lo-sol-poder-es-que-de-dire-intervista-a-Fausta-Garavini.page).
Speriamo in questo modo di dare il più possibile visibilità a questo lodevole lavoro.
commenta