Roburent
Ròborent

I territori del roburentese sembrano essere abitati fin dai tempi preistorici, quando si insediarono su queste montagne popolazioni dedite alla pastorizia, affini alle comunità della Valle delle Meraviglie, come attesterebbero gli altari in pietra rinvenuti sull'Alpe Robert. Durante l'epoca romana il territorio era attraversato dalla Via Sonia o Savinia, che costituiva un importante collegamento tra il mare di Albenga e la pianura, Augusta Bagiennorum, passando per Garessio; lungo questa strada si insediarono alcune popolazione di Liguri montani e di Ingauni. Per le frequenti incursioni dei Saraceni, poco dopo l'anno Mille a Roburent venne costruito un castello, di cui restano un torrione di guardia, denominato "la Saracena" e simbolo comunale, ed una parte del muro di cinta.
Il prezioso e sfruttabile territorio boschivo del feudo di Roburent, di proprietà del vescovo di Asti, fu al centro di contese tra Mondovì e la stessa proprietà fino al 1419, quando divenne parte del territorio dei Savoia che ne mantennero a lungo il possesso. Nel XVII secolo i roburentesi furono coinvolti, se pur in minima parte, nella Guerra del sale; le maggiori devastazioni le subì invece l'odierna frazione di Pra, con incendi e distruzioni. Nel periodo napoleonico (1794), gli abitanti, accampati in un campo trincerato sul monte Savino, fecero una strenua ma vana resistenza contro le truppe francesi stanziate presso l'Alpe Robert. Il centro conserva alcuni pregevoli monumenti: la barocca parrocchiale di San Siro nel capoluogo, su progetto dell'architetto Francesco Gallo; la parrocchiale della Santissima Trinità in frazione Pra; la parrocchiale di San Giacomo nell’omonima frazione, in puro barocco piemontese, costruita nel 1735 su disegno del Gallo. Anticamente, sul luogo dell'odierna chiesa, era presente un pilone votivo dedicato all'apostolo Giacomo. In località dei Cardini sorge la Chiesetta di San Matteo.
Il paese, andatosi lentamente spopolando nell'ultimo secolo, ha tuttavia saputo riprendersi grazie ad una fiorente attività turistica legata allo sci da fondo e da discesa, soprattutto a San Giacomo.
Varie ipotesi sono state formulate circa l'origine del nome: deriverebbe dalla presenza di boschi di quercia quercus robur, ma farebbe più probabilmente riferimento alla rumorosità del torrente che scorre in prossimità del paese, ipotesi avvalorata da un documento notarile datato 1118 che cita un certo Furcheridus de Rivo Bruzenti: documenti successivi testimoniano l'evoluzione del nome in Rivuo Bruzenti (lat. rivus brugentis, rio rumoroso), quindi in Rivuobrugente, Rivobruzzente , Rioburente.
Semelha que lhi territòris del roborentés sien estats abitats jà en la preistòria, quora sus las montanhas vivion popolacions de pastres, parelhas a aquelas de la Val des Meravilhas, coma documenton lhi autars en peira de l'Alp Robert. En epoca romana lo territòri era traversat da la Via Sònia o Savinia, un important colegament entre la mar d’Albenga e la plana, Augusta Bagiennorum, passant per Garés; sus aquesta via s’ensedion popolacions de Ligurs montans e d’Ingauns. Per las frequentas incursions di Sarrasins, just aprés l'an Mila a Ròborent ven realizat un chastèl; encuei reston un torrion de gardia, dich "la Sarrasina" e simbol comunal, e una part di muralhons.
Lhi preciós e rics bòscs del feude de Ròborent, proprietat de l’evesco d’Ast, eron decò contendut da Mondvì fins al 1419, quora per lòng temp deven part del territòri di Savòia. Ental XVII secle lhi roborentés son truchat, bèla si gaire, da la Guerra d’la sal; mas l'odierna fracion de Prat ven encendiaa e destrujua.
Ental period napoleònic (1794) lhi abitants, acampats sal mont Savin, oponen una fòrta mas inutila resistença contra las tropas francesas plaçaa a l'Alp Robert.
Lo centre garda d’interessants monuments: la baròca parroquiala de Sant Sir ental cap luòc, sus projèct de l'arquitèct Francesco Gallo; la parroquiala de la Santissima Trinitat en fracion Pra; la parroquiala de Sant Jaco en l’omònima fracion, en pur baròc piemontés, construia ental 1735 sus dessenh del Gallo. Un bòt, al pòst d’l'odierna glèisa, era present un pilon dediat a l'apòstol Jaco. A Cardins se tròba la gleisèta de Sant Matiu.
Lo país, que plan plan s’es despopolat ental darrier secle, totun a sabut s’arpilhar gracias a una prosperosa activitat toristica liaa a l’esquì nòrdic e da descesa, sustot a Sant Jaco.
Sus l'origina del nom lhi a diferentas ipòtesis: seria per la presença de bòscs de rore quercus robur, mas es pus possible que sie en relacion al tapatge del riu que cor dapè del país, idèa sostengua da un document nodaril del 1118 que cita un Furcheridus de Rivo Bruzenti: autres documents testimonion l'evolucion del nom en Rivuo Bruzenti (lat. rivus brugentis, riu rumorós), puèi Rivuobrugente, Rivobruzzente , Rioburente.

commenta