Sambuco Lo Sambuc italianoIn valle stura, ai piedi dello spettacolare Monte Bersaio, sorge il piccolo comune di Sambuco, 98 abitanti a 1184 m di quota. Il toponimo secondo taluni deriverebbe dalla presenza dell’arbusto omonimo, ma è più probabile faccia riferimento a un termine occitano, col significato d... occitan En val d’Estura, ai pè de l’espectacular Mont Bersalha, se tròba la pichòta comuna del Sambuc, 98 abitants a 1184 m d’autessa. Lo topònim veneria da l&rsq...[continua] Buon Natale e Anno Nuovo con il programma di eventi di Chantar l’Uvèrn Bòn Desneal (Deineal, Chalenda) e An Novèl embe lo programa de Chantar l’Uvèrn “Chantar l’uvèrn: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale” e “Dançar a la chantarela - Ballo cantato" italiano La manifestazione Chantar l'Uvèrn entra nel vivo il 7 dicembre e prosegue fino a marzo Entra nel vivo la manifestazione Chantar l’Uvèrn che coinvolge un bel numero di Comuni: da Carema, alle Valli Orco e Soana, alle Valli di Susa e Sangone, con sconfinamenti in Provincia... occitan La manifestacion Chantar l'Uvèrn intra ental viu lo 7 de decembre e vai anant fins a lo mes de març Intra ental viu la manifestacion Chantar l’Uvèrn que regarda un pe...[continua] Vòutz de lo Sambuc Inchiesta sul paese di Sambuco in Valle Stura riprese e montaggio di Paolo Ansaldi Sambuco: un paese occitano terra di passione per pecore e Baïa Lo Sambuc: un paìs occitan, tèra de passion per feas e Baïa italianoPercorrendo la Valle Stura di Demonte in Provincia di Cuneo, Sambuco incuriosisce immediatamente per quel campanile che sorge non come appendice ad una chiesa ma posto sulla roccia, solitario, a guardia del paese. Siamo a 1185 metri s.l.m., quindi già nella parte alta di una delle più ... occitan En fasent la Val d’Estura en Província de Coni, Lo Sambuc tira l’atencion per aquel choquier que se leva da la ròcha tot solet, ren estachat a una gleisa, mas aquí, a ...[continua] I borghi di Sambuco Las Ruaas de lo Sambuc italiano Il Capoluogo (La Ruaa) – Nella parte più alta dove si trovano il Municipio, alcune attività commerciali, la Chiesa sacramentale di S. Maria del Rocasso (Madonna del Rocasso) costruita sulla nuda roccia e della quale si ha traccia dalla prima metà del 1400 e la parocchial... occitan La Ruaa – Dins la part auta ente se tròbon la Maison de la Comuna, las activitàts comercialas, la Gleisa sacramentala de la Madòna dal Rocàs (La Madòna) dal ...[continua] Religiosità popolare. Le cappelle Religiositat popolara, las chapèlas italianoLa densità abitativa e la religiosità di questa popolazione portò nel passato all’erezione di vari edifici di culto.La torre campanaria in Borgata Clauzio, di cui abbiamo parlato, è in realtà ciò che resta della Chiesa di S. Bartolomeo, prima sede parr... occitan La quantitat de gent e la devocion d’aquela populacion a portat ental passat a la construccion d’un bòn numre d’edificis per lo cult.Lo famós choquier d’avistamen...[continua] La storia Son istòria italianoIl Comune è di probabile origine celtica, visto che quest’area alpina era abitata al momento della conquista dei romani da una popolazione celto-ligure. Il nome del comune, Sambuco, ci riporta immediatamente all’omonima pianta che anche in italiano ha il medesimo significato dell&... occitan D’en pertot se pòl léger que l’origina es celtica e vist que la zòna es aquela ente vivia, al moment de la conquista di romans, una populacion cèlt-lígur...[continua] La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
Sambuco Lo Sambuc italianoIn valle stura, ai piedi dello spettacolare Monte Bersaio, sorge il piccolo comune di Sambuco, 98 abitanti a 1184 m di quota. Il toponimo secondo taluni deriverebbe dalla presenza dell’arbusto omonimo, ma è più probabile faccia riferimento a un termine occitano, col significato d... occitan En val d’Estura, ai pè de l’espectacular Mont Bersalha, se tròba la pichòta comuna del Sambuc, 98 abitants a 1184 m d’autessa. Lo topònim veneria da l&rsq...[continua] Buon Natale e Anno Nuovo con il programma di eventi di Chantar l’Uvèrn Bòn Desneal (Deineal, Chalenda) e An Novèl embe lo programa de Chantar l’Uvèrn “Chantar l’uvèrn: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale” e “Dançar a la chantarela - Ballo cantato" italiano La manifestazione Chantar l'Uvèrn entra nel vivo il 7 dicembre e prosegue fino a marzo Entra nel vivo la manifestazione Chantar l’Uvèrn che coinvolge un bel numero di Comuni: da Carema, alle Valli Orco e Soana, alle Valli di Susa e Sangone, con sconfinamenti in Provincia... occitan La manifestacion Chantar l'Uvèrn intra ental viu lo 7 de decembre e vai anant fins a lo mes de març Intra ental viu la manifestacion Chantar l’Uvèrn que regarda un pe...[continua] Vòutz de lo Sambuc Inchiesta sul paese di Sambuco in Valle Stura riprese e montaggio di Paolo Ansaldi Sambuco: un paese occitano terra di passione per pecore e Baïa Lo Sambuc: un paìs occitan, tèra de passion per feas e Baïa italianoPercorrendo la Valle Stura di Demonte in Provincia di Cuneo, Sambuco incuriosisce immediatamente per quel campanile che sorge non come appendice ad una chiesa ma posto sulla roccia, solitario, a guardia del paese. Siamo a 1185 metri s.l.m., quindi già nella parte alta di una delle più ... occitan En fasent la Val d’Estura en Província de Coni, Lo Sambuc tira l’atencion per aquel choquier que se leva da la ròcha tot solet, ren estachat a una gleisa, mas aquí, a ...[continua] I borghi di Sambuco Las Ruaas de lo Sambuc italiano Il Capoluogo (La Ruaa) – Nella parte più alta dove si trovano il Municipio, alcune attività commerciali, la Chiesa sacramentale di S. Maria del Rocasso (Madonna del Rocasso) costruita sulla nuda roccia e della quale si ha traccia dalla prima metà del 1400 e la parocchial... occitan La Ruaa – Dins la part auta ente se tròbon la Maison de la Comuna, las activitàts comercialas, la Gleisa sacramentala de la Madòna dal Rocàs (La Madòna) dal ...[continua] Religiosità popolare. Le cappelle Religiositat popolara, las chapèlas italianoLa densità abitativa e la religiosità di questa popolazione portò nel passato all’erezione di vari edifici di culto.La torre campanaria in Borgata Clauzio, di cui abbiamo parlato, è in realtà ciò che resta della Chiesa di S. Bartolomeo, prima sede parr... occitan La quantitat de gent e la devocion d’aquela populacion a portat ental passat a la construccion d’un bòn numre d’edificis per lo cult.Lo famós choquier d’avistamen...[continua] La storia Son istòria italianoIl Comune è di probabile origine celtica, visto che quest’area alpina era abitata al momento della conquista dei romani da una popolazione celto-ligure. Il nome del comune, Sambuco, ci riporta immediatamente all’omonima pianta che anche in italiano ha il medesimo significato dell&... occitan D’en pertot se pòl léger que l’origina es celtica e vist que la zòna es aquela ente vivia, al moment de la conquista di romans, una populacion cèlt-lígur...[continua] La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
Buon Natale e Anno Nuovo con il programma di eventi di Chantar l’Uvèrn Bòn Desneal (Deineal, Chalenda) e An Novèl embe lo programa de Chantar l’Uvèrn “Chantar l’uvèrn: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale” e “Dançar a la chantarela - Ballo cantato" italiano La manifestazione Chantar l'Uvèrn entra nel vivo il 7 dicembre e prosegue fino a marzo Entra nel vivo la manifestazione Chantar l’Uvèrn che coinvolge un bel numero di Comuni: da Carema, alle Valli Orco e Soana, alle Valli di Susa e Sangone, con sconfinamenti in Provincia... occitan La manifestacion Chantar l'Uvèrn intra ental viu lo 7 de decembre e vai anant fins a lo mes de març Intra ental viu la manifestacion Chantar l’Uvèrn que regarda un pe...[continua] Vòutz de lo Sambuc Inchiesta sul paese di Sambuco in Valle Stura riprese e montaggio di Paolo Ansaldi Sambuco: un paese occitano terra di passione per pecore e Baïa Lo Sambuc: un paìs occitan, tèra de passion per feas e Baïa italianoPercorrendo la Valle Stura di Demonte in Provincia di Cuneo, Sambuco incuriosisce immediatamente per quel campanile che sorge non come appendice ad una chiesa ma posto sulla roccia, solitario, a guardia del paese. Siamo a 1185 metri s.l.m., quindi già nella parte alta di una delle più ... occitan En fasent la Val d’Estura en Província de Coni, Lo Sambuc tira l’atencion per aquel choquier que se leva da la ròcha tot solet, ren estachat a una gleisa, mas aquí, a ...[continua] I borghi di Sambuco Las Ruaas de lo Sambuc italiano Il Capoluogo (La Ruaa) – Nella parte più alta dove si trovano il Municipio, alcune attività commerciali, la Chiesa sacramentale di S. Maria del Rocasso (Madonna del Rocasso) costruita sulla nuda roccia e della quale si ha traccia dalla prima metà del 1400 e la parocchial... occitan La Ruaa – Dins la part auta ente se tròbon la Maison de la Comuna, las activitàts comercialas, la Gleisa sacramentala de la Madòna dal Rocàs (La Madòna) dal ...[continua] Religiosità popolare. Le cappelle Religiositat popolara, las chapèlas italianoLa densità abitativa e la religiosità di questa popolazione portò nel passato all’erezione di vari edifici di culto.La torre campanaria in Borgata Clauzio, di cui abbiamo parlato, è in realtà ciò che resta della Chiesa di S. Bartolomeo, prima sede parr... occitan La quantitat de gent e la devocion d’aquela populacion a portat ental passat a la construccion d’un bòn numre d’edificis per lo cult.Lo famós choquier d’avistamen...[continua] La storia Son istòria italianoIl Comune è di probabile origine celtica, visto che quest’area alpina era abitata al momento della conquista dei romani da una popolazione celto-ligure. Il nome del comune, Sambuco, ci riporta immediatamente all’omonima pianta che anche in italiano ha il medesimo significato dell&... occitan D’en pertot se pòl léger que l’origina es celtica e vist que la zòna es aquela ente vivia, al moment de la conquista di romans, una populacion cèlt-lígur...[continua] La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
Vòutz de lo Sambuc Inchiesta sul paese di Sambuco in Valle Stura riprese e montaggio di Paolo Ansaldi
Sambuco: un paese occitano terra di passione per pecore e Baïa Lo Sambuc: un paìs occitan, tèra de passion per feas e Baïa italianoPercorrendo la Valle Stura di Demonte in Provincia di Cuneo, Sambuco incuriosisce immediatamente per quel campanile che sorge non come appendice ad una chiesa ma posto sulla roccia, solitario, a guardia del paese. Siamo a 1185 metri s.l.m., quindi già nella parte alta di una delle più ... occitan En fasent la Val d’Estura en Província de Coni, Lo Sambuc tira l’atencion per aquel choquier que se leva da la ròcha tot solet, ren estachat a una gleisa, mas aquí, a ...[continua] I borghi di Sambuco Las Ruaas de lo Sambuc italiano Il Capoluogo (La Ruaa) – Nella parte più alta dove si trovano il Municipio, alcune attività commerciali, la Chiesa sacramentale di S. Maria del Rocasso (Madonna del Rocasso) costruita sulla nuda roccia e della quale si ha traccia dalla prima metà del 1400 e la parocchial... occitan La Ruaa – Dins la part auta ente se tròbon la Maison de la Comuna, las activitàts comercialas, la Gleisa sacramentala de la Madòna dal Rocàs (La Madòna) dal ...[continua] Religiosità popolare. Le cappelle Religiositat popolara, las chapèlas italianoLa densità abitativa e la religiosità di questa popolazione portò nel passato all’erezione di vari edifici di culto.La torre campanaria in Borgata Clauzio, di cui abbiamo parlato, è in realtà ciò che resta della Chiesa di S. Bartolomeo, prima sede parr... occitan La quantitat de gent e la devocion d’aquela populacion a portat ental passat a la construccion d’un bòn numre d’edificis per lo cult.Lo famós choquier d’avistamen...[continua] La storia Son istòria italianoIl Comune è di probabile origine celtica, visto che quest’area alpina era abitata al momento della conquista dei romani da una popolazione celto-ligure. Il nome del comune, Sambuco, ci riporta immediatamente all’omonima pianta che anche in italiano ha il medesimo significato dell&... occitan D’en pertot se pòl léger que l’origina es celtica e vist que la zòna es aquela ente vivia, al moment de la conquista di romans, una populacion cèlt-lígur...[continua] La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
I borghi di Sambuco Las Ruaas de lo Sambuc italiano Il Capoluogo (La Ruaa) – Nella parte più alta dove si trovano il Municipio, alcune attività commerciali, la Chiesa sacramentale di S. Maria del Rocasso (Madonna del Rocasso) costruita sulla nuda roccia e della quale si ha traccia dalla prima metà del 1400 e la parocchial... occitan La Ruaa – Dins la part auta ente se tròbon la Maison de la Comuna, las activitàts comercialas, la Gleisa sacramentala de la Madòna dal Rocàs (La Madòna) dal ...[continua] Religiosità popolare. Le cappelle Religiositat popolara, las chapèlas italianoLa densità abitativa e la religiosità di questa popolazione portò nel passato all’erezione di vari edifici di culto.La torre campanaria in Borgata Clauzio, di cui abbiamo parlato, è in realtà ciò che resta della Chiesa di S. Bartolomeo, prima sede parr... occitan La quantitat de gent e la devocion d’aquela populacion a portat ental passat a la construccion d’un bòn numre d’edificis per lo cult.Lo famós choquier d’avistamen...[continua] La storia Son istòria italianoIl Comune è di probabile origine celtica, visto che quest’area alpina era abitata al momento della conquista dei romani da una popolazione celto-ligure. Il nome del comune, Sambuco, ci riporta immediatamente all’omonima pianta che anche in italiano ha il medesimo significato dell&... occitan D’en pertot se pòl léger que l’origina es celtica e vist que la zòna es aquela ente vivia, al moment de la conquista di romans, una populacion cèlt-lígur...[continua] La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
Religiosità popolare. Le cappelle Religiositat popolara, las chapèlas italianoLa densità abitativa e la religiosità di questa popolazione portò nel passato all’erezione di vari edifici di culto.La torre campanaria in Borgata Clauzio, di cui abbiamo parlato, è in realtà ciò che resta della Chiesa di S. Bartolomeo, prima sede parr... occitan La quantitat de gent e la devocion d’aquela populacion a portat ental passat a la construccion d’un bòn numre d’edificis per lo cult.Lo famós choquier d’avistamen...[continua] La storia Son istòria italianoIl Comune è di probabile origine celtica, visto che quest’area alpina era abitata al momento della conquista dei romani da una popolazione celto-ligure. Il nome del comune, Sambuco, ci riporta immediatamente all’omonima pianta che anche in italiano ha il medesimo significato dell&... occitan D’en pertot se pòl léger que l’origina es celtica e vist que la zòna es aquela ente vivia, al moment de la conquista di romans, una populacion cèlt-lígur...[continua] La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
La storia Son istòria italianoIl Comune è di probabile origine celtica, visto che quest’area alpina era abitata al momento della conquista dei romani da una popolazione celto-ligure. Il nome del comune, Sambuco, ci riporta immediatamente all’omonima pianta che anche in italiano ha il medesimo significato dell&... occitan D’en pertot se pòl léger que l’origina es celtica e vist que la zòna es aquela ente vivia, al moment de la conquista di romans, una populacion cèlt-lígur...[continua] La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
La Baïa La Baïa italianoSambuco è uno dei paesi delle valli occitane in cui è sopravvissuta la tradizione della Baïa. Si ricordano le due edizioni storiche dopo la 2ª guerra mondiale, nel 1951 e nel 1961 e la ripresa dal 2001 al 2006.Sarebbe impossibile in questo breve spazio parlare compiutamente d... occitan Sambuc es un di gaire país de las valadas occitanas ente la Baïa s’es gardaa malgrat tot. Après la 2ª guerra es encà estaa celebraa dui viatge, ental 1951 e 1961 e...[continua] La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
La realtà economica a Sambuco La situacion econòmica italianoDopo il calo demografico dei decenni precedenti, oggi Sambuco conosce una lieve ma percettibile ripresa. La tradizionale vocazione pastorale ritrova una sua significativa consistenza grazie alla valorizzazione della pecora sambucana che ottiene sempre maggiore apprezzamento per la sua carne di alta ... occitan Après lo grand espopulament, encuei Sambuc conois una debla mas importanta represa. Lo tradicional trabalh dal pastre es mai considerat da una novèla e positiva valorizacion de la fea sa...[continua] La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]
La lingua occitana a Sambuco La lenga occitana italianoCome negli altri comuni della Valle Stura, qui la lingua locale è l’occitano, la prestigiosa lingua d’Òc dei trovatori del XI-XII-XIII secolo che per prima tra le lingue neolatine ebbe una grande letteratura e influenzò e aiutò la nascita delle altre letteratu... occitan Parelh coma dins las autras comunas de la Val d’Estura, aicí a Sambuc se parla l’occitan, la prestigiosa lenga d’Òc di trobadors dal XI-XII-XIII sècle que es est...[continua]