Enti in rete L.482/99   

Borgo San Dalmazzo

Lo Borg

Borgo San Dalmazzo
italiano

Con i suoi quasi 12.500 abitanti Borgo è il più popoloso dei comuni occitani d’Italia; sorge a 636 m alla confluenza di tre corsi d’acqua e tre valli, Stura, Gesso e Vermenagna. Il suo nome originario era Pedo, oppidum romano fondato tra 14 a.C. e 14 d.C. sui resti di un insediamento Celto-Ligure del 300 a.C.; divenne poi Curtis nel 969, Sanctus Dalmatius nel 1098 eBurgus Sancti Dalmacii nel 1167, in riferimento al santo patrono Dalmazzo, appartenente alla mitica legione tebea ed evangelizzatore della valle Stura, martirizzato presso le rive del Gesso nel 254 d.C..

Il comune sorge ai piedi della collina del Monserrato su cui spicca l’omonimo Santuario, edificato nel Seicento; le sue frazioni sono Beguda, Sant’Antonio di Aradolo, tra boschi di frassino, sorbo, cedro atlantico e faggio, Madonna Bruna o Aradolo la Bruna e il Martinetto. Borgo annovera anche un lago artificiale importante per la sua vegetazione e la fauna lacustre, e la sua vetta più alta è il Monte Croce, a 1221 m.
Il monumento principale della città è l’antica abbazia di San Dalmazzo, costruita sotto i Longobardi per custodire le reliquie del santo poste in un’aula basilicale del 450-480; di questo periodo è anche la cripta con elementi decorativi longobardi. Dal X secolo è documentata la formazione di un nucleo monastico benedettino sottoposto al Vescovo di Asti. Dopo il Mille l'Abbazia estende il suo controllo su una cinquantina di priorati dalla Provenza a Pavia, e viene ampliata a cinque navate in stile romanico, come documenta la facciata in conci lapidei del XII secolo. Nel 1440 è ridotta a sede estiva del vescovo di Mondovì, ma la chiesa si amplia e si costruisce la cappella angioina, di cui restano frammenti di un ciclo affrescato nella seconda metà del XV secolo, con scene di vita e miracoli del santo. La storia dell’Abbazia è documentata dal vicino Museo e percorso archeologico, che si snoda tra le tombe della necropoli, fino alla cappella delle reliquie con stucchi barocchi.

Il 6 agosto 1162 muore a Borgo, impegnato a contrastare la conquista della Provenza da parte di Federico Barbarossa, Ramon Berenguer IV conte di Barcellona e padre del primo re d'Aragona e Catalonia Alfonso II.
Nel 1423 il Signore della città, il conte Oddone di Ceva, dimora nell'antico castello eretto sulla collina di Monserrato, distrutto poi dai Francesi.
Anche la torre civica, altro simbolo della città, è di origine medievale ed è danneggiata all’inizio del Cinquecento: é fatta poi restaurare da Emanuele Filiberto di Savoia, che nel 1569 concede l'istituzione delle Fiere di San Giorgio e di San Dalmazzo (Fiera Fredda). Oggi la città é un centro artigianale ed industriale, noto per la sua cucina a base di lumache. La Città è insignita della Medaglia d'Oro al Merito Civile con questa motivazione: "Comune situato in prossimità del confine con la Francia, all'indomani dell'armistizio, sebbene occupato dalle truppe tedesche, accoglieva numerosi transfughi ebrei, fornendo loro rifugio e sostentamento. Partecipava attivamente alla lotta di liberazione con sacrificio eroico di numerosi suoi figli e sopportava con indomito coraggio e dignitosa fierezza le rappresaglie del nemico, offendo splendido esempio di spirito di abnegazione e di amor patrio".

occitan

Emè siei 12.500 abitants Lo Borg es la mai popolaa de las comunas occitanas d’Italia; es plaçat a 636 m a la confluença de tres cors d’aiga e tres valadas, Estura, Gès e Vermenanha. Son nom originari era Pedo, oppidum roman fondat entre 14 a.C. e 14 d.C. sus las restas d’un insediament Celto-Ligur del 300 a.C.; deven puèi Curtis ental 969, Sanctus Dalmatius ental 1098 e Burgus Sancti Dalmacii ental 1167, en relacion al sant protector Dalmatz, que fasia part de la mitica legion tebea e evangelizator de la val d’Estura, martirizat s’las rivas del Gès ental 254 d.C..

La comuna se tròba ai pè de la colina del Montserrat emè l’omònim Santuari, edificat ental Sieis cents; sias fracions son La Beguda, Sant’Antòni d’Narado, entre bòscs de fraisse, sòrb, cedre atlantic e faul, Madòna Bruna e lo Martinèt. Lo Borg a decò un lac artificial important per sa vegetacion e sias bestias, e sa poncha mai auta es lo Mont Crotz, a 1221 m. Lo monument principal de la citat es l’antica abadia de Sant Dalmatz, construïa sot lhi Longobards per gardar las reliquias del sant plaçaas en una basilica del 450-480; a n’aqueste period remonta la cripta emè elements decoratius longobards. Dal X secle es documentaa la formacion d’un monasteri benedetin sot l’Evesco d’Ast. Aprés lo Mila l'Abadia contròla una cinquantena de priorats da la Provença a Pavia, e es engrandia a cinq navadas en estil romanic, coma documenta la façada en peiras del XII secle. Ental 1440 es redimensionaa a sejorn estiu de l’evesco de Mondvì, mas la glèisa creis e ven realizaa la chapèla anjovina; encuei resten traças d’un cicle frescat en la seconda metat del XV secle, emè vita e miracles del sant. L’istòria de l’Abadia es documentaa dal Musèu e percors arqueològic, que cor entre las tombas de la necròpoli, fins a la chapèla des reliquias emè estucs baròcs.

Lo 6 d’avost del 1162 muer a Lo Borg, empenhat a contrastar la conquista de la Provença da part del Barbarossa, Ramon Berenguer IV comt de Barcelona e paire del premier rei d'Aragona e Catalonha Alfòns II.

Ental 1423 lo Senhor de la citat, lo comt Odon de Ceva, viu en l'antic chastèl s’la colina del Montserrat, puèi destruch dai Francés. Decò la tor civica, autre simbol de la citat, es d’origina medievala e ven damnejaa al principi del Cinq cents: serè facha restaurar da Emanuel Filibert de Savòia, qu’ental 1569 conced l'institucion des Feras de Sant Jòrs e de Sant Dalmatz (Fera Freida). Encuei la citat es un centre artisanal e industrial, coneissut per la cusina basaa sus las limassas. La Citat a obtengut la Medalha d'òr al Merit Civil emè aquesta motivacion: "Comuna plaçaa dapè al confin emè la França, a l’endeman de l'armistici, bèla si occupa da l’exercit alemand, aculhía nombrós ebreus, donant lor refutge e sostenh. Partecipava activament a la lucha de liberacion emè sacrifici eròic de nombrós di siei filhs e suportava emè grand coratge e dinhitosa fiertat lhi atacs del nemís, donant un meravilhós exemple d’espirit d’abnegacion e d’amor per la patria".