Enti in rete L.482/99   

Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi

Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi

Testo e Video a cura di Paola Vai

Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi
italiano A storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una volta ha detto: Adesso basta, sta volta porto un bastone e gli do una bella bastonata. E infatti gli ha dato una bastonata e gli ha rotto una zampa e una volta arrivato su dalla fidanzata, l’ha vista là che si stava medicando una gamba, perché era lei... era una strega.
Oh ne raccontavano sulle streghe, facevano paura, per fare paura, si, si c’erano le streghe.
E poi ce n’era un’altra che era su a Strobiette, che una volta aveva detto al figlio, se sta sera sentite poi del fracasso, non abbiate paura. Perché aveva la cucina attaccato a loro, dove facevano le streghe. Infatti iniziavano a un certo punto a fare fracasso, iniziavano a tirare, a buttare giù la roba dalle piattiere, dove c’erano i piatti, non il buffet.
E allora le piattiere, bastonate giù da qua e da la, e allora una volta ha detto così:- Adesso basta, perché sono stufo di sentire una guerra del genere tutte le sere rompere tutto quello che c’è in casa, adesso basta. E allora gli ha tirato una bastonata e non hanno mai più sentito ballare, mai più sentito rompere i piatti e i bicchieri. Perché si dice che buttassero in aria tutto dentro casa, ballavano le scodello, ballavano i letti...
Poi ne ho sentita raccontare una qua, si dice che anche qui (a Vindrolere) c’erano le streghe, si vedevano sempre le streghe. Poi si dice che quando una stava per morire, non poteva morire, perché per morire bisognava metterle un manico di scopa tra le mani e allora moriva. Poteva spirare, non so...
Ne raccontavano eccome, quelle che raccontavano che c’era il prete, una volta si diceva che i preti facevano la magia. E allora qui a Prabèc, si dice che una volta era sempre pieno di cornacchie. Si vedevano sempre, ma facevano paura, davanti e indietro sempre questo. E poi una volta si è visto il prete che apriva un cassetto e dentro c’era un libro e faceva la magia sulle cornacchie e le rocce. Ma poi quella volta gli hanno rubato il libro, l’hanno fatto sparire e da allora le cornacchie non sono più venute.
Erano anche battute... Per esempio c’erano anche proverbi, per esempio quelli relativi all’estate per valutare l’annata agricola: ‘Se piove a San Giacomo e a Sant’Anna l’acqua diventa manna’, poi se piove a San Rocco, ‘Se piove a San Rocco, la pioggia fa poco [ha aspettato troppo]’, poi ‘Se piove a San Bernardo è già troppo tardi’, poi ‘Passato San Bartolomeo la pioggia serve solo per lavarsi i piedi’...
Poi se pioveva a San Barnabà, ‘Se piove il giorno di San Barnabà l’uva bianca se ne va, se piove mattino e sera, se ne va la bianca e anche la nera’.
Poi facevano anche, la sera della vigilia della Befana, noi la chiamavamo la “sera delle dësprizie”, allora andavano da un posto all’altro, portavano via le slitte e altro, e poi le mettevano su una pianta oppure portavano tutto davanti alla cappella. E poi una volta ce n’era uno che avevano chiamato, gli avevano preso la sua roba, e gli avevano detto così, si chiamava Leone:- Leone aiutaci a tirare su questa slitta, su quella pianta la, aiutaci solo. Allora era contento, l’ha presa e l’ha tirata su, l’aveva tirata su, ma poi l’indomani mattina la cercava, era la sua quella là in punta e lui li aveva aiutati a tirarla su.
franco-provenzale

A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe di que tuti i vir qu’ou i ére dzu për, qu’ou alàout amoun, in post qu’a dizioun aou Piané ‘d Sën Davì d’aval dou Piloun, di que i ére samp in chinas que dvën andoua alavou anën e re. E di que sa vir iché ou a di paréi:- Oura prou. Stou vir i portou peu ën batoun e i piëntou na tricoutà. Peui di que ou i at tiraie na tricoutà, ou a roumpui na piota e ou a di que peui ou ë ruà anaou la socha i ére lai qu’i medicave la piota, perqué di que i ére lhei qu’i... ére na masca.
Oh a i couintàvoun dël masque, fëzioun poi, për far poi, si si a i ére ël masque.
E pe na i ére co n’aouta qu’i ére anaou a Strubiëttè, di que avioun di paréi:- Se sta sera, di que die al fî, se sta séra sinté peui po tapadzè eià pa pe d’avéi poi. Perqué ou dit qu’eioun la cuzina tacà loour iché qu’a faziount ël masque. E dinfatti ou di qu’a tacavou a na tal oura a tapadzé, e di que pe a tacavou a tiré, tapé dzu la roba, nou dizien ntël stagére, andoua i ére i piat, a i ére pa lou bufè. E aloura ël stagére, tricoutà, dzu da isè e da lai, e aloura di que, in vir a di paréi:- Ourë´ prou, përqué séi dzë stufi touti i vir sénte na gouéra paréi tout ël sére roumpe tot sën qu’a i é din mizoun, ourë’ prou. Peui di que, d’aloura iché i a tiraie na tricoutà e di que a i an mai sentù balé, mai pi roumpù i piat e i bitsér. Perqué ou di que sampe a tampàvoun an aria tot din mizoun, a balave le scoile, a balave i lèt...
Peui éi co sëntuna couinté in vir euna isé, di que iché lhe i avie co ël masque, viì sampe ël masque e pe di que quënt i ére për murì, di que i poudé pa murì perqué di que për murì a fantaie douné in méindzou ‘d na ramasi din dël mën aloura i é peu morta. I a pe spirà, séi pa...
A na couintàvoun prou, le chi qu’a couintàvoun que a i ére lou préri, a dizioun in vir qu’a i ére lou préri qu’ou fëzie la fizica. E aloura iché a Prabèc, di que sampe a i ére pien dë cournaie, sarì ëd cournaias, ma ël cournaie. E aloura di que sampe a viou sënchì, ma di que fazie poi, nan e re sampe sënchì. E pe di que in vir ét alà a vê qu’a i ére lou préri qu’ou douvrit in tirët e iddin ou i avét, ou i avét in libbre e aloura ou fëzét di tot ël cournaie e co l’a dit ël roche e a dit que sa vir iché i an pià lou librichin, l’an falou sparì di que peu ël cournaie aieun pa pi ni.
Sen que a i ére ‘d batouè anque... Për ezémpi a i ére co ëd prouvèrbi qu’ a dizioun, për ezémpi iché d’istà për l’anada: ‘S’a banhe a Sën Jacou e a Sënt’Ana a i é tout ‘d mana’; pe ‘S’a banhe a Sin Roc, s’a banhe a Sin Roc a i e fai mac pi in poc’, ‘S’a banhe a Sën Bërnard a i dzë tro tard’, peui ‘Pasà Sën Bartoulé i plaie ser mac pi për lavése i pe’...
Pe anque s’a banhave a Sin Bërnabà, ‘S’a banhe lou jorn ‘d Sin Bërnabà i rizin biënc a i s’na van, s’a banhe matin e sera a vait lou biënc e anque lou nëir’.
Pe fazioun co, la séra iché dla vigilia dla Befana, e aloura nou dizién la “sera dël dësprizie”, e aloura andazioun da in post al’aoutou, pourtàvoun vië i litè e tot, e peui i tiràvoun anaou su na piënta, altrimenti pourtavoun tou dvën ala chapèla. E pe in vir a i ére un, aioun tsamalou, aioun piai sa roba, e i l’aioun die paréi, ou s’tsamave Lioun: -Lioun dzuta mac a tiré anaou sa litè iché, anaou sula piënta lai, juta maque. Aloura i é ità felice, di que pe a piala e tirala anaou, l’avie tirala anaou, peui l’indouman matin la tsërcave, i ére la soua anaou la an pouinta e loue ou l’avé jutà a tirela anaou.