Enti in rete L.482/99   

Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino

Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin.

Pronti a partire anche in versione on-line

Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino
italiano

L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai, della lingua francese a Oulx e Susa con Agnes Dijaux e ancora della lingua occitana a Prarostino, nel basso pinerolese, con Franco Bronzat, offrono in questa nascente primavera un vasto spettro di possibilità di accedere all’insegnamento delle lingue minoritarie con docenti in presenza.

Ma egualmente si potranno frequentare i corsi on-line con i testi e gli esercizi attinti dal manuale di insegnamento “Parlar, lèser escriure en occitan alpin oriental” e adattati anche alle lingue francoprovenzale e francese.


La struttura, comune a tutti i corsi, prevede 20 moduli tematici di insegnamento con testi didattici accompagnati dalla lettura in lingua, un dizionario sintetico, un testo didattico di analisi delle regole di grafia e pronuncia, e di spiegazione delle regole grammaticali, esercizi di scrittura in lingua e traduzione, un settore dedicato alla letteratura.


Sono due infatti i tipi di insegnamento ai quali si può accedere:


- le lezioni frontali che vengono fatte partendo dalle parlate locali con le loro specificità e affinità linguistiche in un percorso formativo, che con l’ausilio di strumenti multimediali, conducono i partecipanti all’apprendimento della lingua prescelta


- le lezioni on-line alle quali si può accedere liberamente all’indirizzo http://www.chambradoc.it/insegnamentoOn-line.page con a disposizione un servizio di “Tutor on line”.


Si può frequentare i corsi in tutti e due i modi integrando le lezioni in presenza con lo svolgimento a casa dei 20 moduli didattici di insegnamento nelle tre lingue proposte.


Il calendario dei corsi è così articolato:


-Francoprovenzale: a Giaglione tutti i mercoledì dal 3 aprile al 29 maggio, a Giaveno tutti i giovedì dal 4 aprile al 30 maggio.


-Occitano: a Oulx tutti i lunedì dall’8 aprile al 27 maggio, a Salbertrand tutti i giovedì dal 4 aprile al 2 maggio, a Exilles tutti i venerdì dal 5 aprile al 24 maggio, a Bardonecchia tutti i mercoledì dal 10 al 31 maggio, a Prarostino tutti i giovedì dal 4 aprile al 30 maggio.


-Francese: a Susa tutti i martedì e venerdì dal 2 aprile al 14 maggio, a Oulx tutti i mercoledì e giovedì dal 3 aprile al 17 maggio


Gli orari sono consulabili sui siti http://www.chambradoc.it/insegnamentoOn-line.page o su www.cesdomeo.it o attraverso la pubblicizzazione terrioriale nei Comuni e nei luoghi pubblici.


L’iniziativa, patrocinata dal Ce.S.Do.Me.O., dalla C.M. Valle di Susa e Val Sangone, dai Comuni sopra citati, è organizzata dalla Chambra d’Òc / Tsambra Francoprouvensal e rientra tra gli interventi di valorIzzazione delle lingue minoritarie previste dal progetto di rete “A temp de lengas. Enti in rete L. 482/99” promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Torino e finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dei contributi previsti dalla Legge 15 dicembre 1999, n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” e coordinata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte.


I corsi nella loro versione frontale e on-line sono gratuiti, rivolti ai dipendenti della Pubblica Amministrazione e aperti alla cittadinanza. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


Vi attendiamo!

occitan

L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aquela francoprovençala de la Val Susa e Val Sangon a Dzalhoùn e Javên abo Francesca Bussolotti e Paola Vai, de la lenga francesa a Ols e Susa abo Agnes Dijaux e encara de la lenga occitana a Prarostin, dins lo bas Pinerolés, abo Franco Bronzat, nos donon dins aquesta prima venenta de bèlas possibilitat d’aprene las lengas minoritàrias abo la presença d’ensenhaires.

Mas la nòva es que se pòt decò seguir lhi cors on-line abo tèxts e exercicis que nos venon dal manual d’ensenhament “Parlar, Lèser, Escriure en occitan alpin oriental” que son estats adaptats a las lengas francoprovençala e francesa.


L’estructura, es la mesma per tuchi lhi cors, prevei 20 mòduls temàtics d’ensenhament abo tèxts didàctics acompanhats da lecturas en lenga, un diccionari sintètic, un tèxt didàctic per las règlas de grafia e pronóncia, e l’explicacion de las règlas gramaticalas, exercicis d’escritura en lenga e traduccion, un sector dediat a la literatura.


De fach son doas las manieras d’ensenhament que venon prepausaas:


- las lecions frontalas que venon fachas en partent da las parladas localas abo lors particularitats e afinitats dins un percors de formacion, que abo l’ajuda d’enstruments multimedials, pòrton lhi partecipants a aprene dins las lenga chausias


- las leiçon on-line que son libras e disponiblas a tuchi a l’adreça: http://www.chambradoc.it/insegnamentoOn-line.page abo un servici de “Tutor on-line” desponible.


Se pòt frequentar lhi cors dins totas doas las manieras, én entegrant las leiçons en presença abo lhi dovers a maison én executant lhi 20 mòduls didàctics d’ensenhament dins la tres lengas prepausaas.
Lo calendari di cors es parelh establit:



a -Francoprovençal: a Dzalhoün tuchi lhi mèrcres dal 3 d’abril al 29 de mai, a Javën tuchi lhi jòus dal 4 d’abril al 30 de mai,


b -Occitan: a Ols tuchi lhi luns da l’8 d’abril al 27 de mai, a Salbertrand tuchi lhi jòus dal 4 d’abril al 2 de mai, a Ensilha tuchi lhi venres dal 5 d’abril al 24 de mai, a Bardonescha tuchi lhi mèrcres dal 10 al 31 de mai, a Prarostin tuchi lhi jòus dal 4 d’abril al 30 de mai.


c -Francés: a Susa tuchi lhi mars e venres dal 2 d’abril al 14 de mai, a Ols tuchi lhi mèrcres e jòus dal 3 d’abril al 17 de mai,


Lhi oraris per chasque cors se pòlon consultar sus http://www.chambradoc.it/insegnamentoOn-line.page o sus www.cesdomeo.it e venaren ben publicizats dins las Comunas e dins lhi liòcs públics.


L’iniciativa es volgua dal Ce.S.Do.Me.O., da la C.M. Val Susa e Sangon, da las Comunas sobre dichas, es organizaa da la Chambra d’Òc / Tsambra Francoprouvensal dins lo champ de valorizacion de las lengas minorizaas previst dins lo projèct “A temp de lengas – Ret L. 482/99” volgut da l’Assessorat a la Cultura e al Torisme de la Província de Turin e financiat da la Presidença dal Conselh di Ministres dins la cheina di financiaments de la Lei 15 decembre 1999, n. 482 “Nòrmas en matèria de tutèla de las minoranças linguisticas istòricas”, coordinats da l’Assessorat a la Cultura de la Region Piemont.



Lhi cors dins la lor version frontala e on-line son gratis, son dediats ai dipendents de la Pública Administracion e dubèrt a tuchi. A la fin di cors ven consenhat un certificat de partecipacion.


Vos atendem!