Testimonianze dal territorio
Franco Bronzat: Parole incatenate
Franco Bronzat: de paraulas enchaenaas
di Elena Ollivier
Laureato in lettere all'università di Torino ha pubblicato molti lavori sulla lingua e la cultura occitana.
Partecipa alla fondazione del giornale "Lou soulestrelh" ed in seguito la rivista "Nouvel Temp".
Ha dato il suo contributo anche all'amministrazione del suo comune, alla sua com. montana ed al parco Orsiera Rocciavré.
Ora dedito alla sua vigna si occupa di cultura e diffonde la parlata occitana collaborando con "Ousitanio vivo" e riviste del settore.
Ha pubblicato "A Mal Aise" volumetto di poesie, il romanzo "Lo darrier Jarraç", e per chambradoc " De paraulas enchaenaas" libro di poesie.
Parole incatenate Parole incatenate che ho raccolto al tramonto di un giorno d'inverno, in un caffè pieno di fumo tra i fanti e nove, gridate attorno ad una bottiglia di vino o ad un bicchiere di pastis, fra le millanterie dei cacciatori, calde, dette vicino ad un focolare, dette in un giorno di primavera al sole, la zappa in mano, nel calore di giugno, nelle brume di una mattina di autunno, il cesto pieno d'uva, profumate di mosto e di vino. Parole che ho rapito ad una vecchia canzone, bisbigliata a fior di labbra, cullando un bimbo, udite una domenica, tra le donne che alla chiesa vanno, incapestrate nella polvere degli anni, che ho respirato per le strade della mia borgata, tra la pula del grano battuta dai correggiati, che ho bevuto nell'acqua che dalla roccia nasce, forti come le pietre delle nostre case. Parole che nessuno deve dimenticare, che non voglio lasciare nascoste, celate in uno scrigno, parole senza catene che ravviveremo e che consegneremo al vento dell'avvenire.
Parole incatenate: in queste righe e nell'opera che ne prende il nome, quasi antologia di vita dell'autore, troviamo quarant'anni di evoluzione, di crescita e poesia senza pensare ad una lingua come ad un semplice relitto culturale di un mondo passato ma tenendo conto della sua evoluzione culturale e naturale al passo con i tempi. La lingua è l'occitano di Villaretto Roure e il Bronzat rende dignità ad una parlata che in maniera miracolosa è ancora viva e utilizzata sulle nostre montagne.
De paraulas enchaenaas De paraulas enchaenaas qu'ai culhias al tramont d'un jorn d'uvèrn, dins un cafè envaït de tuba entre lhi fants e lhi nòu, bramats d'entorn una botelha de vin o un veire de pastís, entre las barjaquieras di chaçaires, chaudas, dichas ai pè d'un foier, dichas al solelh d'un jorn de prima, la sapa a la man, dins la chalor de junh, dins la neblas d'un matin d'auton, la cesta emplia de rasims, odorosas de most e de vin. Paraulas qu'ai raubaas a una vielha chançon, besodeaas en breçant una mainaa, auvias una diamenja, entre las fremas que van a la gleisa, enrabolhaas dins la possiera de lhi ans, qu'ai respiraas per las quintanas de ma ruaa, entre la pols de lo gran batut dai correjants, qu'ai beguas dins l'aiga que giscla da la ròcha, fòrtas coma las peiras de nòstras maisons. Paraulas que degun deu eissubliar, que vuelh pas laissar estremaas, celaas dins un còfre, paraulas sensa chaenas que reviscolarèm e liurarèm al vent de l'avenir. Paraulas enchaenaas: en aquelas reas e dins l'òbra que ne pren lo nom, esquasi un'antologia de vita de l'autor, trobem quarant'ans d'evolucion, de creissença e de poesia sens pensar a una lenga coma a un simple relicte cultural d'un mond passat, mas tenent compt de son evolucion culturala e naturala al pas embe lhi temps. La lenga es l'occitan del Vilaret de Rore, e Bronzat rend dinhitat a una parlaa qu'en maniera miracolosa es encara viva e adobraa sus nòstras montanhas.

commenta