italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...

Da oggi su Catalog d'Oc: "Brics" poesias de Luca Martin Poetto
italiano Brics: ogni cima vuole più percorsi per essere raggiunta, ogni poesia un carico di esperienze per essere composta e cosi i percorsi in senso materiale e poetico si mescolano attraversando la montagna per salire elevandosi non soltanto d’altitudine ma anche d’attitudine. Brics vuole ess... occitan Brics: chasque cima al vèi de parcors per lhi arribar, chasque poesia un charge d’esperienças per la composar e coma iquen lo parcors dins lo sens material e aquel poetique ilhs se meiclon en ...

Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020

Sabato 20 aprile ore 21.00, Casa Pragelato

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...

Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina
italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far... occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...

Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018
italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso... occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...

italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &...

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni
italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...
Lingue minoritarie, cultura materiale e locale protagonisti nell'ultimo fine settimana di settembre a Pomaretto
italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ... occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...