Enti in rete L.482/99   

Eventi e iniziative

La storia dei valdesi – Per l’850nario della nascita del movimento valdese (1174 - 2024), l’editrice protestante Claudiana manda in libreria due dei quattro volumi dell’opera

La storia dei valdesi – Per l’850nario della nascita del movimento valdese (1174 - 2024), l’editrice protestante Claudiana manda in libreria due dei quattro volumi dell’opera

La storia dei valdesi – Per lo 850nari de la naissença dal moviment valdés (1174-2024) l’editritz protestanta Claudiana manda en libreria dui di quatre volums de l’òbra

a cura di Peyre Anghilante
italiano Per l’850nario della nascita del movimento valdese – nato nel 1174 come movimento di rinnovamento spirituale detto dei “Poveri di Lione” su iniziativa di un certo Valdo che, ancora prima di Francesco d’Assisi, auspicava il ritorno a un cristianesimo pauperista – ...
occitan Per lo 850nari de la naissença dal moviment valdés – naissut ental 1174 coma moviment de renovament espiritual dich di “paures de Lion” sus iniciativa d’un cert...
La legge di Lidia Poët su Netflix

La legge di Lidia Poët su Netflix

La lei de Lidia Poët sus Netflix

Di Fredo Valla
italiano Della serie tv sulla piattaforma Netflix parlano abbondantemente i giornali e la rete. Pare sia un successo. Eppure… Cominciamo dal cognome di Lidia, nata nel 1855 in borgata Traverse de Lo Prie (Perrero), val Germanasca, o San Martin se preferite, in una famiglia valdese di economia abbien...
occitan De la seria tv sus la plataforma Netflix parlon abondantement lhi jornals e la ret. Semelha que sie un succès. E pura... Taquem dal cognom de Lidia, naissua ental 1855 a Las Travèrsas ...
Arriva il canale di podcast firmato Chambra d’òc: verso una nuova fruizione partendo dai “Còntes dal dedins”

Arriva il canale di podcast firmato Chambra d’òc: verso una nuova fruizione partendo dai “Còntes dal dedins”

Arriba lo canal de podcast firmat Chambra d’òc: vèrs una nòva joïssença de la lenga occitana

Di seguito i link diretti per accedere alla serie di racconti dalle principali piattaforme.
italianoA partire da questo mese di novembre 2022 la Chambra d’òc inaugura un nuovo capitolo nella divulgazione di contenuti in lingua occitana (e auspicabilmente al più presto anche in francoprovenzale) con l’apertura di un canale di podcasting, per una fruizione tutta nuova, fles...
occitan A partir da aqueste mes de novembre 2022 la Chambra d’òc inàugura un nòu capítol dins la divulgacion de contenguts en lenga occitana (e es da esperar al pus lè...
Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online

Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online

Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha

Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online.
italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’...
occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...
Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione

Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione

Cors de lenga occitana online - L’occitan cisalpenc: estructuras e variacion.

10 lezioni di occitano on-line tenute da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA
italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire ...
occitan La Vila Metropolitana de Turin en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un cors de 10 leiçons d’occitan en linha, tengut da Aline Pons e Matteo Rivoira de l’Un...
Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino.

Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino.

Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino

Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar”
italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino.   Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17...
occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...
Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai…

Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai…

Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier…

Articolo di Luca Martin Poetto
italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ...
Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...
La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français

La campagna #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français

La campanha #iorestoacasa e parlo francoprovensal, occitan e français

Campagna di informazione degli Sportelli linguistici occitano, francoprovenzale, francese L. 482/99
italiano Una campagna informativa sul web ideata da Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per restare #distantimauniti e parlare la lingua sul web. Iscrivervi al  gruppo degli sportelli linguistici  per restare informati in lingua ! Tutti i videoella campagna sono presenti su You...
occitan Una campanha informativa sus lo web ideaa per Chambra d’Oc e Tsambra Francoprovensal per sobrar #distantimauniti e parlar la lenga sus lo web. I nscrivatz-vos al  grope dals guinchets ...
Il coronavirus

Il coronavirus

Lo Coronavirus - OC

di Roberto Piumini - Traduzione in lingua occitana di Peyre Anghilante. Voce recitante: Dario Anghilante

italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ...
occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...
Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifesto di Camaldoli per una nuova centralità della montagna

Manifèste de Camaldoli per una nova centralitat de la montanha

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi...
occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...
"Brics - Picchi" poesie di Luca Martin Poetto- Presentazione

"Brics - Picchi" poesie di Luca Martin Poetto- Presentazione

"Brics" poesias de Luc Martin Poet- Presentacion

Da oggi su Catalog d'Oc: "Brics" poesias de Luca Martin Poetto
italiano Brics: ogni cima vuole più percorsi per essere raggiunta, ogni poesia un carico di esperienze per essere composta e cosi i percorsi in senso materiale e poetico si mescolano attraversando la montagna per salire elevandosi non soltanto d’altitudine ma anche d’attitudine. Brics vuole ess...
occitan Brics: chasque cima al vèi de parcors per lhi arribar, chasque poesia un charge d’esperienças per la composar e coma iquen lo parcors dins lo sens material e aquel poetique ilhs se meiclon en ...
"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#iorestoacasa" e parlo francoprovensal, occitan, français

"#mirestoacasa" e parlo francoprovençal, occitan, francés

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de...
occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal   Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...
L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle

L’uomo che piantava gli alberi: edito da PAPIROS in occitano e in francoprovenzale nella collana plurilingue Farfalle

L’òme que plantava d’àrbols editat da PAPIROS en occitan e francoprovençal dins la colana plurilíngüe “Farfalle”

Audio lettura, in lingua occitana, in libero ascolto a fondo pagina
italiano Due nuove pubblicazioni edite da PAPIROS nella collana plurilingue “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols”- "L’om que’ou soumnàvat ‘d piënte”. Arricchite dai bei disegni di Manuela Marchesan, sono entrate a far...
occitan Doas nòvas publicacions editaas da PAPIROS dins la colana plurilíngüe “Farfalle”: “L’òme que plantava d’àrbols - L’om que&rsquo...
“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte

“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte

“Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas.

Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018
italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso...
occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...
Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018

Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018

italiano Programma Chantar l’uvèrn 2017/2018 Dicembre 2017 Venerdì 1 dicembre a Salbertrand - sede Parco naturale del Gran Bosco, Via Fransuà Fontan n.1 e Sabato 2 dicembre a Susa - sala convegni dell’ex Convento di San Francesco di Susa, Piazza San Francesco &...
La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre

La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre

A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni
italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na...
occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...
Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie

Approvata la legge regionale n. 21 volta ad incentivare lo sviluppo delle Associazioni Fondiarie

Aprovaa la lei regionala n. 21 viraa a incentivare lo desvolopament des Associacions Fondiàrias

Di Lucio Vaira
italiano L’estrema polverizzazione e frammentazione della proprietà fondiaria rappresenta da decenni uno dei maggiori freni al recupero delle potenzialità agricole, pastorali e forestali della montagna. Nel tentativo di porre rimedio a questa problematica, a partire dal 2012 sul territ...
occitan L’extrèma polverizacion e fragmentacion de la proprietat fondiària representa depuei de desenas d’ans un di majors frens al recuperament des potencialitats agrícolas...
spacer