Enti in rete L.482/99   

Video, testimonianze, interviste, articoli

Tino Aime. Che c’è alla finestra?

Tino Aime. A la fenestra, qu’es?

di Valter Giuliano

italiano

Nella bella cornice dello spazio da poco recuperato della Confraternita del SS. Nome di Gesù a Lemie, che fa parte del Museo diffuso di Viù, inaugura il 20 luglio, alle ore 16, la mostra Tino Aime. A la fenestro, qu’es? / Che c’è alla finestra?, che sarà visitabile sino al 29 settembre (sab. e dom. : ore 15-18).

Ad accompagnare i visitatori la musica d’ambiente dei Blu l'Azard - gruppo di ricercatori e musicisti da anni impegnati musica creativa e tradizionale per il ballo e per l'ascolto e nella diffusione delle lingue minoritarie del Piemonte - che al termine si esibiranno in concerto.

Proprio l’attenzione alle lingue madri dei nostri territori alpini è il timbro particolare che i curatori

Gabriele Garbolino Rù e Valter Giuliano, in collaborazione con l’Associazione Tino Aime, hanno voluto dare all’esposizione.

Un tema molto caro all’artista la cui opera ben rappresenta il profondo rapporto tra gli abitanti dell'arco alpino occidentale e l’ambiente naturale e culturale a cominciare proprio dalla lingua.

Come appare evidente sin dal titolo, l’omaggio al poeta dei silenzi e della montagna pone l’accento sulla passione di Tino Aime per le lingue minoritarie, anche con il corredo didascalico e i testi in catalogo tradotti in lingua francoprovenzale nelle le sfumature di Viù e Usseglio, grazie al prezioso lavoro di Gabriele Garbolino Rù e di Rosanna Moroni.

Attraverso il filo conduttore che unisce il tema della finestra e l’attenzione alle lingue minoritarie l’esposizione fa conoscere la poetica di Tino Aime cantore della montagna e dei silenzi.

Le opere esposte ci accompagnano in un viaggio che ne esplora la ricchezza narrativa, contrappuntata di soli e di lune, di nevi e di bacche colorate, di uccelli e rare persone, di nature silenti e cardi alpini, di pecore e pastori, di viaggi all’inseguimento di Mirejo e di personaggi delle feste tradizionali alpine.

Ma anche alla scoperta delle sue sperimentazioni tecniche, dalla personalissima pittura alla raffinata arte dell’incisione, dall’acquerello alla composizione scultorea.

Ne viene fuori un ritratto di Tino Aime che ben riflette i suoi molteplici interessi e la sua mai sopita curiosità di fronte al mondo e al suo desiderio di darne rappresentazione artistica.

franco-provenzale

Andìn a la bèla curnis ëd la Counfraternita dou Santissim Nom ëd Gesù, a Lèmië,da poc restaurà, que i fài part dou Mouseo slargià d’Usoei e dë Viù, es douerte, le 20 ed Lui, a quatr’oure dou dopmesdì, la moustra “Tino Aime, A la fenestro qu’es?”, “Sanc que i à a la fnesta”, que es pòou vèise fin-a lou 29 dë Stember, (disòndou e dumengi, da trèi bot a ses ourë).

Ou coumpanhou la visita coun la musica i Blu L’Azard, in group ëd musicista que da vàirou an ou fon d’arserque ansumà ‘d la musica tradissiounal e dou bal d’in bot e ou travaiou për la proupagassiooun dël lenguë citë du Piemoùnt (e nhin mac). Dopou la presentassioun, lou concerto final.

L’atensioun al lenguë citë dël nostu mountanhi e i ëst lou timber douminònt que i preparatour ëd la moustra, Gabriele Garbolino Rù e Walter Giuliano, aveui l’Assouchassioun Tino Aime ou i on voulu dounà a l’espousissioun. N’argoumònt moutoubén sintù da l’artista: i sò cader ou rapresentou l’unioun dii abitònt. d l’Arc Alpìn Oucidental avòi l’ambiònt natural e cultural, an principiònt pròpi da la lenga.

Coume es capèi subìt daou titoul, l’oumadjou aou poéta dou silensi e ‘d la mountanhi porte l’atensioun ‘s la passioun ëd Tino Aime për ël minourònsi ‘d la lenga, coun i titoul e i scritt dou catalogo a nosta moda de Viù e d’Usoei, grassie aou pressious travai ’d Gabriele Garbolino Rù e ‘d Rosanna Moroni.

Se vistòn apré lou fil que pòrte da l’idéa ‘d la fnesta a l’atensioun al lenguë citë, l’espousissioun nou fài cunòise la pouética ‘d Tino Aime, menestrel ëd la mountanhi e dou silensi.

Ëls oeuvre espuniù nou coumpahnou ant in viadjou d’esplourassioun ëd blessa da countà, fàita ‘d soulèi e ‘d lunà, ‘d nèi e d’anmaràt e d’ardù, d’usèl e ‘d djon rairou, ‘d fé-e e ‘d bergé, ‘d natura silensiouza e ‘d chardoun ëd mountahni, ‘d viadjou a l’inseguimònt ëd

Mirejo e ‘d persounadjou dël festë tradissiounal.

Ma ‘d cò a la discouerta d’ëls sperimentassioun tecnique, da la pitura moutoubén ouriginala a la souahnatissima incisioun, da l’aquarèl a la scultura.

E sàoute for na figura ‘d l’artista Tino Aime que e dimoustre bén teuiti sìn intérès, sa manéri d’ese curious dvònt aou moundou e sa djòi ‘d vouréi moustralou artisticamònt.